Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti cause non causa lo scioglimento della comunione legale?
Quale delle seguenti cause non causa lo scioglimento della comunione legale?
- Cessazione degli effetti civili del matrimonio
- Separazione personale
- Dichiarazione di assenza di uno dei coniugi
- Acquisizione di un nuovo bene da uno dei coniugi (correct)
Cosa accade al bene comune dopo lo scioglimento della comunione legale?
Cosa accade al bene comune dopo lo scioglimento della comunione legale?
- Viene venduto e il ricavato diviso tra i coniugi
- Viene diviso in parti uguali senza ulteriori procedure
- Si costituisce una comunione de residuo (correct)
- Diventa automaticamente un bene personale
Quale dei seguenti eventi richiede la separazione giudiziale dei beni?
Quale dei seguenti eventi richiede la separazione giudiziale dei beni?
- Acquisizione di beni ereditari da uno dei coniugi
- Convivenza con un'altra persona
- Mancanza di accordo sul regime patrimoniale
- Cattiva amministrazione della comunione (correct)
In quale circostanza lo scioglimento della comunione legale avviene nel momento della separazione personale?
In quale circostanza lo scioglimento della comunione legale avviene nel momento della separazione personale?
Quale diritto hanno i creditori in caso di scioglimento della comunione legale?
Quale diritto hanno i creditori in caso di scioglimento della comunione legale?
Qual è la caratteristica principale della comunione de residuo?
Qual è la caratteristica principale della comunione de residuo?
Qual è la principale conseguenza del fallimento di uno dei coniugi sulla comunione legale?
Qual è la principale conseguenza del fallimento di uno dei coniugi sulla comunione legale?
Cosa succede ai diritti del coniuge affidatario dei figli minori dopo lo scioglimento della comunione legale?
Cosa succede ai diritti del coniuge affidatario dei figli minori dopo lo scioglimento della comunione legale?
Quale dei seguenti debiti ricade sotto la responsabilità dei beni della comunione?
Quale dei seguenti debiti ricade sotto la responsabilità dei beni della comunione?
In quali casi la comunione legale dei beni risponde dei debiti contratti da un coniuge?
In quali casi la comunione legale dei beni risponde dei debiti contratti da un coniuge?
Qual è un criterio utilizzato per determinare quando i creditori possono soddisfarsi sui beni della comunione?
Qual è un criterio utilizzato per determinare quando i creditori possono soddisfarsi sui beni della comunione?
Quali beni non possono essere considerati beni della comunione?
Quali beni non possono essere considerati beni della comunione?
Quale affermazione è vera riguardo ai debiti di un solo coniuge?
Quale affermazione è vera riguardo ai debiti di un solo coniuge?
Cosa accade se un coniuge contrae un debito per scopi completamente estranei alla vita familiare?
Cosa accade se un coniuge contrae un debito per scopi completamente estranei alla vita familiare?
Quali spese sono considerate come carichi dell’amministrazione nella comunione?
Quali spese sono considerate come carichi dell’amministrazione nella comunione?
La separazione patrimoniale implica quale delle seguenti affermazioni?
La separazione patrimoniale implica quale delle seguenti affermazioni?
Qual è la funzione principale dell'ordinanza che autorizza i coniugi a vivere separati?
Qual è la funzione principale dell'ordinanza che autorizza i coniugi a vivere separati?
Cosa include la comunione attuale e immediata?
Cosa include la comunione attuale e immediata?
Quali beni non rientrano nella comunione legale?
Quali beni non rientrano nella comunione legale?
Quali obbligazioni gravano sui beni della comunione legale?
Quali obbligazioni gravano sui beni della comunione legale?
Cosa accade ai creditori se i beni della comunione non sono sufficienti?
Cosa accade ai creditori se i beni della comunione non sono sufficienti?
In che modo le aziende costituite da un coniuge prima del matrimonio sono trattate?
In che modo le aziende costituite da un coniuge prima del matrimonio sono trattate?
Se uno dei coniugi contratta un debito personale, come risponde la comunione?
Se uno dei coniugi contratta un debito personale, come risponde la comunione?
Quali beni rientrano nella comunione de residuo?
Quali beni rientrano nella comunione de residuo?
Cosa caratterizza i beni di proprietà esclusiva dalam contesto della comunione legale?
Cosa caratterizza i beni di proprietà esclusiva dalam contesto della comunione legale?
Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo agli incrementi di beni personali durante il matrimonio?
Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo agli incrementi di beni personali durante il matrimonio?
Qual è l'effetto del consenso di un coniuge per debiti eccedenti l'ordinaria amministrazione?
Qual è l'effetto del consenso di un coniuge per debiti eccedenti l'ordinaria amministrazione?
In caso di separazione patrimoniale, quali beni rientrano solo nella comunione?
In caso di separazione patrimoniale, quali beni rientrano solo nella comunione?
Quali sono le conseguenze della notificazione dell'ordinanza di separazione all'ufficiale civile?
Quali sono le conseguenze della notificazione dell'ordinanza di separazione all'ufficiale civile?
Flashcards
Scioglimento della comunione legale
Scioglimento della comunione legale
Interruzione del regime patrimoniale di comunione dei beni tra i coniugi, determinando conseguenze sulla divisione dei beni comuni e obblighi di rimborso.
Cause di scioglimento della comunione (art. 191 c.c.)
Cause di scioglimento della comunione (art. 191 c.c.)
Eventi tassativamente previsti dalla legge che determinano la fine della comunione legale dei beni. Es. morte, separazione, fallimento.
Separazione personale dei beni
Separazione personale dei beni
Forma di separazione che prevede la distinzione dei patrimoni dei coniugi durante e dopo la separazione.
Comunione dei residuo
Comunione dei residuo
Forma di comunione che si crea allo scioglimento della comunione dei beni, riguardando i beni ancora in possesso dei coniugi.
Signup and view all the flashcards
Separazione giudiziale dei beni
Separazione giudiziale dei beni
Separazione dei beni dei coniugi, decisa dal giudice, in caso di situazioni specifiche come cattiva amministrazione o mancata contribuzione ai bisogni della famiglia.
Signup and view all the flashcards
Momento scioglimento comunione separazione
Momento scioglimento comunione separazione
La comunione legale si scioglie al momento dell'autorizzazione alla separazione.
Signup and view all the flashcards
Comunione ordinaria
Comunione ordinaria
Forma di comunione che emerge dopo lo scioglimento della comunione legale, sul beni comuni.
Signup and view all the flashcards
Usufruutto legale
Usufruutto legale
Diritto di godere dei beni di un altro fino al raggiungimento della maggiore età dei figli.
Signup and view all the flashcards
Comunione legale attuale e immediata
Comunione legale attuale e immediata
Insieme di beni acquistati dai coniugi durante il matrimonio, sia insieme che separatamente.
Signup and view all the flashcards
Aziende costituite prima del matrimonio, gestite da entrambi i coniugi
Aziende costituite prima del matrimonio, gestite da entrambi i coniugi
Gli utili e gli incrementi delle aziende costituite prima del matrimonio, gestite da entrambi i coniugi, entrano nella comunione immediata, ma i beni restano personali.
Signup and view all the flashcards
Aziende costituite dopo il matrimonio, gestite da entrambi i coniugi
Aziende costituite dopo il matrimonio, gestite da entrambi i coniugi
I beni e gli utili/incrementi di un'azienda costituita dopo il matrimonio, gestita da entrambi i coniugi, entrano nella comunione immediata, ma i beni restano personali.
Signup and view all the flashcards
Proprietà esclusiva (beni personali)
Proprietà esclusiva (beni personali)
Beni di un coniuge prima del matrimonio, donazioni, successioni, beni di uso personale, professionali o risarcimenti danni.
Signup and view all the flashcards
Obbligazioni gravanti sui beni della comunione
Obbligazioni gravanti sui beni della comunione
Spese per il mantenimento familiare, istruzione dei figli, e obbligazioni contratte dai coniugi, anche separatamente, nell'interesse della famiglia.
Signup and view all the flashcards
Creditori e beni personali (art. 190)
Creditori e beni personali (art. 190)
Se beni della comunione insufficienti per i debiti, i creditori possono agire sui beni personali di ciascun coniuge, fino alla metà del credito.
Signup and view all the flashcards
Obbligazioni contratte prima del matrimonio (art. 187)
Obbligazioni contratte prima del matrimonio (art. 187)
Le obbligazioni contratte da un coniuge prima del matrimonio non gravano sui beni della comunione.
Signup and view all the flashcards
Obbligazioni derivanti da donazioni e successioni (art. 188)
Obbligazioni derivanti da donazioni e successioni (art. 188)
Donazioni e successioni non attribuite alla comunione, non gravano sui beni della comunione.
Signup and view all the flashcards
Obbligazioni eccedenti l'ordinaria amministrazione (art. 189)
Obbligazioni eccedenti l'ordinaria amministrazione (art. 189)
Obblighi contratti senza consenso dell'altro coniuge, se eccedenti l'ordinaria amministrazione, non gravano sui beni della comunione.
Signup and view all the flashcards
Creditori particolari (ex ante)
Creditori particolari (ex ante)
Possono agire sui beni della comunione per soddisfare crediti preesistenti al matrimonio, fino alla quota del coniuge obbligato.
Signup and view all the flashcards
Comunione immediata
Comunione immediata
L'insieme di beni acquistati durante il matrimonio e che automaticamente entrano nella comunione.
Signup and view all the flashcards
Ordinanza di separazione
Ordinanza di separazione
Documento che comunica la separazione di fatto dei coniugi all'ufficiale dello stato civile.
Signup and view all the flashcards
Responsabilità Patrimoniale
Responsabilità Patrimoniale
La responsabilità patrimoniale dei coniugi riguarda il modo in cui i debiti vengono coperti. In caso di debiti contratti durante la vita comune, i beni della comunione legale sono i primi a rispondere.
Signup and view all the flashcards
Debiti della Comunione
Debiti della Comunione
I debiti che ricadono sulla comunione legale sono quelli contratti principalmente per il mantenimento della famiglia, l'istruzione dei figli, oppure per l'amministrazione e la cura dei beni comuni.
Signup and view all the flashcards
Debiti Personali
Debiti Personali
I debiti personali sono quelli contratti da un singolo coniuge per ragioni non legate ai bisogni della famiglia o all'amministrazione dei beni comuni.
Signup and view all the flashcards
Esclusione dalla Responsabilità della Comunione
Esclusione dalla Responsabilità della Comunione
I beni comuni non rispondono di tutti i debiti: se un coniuge contrae un debito per interessi personali non legati alla famiglia o ai beni comuni, la comunione non è responsabile.
Signup and view all the flashcards
Debiti Contratti Congiuntamente
Debiti Contratti Congiuntamente
Se il debito è stato contratto da entrambi i coniugi, la comunione legale è sempre responsabile, a prescindere dalle finalità del debito.
Signup and view all the flashcards
Debiti Contratti Separatamente
Debiti Contratti Separatamente
Se il debito è stato contratto da un solo coniuge, la comunione risponde solo se il debito è stato contratto per i bisogni della famiglia, per l'amministrazione dei beni comuni o per la cura dei beni stessi.
Signup and view all the flashcards
Spese per il Mantenimento della Famiglia
Spese per il Mantenimento della Famiglia
Queste spese comprendono il cibo, l'abbigliamento, l'istruzione dei figli, le spese per la casa e altri beni necessari per il sostentamento della famiglia. La comunione risponde di questi debiti anche se contratti da un solo coniuge.
Signup and view all the flashcards
Carichi dell'Amministrazione
Carichi dell'Amministrazione
Queste spese comprendono quelle relative al mantenimento dei beni comuni, come ad esempio le spese per la loro conservazione, manutenzione o riparazione.
Signup and view all the flashcardsStudy Notes
La Comunione Legale (2)
-
La disciplina della comunione legale si basa su regole fondamentali: i coniugi hanno gli stessi poteri nell'amministrazione (art 210 cod. civ); l'amministrazione ordinaria può essere gestita separatamente da entrambi (art 180 comma 1); l’amministrazione straordinaria e gli atti relativi ai diritti personali richiedono l'accordo di entrambi (art 180 comma 2).
-
L'ordinaria amministrazione riguarda atti di conservazione del patrimonio e gestione del reddito; il coniuge può agire senza il consenso dell'altro nei confronti dei terzi (atti validi anche se riguardanti beni comuni).
-
L'amministrazione straordinaria (alienazioni, mutui, spese straordinarie, ipoteche) necessita del consenso di entrambi i coniugi. Sono specificamente richiesti i contratti su diritti personali.
-
Se un coniuge è impossibilitato o rifiuta di partecipare, l'altro può agire da solo previa autorizzazione del tribunale in caso di rifiuto ingiustificato, lontananza o impedimento (art 181, 182, 183 cod. civ).
La Responsabilità Patrimoniale
-
I coniugi hanno obbligazioni relative all'attività professionale, alla vita personale e al mantenimento familiare. La distinzione tra debiti di comunione e debiti personali è essenziale.
-
I beni della comunione rispondono direttamente di tutti i pesi e oneri al momento dell'acquisto (es. prezzo acquisto, spese connesse), dei carichi gestionali (consulenza, manutenzione), delle spese per mantenimento familiare e dell'educazione dei figli, e delle obbligazioni contratte congiuntamente.
-
I creditori possono agire sui beni della comunione se le obbligazioni sono state assunte da entrambi i coniugi, indipendentemente dallo scopo; altrimenti, la finalità determina se la responsabilità grava sui beni comuni.
Lo Scioglimento della Comunione
-
L'art. 191 cod. civ. elenca cause di scioglimento della comunione, come la dichiarazione di assenza o morte presunta, l’annullamento, lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, la separazione personale, la separazione giudiziale dei beni, il mutamento del regime patrimoniale, il fallimento di uno dei coniugi, e lo scioglimento convenzionale dell'azienda.
-
Lo scioglimento comporta il formarsi di una comunione ordinaria, la costituzione di una comunione di residuo, obblighi di rimborso e restituzione, e l’usufrutto legale a favore del coniuge affidatario dei figli minori su una parte dei beni dell'altro coniuge.
-
La separazione giudiziale può avvenire per disordine negli affari di un coniuge che mette a rischio gli interessi della famiglia, o la mancata contribuzione ai bisogni della famiglia in proporzione alle proprie sostanze e capacità lavorative.
Aziende
- Le aziende costituite prima o dopo il matrimonio, gestite da un solo coniuge o da entrambi, entrano in comunione secondo determinate regole (se gestite da entrambi, subito; se da uno solo, dopo il matrimonio).
Obblighi Gravanti sui Beni della Comunione Legale
-
I beni della comunione rispondono di tutti i pesi e oneri al momento dell'acquisto, dei carichi gestionali, delle spese di mantenimento familiare e dell'educazione dei figli, e delle obbligazioni contratte congiuntamente; ma sono escluse obbligazioni contratte prima del matrimonio, donazioni o successioni non aggiunte alla comunione, e quelle relative ad atti eccedenti l'ordinaria amministrazione.
-
I creditori di uno dei coniugi possono agire sui beni della comunione in modo sussidiario, se i beni personali non sono sufficienti a coprire i debiti (fino alla quota del coniuge obbligato).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.