Podcast
Questions and Answers
Come definì G. Allport la psicologia sociale?
Come definì G. Allport la psicologia sociale?
G. Allport definì la psicologia sociale come una scienza che ha l'obiettivo di comprendere e spiegare come i pensieri, sentimenti e comportamenti delle persone vengono influenzati dalla presenza effettiva, immaginaria o implicita degli altri.
Quale tra questi è un tema principale in psicologia sociale?
Quale tra questi è un tema principale in psicologia sociale?
Chi furono i primissimi autori ad occuparsi di sociologia sociale?
Chi furono i primissimi autori ad occuparsi di sociologia sociale?
La prima figura che parlò di come i problemi sociali dovrebbero essere esaminati accanto alle scienze naturali fu Comte negli anni 30 del 1800, seguito da LeBon, che pronunciò la sua Theory of Crowd Behaviour.
Chi è stato il primo ad approcciarsi alla psicologia sociale con un approccio più interpersonale?
Chi è stato il primo ad approcciarsi alla psicologia sociale con un approccio più interpersonale?
Signup and view all the answers
Chi ha introdotto la teoria del tattico motivato?
Chi ha introdotto la teoria del tattico motivato?
Signup and view all the answers
Quali sono i due principali aspetti considerati dai ricercatori nella formazione di impressioni?
Quali sono i due principali aspetti considerati dai ricercatori nella formazione di impressioni?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per categorizzazione?
Cosa si intende per categorizzazione?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per effetto “cocktail party”?
Cosa si intende per effetto “cocktail party”?
Signup and view all the answers
Quali sono i due tipi di processi cognitivi in riferimento al processo di formazione delle impressioni?
Quali sono i due tipi di processi cognitivi in riferimento al processo di formazione delle impressioni?
Signup and view all the answers
Quali sono i due tipi di schemi?
Quali sono i due tipi di schemi?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per script?
Cosa si intende per script?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per “self-serving biases”?
Cosa si intende per “self-serving biases”?
Signup and view all the answers
Study Notes
Psicologia Sociale - Introduzione
- Psicologia sociale: scienza che studia come i pensieri, i sentimenti e i comportamenti delle persone vengono influenzati dalla presenza effettiva, immaginaria o implicita degli altri.
- Si occupa delle connessioni tra cognizione, stati affettivi e comportamenti.
- Vuole comprendere non solo i fenomeni, ma anche le ragioni dietro di essi.
Origini della Psicologia Sociale
- Comte e LeBon: primi precursori della psicologia sociale, introducendo concetti come la "Teoria del comportamento delle folle".
- McDougall e Ross (inzi 1900): pubblicano libri sulla psicologia sociale, spingendo verso un approccio più interpersonale.
- Floyd Allport: figura chiave nella nascita della psicologia sociale moderna, con un focus sulle relazioni interpersonali invece che sull'interiorizzazione delle norme.
- Thurstone, LaPierre e Sherif: autori importanti nel periodo post-seconda guerra mondiale, con studi sulla misurazione degli atteggiamenti, sul conformismo e l'influenza sociale.
- Lewin: figura importante nella psicologia sociale moderna, che considera il comportamento come influenzato da persona e ambiente.
- Adorno e Frenkel-Brunswick, Allport: studiosi che indagano la personalità autoritaria e gli elementi del pregiudizio.
Metodologia della Ricerca in Psicologia Sociale
- Metodo scientifico: base della psicologia sociale, con teorie, ipotesi e verificabilità empirica.
- P-value: utilizzato nelle analisi statistiche per valutare la probabilità di errore. Un P-value < 0.05 indica un probabilità d'errore molto bassa.
- Studi sperimentali: studi in cui si manipola la variabile indipendente per determinare l'effetto su quella dipendente; l'assegnazione casuale dei partecipanti alle diverse condizioni, randomizzazione, riduce la variabilità dovuta a fattori non considerati.
- Studi correlazionali: studi che identificano le relazioni tra le variabili senza manipolare alcuna di esse, ma analizzando i dati esistenti.
- Variabili di confusione o di disturbo: variabili che potrebbero influenzare la variabile dipendente rendendo difficile l'attribuzione dell'effetto alla vera variabile indipendente.
- Validità interna: riguarda l'accuratezza di un esperimento, ovvero se la variabile indipendente influenza la dipendente in modo stabile
- Validità esterna: riguarda se i risultati di uno studio possano essere generalizzati ad altri contesti.
- Caratteristiche della richiesta: quando i partecipanti si adeguano alle aspettative dello sperimentatore, influenzando i risultati.
- Effetto “soffitto” ed “pavimento”: nelle situazioni in cui le risposte sono tutte positivi o negative si riesce a valutare meno correttamente l'ipotesi (effetto pavimento = tutte le risposte sono basse; effetto soffitto = tutte le risposte sono alte).
- Desiderabilità sociale: la tendenza a rispondere in modo socialemente accettabile, anche a discapito della verità.
Cognizione Sociale - Formazione delle Impressioni
- Processi automatici e controllati: due sistemi diversi per processare le informazioni sociali:
- Top-down: utilizzo di schemi e stereotipi per formare un'impressione rapida di una persona; basso sforzo cognitivo
- Bottom-up: processo più lento e attento per elaborare la totalità dei dettagli e delle informazioni, rendendo la comprensione più precisa, alto sforzo cognitivo.
- Stimoli salienti: elementi che attraggono maggiormente l'attenzione in quanto inusuale, in movimento, di rilevanza personale o in situazioni di gruppo.
- Categorizzazione sociale: processo di raggruppare la persone in categorie per semplificare e organizzare le informazioni.
- Stereotipi: credenze esagerate associate alle categorie, contengono una buona dose di errore e generalizzazioni.
- Primacy effect: influenza maggiore delle prime informazioni ricevute su una determinata persona.
- Recency effect: influenza maggiore delle ultime informazioni ricevute sulla persona.
- Schemi e script: strutture cognitive che organizzano le conoscenze sulle persone, oggetti o eventi.
- Prototipi ed esemplari: due modi per categorizzare, prototipi sono rappresentazioni astratte di base di un insieme di individui mentre esemplari sono i singoli individuali di quel gruppo.
- Categorizzazione intermedia: livello intermedio di categorizzazione, più saliente per i compiti cognitivi e il contesto.
- Effetto ipodescenza e omogeneità dell'out-group: tendenza a percepire le minoranze come più simili fra loro rispetto all'ingroup.
- Stereotipo e accuratezza; stereotipi non molto acurati, ma che possono contenere il nucleo di verità utile per una percezione iniziale.
- Stereotipo e omogeneità dell'out-group: tendenza a percepire gli membri dell'out-group come tutti uguali, trascurando le differenze individuali.
Attribuzioni Causali
- Teorie dell'attribuzione: spiegazioni sul perché gli altri e noi stessi compiamo determinati comportamenti.
- Errore fondamentale di attribuzione: tendenza a sovrastimare l'influenza dei fattori disposizionali (personalità, tratti) e a sottostimare quelli situazionali nel determinare il comportamento altrui.
- Bias attore-osservatore: tendenza ad attribuire i nostri comportamenti a fattori situazionali e quelli altrui a fattori disposizionali.
- Falso consenso: tendenza a credere che la nostra opinione sia più diffusa di quanto effettivamente sia.
- Self-serving bias: tendenza ad attribuire i successi a fattori disposizionali e gli insuccessi a fattori situazionali.
- Self-handicapping: strategia difensiva per proteggere l'autostima; si crea un handicap preventivamente per avere una giustificazione per un insuccesso atteso.
- Stereotype threat: la paura di confermare uno stereotipo negativo sul proprio gruppo, che può portare a un peggioramento delle prestazioni.
Influenze delle Norme Sociali
- Norme sociali: credenze condivise riguardo comportamenti appropriati in diverse situazioni e contesti.
- Norme descrittive: descrivono comportamenti comuni nel gruppo.
- Norme ingiuntive: descrivono i comportamenti che dovrebbero essere eseguiti, spesso con incentivi o conseguenze.
- Conformismo: adattamento del comportamento a quello della maggioranza; determinati da bisogno di approvazione sociale e paura di ostracismo ed esclusione sociale.
- Effetto spettatore: la tendenza a non intervenire in una situazione di emergenza quando sono presenti altri testimoni.
- Persuasione: processi cognitivi che cercano di cambiare le opinioni o i comportamenti di un individu.
- Percorso centrale e periferico: due vie per elaborare un messaggio persuasivo.
- Tecniche di persuasione: vari metodi per aumentare l'acquiescenza (accettare una richiesta); piede nella porta, colpo basso etc…
- Influenza della minoranza: minoranza persistente e coerente può influenzare la maggioranza; il punto è la coerenza nel tempo.
Pregiudizi, Discriminazione e Stereotipi
- Pregiudizio: atteggiamento negativo e ostile nei confronti di un gruppo di persone basato sull'appartenenza a una categoria o un gruppo.
- Discriminazione: azione che pregiudica i diritti o le opportunità di un gruppo di persone basandosi o meno sul senso di superiorità o gruppo verso un altro.
- Stereotipi: generalizzazioni esagerate ed errate su caratteristiche di un determinato gruppo.
- Modello del conflitto realistico: conflitto per le risorse scarse porta a pregiudizio.
- Teoria dell'identità sociale: l'identità personale si crea in parte grazie all'appartenenza a dei gruppi.
- Deumanizzazione: negare alle persone di un altro gruppo lo status di essere umano al fine di giustificare il comportamento distruttivo.
- Infraumanizzazione: negare ai membri dell'out-group la capacità di provare emozioni complesse.
- Minaccia dello stereotipo: le persone di minoranza temono di confermare gli stereotipi e ciò porta a performance peggiorative.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.