La crisi di fine Ottocento e PSI
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale figura è stata definita come 'il ministro della malavita' da Gaetano Salvemini?

  • Dante Alighieri
  • Antonio Gramsci
  • Giovanni Giolitti (correct)
  • Guglielmo Marconi
  • Chi divenne capo del governo dopo le dimissioni di Francesco Crispi?

  • Giovanni Giolitti
  • Filippo Turati
  • Antonio di Rudinì (correct)
  • Vittorio Emanuele III
  • Quale evento segna il decollo dell'industria italiana durante l'età giolittiana?

  • La nascita della FIAT (correct)
  • La scoperta dell'energia elettrica
  • L'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale
  • L'unità d'Italia
  • Tra il 1876 e il 1914, quanti italiani emigrarono dalle regioni del Sud e del Nord?

    <p>13 milioni</p> Signup and view all the answers

    Quale evento scatenò una forte repressione da parte del governo nel 1898?

    <p>La protesta contro il rincaro del pane</p> Signup and view all the answers

    Quale sindacato rappresenta una svolta per la massa operaia, fondato nel 1906?

    <p>CGL</p> Signup and view all the answers

    Che politiche attuò Giolitti riguardo alle associazioni dei lavoratori?

    <p>Le accettò</p> Signup and view all the answers

    Quale era l'obiettivo della corrente massimalista del Partito Socialista Italiano?

    <p>Lottare per i diritti dei lavoratori attraverso la rivoluzione</p> Signup and view all the answers

    Chi assassinò re Umberto I di Savoia nel 1900?

    <p>Gaetano Bresci</p> Signup and view all the answers

    Quale legge fu introdotta nel 1904 riguardo al lavoro?

    <p>Legge di tutela per donne e ragazzi</p> Signup and view all the answers

    Quale era uno degli obiettivi di Giolitti riguardo all'elettorato?

    <p>Espandere il diritto di voto a tutti i cittadini maschi</p> Signup and view all the answers

    Quale era la posizione politica di Giovanni Giolitti durante il suo mandato?

    <p>Moderata e liberale</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguarda la posizione di Giolitti verso gli scioperi?

    <p>Rimase neutrale</p> Signup and view all the answers

    Quali eventi seguirono maggiormente la conquista della Libia nel 1912?

    <p>Scontri tra nazionalisti e anarchici</p> Signup and view all the answers

    Quale leader rappresentava la corrente moderata all'interno del Partito Socialista Italiano?

    <p>Filippo Turati</p> Signup and view all the answers

    Quale fu una delle conseguenze della repressione delle manifestazioni nel 1898?

    <p>L'emergere di ideologie socialiste più forti</p> Signup and view all the answers

    Quale fu il principale motivo per cui Giolitti cercò un accordo con i cattolici?

    <p>Contrastare la crescita dei socialisti</p> Signup and view all the answers

    Cos'è il Patto Gentiloni?

    <p>Un’intesa tra cattolici e liberali contro misure anticlericali</p> Signup and view all the answers

    Quali furono le conseguenze della guerra di Libia?

    <p>Cambio di governo e scontri con anarchici</p> Signup and view all the answers

    Che cosa accadde a Giovanni Giolitti nel 1893?

    <p>Fu coinvolto nello scandalo della Banca Romana</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentava il Non expedit per i cattolici prima del 1913?

    <p>Un divieto di partecipare alla vita politica</p> Signup and view all the answers

    Chi era il presidente dell'Unione elettorale cattolica nel 1913?

    <p>Vincenzo Gentiloni</p> Signup and view all the answers

    Quale frase descrive il sentimento di Enrico Corradini riguardo all'Italia?

    <p>Una nazione proletaria rispetto alle altre capitaliste</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori determinarono la fine dell'era giolittiana?

    <p>Un conflitto sociale crescente</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    La crisi di fine Ottocento e la politica reazionaria

    • Le masse popolari erano escluse dal voto e i lavoratori subivano soprusi e prepotenze.
    • Il malcontento generale portò a manifestazioni di piazza.
    • La borghesia al potere temeva che le idee socialiste avrebbero portato a una rivoluzione.
    • Francesco Crispi si dimise e Antonio di Rudinì divenne capo del governo, assumendo una posizione dura contro le proteste e i disordini.
    • Nel maggio 1898, il generale Bava Beccaris ordinò all'esercito di sparare sulla folla a Milano, protestante contro il rincaro del pane.
    • Bava Beccaris ricevette un'onorificenza dal re Umberto I di Savoia.

    Il Partito Socialista Italiano

    • Il Partito Socialista Italiano fu fondato nel 1892.
    • I leader erano Andrea Costa, Filippo Turati e Anna Kuliscioff.
    • Il Partito era diviso in due correnti:
      • Moderata (riformista): guidata da Turati, mirava a migliorare la vita dei lavoratori tramite riforme.
      • Massimalista: si rifiutava di collaborare con la borghesia, puntando alla rivoluzione per ottenere al massimo per gli operai.
    • Turati ebbe la maggioranza nel Partito e portò avanti una politica riformista, evitando le rivoluzioni e avviando un dialogo con il governo e il capo, Giolitti.

    L'età Giolittiana

    • Nel 29 luglio 1900, l'anarchico Gaetano Bresci assassinò il re Umberto I di Savoia a Monza, vendicando le vittime di Milano del 1898.
    • L'Italia rischiò la guerra civile, ma con l'ascesa al trono di Vittorio Emanuele III, la linea politica divenne più moderata e liberale.
    • Vittorio Emanuele III nominò Giuseppe Zanardelli presidente del governo, riducendo le tensioni.
    • Giolitti divenne presidente del Consiglio dei Ministri nel 1903, inaugurando l'età giolittiana.
    • Giolitti rimase al governo dal 1903 al 1914.
    • Prima di diventare presidente, fu coinvolto nello scandalo della Banca Romana nel 1893.
    • Giolitti fu criticato come "il ministro della malavita" per clientelismo, favoritismi e trasformismo.
    • Nonostante le critiche, Giolitti fu un importante statista, realizzando riforme sociali, dialogando con i socialisti e reintegrando i cattolici nella vita politica.

    Sviluppo industriale e ritardo del Mezzogiorno

    • L'industria italiana ebbe un boom durante l'età giolittiana, soprattutto nel "triangolo industriale" Milano-Torino-Genova.
    • Il ritardo rispetto alle altre nazioni europee fu colmato tra il 1896 e il 1908, con un aumento del PIL del 6,7%.
    • Si svilupparono le industrie chimiche, agro-alimentari, meccaniche e automobilistiche.
    • Nel 1904 c'erano 7 fabbriche di automobili in Italia; nel 1914 erano 70.
    • La FIAT nacque a Torino nel 1899.
    • Giolitti nazionalizzò le ferrovie e attuò provvedimenti per il Mezzogiorno, anche se la regione rimase economicamente arretrata a causa della mancata attenzione di Giolitti e dei proprietari terrieri.
    • Tra il 1876 e il 1914, 13 milioni di italiani emigrarono dal Sud e dal Nord verso l'Europa e altri continenti, in cerca di fortuna.

    Le riforme sociali di Giolitti

    • Giolitti riteneva che le associazioni dei lavoratori fossero fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico dell'Italia.
    • Nel 1906, nasce la CGL (Confederazione Generale del Lavoro), oggi nota come CGIL.
    • La fondazione della CGL, associazione di lavoratori che tutela i diritti e gli interessi collettivi, rappresentò una svolta per la classe operaia, che poteva finalmente contare sul supporto dello Stato per le proprie richieste.
    • Lo sciopero fu legalizzato e i governi di Giolitti rimasero neutrali, sostenendo che il governo doveva mirare al bene generale del Paese e non di una classe sociale in particolare.
    • Nel 1904 furono emanate delle leggi a tutela del lavoro delle donne e dei ragazzi, che prevedevano anche pensioni per invalidità e vecchiaia dei lavoratori.
    • Giolitti si impegnò anche per migliorare l'istruzione.
    • La riforma elettorale del 1912 estese il diritto di voto a tutti i cittadini maschi.
    • Turati riuscì a evitare scontri diretti con il governo.

    L'ingresso dei cattolici nella vita politica

    • L'allargamento del suffragio creò il rischio che i socialisti prendessero il potere nelle elezioni.
    • Giolitti cercò un accordo con i cattolici, che a quell'epoca erano ancora soggetti al Non expedit, il divieto di partecipare alla vita politica.
    • Nel 1913, venne fondata l'Unione Elettorale Cattolica, guidata da Vincenzo Gentiloni.
    • Giolitti stipulò il Patto Gentiloni, in cui gli elettori cattolici si impegnavano a sostenere i candidati liberali alle elezioni politiche, a patto che questi si dichiarassero contrari alle misure anticlericali e non votassero leggi ostili alla Chiesa.
    • Il Patto Gentiloni segnò la fine della lontananza dei cattolici dalla politica italiana.

    La guerra di Libia e la fine del Giolittismo

    • L'opinione pubblica italiana, stimolata dalla propaganda nazionalista, in seguito alla disfatta in Etiopia del 1896, spingeva per conquiste territoriali.
    • Enrico Corradini sostenne che l'Italia, diversamente dalle altre nazioni capitaliste, era una "nazione proletaria".
    • Giolitti decise di conquistare la Libia.
    • La Libia resistette all'invasione italiana, guidata da pochi turchi e dalla popolazione locale.
    • L'Italia vinse la guerra e con il trattato di pace di Losanna del 1912, la Libia divenne parte del Regno d'Italia.
    • La Libia si rivelò una regione povera e sabbiosa.
    • Le conseguenze della guerra in Libia furono:
      • Scontri interni al Partito Socialista: I massimalisti, guidati da Benito Mussolini, misero in minoranza i riformisti.
      • Il cambio di governo nel 1914: Giolitti fu sostituito dal liberale conservatore Antonio Salandra.
      • Aumento della tensione nazionalista: i nazionalisti si scontrarono con gli anarchici, con gravi disordini a Ancona nel giugno 1914.
      • Manifestazioni contro la guerra: il governo fu costretto a schierare l'esercito contro i manifestanti.
    • La guerra in Libia segnò la fine dell'era giolittiana.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    L'Italia Giolittiana PDF

    Description

    Scopri gli eventi cruciali della crisi di fine Ottocento in Italia e il ruolo del Partito Socialista Italiano nel contesto politico dell'epoca. Esplorerai le cause del malcontento popolare e le reazioni della borghesia al potere. Partecipa a questo quiz per testare la tua conoscenza su una fase storica significativa.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser