Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti è un vantaggio specifico dei metodi cromatografici rispetto all'estrazione con solventi organici nell'isolamento del DNA?
Quale dei seguenti è un vantaggio specifico dei metodi cromatografici rispetto all'estrazione con solventi organici nell'isolamento del DNA?
- Maggiore resa di DNA recuperato, anche se meno puro.
- Possibilità di estrarre campioni di DNA di dimensioni maggiori e perfettamente integri.
- Processo più lento ma che garantisce una maggiore purezza del DNA estratto.
- Eliminazione di potenziali inibitori di reazioni successive, evitando l'uso di fenolo. (correct)
Quale svantaggio è tipicamente associato all'utilizzo di metodi cromatografici per l'estrazione del DNA, che potrebbe rendere preferibile l'uso di solventi organici in determinate situazioni?
Quale svantaggio è tipicamente associato all'utilizzo di metodi cromatografici per l'estrazione del DNA, che potrebbe rendere preferibile l'uso di solventi organici in determinate situazioni?
- La necessità di utilizzare fenolo, rendendo il processo più tossico.
- Una maggiore probabilità di ottenere DNA frammentato e con resa inferiore. (correct)
- L'incapacità di eliminare gli inibitori che potrebbero interferire con le reazioni successive.
- La difficoltà di scalare il processo per estrarre un numero maggiore di campioni.
In quale situazione sarebbe più appropriato utilizzare solventi organici piuttosto che un kit con colonna cromatografica per l'estrazione del DNA?
In quale situazione sarebbe più appropriato utilizzare solventi organici piuttosto che un kit con colonna cromatografica per l'estrazione del DNA?
- Quando è fondamentale evitare l'uso di sostanze tossiche come il fenolo.
- Quando è necessario un DNA altamente concentrato.
- Quando si richiede un DNA perfettamente intatto, anche a costo di una minore purezza. (correct)
- Quando è necessario estrarre rapidamente un gran numero di campioni.
Cosa implica l'affermazione che 'la resina può saturarsi' nell'estrazione cromatografica del DNA e come influisce sul processo?
Cosa implica l'affermazione che 'la resina può saturarsi' nell'estrazione cromatografica del DNA e come influisce sul processo?
Perché le manipolazioni necessarie per caricare il DNA in colonna durante la cromatografia potrebbero causare la rottura del DNA?
Perché le manipolazioni necessarie per caricare il DNA in colonna durante la cromatografia potrebbero causare la rottura del DNA?
Qual è la caratteristica principale dei legami idrogeno tra le basi azotate nel DNA?
Qual è la caratteristica principale dei legami idrogeno tra le basi azotate nel DNA?
Cosa implica la stabilità chimica del DNA?
Cosa implica la stabilità chimica del DNA?
Quale tipo di DNA include sia il DNA cromosomico che altri tipi di DNA presenti nella cellula?
Quale tipo di DNA include sia il DNA cromosomico che altri tipi di DNA presenti nella cellula?
In un protocollo di estrazione del DNA, quale tipo di campione non richiederebbe l'uso di una matrice specifica per la preparazione?
In un protocollo di estrazione del DNA, quale tipo di campione non richiederebbe l'uso di una matrice specifica per la preparazione?
Qual è un potenziale problema durante la manipolazione del DNA che può influenzare l'analisi?
Qual è un potenziale problema durante la manipolazione del DNA che può influenzare l'analisi?
Durante l'estrazione del DNA totale da una cellula animale, cosa si ottiene oltre al DNA genomico?
Durante l'estrazione del DNA totale da una cellula animale, cosa si ottiene oltre al DNA genomico?
Se si desidera isolare esclusivamente il DNA virale da cellule batteriche infette, quale tipo di DNA si dovrebbe purificare?
Se si desidera isolare esclusivamente il DNA virale da cellule batteriche infette, quale tipo di DNA si dovrebbe purificare?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente un mezzo di coltura definito?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente un mezzo di coltura definito?
Perché è importante effettuare una curva standard prima di valutare la crescita batterica in un mezzo di coltura?
Perché è importante effettuare una curva standard prima di valutare la crescita batterica in un mezzo di coltura?
Qual è il significato pratico di un'unità di densità ottica (OD600) pari a 1, sapendo che per E. coli corrisponde a 0.8 x 10^9 cell/ml?
Qual è il significato pratico di un'unità di densità ottica (OD600) pari a 1, sapendo che per E. coli corrisponde a 0.8 x 10^9 cell/ml?
Quale metodo di lisi cellulare è più appropriato per rompere la parete cellulare di cellule vegetali?
Quale metodo di lisi cellulare è più appropriato per rompere la parete cellulare di cellule vegetali?
In quale situazione è preferibile usare detergenti come SDS per la lisi cellulare?
In quale situazione è preferibile usare detergenti come SDS per la lisi cellulare?
Qual è lo scopo principale della centrifugazione nel contesto della coltura batterica?
Qual è lo scopo principale della centrifugazione nel contesto della coltura batterica?
Quale tra i seguenti metodi di lisi è il meno indicato se si volesse preservare l'integrità degli organelli cellulari?
Quale tra i seguenti metodi di lisi è il meno indicato se si volesse preservare l'integrità degli organelli cellulari?
Qual è il ruolo dei sali nel processo di precipitazione del DNA con etanolo?
Qual è il ruolo dei sali nel processo di precipitazione del DNA con etanolo?
Perché il DNA conservato viene risospeso in Tris-EDTA?
Perché il DNA conservato viene risospeso in Tris-EDTA?
Qual è lo scopo del lavaggio del pellet di DNA con etanolo al 75%?
Qual è lo scopo del lavaggio del pellet di DNA con etanolo al 75%?
In quale situazione è preferibile l'uso di isopropanolo invece di etanolo per la precipitazione degli acidi nucleici?
In quale situazione è preferibile l'uso di isopropanolo invece di etanolo per la precipitazione degli acidi nucleici?
Quale caratteristica del CTAB lo rende utile nell'estrazione del DNA da cellule vegetali?
Quale caratteristica del CTAB lo rende utile nell'estrazione del DNA da cellule vegetali?
Qual è la conseguenza principale della rimozione degli ioni magnesio durante la conservazione del DNA?
Qual è la conseguenza principale della rimozione degli ioni magnesio durante la conservazione del DNA?
Se, durante il lavaggio del pellet di DNA con etanolo al 75%, si osserva una significativa perdita di DNA, quale potrebbe essere la causa più probabile?
Se, durante il lavaggio del pellet di DNA con etanolo al 75%, si osserva una significativa perdita di DNA, quale potrebbe essere la causa più probabile?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il processo di precipitazione del DNA con etanolo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il processo di precipitazione del DNA con etanolo?
Qual è il ruolo principale del saccarosio al 25% durante la preparazione degli sferoplasti?
Qual è il ruolo principale del saccarosio al 25% durante la preparazione degli sferoplasti?
Qual è il meccanismo attraverso il quale il Triton viene utilizzato nell'isolamento del DNA plasmidico?
Qual è il meccanismo attraverso il quale il Triton viene utilizzato nell'isolamento del DNA plasmidico?
Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente la velocità di migrazione degli acidi nucleici durante l'elettroforesi su gel?
Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente la velocità di migrazione degli acidi nucleici durante l'elettroforesi su gel?
In che modo la conformazione dei plasmidi differisce dal DNA genomico batterico, e come viene sfruttata questa differenza nell'isolamento dei plasmidi?
In che modo la conformazione dei plasmidi differisce dal DNA genomico batterico, e come viene sfruttata questa differenza nell'isolamento dei plasmidi?
Durante la denaturazione alcalina, quale condizione specifica permette di separare il DNA plasmidico dal DNA genomico?
Durante la denaturazione alcalina, quale condizione specifica permette di separare il DNA plasmidico dal DNA genomico?
Per separare frammenti di DNA di dimensioni comprese tra 100 bp e 500 bp, quale matrice sarebbe più appropriata e perché?
