Lezione 47 (La retribuzione) - Test
5 Questions
7 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qualora venga pattuita una retribuzione non conforme ai parametri stabiliti dall’art. 36 Cost.

  • Il contratto di lavoro è nullo
  • La clausola contrattuale risulterà nulla in ragione dell’inderogabilità della disposizione costituzionale, con successivo adeguamento dell’ammontare del corrispettivo da parte del giudice (correct)
  • La clausola contrattuale risulterà nulla in ragione dell’inderogabilità della disposizione costituzionale, con successivo adeguamento dell’ammontare del corrispettivo con un nuovo contratto
  • la clausola contrattuale risulterà nulla in ragione dell’inderogabilità della disposizione costituzionale, con successivo adeguamento dell’ammontare del corrispettivo in sede di certificazione

Il cottimo

  • È una forma di retribuzione parametrata al risultato del lavoro, rileva quindi la qualità di prestazione, ossia il il risultato del lavoro non il rendimento
  • Se puro, è conforme all'art. 36 Cost.
  • È obbligatorio e può essere usato in via esclusiva
  • È una forma di retribuzione parametrata ai risultati prodotti, rileva quindi la quantità di prestazione, ossia il rendimento, non il risultato del lavoro (correct)

L’azionariato dei lavoratori

  • È determinato in base agli utili netti dell'impresa, e, per le imprese soggette alla pubblicazione del bilancio, in base agli utili netti risultanti dal bilancio regolarmente approvato e pubblicato
  • Consiste nella possibilità si assegnare utili ai prestatori di lavoro dipendenti delle società o di società controllate mediante l'emissione, per un ammontare corrispondente agli utili stessi, di speciali categorie di azioni da assegnare individualmente ai prestatori di lavoro o di strumenti finanziari, diversi dalle azioni, forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi (correct)
  • Ha la stessa struttura, disciplina e funzione della partecipazione agli utili
  • Come accade nella partecipazione agli utili possono assumere le forme più disparate, anche in ragione del possibile coinvolgimento della componente sindacale e della stipulazione di un contratto collettivo che regola l’assegnazione delle azioni

L'indennità di contingenza

<p>È oramai riconosciuto in cifra fissa e conglobato nella paga base (A)</p> Signup and view all the answers

La retribuzione secondo la Costituzione

<p>Si basa su due principi: il principio di sufficienza implica non solo che la retribuzione debba essere adeguata in relaziona al minimo vitale, ma che sia anche tale da consentire al lavoratore e alla sua famiglia un tenore di vita socialmente adeguato secondo il contesto storico e ambientale; Il principio di proporzionalità comporta che la retribuzione debba essere proporzionata alla qualità (mansioni) e alla quantità (tempo di lavoro) del lavoro svolto (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Unconstitutional Compensation

A contract clause with compensation not meeting the standards of the Italian Constitution (Article 36) is considered void, with the court adjusting the payment.

Piece-rate Pay (Cottimo)

Compensation based on output. Focuses on the amount of work done, not the final product.

Worker Stock Ownership

Employees gain ownership in a company (or a subsidiary), usually by receiving shares, often based on company profits.

Contingency Pay

A fixed amount included in the regular base pay (no longer a separate allowance).

Signup and view all the flashcards

Constitutional Wage Principles

Wages must be sufficient for a decent living and proportionate to the work's quality and quantity.

Signup and view all the flashcards

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser