Jacques Maritain e il Neotomismo
29 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale ruolo ha avuto Jacques Maritain nella filosofia cattolica del XX secolo?

  • Ha criticato il pensiero di Henri Bergson
  • È stato il fondatore di un nuovo movimento filosofico
  • Ha distaccato gli intellettuali dalla democrazia
  • È considerato uno dei massimi esponenti del neotomismo (correct)

Quale incarico ha ricoperto Maritain dal 1945 al 1948?

  • Membro del Concilio Vaticano II
  • Direttore del Centre d'études Saint Louis des Français
  • Professore alla Princeton University
  • Ambasciatore della Repubblica Francese presso la Santa Sede (correct)

In quale ambito ha contribuito a delineare un ordine pacifico sovranazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale?

  • Diritto internazionale
  • Filosofia politica (correct)
  • Politica locale francese
  • Teologia cattolica

Quale evento ha visto la partecipazione di Maritain tra il '62 e il '65?

<p>Il Concilio Vaticano II (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle azioni contro il regime filonazista di Vichy durante la Seconda Guerra Mondiale?

<p>Partecipazione alla resistenza con radiomessaggi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale filosofia ha influenzato maggiormente Jacques Maritain nel suo pensiero?

<p>Il neotomismo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale università ha visto Maritain come professore emerito nel 1956?

<p>Princeton University (D)</p> Signup and view all the answers

Chi considerava Jacques Maritain come proprio ispiratore?

<p>Papa Paolo VI (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è considerato il fine ultimo dell'educazione secondo il pensiero di Jacques Maritain?

<p>Focalizzarsi sulla persona umana (B)</p> Signup and view all the answers

In che anno pubblicò Maritain il libro 'Gli ebrei tra le nazioni'?

<p>1938 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della democrazia è messo in evidenza da Maritain negli anni Sessanta?

<p>Il contrasto con il totalitarismo tecnologico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo del Maritain Center della University of Notre Dame?

<p>Incoraggiare lo studio del pensiero di Maritain (C)</p> Signup and view all the answers

Come descrive Maritain la libertà umanistica?

<p>Un elemento essenziale per la democrazia (D)</p> Signup and view all the answers

Quali accuse furono mosse a Jacques Maritain nel 1956?

<p>Naturalismo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali critiche al suo libro 'Umanesimo integrale'?

<p>Non enfatizzava la grazia divina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodologia Maritain suggerisce per l'educazione?

<p>Libera e bilanciata (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il titolo dell'opera in cui Maritain difende gli interventi del Vaticano riguardo all'Action française?

<p>Primauté du spirituel (B)</p> Signup and view all the answers

Quale pensatore ha influenzato Jacques Maritain nella sua avversione allo scientismo?

<p>Henri Bergson (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di pedagogia critica Maritain nel suo volume Per una filosofia dell'educazione?

<p>Pedagogia pragmatista (D)</p> Signup and view all the answers

In quale anno Maritain pubblica Umanesimo integrale?

<p>1936 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale critica di Maritain nei confronti della scienza moderna?

<p>Pretende di sostituire la ragione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto si trova al centro della filosofia di Maritain?

<p>L'intuizione dell'essere (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge Maritain sostiene debba rispettare la legge civile?

<p>La legge morale della coscienza (C)</p> Signup and view all the answers

Chi ha introdotto Maritain all'opera di San Tommaso d'Aquino?

<p>Humbert Clérissac (D)</p> Signup and view all the answers

Quale scritto di Maritain critica l'eccesso di importanza dato alle scienze?

<p>Raison et Science contemporaine (C)</p> Signup and view all the answers

Quali tematiche ha elaborato Maritain ispirandosi principalmente?

<p>Realismo di Aristotele e San Tommaso (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale direzione della riflessione politico-sociale di Maritain nel 1936?

<p>Ricerca di un nuovo umanesimo (B)</p> Signup and view all the answers

Con quale scienziato ha studiato Jacques Maritain biologia a Heidelberg?

<p>Hans Driesch (B)</p> Signup and view all the answers

Maritain si è convertito al cattolicesimo grazie all'influenza di quale scrittore?

<p>Léon Bloy (C)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Jacques Maritain

  • Filosofo francese, allievo di Henri Bergson, considerato uno dei massimi esponenti del neotomismo del XX secolo e tra i più grandi pensatori cattolici.
  • Ha avvicinato gli intellettuali cattolici alla democrazia, allontanandoli da posizioni tradizionaliste.
  • Nel 1906, insieme alla moglie Raissa, si convertì al cattolicesimo.
  • Nel 1910 pubblicò "Ragione e scienza contemporanea", un articolo di 28 pagine che denunciava la divinizzazione della scienza e l'eccesso di importanza attribuita alle scienze rispetto alle lettere.
  • Ha lavorato come insegnante al Collegio Stanislao, all'Istituto cattolico di Parigi e al seminario di Versailles.
  • Nel 1917, ha scritto "Elementi di filosofia", un'opera di riferimento per i seminari cattolici.
  • Nel 1920 ha partecipato alla fondazione della Revue Universelle con Henri Massis.
  • Nel 1926 ha difeso gli interventi del Vaticano contro l'Action française con il libro "Primauté du spirituel".
  • Ha pubblicato "Humanisme intégral" nel 1936, che ha delineato l'ideale storico di una nuova cristianità e di un nuovo umanesimo.
  • Durante la Seconda Guerra Mondiale, ha condannato l'antisemitismo e l'atrocità della Shoah.
  • Ha pubblicato "Gli ebrei tra le nazioni" nel 1938, in cui ha discusso l'azione dei cristiani nel mondo.
  • Nel 1945 è stato nominato ambasciatore della Repubblica Francese presso la Santa Sede.
  • Nel 1949, ha partecipato a un ciclo di conferenze all'Università di Chicago, contribuendo a delineare l'idea di un ordine pacifico sovranazionale.
  • Ha pubblicato "Uomo e lo Stato", il suo capolavoro di filosofia politica.
  • Nel 1959 ha pubblicato "Per una filosofia dell'educazione".
  • La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata dall'Associazione di studio Jacques e Raïssa Maritain a Kolbsheim in Alsazia, mentre il Maritain Center della University of Notre Dame detiene una parte degli archivi americani del filosofo.
  • Ha criticato il funzionalismo della pedagogia pragmatista e sostenuto il primato della verità come oggetto della ricerca e come fondamento della libertà.
  • Ha sostenuto che la politica dovesse essere focalizzata sulla persona umana e finalizzata al bene comune nel rispetto del pluralismo.
  • Ha sostenuto che si dovesse sviluppare una formazione integrale e armonica, che superasse le unilateralità e le scissioni, adottando una metodologia non permissiva né autoritaria ma segnata dalla libertà.

Il Pensiero di Maritain

  • Il pensiero di Maritain è basato su alcune tematiche di Bergson, ma si rifà principalmente alla filosofia realistica di Aristotele e di San Tommaso d'Aquino.
  • Per Maritain la filosofia è una scienza, anzi la regina delle scienze.
  • Il suo contributo più significativo è l'intuizione dell'essere.
  • Ha sostenuto un realismo critico, considerando l'esistenza e la natura di Dio come un punto fermo per ogni aspetto della vita.
  • Contro lo statalismo e il prassismo, Maritain ha posto la dimensione dell'Umanesimo al centro della persona, evidenziando il valore della democrazia in contrapposizione al totalitarismo tecnologico.
  • Ha sostenuto che la libertà umanistica è la condizione indispensabile per evitare il vuoto metafisico ed etico.

Opere Principali di Maritain

  • Ragione e scienza contemporanea (1910)
  • Elementi di filosofia (1917)
  • Primauté du spirituel (1926)
  • Riflessioni sulla intelligenza e sulla sua propria vita (1924)
  • Distinguere per unire o i gradi per sapere (1932)
  • Humanisme intégral (1936)
  • Gli ebrei tra le nazioni (1938)
  • Uomo e lo Stato (1949)
  • Per una filosofia dell'educazione (1959)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri la vita e il pensiero di Jacques Maritain, un influente filosofo francese del XX secolo. Questo quiz esplora le sue opere, la sua conversione al cattolicesimo e il suo ruolo nel movimento neotomista. Metti alla prova le tue conoscenze su un'intellettuale fondamentale per la filosofia cattolica moderna.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser