normativa scuola 2024

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale dell'autonomia delle istituzioni scolastiche?

  • Gestire la disciplina degli studenti
  • Raccordare i percorsi di istruzione con fondi regionali
  • Definire e realizzare l'offerta formativa (correct)
  • Stabilire il curriculum nazionale

Chi partecipa alla predisposizione del Piano Triennale dell'offerta formativa in ogni istituto?

  • Tutte le componenti dell'istituto (correct)
  • Gli studenti maggiorenni
  • Solo il dirigente scolastico
  • Gli insegnanti di anzianità

Quale affermazione descrive meglio la scuola secondo il regolamento?

  • È una comunità volta alla crescita delle persone. (correct)
  • È un'entità pubblica senza scopo educativo.
  • È un luogo di esclusivo apprendimento tecnico.
  • È solo un istituto per la formazione professionale.

Cosa stabiliscono i regolamenti delle singole istituzioni scolastiche riguardo alle mancanze disciplinari?

<p>Sono stabiliti dalle singole istituzioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della libertà di insegnamento secondo l'articolo 1 del decreto 197 del 94?

<p>Autonomia didattica e libera espressione culturale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle componenti del protocollo ministeriale riguardante le istituzioni scolastiche?

<p>Regolamentare l'autonomia didattica. (D)</p> Signup and view all the answers

In cosa i regolamenti scolastici sono fondamentali?

<p>Regolano le norme di disciplina. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla comunità scolastica è corretta?

<p>Comprende tutti i membri della comunità educativa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando si svolgeranno le dirette per aggiornamenti scolastici?

<p>Il sabato e la domenica pomeriggio (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per 'offerta formativa' nelle istituzioni scolastiche?

<p>L'insieme delle attività e dei percorsi educativi proposti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale problema sociale cercava di contrastare la legge Casati?

<p>L'analfabetismo (D)</p> Signup and view all the answers

In quale anno fu istituita la scuola popolare dal ministro Gonnella?

<p>1947 (A)</p> Signup and view all the answers

Quando è stata introdotta in Italia l'obbligo della scuola media?

<p>1962 (A)</p> Signup and view all the answers

Chi ha introdotto il portfoglio delle competenze per l'orientamento?

<p>Ministro Moratti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale riforma ha portato l'obbligo scolastico fino ai 14 anni?

<p>Riforma Gentile (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge ha introdotto l'obbligo di istruzione per 10 anni?

<p>Legge 53/2003 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'anno della riforma Gelmini riguardante il sistema d'istruzione?

<p>2008 (A)</p> Signup and view all the answers

In base alla legge 53/2003, per quanto tempo è assicurato il diritto all'istruzione?

<p>10 anni (B)</p> Signup and view all the answers

Durante quale periodo storico è stato introdotto il libro unico di Stato?

<p>Durante il fascismo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale riforma ha previsto il decentramento delle funzioni amministrative nelle scuole?

<p>Legge 59/1997 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ente partecipa alla predisposizione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)?

<p>Il collegio dei docenti e i genitori (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'organo responsabile per la gestione delle risorse negli accordi di rete tra scuole?

<p>Il dirigente scolastico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione corretta di 'valutazione del processo'?

<p>Consiste nella raccolta di informazioni utilizzate per rivedere le decisioni in corso di attuazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un 'descrittore dell'apprendimento'?

<p>Un'abilità a criterio identificata dai docenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando si manifesta l'effetto alone nella valutazione degli alunni?

<p>Quando la valutazione è influenzata da un'impressione generale sull'alunno. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione corretta di 'locus of control'?

<p>Il processo di attribuzione del successo scolastico a cause interne. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra stili cognitivi e stili di apprendimento?

<p>Gli stili cognitivi riguardano il modo di immagazzinare informazioni, gli stili di apprendimento sono le strategie per decodificarle. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste opzioni rappresenta un bias valutativo?

<p>L'effetto di contrasto nella valutazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alle prove di verifica semistrutturate?

<p>Utilizzano stimoli aperti e risposte chiuse. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'bias valutativo a contraccolpo'?

<p>Quando un insegnante sottovaluta la prestazione di uno studente sulla base di un confronto con un'altra. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è considerata una competenza legata alla normativa?

<p>Pregiudizi cognitivi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'autovalutazione per gli studenti?

<p>La capacità di riflessione sulle proprie prestazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un metodo per favorire il pensiero metacognitivo?

<p>L'autovalutazione degli studenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando un docente incorre in stereotipia nella valutazione?

<p>Quando giudica un alunno in base a categorie preconcette. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle prove di valutazione formativa?

<p>Forniscono feedback continuo durante il processo di apprendimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Normativa per il Concorso Scuola 2024

  • L'autrice del video, Chiara Cianna, sta svolgendo un quiz sui temi della normativa per il concorso scuola 2024.
  • Nonostante l'impossibilità di usare lo schermo durante la diretta, Chiara decide di procedere con un metodo tradizionale: i quiz saranno risolti utilizzando il manuale "TFA sostegno" di edises.
  • I quiz saranno interattivi: Chiara legge le domande a voce, il pubblico risponde e lei spiega le risposte corrette successivamente.
  • L'autrice specifica di non avere tutte le normative nella mente, ma solo quelle relative alla legge Costituzionale, la Buona Scuola, l'autonomia scolastica e la valutazione.
  • Chiara utilizzerà due manuali per la preparazione al concorso: il manuale TFA sostegno di edises e il manuale NLD.
  • Le dirette di Chiara saranno sempre pubbliche e salvate su Instagram per permettere al pubblico di rivederle in seguito.
  • Le dirette future saranno di qualità migliore grazie all'utilizzo del computer.

Quiz su Valutazione e Bias

  • La prima domanda riguarda la “valutazione del processo”. Le risposte sono:
    • "consiste nella raccolta di informazioni utilizzate per rivedere le decisioni in corso di attuazione attraverso adattamenti ed autoregolazione”;
    • "precede l'avvento di un processo”;
    • "analizza la situazione di partenza cercando di prevedere gli effetti delle azioni”;
    • "certifica quanto è stato appreso”;
    • "documenta l'apprendimento facendo unicamente risaltare le competenze raggiunte in riferimento ad un processo di studio personalizzato”;
    • "accompagna lo svolgimento del processo evidenziando unicamente le lacune dello studente"
  • Chiara e il pubblico concordano che la risposta corretta sia la A.
  • La successiva domanda riguarda il “descrittore dell'apprendimento”. Le risposte sono:
    • “un indicatore che si usa per la valutazione del disagio psicosociale dell'allievo”;
    • “una prova di verifica sistematica iniziale, intermedia e finale”;
    • “un'abilità a criterio individuata e condivisa dai docenti”;
    • "un metodo per rilevare misure comparative in italiano e matematica";
    • “un metodo di analisi dei linguaggi non verbali”
  • Il pubblico vota per la C, concordando con Chiara.
  • La domanda successiva riguarda un docente che “sovrastima o sottostima la prestazione di uno studente sulla base di un confronto con un altro esaminando”. Le risposte sono:
    • “a distribuzione forzata”;
    • "a contraccolpo”;
    • "a contrasto";
    • "a contaggio”;
    • "a stereotipia”
  • Chiara spiega che la risposta esatta è C, "a contrasto", mentre "a stereotipia" è legata all'assunzione di una posizione rigida nei confronti dell'alunno, basata su preconcetti.
  • "L'effetto alone" è un altro tema affrontato: Chiara spiega che si riferisce all'influenza di caratteristiche positive o negative dell'alunno che non sono direttamente relazionate all'oggetto della valutazione.
  • La domanda successiva chiede quale azione è utile per “favorire il pensiero metacognitivo in ambito di valutazione scolastica”:
    • "valutazione degli obiettivi ministeriali”;
    • "l'autovalutazione”;
    • "la valutazione oggettiva dell'insegnante”;
    • "la valutazione degli obiettivi didattici”
  • Chiara e il pubblico concordano che la risposta corretta è B, "l'autovalutazione".
  • La domanda riguardante le “prove di verifica semistrutturate” presenta le seguenti risposte:
    • “utilizzano stimoli aperti e risposte chiuse che devono però essere opportunamente Commentate”;
    • “stimoli chiusi e risposte chiuse da scegliere tra le alternative date”;
    • “stimoli articolati e aperti e risposte aperte con vincoli da rispettare”;
    • “stimoli articolati aperti e risposte aperte cioè liberi da qualsiasi vincolo prescrittivo";
    • "stimoli chiusi risposte aperte ma sottostanti a vincoli ben definiti”
  • Dopo un'analisi delle alternative, il pubblico e Chiara concludono che la risposta giusta è E: “stimoli chiusi risposte aperte ma sottostanti a vincoli ben definiti.”
  • La domanda sull’“attribuzione del proprio successo scolastico a cause interne o esterne” presenta le seguenti risposte:
    • “locus of acknowledgement”;
    • "locus of control";
    • “locus of engagement”;
    • “locus of det ratification”
  • Chiara indica "locus of control" come risposta corretta, spiegando che si riferisce al centro di controllo individuale nell'attribuire le cause del successo o del fallimento scolastico.

Quiz su Stili Cognitivi e Stili di Apprendimento

  • La prima domanda riguardante gli “stili cognitivi” presenta le seguenti risposte:
    • “alle diverse modalità che gli alunni impiegano per immagazzinare e trasformare informazioni”;
    • “ai differenti percorsi di studio”;
    • “alla formazione degli insegnanti”;
    • “alle varie strategie didattiche impiegate per trasmettere contenuti”;
    • “ai contenuti principali di ogni disciplina scolastica”;
    • “alle categorie con cui sono classificate le personalità degli allievi”
  • La risposta corretta è A: gli stili cognitivi si riferiscono alle modalità individuali di elaborare e trasformare le informazioni.
  • La domanda successiva concerne lo “stile cognitivo che riguarda la preferenza di uno studente per una percezione del dettaglio o dell'insieme”. Le risposte sono:
    • "analitico globale";
    • "dipendente indipendente";
    • "dal campo verbale visuale";
    • "convergente divergente";
    • "sistemico intuitivo”
  • La risposta esatta è A, "analitico globale".
  • La domanda sul “personale modo di percepire, decodificare la realtà e le strategie usate per ristrutturare le informazioni recepite” riguarda gli "stili di apprendimento". Le risposte sono:
    • "il personale modo di percepire, decodificare la realtà e le strategie usate per ristrutturare le informazioni recepite";
    • "il modo generale di Codificare la realtà”;
    • ”il personale modo di percepire la realtà senza far riferimento ai processi di decodifica della stessa”;
    • ”il modo collettivo di percepire la realtà”;
    • ”il modo personale di percepire la realtà, di decodificar e le strategie usate per destrutturare le informazioni recepite”.
  • La risposta corretta è A.
  • Chiara pone una domanda di approfondimento sul concetto di “assimilazione ed accomodamento”, termini introdotti da Jean Piaget.

Quiz su Normativa Storica

  • Chiara decide di concentrarsi sui quiz sulla normaativa storica, utilizzando il manuale TFA sostegno di edises.
  • La prima domanda riguarda la “legge Casati”.
  • Chiara inizia a leggere la domanda 13.

Legge Casati

  • La Legge Casati del 1859 mirava a contrastare l'analfabetismo.

Scuola Popolare

  • La Scuola Popolare fu istituita nel 1947, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Scuola Media dell'Obbligo

  • La data di istituzione della Scuola Media dell'Obbligo in Italia è il 1962.

Portfoglio delle Competenze

  • Il "Portfoglio delle Competenze" fu introdotto nel 2004 dalla Ministra Moratti.

Riforma Gelmini

  • La Riforma Gelmini, emanata nel 2008, riguardava il sistema scolastico italiano.

Riforma Gentile

  • La Riforma Gentile del 1923 portò l'obbligo scolastico fino al 14° anno di età.

Libro Unico di Stato

  • Il Libro Unico di Stato venne introdotto durante il Fascismo.

Obbligo Scolastico

  • Il Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione, Decreto 139/2007, prevede un obbligo scolastico di 10 anni, dai 6 ai 16 anni.

Riforma Moratti

  • La Legge 53/2003, la Riforma Moratti, pone come principio direttivo l'assicurazione di pari opportunità per tutti di raggiungere elevati livelli culturali.
  • La Moratti si è ispirata all'articolo 4 della Costituzione, che parla di pari opportunità.

Diritto all'Istruzione

  • La legge 53/2003, la Riforma Moratti, afferma che il diritto all'istruzione e alla formazione è assicurato a tutti per almeno 10 anni.
  • Il Decreto ministeriale 139/2007 afferma che il diritto all'istruzione e alla formazione è assicurato a tutti per almeno 12 anni oppure sino al conseguimento di una qualifica entro il 18° anno di età.

Competenze Statali e Regionali

  • In materia di istruzione e formazione, esistono competenze statali e regionali, in base a quanto sancito dalla Costituzione all'articolo 117.
  • La legge sull'autonomia scolastica (Legge 59/1997) e il suo decreto applicativo (Decreto 275/1999) hanno modificato il titolo V della Costituzione.

Articolo 33 della Costituzione

  • L'articolo 33 della Costituzione afferma che i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno il diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
  • La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica.

Autonomia Scolastica

  • La legge 59/1997 ha introdotto l'autonomia scolastica.
  • Il D.P.R. 275/1999 ha definito il regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche.

Curriculo delle Scuole Secondarie

  • Il curriculo delle scuole secondarie di secondo grado è determinato in parte a livello nazionale e in parte dalle singole istituzioni scolastiche.

Accordi di Rete tra Scuole

  • Gli accordi di rete tra scuole sono aperti all'adesione di tutte le istituzioni scolastiche che intendono parteciparvi.
  • L'accordo di rete deve individuare l'organo responsabile della gestione delle risorse e del raggiungimento delle finalità del progetto, la durata dell'organo responsabile, le competenze e i poteri dell'organo responsabile, le risorse professionali e finanziarie messe a disposizione dalla rete dalle singole istituzioni.

Patto Educativo di Corresponsabilità

  • Il DPR 249/1998 afferma che la scuola è una comunità volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni.
  • Il D.P.R. 249/1998 definisce lo Statuto dello studente.
  • Il D.P.R. 249/1998 è stato ripreso dal D.P.R. 235/2007.

Decreto Legislativo 297/1994

  • Il Decreto Legislativo 297/1994 riguarda la libertà di insegnamento dei docenti, intesa come autonomia didattica e libera espressione culturale.

Autonomia delle Istituzioni Scolastiche

  • L'autonomia delle istituzioni scolastiche ha lo scopo di definire e realizzare l'offerta formativa delle istituzioni scolastiche.
  • La risposta corretta per la domanda sul ruolo dell'autonomia delle istituzioni scolastiche è la E.

Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)

  • Tutte le componenti della scuola partecipano alla predisposizione del PTOF, secondo il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche.
  • La risposta corretta per la domanda sul PTOF è la E.

La Scuola come Comunità

  • La scuola è una comunità volta alla crescita delle persone in tutte le sue dimensioni.
  • La risposta corretta per la domanda sulla scuola come comunità è la E.

Regolamento Ministeriale e Regolamenti delle Singole Istituzioni Scolastiche

  • Le mancanze disciplinari sono stabilite dai regolamenti delle singole istituzioni scolastiche.
  • La risposta corretta per la domanda sulle mancanze disciplinari è la D.

Libertà di Insegnamento

  • La libertà di insegnamento del docente, in base all’art. 1 del D.Lgs. 197/94, è intesa come autonomia didattica e libera espressione culturale.
  • La risposta corretta per la domanda sulla libertà di insegnamento è la C.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Normativa
65 questions

Normativa

BraveJubilation5935 avatar
BraveJubilation5935
Normativa Impianti Termici Quiz
125 questions
Normativa Conductor/a Autobuses Córdoba 2023
123 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser