Podcast
Questions and Answers
Quali strutture possono specializzarsi nell'epitelio pluriseriato?
Quali strutture possono specializzarsi nell'epitelio pluriseriato?
- Mircociglia
- Chinociglia e stereociglia (correct)
- Cilia
- Microvilli
Qual è la funzione principale dei melanociti?
Qual è la funzione principale dei melanociti?
- Produzione di cheratina
- Sostegno alle cellule epiteliali
- Cessione di melanina ai cheratinociti (correct)
- Stimolazione della divisione cellulare
Che tipo di epitelio riveste la vagina?
Che tipo di epitelio riveste la vagina?
- Pavimentoso semplice
- Cilindrico ciliare
- Cubico semplice
- Pavimentoso composto pseudocheratinizzato (correct)
Da cosa si riconosce l'epitelio della vagina?
Da cosa si riconosce l'epitelio della vagina?
Qual è la derivazione embrionale dell'epitelio vaginale?
Qual è la derivazione embrionale dell'epitelio vaginale?
Quale ormonale stimola la fase proliferativa dell'epitelio vaginale?
Quale ormonale stimola la fase proliferativa dell'epitelio vaginale?
Che cos'è la fibrillina?
Che cos'è la fibrillina?
Cosa si forma quando ci sono solo microfibrille di fibrillina?
Cosa si forma quando ci sono solo microfibrille di fibrillina?
Qual è la funzione principale del mucopolisaccaride descritto?
Qual è la funzione principale del mucopolisaccaride descritto?
Qual è la localizzazione della condronectina?
Qual è la localizzazione della condronectina?
Di che tipo di cellula si tratta l'osteoclasto?
Di che tipo di cellula si tratta l'osteoclasto?
Quali sono gli enzimi presenti negli osteoclasti per la digestione della matrice ossea?
Quali sono gli enzimi presenti negli osteoclasti per la digestione della matrice ossea?
Qual è la struttura degli osteoclasti?
Qual è la struttura degli osteoclasti?
In che modo gli osteoclasti contribuiscono alla decalcificazione della matrice ossea?
In che modo gli osteoclasti contribuiscono alla decalcificazione della matrice ossea?
Qual è la funzione della condronectina nella matrice extracellulare?
Qual è la funzione della condronectina nella matrice extracellulare?
Qual è il termine utilizzato per definire la porzione di matrice ossea degradata dagli osteoclasti?
Qual è il termine utilizzato per definire la porzione di matrice ossea degradata dagli osteoclasti?
Quale funzione svolgono gli osteoclasti?
Quale funzione svolgono gli osteoclasti?
In quale fase della vita è maggiore l'attività degli osteoclasti?
In quale fase della vita è maggiore l'attività degli osteoclasti?
Cosa sono i distroglicani?
Cosa sono i distroglicani?
Qual è la struttura del distroglicano alfa?
Qual è la struttura del distroglicano alfa?
Quale caratteristica non è presente nei dendriti neuritizzati?
Quale caratteristica non è presente nei dendriti neuritizzati?
Qual è la funzione principale dei dendriti neuritizzati?
Qual è la funzione principale dei dendriti neuritizzati?
Cosa evidenzia la colorazione PAS nei tessuti dello stomaco?
Cosa evidenzia la colorazione PAS nei tessuti dello stomaco?
Qual è la composizione della linea Z?
Qual è la composizione della linea Z?
Quali sono gli strati della muscolaris externa?
Quali sono gli strati della muscolaris externa?
A quale tessuto appartengono le ghiandole gastriche?
A quale tessuto appartengono le ghiandole gastriche?
Dove si trova il plesso sottomucoso di Meissner?
Dove si trova il plesso sottomucoso di Meissner?
Qual è la funzione delle fibre mieliniche nel sistema nervoso?
Qual è la funzione delle fibre mieliniche nel sistema nervoso?
Cosa caratterizza il tessuto muscolare liscio nella muscolaris mucosae?
Cosa caratterizza il tessuto muscolare liscio nella muscolaris mucosae?
Quale dei seguenti neurotrasmettitori è associato con le fibre parasimpatiche?
Quale dei seguenti neurotrasmettitori è associato con le fibre parasimpatiche?
Qual è la funzione della desmina nel muscolo liscio?
Qual è la funzione della desmina nel muscolo liscio?
Qual è la funzione principale della cartilagine articolare?
Qual è la funzione principale della cartilagine articolare?
Quale strato della cartilagine articolare offre una protezione tramite la lubrificazione?
Quale strato della cartilagine articolare offre una protezione tramite la lubrificazione?
Qual è l'orientamento delle lacune condrocitarie nella Zona Intermedia della cartilagine articolare?
Qual è l'orientamento delle lacune condrocitarie nella Zona Intermedia della cartilagine articolare?
Quale funzione non è attribuita agli epatociti nella loro faccia endocrina?
Quale funzione non è attribuita agli epatociti nella loro faccia endocrina?
Qual è il ruolo della zona calcificata nella cartilagine articolare?
Qual è il ruolo della zona calcificata nella cartilagine articolare?
Qual è la caratteristica peculiare della cartilagine articolare?
Qual è la caratteristica peculiare della cartilagine articolare?
Quale sostanza non viene prodotta dagli epatociti?
Quale sostanza non viene prodotta dagli epatociti?
Quali specializzazioni hanno gli epatociti in relazione alle cellule endoteliali?
Quali specializzazioni hanno gli epatociti in relazione alle cellule endoteliali?
Qual è la principale differenza tra i granulociti eosinofili e i basofili?
Qual è la principale differenza tra i granulociti eosinofili e i basofili?
Che ruolo svolgono gli adipociti beige nel corporeo?
Che ruolo svolgono gli adipociti beige nel corporeo?
Qual è la composizione fondamentale del miofilamento spesso?
Qual è la composizione fondamentale del miofilamento spesso?
Quale delle seguenti affermazioni sui sierosi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui sierosi è corretta?
Quale fattore ormonale è coinvolto nella transdifferenziazione degli adipociti beige?
Quale fattore ormonale è coinvolto nella transdifferenziazione degli adipociti beige?
Qual è la funzione principale dei miofilamenti spessi nel muscolo?
Qual è la funzione principale dei miofilamenti spessi nel muscolo?
Qual è l'aspetto delle teste di miosina nei miofilamenti spessi?
Qual è l'aspetto delle teste di miosina nei miofilamenti spessi?
Dove si localizzano le sierose nel corpo umano?
Dove si localizzano le sierose nel corpo umano?
Flashcards
Caratteristiche dell'epitelio pluriseriato
Caratteristiche dell'epitelio pluriseriato
L'epitelio pluriseriato è un tipo di epitelio che presenta più strati di cellule, con ogni cellula in contatto con la lamina basale. I nuclei di queste cellule sono disposti a diverse altezze, dando un aspetto stratificato all'epitelio. Questo tipo di epitelio può avere diverse specializzazioni apicali, come chinociglia o stereociglia, in base alla sua funzione.
Che cos'è la citocrinia?
Che cos'è la citocrinia?
La citocrinia è il processo mediante il quale le cellule melanocitiche, che derivano dal neuroectoderma, trasferiscono i melanosomi (vasi delle melanina) ai cheratinociti. Questo processo è reso possibile da estroflessioni citoplasmatiche che permettono il passaggio di questi organelli dal citoplasma dei melanociti a quello dei cheratinociti.
Epitelio della vagina: classificazione
Epitelio della vagina: classificazione
L'epitelio della vagina è classificato come tessuto epiteliale di rivestimento pavimentoso composto (pseudocheratinizzato), caratterizzato da diversi strati di cellule che procedono verso gli strati superficiali, appiattendosi e presentando nuclei schiacciati. La sua struttura si caratterizza per l'interdigitazione tra creste epiteliali e papille connettivali.
Peculiarità dell'epitelio vaginale
Peculiarità dell'epitelio vaginale
Signup and view all the flashcards
Che cos'è la fibrillina?
Che cos'è la fibrillina?
Signup and view all the flashcards
Derivazione embrionale dell'epitelio vaginale
Derivazione embrionale dell'epitelio vaginale
Signup and view all the flashcards
Stimolazione ormonale dell'epitelio vaginale
Stimolazione ormonale dell'epitelio vaginale
Signup and view all the flashcards
Stimolazione ormonale della ghiandola luteinica
Stimolazione ormonale della ghiandola luteinica
Signup and view all the flashcards
Acido Mucopolisaccaridico
Acido Mucopolisaccaridico
Signup and view all the flashcards
Acido Ialuronico
Acido Ialuronico
Signup and view all the flashcards
Condronectina
Condronectina
Signup and view all the flashcards
Osteoclasta
Osteoclasta
Signup and view all the flashcards
Podosoma
Podosoma
Signup and view all the flashcards
Lacuna di Howship
Lacuna di Howship
Signup and view all the flashcards
Catepsina K
Catepsina K
Signup and view all the flashcards
Pompe Protoniche
Pompe Protoniche
Signup and view all the flashcards
Distroglicana
Distroglicana
Signup and view all the flashcards
Funzione del Distroglicano
Funzione del Distroglicano
Signup and view all the flashcards
Dendriti neuritizzati
Dendriti neuritizzati
Signup and view all the flashcards
Conduzione saltatoria
Conduzione saltatoria
Signup and view all the flashcards
Tessuto di rivestimento dello stomaco
Tessuto di rivestimento dello stomaco
Signup and view all the flashcards
Cellule dello strato di rivestimento
Cellule dello strato di rivestimento
Signup and view all the flashcards
Tonaca propria della mucosa
Tonaca propria della mucosa
Signup and view all the flashcards
Tonaca mucosa dello stomaco
Tonaca mucosa dello stomaco
Signup and view all the flashcards
Tonaca sottomucosa dello stomaco
Tonaca sottomucosa dello stomaco
Signup and view all the flashcards
Muscolaris externa dello stomaco
Muscolaris externa dello stomaco
Signup and view all the flashcards
Muscolaris mucosae dello stomaco
Muscolaris mucosae dello stomaco
Signup and view all the flashcards
Ghiandole gastriche proprie
Ghiandole gastriche proprie
Signup and view all the flashcards
Plesso sottomucoso di Meissner
Plesso sottomucoso di Meissner
Signup and view all the flashcards
Linea Z
Linea Z
Signup and view all the flashcards
Placche dense
Placche dense
Signup and view all the flashcards
Cartilagine articolare
Cartilagine articolare
Signup and view all the flashcards
Assenza di pericondrio nella cartilagine articolare
Assenza di pericondrio nella cartilagine articolare
Signup and view all the flashcards
Rapporto diretto con il liquido sinoviale
Rapporto diretto con il liquido sinoviale
Signup and view all the flashcards
Forma e spessore della cartilagine articolare
Forma e spessore della cartilagine articolare
Signup and view all the flashcards
Zona tangenziale della cartilagine articolare
Zona tangenziale della cartilagine articolare
Signup and view all the flashcards
Zona intermedia della cartilagine articolare
Zona intermedia della cartilagine articolare
Signup and view all the flashcards
Zona profonda della cartilagine articolare
Zona profonda della cartilagine articolare
Signup and view all the flashcards
Tidemark nella cartilagine articolare
Tidemark nella cartilagine articolare
Signup and view all the flashcards
Adipociti Beige
Adipociti Beige
Signup and view all the flashcards
Miofilamenti Spessi: composizione e struttura
Miofilamenti Spessi: composizione e struttura
Signup and view all the flashcards
Miofilamenti Spessi: funzione
Miofilamenti Spessi: funzione
Signup and view all the flashcards
Miofilamenti Spessi: polaritÃ
Miofilamenti Spessi: polaritÃ
Signup and view all the flashcards
Sierosa: struttura
Sierosa: struttura
Signup and view all the flashcards
Sierosa: definizione
Sierosa: definizione
Signup and view all the flashcards
Cellule ematiche: caratteristiche strutturali
Cellule ematiche: caratteristiche strutturali
Signup and view all the flashcards
Cellule ematiche: caratteristiche ultrastrutturali
Cellule ematiche: caratteristiche ultrastrutturali
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Caratteristiche e localizzazione dell'Epitelio pluriseriato
- Ogni cellula ha un lato basale in contatto con la lamina basale e l'apice può presentare specializzazioni apicali come chinociglia o stereociglia.
- I nuclei delle cellule si trovano a diverse altezze.
- Localizzato nel dotto deferente, trachea ed epididimo (vie respiratorie e spermatiche).
Citocrinia e tipi cellulari coinvolti
- I melanociti cedono vacuoli di melanina ai cheratinociti tramite estroflessioni citoplasmatiche.
- Questo avviene principalmente nello strato germinativo, ma anche negli strati superiori a seconda dell'attività dei melanociti, come ad esempio nell'abbronzatura.
- La lamina basale è una specializzazione del glicocalice.
Epitelio di rivestimento della vagina
- Classificazione: epitelio pavimentoso composto (pseudocheratinizzato).
- Riconoscimento: dall'interdigitazione tra le creste epiteliali e le papille connettivali, e dagli strati differenti. Le cellule si appiattiscono procedendo verso gli strati superficiali e i nuclei risultano schiacciati.
- Caratteristiche: pseudocheratinizzato e di diverso spessore, che varia a seconda dello stadio ormonale (proliferativo o desquamativo).
- Derivazione embrionale: 2/3 mesodermica e 1/3 endodermica. Con imene.
- Stimolazione: estrogeni (proliferativo) e progesterone (desquamativo). NB: LH stimola teca interna, cellule para-luteiniche, cellule della granulosa e cellule luteiniche.
Fibrillina
- Cos'è: proteina che costituisce la microfibrille (10 nm di calibro), che formano l'impalcatura per la deposizione della matrice di elastina.
- Localizzazione: nei tessuti connettivi di sostegno (cartilagine elastica), nel TCPD elastico e nella tonaca media delle arterie con le lamine elastiche interna ed esterna. Presente anche tra le fibrocellule muscolari lisce.
Ossitocina
- Cos'è: ormone peptidico di 9 amminoacidi.
- Produzione: neuroni secernenti ipotalamici, nel nucleo paraventricolare.
- Secrezione: in seguito ad impulso nervoso.
- Effetto: contrazione delle fibrocellule muscolari lisce del miometrio, favorendo la nascita.
Renina
- Cos'è: enzima proteolitico.
- Produzione: cellule iuxtaglomerulari e fibrocellule muscolari lisce differenziate.
- Localizzazione: tonaca media dell'arteriola afferente.
- Secrezione: a seguito di stimolazione paracrina da parte delle cellule della macula densa.
- Effetto: conversione dell'angiotensinogeno in angiotensina I, aumentando la produzione di aldosterone che regola l'equilibrio idrico-salino.
Fibromodulina
- Cos'è: proteoglicano con core proteico e GAG cheratansolfato.
- Localizzazione: componente della matrice extracellulare del tessuto connettivo propriamente detto e della cartilagine.
- Funzione: lega le fibrille collagene permettendo la formazione della fibra collagene.
Acido ialuronico
- Cos'è: glicosamminoglicano (GAG) polisaccaridico con dimeri di D-glucoronato e N-acetilglucosammina.
- Localizzazione: componente della matrice extracellulare, nel tessuto connettivo, nelle cartilagini e nella sostanza fondamentale.
- Funzione: idrata la matrice, richiamando acqua e ioni Ca2+.
Condronectina
- Cos'è: glicoproteina specifica.
- Localizzazione: componente della matrice extracellulare del tessuto cartilagineo.
- Funzione: lega le fibrille collagene di tipo II ai condrociti.
Osteoclasti
- Cos'è: cellula polinucleata derivata da monociti.
- Struttura: polinucleata e polarizzata, con estroflessioni (podosomi) per la digestione della matrice.
- Localizzazione: nel tessuto osseo.
- Funzione: riassorbimento dell'osso per il rimodellamento osseo.
Distroglicani
- Cos'è: proteina del costamero.
- Struttura: Distroglicano-alfa lega laminina 2 e distroglicano-beta lega distrofina.
- Localizzazione: membrana della fibra muscolare.
- Funzione: interazione tra citoscheletro, sarcolemma e matrice extracellulare, per una contrazione simultanea in una fibra muscolare scheletrica.
Dendriti neuritizzati
- Cos'è: espansioni citoplasmatiche dei neuroni pseudounipolari e bipolari sensitivi.
- Localizzazione: gangli spinali, nuclei dei nervi cranici, ganglio dello Scarpa e del Corti.
- Struttura: non contiene vescicole di neurotrasmettitore, contiene neurotubuli.
Parete dello stomaco (5 strati)
- Il primo strato: epitelio batiprismatico semplice, secernente muco.
- Il secondo strato: tonaca propria della mucosa; tessuto connettivo propriamente detto.
- Il terzo strato: Muscolaris mucosae; tessuto muscolare liscio.
- Il quarto strato: tonaca sottomucosa; tessuto connettivo propriamente detto.
- Il quinto strato: muscolaris externa; muscolo liscio.
Fibromodulina
- Proteoglicano, core proteico e cheratansolfato come GAG.
- E' localizzata nella matrice extracellulare del tessuto connettivo e cartilagine.
- Lega le fibrille di collagene
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le strutture e le funzioni dell'epitelio pluriseriato, con un focus particolare sui melanociti e sull'epitelio vaginale. Vengono inoltre analizzati gli osteoclasti, la loro struttura e funzione, oltre ai meccanismi di decalcificazione della matrice ossea. Testa le tue conoscenze in istologia e anatomia!