Per separare frammenti di DNA di dimensioni comprese tra 100 bp e 500 bp, quale matrice sarebbe più appropriata e perché?
Qual è il passaggio cruciale, successivo alla denaturazione alcalina e alla neutralizzazione, che permette di separare fisicamente il DNA plasmidico dal DNA genomico?
Qual è il passaggio cruciale, successivo alla denaturazione alcalina e alla neutralizzazione, che permette di separare fisicamente il DNA plasmidico dal DNA genomico?
Cosa implica l'utilizzo di una concentrazione più alta di agarosio in un gel di elettroforesi?
Cosa implica l'utilizzo di una concentrazione più alta di agarosio in un gel di elettroforesi?
Perché è fondamentale controllare attentamente il titolo di infezione durante l'isolamento del DNA fagico?
Perché è fondamentale controllare attentamente il titolo di infezione durante l'isolamento del DNA fagico?
Perché il glicerolo viene aggiunto ai campioni di DNA prima di caricarli nei pozzetti del gel di elettroforesi?
Perché il glicerolo viene aggiunto ai campioni di DNA prima di caricarli nei pozzetti del gel di elettroforesi?
Dopo la centrifugazione per separare i batteri dalle particelle fagiche, quale passaggio è necessario per liberare il DNA fagico dal capside virale?
Dopo la centrifugazione per separare i batteri dalle particelle fagiche, quale passaggio è necessario per liberare il DNA fagico dal capside virale?
L'elettroforesi in campo pulsato è particolarmente utile per separare quali tipi di frammenti di DNA?
L'elettroforesi in campo pulsato è particolarmente utile per separare quali tipi di frammenti di DNA?
Qual è la funzione principale dei coloranti intercalanti del DNA, come il SYBR Green, nell'elettroforesi?
Qual è la funzione principale dei coloranti intercalanti del DNA, come il SYBR Green, nell'elettroforesi?
Qual è il metodo più appropriato per valutare sia la qualità che la quantità del DNA estratto dopo un protocollo di isolamento?
Qual è il metodo più appropriato per valutare sia la qualità che la quantità del DNA estratto dopo un protocollo di isolamento?
Se dopo l'elettroforesi, visualizzi bande di DNA nella parte alta del gel, cosa rappresentano più probabilmente?
Se dopo l'elettroforesi, visualizzi bande di DNA nella parte alta del gel, cosa rappresentano più probabilmente?
Perché è importante utilizzare un marcatore di pesi molecolari durante l'elettroforesi?
Perché è importante utilizzare un marcatore di pesi molecolari durante l'elettroforesi?
Flashcards
Mezzi di coltura definiti
Mezzi di coltura definiti
Mezzi con quantificazione nota di ogni elemento.
Mezzi di coltura complessi
Mezzi di coltura complessi
Mezzi con composizione variabile e non quantificata con precisione.
Densità ottica (OD600)
Densità ottica (OD600)
Misura della torbidità per stimare la concentrazione cellulare.
Retta di taratura
Retta di taratura
Signup and view all the flashcards
Pellet cellulare
Pellet cellulare
Signup and view all the flashcards
Lisi cellulare
Lisi cellulare
Signup and view all the flashcards
Sonicazione
Sonicazione
Signup and view all the flashcards
Lisozima
Lisozima
Signup and view all the flashcards
Composizione del DNA
Composizione del DNA
Signup and view all the flashcards
Legame tra nucleotidi
Legame tra nucleotidi
Signup and view all the flashcards
Legami C-G
Legami C-G
Signup and view all the flashcards
Legami A-T
Legami A-T
Signup and view all the flashcards
DNA cellulare totale
DNA cellulare totale
Signup and view all the flashcards
DNA plasmidico
DNA plasmidico
Signup and view all the flashcards
DNA fagico
DNA fagico
Signup and view all the flashcards
Estrazione del DNA
Estrazione del DNA
Signup and view all the flashcards
Vantaggi cromatografia DNA
Vantaggi cromatografia DNA
Signup and view all the flashcards
Svantaggi cromatografia DNA
Svantaggi cromatografia DNA
Signup and view all the flashcards
DNA intatto vs. kit
DNA intatto vs. kit
Signup and view all the flashcards
Resa DNA: solventi vs. cromatografia
Resa DNA: solventi vs. cromatografia
Signup and view all the flashcards
Concentrazione del DNA
Concentrazione del DNA
Signup and view all the flashcards
Precipitazione del DNA
Precipitazione del DNA
Signup and view all the flashcards
Agenti precipitanti
Agenti precipitanti
Signup and view all the flashcards
Quando si usa l'isopropanolo?
Quando si usa l'isopropanolo?
Signup and view all the flashcards
Condizioni di precipitazione
Condizioni di precipitazione
Signup and view all the flashcards
Tris-EDTA
Tris-EDTA
Signup and view all the flashcards
Lavaggio con etanolo al 75%
Lavaggio con etanolo al 75%
Signup and view all the flashcards
CTAB
CTAB
Signup and view all the flashcards
Azione del CTAB
Azione del CTAB
Signup and view all the flashcards
Sferoplasto
Sferoplasto
Signup and view all the flashcards
Triton
Triton
Signup and view all the flashcards
Denaturazione alcalina
Denaturazione alcalina
Signup and view all the flashcards
DNA superavvolto
DNA superavvolto
Signup and view all the flashcards
DNA genomico (lineare)
DNA genomico (lineare)
Signup and view all the flashcards
Fago
Fago
Signup and view all the flashcards
Deproteinizzazione
Deproteinizzazione
Signup and view all the flashcards
Corsa elettroforetica
Corsa elettroforetica
Signup and view all the flashcards
Elettroforesi su gel
Elettroforesi su gel
Signup and view all the flashcards
Agarosio
Agarosio
Signup and view all the flashcards
Acrilammide
Acrilammide
Signup and view all the flashcards
Elettroforesi in campo pulsato
Elettroforesi in campo pulsato
Signup and view all the flashcards
Glicerolo (nell'elettroforesi)
Glicerolo (nell'elettroforesi)
Signup and view all the flashcards
Intercalanti del DNA
Intercalanti del DNA
Signup and view all the flashcards
Transluminatore/GelDoc
Transluminatore/GelDoc
Signup and view all the flashcards
Marcatore di pesi molecolari
Marcatore di pesi molecolari
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ecco gli appunti di studio dettagliati del testo fornito:
Metodi per l'analisi del DNA e dei genomi
- Il DNA è una molecola a doppio filamento lunga e soggetta a rotture durante la manipolazione.
- I nucleotidi sono l'unità ripetitiva di base del DNA, formati da tre gruppi diversi.
Tipi di DNA da purificare
- DNA cellulare totale: include DNA genomico e qualsiasi altro DNA presente nella cellula.
- DNA plasmidico: solo DNA plasmidico, senza DNA genomico.
- DNA fagico: solo DNA virale da particelle virali o cellule batteriche infette con virus (ad esempio, M13).
Isolamento del DNA cellulare totale
- Presenti 4 passaggi fondamentali: il primo dipende dalla matrice di partenza, gli ultimi tre sono comuni.
- Esempio di estrazione da cellule batteriche:
- Coltura batterica fatta crescere e raccolta per centrifugazione.
- Le cellule vengono prelevate e lisate per generare un estratto cellulare.
- Purificazione per rimuovere ciò che non è DNA (zuccheri, proteine).
- Concentrazione del DNA per una maggiore concentrazione in soluzione.
Ottenere la coltura
- Richiede l'inoculo dei batteri in brodo di coltura (LB), un mezzo con le sostanze necessarie per crescere.
- I mezzi di coltura possono essere definiti (quantificazione precisa degli elementi) o complessi (composizione non specifica, elementi variabili).
- Il pH viene aggiustato a 7.5 con NaOH, la soluzione viene autoclavata per la sterilità, e la coltura viene cresciuta overnight a 37° a 150-250 rpm per esponenziale crescita.
- L'analisi della densità ottica (OD600) stima il nnumero di batteri; L'OD aumenta con la concentrazione cellulare.
- Si procede con centrifugazione di una volta che le cellule sono cresciute per poter estrarre il DNA.
- 1 unità di densità ottica corrisponde a 0,8 x 10º cell/ml per specifica di E.coli
Produzione dell'estratto cellulare
- Attivazione di un processo di lisi per rompere gli involucri e rilasciare il contenuto cellulare.
- La lisi può avvenire tramite:
- Metodi fisici: rottura della parete per pressione (sonicazione, macinazione in azoto liquido).
- Metodi chimici ed enzimatici: lisozima + EDTA (degradazione parete E.coli), detergenti (solubilizzano le membrane).
- I passaggi possono essere combinati (pre-trattamento enzimatico seguito da metodi chimici/fisici).
- Si ottiene un estratto con frazioni di membrana e parete che, essendo pesanti, separabili tramite centrifugazione.
- Le cellule batteriche vengono solubilizzate in un buffer di lisi per agevolare la degradazione e la rimozione(inattivatori, rnasi, betamercaptoetanol).
Matrici
- Diversificate classificate come semplici( colture batteriche) o complesse (componenti cellulari diversi)
- Il buffer di lisi varia in base alla matrice ed è un passaggio che deve essere ottimizzato incluso quello della rottura della parete.
Estrazione da cellule vegetali
- Parete che comporta un passaggio di rottura meccanica (congelamento in azoto e pestatura).
- La bassa temperatura è importante per inibire le nucleasi.
- I mulini possono causare la rottura causando la rotazione delle biglie di silice con il campione mantenuto al freddo.
Estrazione da cellule animali
- Non richiede la rottura meccanica in azoto liquido, ma l'uso di detergenti, manca la parete cellulare
Estrazione da matrici complesse
- Bisogna fare un'ottimizzazione e comprendere le sostanze chimiche presenti all'interno
Purificazione del DNA
- Separazione dei componenti dal DNA, come proteine e RNA.
Liberazione del DNA da proteine e/o zuccheri e altri contaminanti
- Due opzioni:
- Digestione enzimatica delle proteine con proteinasi K.
- Separazione fisica del DNA rispetto ad altri contaminanti (non li distrugge).
Uso di solventi organici
- Aggiunta di miscela di fenolo all'estratto cellulare.
- Le proteine passano nella parte con il solvente.
- Centrifugazione per separare fase acquosa (DNA) e solvente organico (proteine).
- Interfaccia tra solvente organico e fase acquosa dove si depositano le le proteine coagulate.
- Recuperare lo strato acquoso attentamente
- Si può ripetere il passaggio, ma si può rompere parte del DNA
- Si precede talvolta il passaggio usando la proteina K per tagliare proteine complesse
Metodo cromatografico
- Si basa sull'utilizzo di particelle cariche positivamente per effettuare una cromatografia a scambio ionico.
- Viene caricato l'estratto sulla colonna cromatografica.
- Il DNA si lega alle particelle per questioni elettriche e si aumenta la concentrazione di sale Il DNA è rilasciato quando il sale maschera le cariche elettriche
- L'alternativa è usare particelle di silice che in presenza di guanidio tiocianato fanno legare specifico DNA, con successiva sostituzione e effettaazione per la rimozione dell'RNA si usa RNasi
Magnetic beads based DNA extraction
- Si usano microsfere magnetiche con silice
- Il buffer di lisi viene mescolato con silice che cattura il DNA
Vantaggi e svantaggi dei metodi cromatografici
- Vantaggi: elimina inibitori a differenza del solvente, è veloce, sicuro e scalabile.
- Svantaggi: produce DNA di taglia minore e minor resa poiché la resina si satura, è meglio usare i solventi per DNA intatto
Concentrazione del DNA
- Riduzione del contenuto di acqua dopo soluzione acquosa e concentrazione di DNA
Precipitazione
- Precipitazione con etanolo (X2) o isopropanolo (0,6X), a freddo e con sali per far precipitare il DNA.
- Inserimento di bacchetta di vetro per attaccare le maglie di DNA.
- Centrifugazione per raccogliere il DNA sul fondo.
Osservazioni sui vari reagenti
- CTAB(estrazione cell vegetali): detergente per DNA vegetale con polisaccaridi (0,7 M sale)
- EDTA: chela e blocca (buffer TRIS-EDTA -> conservazione 4°C)
- Betamercaptoetanolo (tossico, buffer) rompe i ponti disolfuro
- Guanidinio tiocianato: agente cautropico che favorisce il legame
- Non usare vortex o puntali stretti si può rompere
- Purificazione dei nuclei se si elimina mitocontri
Kit commerciali:
- Sono la soluzione migliore e si basano spesso su resine di silice o altre matrici cromatografiche.
Isolamento del DNA plasmidico
- Passaggi analoghi all'isolamento del DNA cellulare totale, separazione del DNA plasmidico e del DNA genomico in base alle loro differenze chimico-fisiche (dimensione,conformazione)
- Sferoblasti con triton , rottura enz (parete) e detergente (membrana). Con centrifugazione rimozione dna genomico
Sfruttando la diversa dimensione
- Saccarosi al 25% porta a situazione di tonicità che non si rompa.
- Triton per rottura mebrana plasmatica
Sfruttando la diversa conformazione
- DNA superavvolto o lineallizato e in base a questo cambia a livello di denaturazione
Denaturazione alcalina
- Se a ph tra 12 e 12 si ha singolo filamento a differenza del superavvolto, poi trattato a ph 7 si aggroviglia e precipita
- Maggiore efficienza del precedente
Isolamento del DNA fagico
- Nella coltura extracellulare sono rilasciati fagi e DNA è recuperato dal mezzo
- con la deproteinizzazione rimozione capside virale e Cromatografia a scambio ionico
- Va controllato un titolo di produzione di particelle virali
Valutazione della qualità e quantità de DNA:
- Tramite CORSA ELETTROFORETICA, si ottiene una, se sono integro, altrimenti strisciata, e valutazione della purezza
Corsa elettroforetica matrice, TAE, TBE
- Gli acidi nucleici sono caricati e possono essere separati in un campo elettrico in presenza di una matrice pore e di un tampone
- Agarosio crea matrice con pori dimensione variabile.
- Acrilammide ha risoluzione e frammenti molto simili
- Molti gradi con campo pulsato con elettrodi posti a 45
- Utilizzato etidio bromuro(cangerogeno)
- Si usano DNA genomico e fago ad esempio e si confronta con un marcartore
Southern Blotting:
- Serve per identificare in che punto del DNA è presente un gene di interesse, utilizza DNA genomico trasferito su di una membrana ed analizzato con delle sonde.
- Enzima digestione(10mg digerito) e si separano tramite gel, in vaschetta vi è wick per permettere lo spostamento dei frammenti con forza capillare.
- Trasferimento con HCI e soluzione neutralizzate
- Nel wick con buffer vi è la membrana di nitrocellulosa/nylon
- Tolgo la membrana tramite UV/80
- Metto a incubare con con il probe specifico.
Membrane utilizzate:
- Nitrocellulosa:specie frammenti piccoli DNA
- Nylon lega il legame covalenteDNA
- diverse tipologie,o cariche positivamente
Condizioni di ibridazione:
- Ibridazione poi tubi/vaschetta a 65°C-42°C in base al buffer
Oligonucleotidi:
- Maggiore lughezza maggiore specificità
Metodi di marcatura :
- Marcetura di posizione terminale 5': bassa sensibilita
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Confronto tra cromatografia e solventi organici per l'isolamento del DNA. Vantaggi e svantaggi di ciascun metodo, inclusa la saturazione della resina e la stabilità chimica del DNA. Discussione sulla scelta del metodo appropriato in base alla situazione.