Istologia ed Embriologia - Lezione 10
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale del testicolo?

  • Secrezione di enzimi digestivi
  • Regolazione della temperatura corporea
  • Produzione di ormoni e formazione di gameti maschili (correct)
  • Controllo del metabolismo

Qual è la principale differenza tra la parte endocrina e quella esocrina del pancreas?

  • La parte endocrina produce ormoni mentre la parte esocrina produce succo pancreatico (correct)
  • La parte esocrina produce solo ormoni
  • La parte endocrina è collegata all'epitelio
  • La parte esocrina è più grande della parte endocrina

Cosa caratterizza i tubuli seminiferi all'interno del testicolo?

  • La presenza di cellule germinali in divisione (correct)
  • La secrezione di enzimi digestivi
  • La mancanza di qualsiasi forma di mitosi
  • La produzione di ormoni in eccesso

Quali sono i citotipi derivati dal differenziamento del precursore endocrino nel pancreas?

<p>Cellule alfa, beta, epsilon e PP (C)</p> Signup and view all the answers

Dove si sviluppa l'ipofisi?

<p>All'interno della cavità cranica, nella sella turcica (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di cellule si trovano nella parete del tubulo seminifero?

<p>Spermatociti e cellule di Sertoli (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale della parte esocrina nel pancreas?

<p>99% (D)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule sono coinvolte nella secrezione endocrina del pancreas?

<p>Cellule delle isole di Langerhans (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la connessione principale tra l'ipofisi e l'ipotalamo?

<p>Un peduncolo nervoso (D)</p> Signup and view all the answers

In quale settimana di sviluppo embrionale iniziano a formarsi i ripiegamenti embrionali?

<p>Terza settimana (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della tasca di Rathke nella formazione dell'ipofisi?

<p>Invaginare e contribuire alla formazione della ghiandola (B)</p> Signup and view all the answers

Perché l'ipofisi si forma prima dell'osso sfenoide?

<p>Per svilupparsi correttamente all'interno della sella turcica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un concetto errato riguardo lo stomodeo?

<p>È un precursore della cavità orale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura della tasca di Rathke?

<p>Un diverticolo dello sfenoide (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la formazione dell'ipofisi?

<p>L’incontro di due territori cellulari (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della cavità orale nello sviluppo embrionale?

<p>È indipendente dalla ghiandola ipofisaria (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'MSH (ormone melanocito-stimolante)?

<p>Stimolare i melanociti e la produzione di melanina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale animale cambia colore grazie a una catena di MSH più sviluppata?

<p>Camaleonte (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un cambiamento significativo nei piani di mitosi durante lo sviluppo dell'epitelio che porta alla formazione di ghiandole?

<p>Il piano di mitosi diventa trasversale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della parte posteriore dell'ipofisi?

<p>Include prevalentemente neuroni magno-cellulari (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il connettivo sottostante durante la formazione della ghiandola esocrina?

<p>Condiziona l'epitelio permettendo l'invaginazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali cisti possono formarsi a livello della porzione intermedia dell'ipofisi?

<p>Cisti di Rathke (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo attraverso il quale si forma una ghiandola tubolare semplice?

<p>Cavitazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali tipi di cellule presenti nella neuroipofisi?

<p>Neuroni e cellule gliali (D)</p> Signup and view all the answers

Le cellule che formano la parte secernente della ghiandola esocrina sono chiamate:

<p>Adenomero. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ormone secerne l'ipofisi anteriore per influenzare l'accrescimento?

<p>Ormone somatropo (STH) (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura consente la comunicazione tra i neuroni e l'ipofisi anteriore?

<p>Sistema portale ipofisario (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di ghiandola si forma da un epitelio che forma tubuli di cellule che comunicano con l'epitelio originario?

<p>Ghiandola esocrina. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale della stratificazione dell'epitelio di rivestimento?

<p>Crescita sia verso l'alto che verso il basso. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue i pituiciti dalle altre cellule gliali?

<p>Si trovano solo nell'ipofisi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica di mitosi dell'epitelio dedicato solo al rivestimento?

<p>Le cellule si dividono solo longitudinalmente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione ha l’ipotalamo nell'interazione con l'ipofisi?

<p>Indirizza la produzione di ormoni (B)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule sono coinvolte nel sistema neuroendocrino diffuso?

<p>Cellule localizzate in organi non ghiandolari (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle cellule centrali durante il processo di formazione della ghiandola?

<p>Vanno in apoptosi programmata. (A)</p> Signup and view all the answers

Le ghiandole endocrine sono caratterizzate da:

<p>Una capsula fibrosa e parenchima (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una tipica caratteristica delle ghiandole follicolari?

<p>Sono associate solo alla tiroide (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di ormone prodotto da cellule del sistema endocrino diffuso?

<p>Colecistochinina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste ghiandole è considerata a esclusiva funzione ghiandolare?

<p>Ghiandola tiroidea (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per sistema neuroendocrino?

<p>Un sistema che coinvolge neuroni e ormoni (A)</p> Signup and view all the answers

Come si organizza la classificazione morfologica delle ghiandole?

<p>Osservando la disposizione delle cellule secernenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo le FSC è corretta?

<p>Le FSC sono cellule epiteliali con funzioni staminali. (B)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano principalmente le cellule che producono FSH nell'adenoipofisi?

<p>Nella parte anteriore. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa l'iperplasia fisiologica delle cellule a prolattina durante la gravidanza?

<p>Elevati livelli di estrogeni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'iperplasia delle cellule a prolattina nell'ipofisi?

<p>Necrosi ipofisaria post parto in caso di emorragia. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo segnale della malattia di Sheehan?

<p>Arresto della montata lattea. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché l'ipofisi lavora 'in riserva' durante l'iperplasia delle cellule a prolattina?

<p>Per mancanza di spazio per l'angiogenesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa formano le cellule che si ramificano dallo stomodeo, invece di entrare nella cavità cranica?

<p>Le ghiandole salivari principali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla posizione delle cellule adrenocorticotropo è corretta?

<p>Si trovano nella parte mediana dell'adenoipofisi, spostate verso dietro. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Piani di mitosi

Direzione delle divisioni cellulari (mitosi).

Induzione epitelio-connettivo

Interazione necessaria tra epitelio e connettivo per lo sviluppo della ghiandola.

Formazione ghiandolare

Processo di sviluppo di una ghiandola da un epitelio di rivestimento.

Ghiandola esocrina tubulare semplice

Tipo più semplice di ghiandola esocrina, con un solo dotto escretore.

Signup and view all the flashcards

Cavitazione

Processo di formazione di spazi/canali all'interno della ghiandola.

Signup and view all the flashcards

Adenomero

Porzione secernente di una ghiandola esocrina.

Signup and view all the flashcards

Apoptosi

Morte cellulare programmata che crea gli spazi all'interno della ghiandola.

Signup and view all the flashcards

Cellule secernenti

Cellule specializzate nella produzione e rilascio di sostanze.

Signup and view all the flashcards

Sistema Ipotalamo-Ipofisi

Interazione tra ipotalamo e ipofisi dove i neuroni ipotalamici controllano la produzione di ormoni ipofisari tramite neurosecrezioni.

Signup and view all the flashcards

Sistema Neuroendocrino Diffuso

Produzione di ormoni da parte di cellule sparse in organi non ghiandolari, che rilasciano ormoni nel circolo sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Classificazione Ghiandole Endocrine

Classificazione delle ghiandole endocrine basata sulla disposizione delle cellule secernenti: follicolari, cordonali, interstiziali, insulari.

Signup and view all the flashcards

Ghiandola Follicolare

Ghiandola endocrina caratterizzata da una struttura a follicoli.

Signup and view all the flashcards

Ghiandola Cordonale

Ghiandola endocrina con cellule disposte in cordoni.

Signup and view all the flashcards

Ghiandola Interstiziale

Ghiandola endocrina con cellule sparse tra altri tessuti.

Signup and view all the flashcards

Ghiandola Insulare

Ghiandola endocrina con cellule raggruppate in isole.

Signup and view all the flashcards

Organo Ghiandolare

Struttura con limiti anatomici, rivestimento fibroso ed un parenchima, specializzata nella produzione e rilascio di ormoni.

Signup and view all the flashcards

Tubuli Seminiferi

Strutture tubolari nel testicolo che contengono le cellule germinali e producono spermatozoi.

Signup and view all the flashcards

Cellule del Sertoli

Cellule di supporto all'interno dei tubuli seminiferi che forniscono nutrimento e supporto alle cellule germinali. Producono diversi tipi di secrezione.

Signup and view all the flashcards

Follicoli Tiroidei

Strutture sferiche nella tiroide contenenti cellule follicolari che producono e immagazzinano l'ormone tiroideo.

Signup and view all the flashcards

Pancreas: Ghiandola Mista

Il pancreas svolge funzioni sia esocrine che endocrine. La parte esocrina produce enzimi digestivi, mentre la parte endocrina secerne ormoni.

Signup and view all the flashcards

Cellule Insulari: Citotipi

Le cellule insulari del pancreas sono specializzate nella produzione di diversi ormoni, e vengono classificate in 5 tipi: Alpha, Beta, Epsilon, PP.

Signup and view all the flashcards

Ipofisi

La ghiandola pituitaria, situata nella sella turcica dell'osso sfenoide, è una ghiandola cordonale endocrina.

Signup and view all the flashcards

Sella Turcica

Depressione ossea nell'osso sfenoide che ospita l'ipofisi.

Signup and view all the flashcards

Stomodeo

Piega formata durante lo sviluppo embrionale tra l'encefalo e il tronco dell'embrione.

Signup and view all the flashcards

Tasca di Rathke

Diverticolo dello sfenoide, formato dalla proliferazione di cellule epiteliali dello stomodeo, che darà origine al lobo anteriore dell'ipofisi.

Signup and view all the flashcards

Diverticolo

Ripiegamento a fondo cieco di una struttura resistente, di origine congenita o acquisita.

Signup and view all the flashcards

Formazione dell'ipofisi

L'ipofisi si forma prima dell'osso sfenoide, a partire da due territori cellulari che crescono fino ad incontrarsi.

Signup and view all the flashcards

Origine dell'ipofisi

Le cellule epiteliali di rivestimento della bocca migrano nell'encefalo, formando la tasca di Rathke che originerà il lobo anteriore.

Signup and view all the flashcards

Crescita embrionale

L'embrione piatto si ripiega nella quarta settimana, creando lo stomodeo, un'ansa che rappresenta una fase cruciale nella formazione dei tessuti.

Signup and view all the flashcards

MSH

Un ormone che stimola i melanociti, la produzione di melanina e quindi la pigmentazione della pelle.

Signup and view all the flashcards

Cisti di Rathke

Formazione di natura follicolare nell'ipofisi, simili ai follicoli tiroidei, residui delle cellule epiteliali dello stomodeo che non si sono differenziate.

Signup and view all the flashcards

Tumori salivari dell'ipofisi

Tumori nell'ipofisi costituiti da cellule simili a quelle delle ghiandole salivari, localizzati nella porzione intermedia dell'ipofisi.

Signup and view all the flashcards

Neuroni Magno-cellulari

Tipi di neuroni presenti nella neuroipofisi che controllano l'adenoipofisi attraverso la secrezione di ormoni.

Signup and view all the flashcards

Sistema portale ipofisario

Sistema vascolare che collega l'ipotalamo all'adenoipofisi, permettendo il trasporto degli ormoni rilasciati dall'ipotalamo.

Signup and view all the flashcards

Pituiciti

Cellule gliali specifiche dell'ipofisi, simili agli astrociti, che svolgono un ruolo di supporto nella neuroipofisi.

Signup and view all the flashcards

Ormone somatropo (STH)

Ormone prodotto dall'ipofisi anteriore che stimola la crescita e lo sviluppo del muscolo scheletrico.

Signup and view all the flashcards

Ipofisi anteriore

La parte anteriore dell'ipofisi che secerne sette tipi di ormoni importanti per il corpo.

Signup and view all the flashcards

Posizione delle cellule FSH nell'adenoipofisi

Le cellule che producono FSH si trovano nella parte anteriore dell'adenoipofisi.

Signup and view all the flashcards

Posizione delle cellule adrenocorticotrope nell'adenoipofisi

Le cellule che producono l'ormone adrenocorticotropo (ACTH) si trovano nella parte mediana dell'adenoipofisi, spostate verso la parte posteriore.

Signup and view all the flashcards

Iperplasia fisiologica delle cellule a prolattina

È un aumento naturale e temporaneo del numero di cellule che producono prolattina durante la gravidanza a causa degli alti livelli di estrogeni.

Signup and view all the flashcards

Perché l'ipofisi non può espandersi durante l'iperplasia fisiologica?

L'ipofisi è racchiusa in una cavità limitata (sella turcica) e coperta da una membrana connettivale (diaframma della sella) che impedisce l'espansione.

Signup and view all the flashcards

Malattia di Sheehan

Necrosi ipofisaria post partum, dovuta a un'emorragia uterina massiva che interrompe l'apporto di sangue all'ipofisi. Il primo sintomo è l'arresto della montata lattea, seguita da disfunzioni di tutte le ghiandole target.

Signup and view all the flashcards

Residui di ghiandole salivari nell'ipofisi

Durante lo sviluppo, alcuni cordoni cellulari che si ramificano dallo stomodeo si dirigono verso la cavità orale formando le ghiandole salivari, mentre altri rimangono nell'ipofisi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - LEZIONE 10

  • Epitelio cilindrico semplice: Un epitelio monostratificato con cellule colonnari, spesso con polarità funzionale. Nuclei in genere disposti nella porzione basale. Presente in zone di assorbimento e secrezione.
  • Epitelio cilindrico stratificato: Epitelio raro, presente in zone di transizione. Cellule poliedriche negli strati profondi, cilindriche in quello superficiale. Ruolo protettivo.
  • Epitelio pseudostratificato: Apparentemente stratificato, ma tutte le cellule toccano la membrana basale. Presente principalmente nell'apparato respiratorio.
  • Epitelio di transizione: Epitelio variabile a seconda dello stato di tensione. Cellule a ombrello o a clava, in base allo stato di distensione dell'organo. Rivestimento delle vie urinarie.
  • Epiteli secernenti: Organismi che producono secreti. Cellule secernenti possono essere parte di altri epiteli o ghiandole.
  • Ghiandole esocrine: Hanno un dotto che trasporta il secreto alla superficie.
  • Ghiandole endocrine: Producono ormoni che vengono rilasciati nel sangue. Non hanno dotti. Mantiene connessioni con l'epitelio.
  • Sistema Neuroendocrino Diffuso (S.N.E.D.): Regolazione lenta, a livello tissutale. Ormoni prodotti dalle cellule disperse in diversi tessuti.
  • Sistema di classificazione morfologico topografico: Classificazione di ghiandole in base alla loro forma (es. follicolare, cordonale, intercalate).
  • IpoFisi: Ghiandola pituitaria, componente dell'asse ipotalamo-ipofisario, è organizzata in lobo anteriore (adenoipofisi) e posteriore (neuroipofisi)
  • Cellule follicolari stellate: Tipo di cellule presenti nell'ipofisi, con funzione ancora non del tutto chiara. Si ipotizza funzione di supporto o di fagocitosi.
  • Iperplasia fisiologia delle cellule a prolattina: Incremento del numero di cellule che producono prolattina, in risposta ad alti livelli di estrogeni durante la gravidanza.
  • Regolazione della secrezione adenoipofisaria: L'ipotalamo controlla l'adenoipofisi attraverso l'asse ipotalamo-ipofisario. Questo asse utilizza ormoni di rilascio per stimolare/inibire la secrezione di ormoni adenoipofisari.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questa lezione approfondisce diversi tipi di epitelii, inclusi epitelio cilindrico semplice, stratificato e pseudostratificato. Analizza anche le ghiandole esocrine e il loro ruolo nella secrezione. Scopri le caratteristiche uniche di ciascun tipo di epitelio e la loro funzione nell'organismo.

More Like This

Histology of Epithelial Tissue
25 questions
Histology of Epithelial Tissue
47 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser