Invecchiamento e Anatomia del Disco Intervertebrale
39 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale del nucleo polposo all'interno del disco intervertebrale?

  • Rendere il disco resistente agli urti
  • Favorire la crescita delle vertebre
  • Agire come ammortizzatore per le forze assiali (correct)
  • Fornire sostegno alle vertebre

Cosa provoca l'invecchiamento negli organi e nei sistemi del corpo?

  • Miglioramento della funzionalità
  • Cambiamenti nella struttura e funzione (correct)
  • Aumento della capacità di adattamento
  • Evoluzione delle cellule

Quale affermazione è vera riguardo ai fori sacrali posteriori?

  • Servono per il supporto della colonna vertebrale
  • Consentono il passaggio dei nervi spinali (correct)
  • Permettono il passaggio dei vasi sanguigni
  • Sono situati nella parte anteriore del sacro

Quale parte del disco intervertebrale circonda e impedisce la fuoriuscita del nucleo polposo?

<p>Anello fibroso (D)</p> Signup and view all the answers

Come si presenta la forma del canale sacrale?

<p>Triangolare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti apparati non subisce alterazioni durante l'invecchiamento?

<p>Sistema Circolatorio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'invecchiamento è vera?

<p>L'invecchiamento comporta un aumento della probabilità di morte col passare del tempo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti modifiche del rachide aumentano con l'età?

<p>Degenerazione discale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza delle modificazioni dell'apparato muscolo-scheletrico durante l'invecchiamento?

<p>Alterazione della funzionalità della colonna vertebrale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema è influenzato dalle modifiche correlate all'invecchiamento?

<p>Tutti i sistemi su menzionati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della fessura petrosquamosa?

<p>Separare la squama dalla piramide del temporale (C)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova il foro mastoideo?

<p>Sulla superficie del processo mastoideo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale muscolo è attaccato al processo mastoideo?

<p>Muscolo sternocleidomastoideo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma della porzione petrosa dell'osso temporale?

<p>Piramide quadrangolare (C)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura accoglie il ventre posteriore del muscolo digastrico?

<p>Incisura mastoidea (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è accolta dall'osso mandibolare?

<p>Denti dell'arcata inferiore (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica si trova sulla faccia interna del corpo mandibolare?

<p>Spine mentali superiori e inferiori (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al margine superiore della mandibola?

<p>Include gli alveoli dentali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione dell'angolo della mandibola?

<p>Posterior al corpo mandibolare (C)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura si inserisce sulla tuberosità pterigoidea?

<p>Muscolo pterigoideo mediale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul labbro mediale è corretta?

<p>Si trova sopra al trigono retromolare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture attraversa il foro mandibolare?

<p>Nervo miloioideo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma tipica di ciascun ramo della mandibola?

<p>Quadrangolare (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive il cambiamento del nucleo polposo dei dischi intervertebrali con l'invecchiamento?

<p>Diventa più fibrotico e meno gelatinoso. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la riduzione dell'altezza del disco negli anziani?

<p>Riduzione della statura. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'alterazione della composizione del disco intervertebrale?

<p>Degenerazione delle faccette articolari. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento avviene nelle vertebre con l'invecchiamento?

<p>Formazione di speroni ossei. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una causa della riduzione della mobilità della colonna vertebrale negli anziani?

<p>Debolezza muscolare. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene alla cartilagine articolare con il passare degli anni?

<p>Si assottiglia e degenera. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore contribuisce alla debolezza dei legamenti con l'età?

<p>Assottigliamento dei legamenti gialli. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la perdita di massa ossea è corretta?

<p>È un processo naturale durante la vita. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al ventricolo sinistro?

<p>L'aumento dello spessore del ventricolo sinistro può portare a insufficienza cardiaca. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa causa la rigidezza dei vasi sanguigni?

<p>Diminuzione dell'elasticità associata a ipertensione e diabete. (D)</p> Signup and view all the answers

A quale età inizia generalmente a diminuire la funzionalità polmonare?

<p>Dopo i 35 anni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della riduzione della superficie alveolare negli adulti più anziani?

<p>Diminuzione della capacità di scambi gassosi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze dell'accumulo di adipociti nelle aree di fibrosi cardiaca?

<p>Aumento della rigidità dei vasi sanguigni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla pelvi è corretta?

<p>La pelvi è delimitata anterioremente dalla sinfisi pubica. (C)</p> Signup and view all the answers

Che effetti ha la debolezza dei muscoli respiratori sulla funzionalità polmonare?

<p>Incapacità di rispondere a richieste elevate di ossigeno. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'aumento del collagene interstiziale nel cuore?

<p>Fibrosi e possibile compromissione della funzione cardiaca. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Doccia sacrale

Le lamine vertebrali, che formano il tetto del canale vertebrale, si fondono a livello della cresta sacrale, creando le docce sacrali.

Canale sacrale

Il canale sacrale, situato all'interno del sacro, è un passaggio per il midollo spinale e i nervi. Ha una forma triangolare nella sua sezione trasversale.

Coccige

Il coccige è costituito da 3-5 vertebre fuse, la cui base è rivolta verso l'alto. I corni del coccige sono due rilievi ossei che si trovano sulla parte posteriore della base.

Disco intervertebrale

Il disco intervertebrale è una struttura di fibrocartilagine che separa le vertebre. È composto da un anello fibroso esterno e un nucleo polposo interno.

Signup and view all the flashcards

Invecchiamento

L'invecchiamento è un processo naturale associato a cambiamenti strutturali e funzionali negli organi e nei sistemi. Questi cambiamenti si manifestano dopo la maturità riproduttiva e portano a una diminuzione della capacità di adattarsi all'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Cambiamenti anatomici e strutturali

Il processo di invecchiamento è caratterizzato da alterazioni anatomiche e strutturali che modificano la forma e la funzione degli organi e degli apparati.

Signup and view all the flashcards

Modificazioni dell'appartato muscolo-scheletrico

L'appartato muscolo-scheletrico subisce variazioni durante l'invecchiamento, come la diminuzione della massa muscolare e ossea, con conseguente diminuzione di forza e mobilità.

Signup and view all the flashcards

Modificazioni delle curve del rachide

L'invecchiamento porta a modificazioni delle normali curve del rachide, come l'aumento della lordosi cervicale e della cifosi toracica.

Signup and view all the flashcards

Perdita di massa ossea

La perdita di massa ossea è un processo di invecchiamento che colpisce lo scheletro, rendendolo più fragile e soggetto a fratture.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede al nucleo polposo con l'invecchiamento?

Il nucleo polposo diventa più fibrotico e meno gelatinoso, perdendo la sua capacità di ammortizzazione delle forze.

Signup and view all the flashcards

Cosa accade all'altezza del disco con l'invecchiamento?

Il disco si comprime e si appiattisce, perdendo altezza.

Signup and view all the flashcards

Cosa accade alle vertebre con l'invecchiamento?

Le vertebre si indeboliscono e diventano più fragili con l'invecchiamento.

Signup and view all the flashcards

Come influisce la degenerazione della cartilagine articolare sulle faccette?

L'assottigliamento della cartilagine articolare tra le vertebre porta a degenerazione delle faccette articolari.

Signup and view all the flashcards

Come si indeboliscono le vertebre per la riassorbimento delle trabecole?

L'assottigliamento delle trabecole ossee all'interno delle vertebre le rende più deboli, rendendole suscettibili a fratture.

Signup and view all the flashcards

Come influisce l'indebolimento dei legamenti sulla colonna vertebrale?

L'indebolimento dei legamenti longitudinali e gialli contribuisce a ridurre la stabilità della colonna vertebrale.

Signup and view all the flashcards

Quali fattori contribuiscono alla riduzione della mobilità della colonna con l'età?

La perdita di massa ossea, la degenerazione discale e l'indebolimento muscolare sono fattori che limitano la mobilità della colonna vertebrale.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono l'osteopenia e l'osteoporosi?

L'osteopenia e l'osteoporosi sono condizioni che riguardano la perdita di massa ossea e la fragilità delle ossa.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta la porzione timpanica dell'osso temporale?

La porzione timpanica dell'osso temporale è una lamina ossea curva che si collega posteriormente e medialmente alla parte petrosa, e anteriormente e lateralmente alla squama.

Signup and view all the flashcards

Come si presenta la superficie anteriore della porzione timpanica?

La superficie anteriore della porzione timpanica dell'osso temporale è concava e forma la parete del meato acustico esterno, mentre la volta è formata dalla squama.

Signup and view all the flashcards

Dove si trova il processo mastoideo e a cosa serve?

Il processo mastoideo è una protuberanza ossea rugosa situata posteroinferiormente alla squama del temporale, che fornisce un punto di attacco per il muscolo sternocleidomastoideo.

Signup and view all the flashcards

Cosa si trova nella faccia interna del processo mastoideo?

La faccia interna del processo mastoideo presenta celle mastoidee che comunicano tra loro e con il cavo del timpano.

Signup and view all the flashcards

Descrivi la forma della porzione petrosa dell'osso temporale.

La porzione petrosa dell'osso temporale ha la forma di una piramide quadrangolare rivolta lateromedialmente. La base corrisponde al meato acustico esterno, l'apice ospita l'apertura del canale carotideo e la faccia anteriore presenta il tegment tympani.

Signup and view all the flashcards

Riduzione dei miociti cardiaci

Il processo di invecchiamento porta alla riduzione del numero di miociti nel cuore. Ciò si traduce in una diminuzione della capacità di contrarsi e pompare il sangue.

Signup and view all the flashcards

Ipertrofia dei miociti

L'ipertrofia dei miociti, ovvero l'aumento della loro dimensione, in parte compensa la diminuzione del loro numero durante l'invecchiamento. Tuttavia, questa compensazione non è sufficiente a mantenere la funzionalità cardiaca ottimale.

Signup and view all the flashcards

Fibrosi del tessuto cardiaco

Con l'età, si verifica un aumento della quantità di collagene nel tessuto cardiaco, portando alla fibrosi. Questo processo indebolisce il cuore e ne riduce la capacità di contrarsi efficacemente.

Signup and view all the flashcards

Riduzione delle cellule del nodo SA e AV

Le cellule del nodo seno-atriale (SA) e atrio-ventricolare (AV) regolano il ritmo del cuore. Con l'invecchiamento, il numero di queste cellule diminuisce, rendendo il cuore più vulnerabile a disfunzioni del ritmo.

Signup and view all the flashcards

Aumento dello spessore del ventricolo sinistro (VS)

L'aumento dello spessore del ventricolo sinistro, spesso associato all'invecchiamento, può portare a difficoltà nella pompa del sangue e all'aumento della pressione nel cuore. Questo processo è legato alla diminuzione dell'elasticità del ventricolo sinistro.

Signup and view all the flashcards

Rigidità dei vasi sanguigni

La riduzione dell'elasticità dei vasi sanguigni con l'età, dovuta alla diminuzione di elastina e all'aumento di collagene, aumenta la rigidità e la pressione arteriosa. Questo può portare a problemi cardiovascolari come ipertensione, aterosclerosi e insufficienza cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Diminuzione della capacità polmonare

La capacità polmonare massima si raggiunge tra i 18 e i 25 anni. Dopo i 35 anni inizia a diminuire, con una riduzione significativa tra i 30-39 e i 70-79 anni.

Signup and view all the flashcards

Riduzione della cavità toracica

La riduzione della cavità toracica, dovuta all'alterazione della curvatura del rachide, riduce l'efficienza della respirazione. Ciò è dovuto all'aumento della cifosi toracica, che limita l'espansione dei polmoni.

Signup and view all the flashcards

Osso mandibolare

L'osso mandibolare è l'unico osso mobile del cranio ed è unito all'osso temporale tramite l'articolazione temporomandibolare (ATM). Ospita i denti dell'arcata inferiore.

Signup and view all the flashcards

Corpo della mandibola

Il corpo della mandibola è la parte orizzontale dell'osso, presenta una forma a ferro di cavallo e ospita i denti dell'arcata inferiore.

Signup and view all the flashcards

Faccia esterna del corpo della mandibola

La faccia esterna del corpo della mandibola è convessa e presenta la sinfisi mandibolare, la protuberanza mentale, il foro mentale e la linea obliqua.

Signup and view all the flashcards

Faccia interna del corpo della mandibola

La faccia interna del corpo della mandibola è concava e presenta le spine mentali superiori e inferiori, la linea miloioidea, la fossetta sottolinguale, la fossetta sottomandibolare e la fossetta digastrica.

Signup and view all the flashcards

Margine superiore del corpo della mandibola

Il margine superiore del corpo della mandibola è chiamato processo alveolare e contiene gli alveoli dentali, che ospitano le radici dei denti.

Signup and view all the flashcards

Rami della mandibola

Ogni ramo della mandibola origina dalla parte posteriore del corpo, formando un angolo ottuso chiamato angolo della mandibola. I rami sono quadrangolari e presentano due facce e quattro margini.

Signup and view all the flashcards

Faccia laterale del ramo della mandibola

La faccia laterale del ramo della mandibola presenta la tuberosità masseterina, dove si inserisce il muscolo massetere.

Signup and view all the flashcards

Faccia mediale del ramo della mandibola

La faccia mediale del ramo della mandibola presenta la tuberosità pterigoidea, il foro mandibolare, il solco miloioideo e la lingula mandibolare.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anatomia della Colonna Vertebrale

  • La colonna vertebrale è una struttura assile di sostegno che si estende dorsalmente.
  • È costituita da 33 vertebre divise in 5 regioni.
  • Le funzioni della colonna vertebrale includono supporto, rigidità, flessibilità, protezione del midollo spinale e gestione della postura e della locomozione.
  • Le divisioni della colonna vertebrale sono 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 3-5 coccigee.
  • Le curve fisiologiche della colonna vertebrale (lordosi cervicale, cifosi toracica e lombare) sono importanti per la postura ideale.
  • Le curve primarie sono già presenti nel neonato, mentre le curve secondarie si sviluppano con il sollevamento della testa e la postura eretta.
  • Le curvature raggiungono la loro stabilità intorno ai 10 anni.
  • La presenza dei dischi intervertebrali rende la colonna vertebrale flessibile e resistente.

Alterazioni delle curvature fisiologiche della colonna

  • Le naturali curvature della colonna non sono fisse, ma variano durante i movimenti.
  • L'estensione della colonna accentua le lordosi cervicali e lombari, riducendo la cifosi toracica.
  • La flessione appiattisce le lordosi cervicali e lombari, accentuando la cifosi toracica.
  • Le deviazioni posturali o traumi possono causare diverse alterazioni nelle curvature della colonna come:
    • Ipercifosi toracica: accentuazione della cifosi toracica
    • Iperlordosi lombare: accentuazione della lordosi lombare
    • Scoliosi: curvatura laterale della colonna

Caratteristiche generali delle vertebre

  • Il corpo vertebrale ha una forma cilindrica, con facce superiore ed inferiore, che si articolano con i dischi intervertebrali.
  • L'arco vertebrale è formato da peduncoli, lamine, processi articolari, processi trasversi e processo spinoso.
  • Le faccette articolari superiori e inferiori si articolano con le vertebre adiacenti.
  • I fori intervertebrali permettono il passaggio dei nervi spinali.

Discussione del Disco Intervertebrale

  • Il disco intervertebrale è un cuscinetto fibrocartilagineo situato tra le vertebre.
  • Gli elementi principali di un disco intervertebrale sono l'anello fibroso e il nucleo polposo.
  • L'anello fibroso è la parte più esterna del disco e fornisce supporto.
  • Il nucleo polposo è la parte interna del disco, con una consistenza gelatinosa, che agisce come ammortizzatore e consente la mobilità della colonna.
  • Le piastre terminali sono strati di cartilagine che rivestono la superficie superiore e inferiore del disco.
  • I movimenti della colonna provocano deformazioni sul disco e il nucleo polposo si sposta in direzione opposta alla pressione.

Invecchiamento

  • L'invecchiamento implica cambiamenti sia strutturali che funzionali negli organi e nei sistemi.
  • Questi cambiamenti iniziano normalmente con la maturità riproduttiva e diminuiscono la capacità di fronteggiare i cambiamenti ambientali e interni.
  • Con l'invecchiamento si verifica una diminuzione della massa muscolare (sarcopenia), della densità minerale ossea (osteopenia/osteoporosi), e rigidità dei vasi sanguigni.
  • La morfologia e la funzionalità degli apparati, con l'invecchiamento, subiscono modificazioni.
  • Ci sono grosse differenze nella velocità di invecchiamento tra individui e organi.

Modifiche dell'apparato muscolo-scheletrico durante la gravidanza

  • La gravidanza comporta modifiche anatomiche e funzionali a livello della colonna vertebrale, del pavimento pelvico e dell'arto inferiore.
  • L'aumentato peso dell'utero e la distensione della parete addominale causano spostamenti del baricentro, antiversione del bacino e accentuazione della lordosi lombare.
  • Queste modifiche possono provocare un'ipersollecitazione delle articolazioni, dolorabilità, e maggiore rischio di caduta.
  • La distasi pubica è la separazione della sinfisi pubica, (>10 mm) durante la gravidanza e il parto a causa del rilascio di relaxina.
  • Il perineo e il pavimento pelvico, con i loro muscoli, subiscono un notevole stiramento e lacerazioni durante la gravidanza e il parto, cosa che potrebbe portre a incontinenza urinaria e/o fecale oltre che a prolasso degli organi pelvici.

Modificazioni dell'apparato respiratorio durante la gravidanza

  • La funzionalità polmonare è massima tra i 18 e i 25 anni, quindi inizia a diminuire dopo i 35.
  • La gravidanza provoca una riduzione della cavità toracica e della superficie alveolare, a causa di un aumento del diametro antero-posteriore del torace e dello spessore di membrana basale alveolare, riducendo la capacità di scambi gassosi.
  • Il ritorno elastico del polmone è ridotto e la forza contrattile dei muscoli respiratori diminuisce, aumentando il consumo di ossigeno.

Modificazioni dell'apparato cardiocircolatorio durante la gravidanza

  • Il cuore viene spostato in avanti e a sinistra a causa delle modificazioni del diaframma, modificando l'ECG.
  • La gittata cardiaca aumenta del 30-50%, ma la pressione diminuisce per la distensibilità vascolare causata dal progesterone e dall'ossido nitrico.
  • La circolazione materna si adatta all'aumento della domanda di ossigeno.
  • Si osserva un aumento della produzione di eritrociti, ma questo aumento non è proporzionale agli aumenti del plasma, incrementando il rischio di anemia.
  • Si osserva un aumento dei fattori della coagulazione e del fibrinogeno, cosa che può aumentare il rischio di trombosi venosa.

Modificazioni dell'apparato endocrino e metabolico durante la gravidanza

  • I livelli di relaxina e progesterone aumentano.
  • La resistenza tensiva dei legamenti diminuisce, mentre l'ipermobilità articolare aumenta, con un conseguente possibile aumento di traumi articolari.
  • Il tasso metabolico basale aumenta del 20% per soddisfare le necessità del feto e della placenta.
  • Si assiste ad un aumento nella secrezione di insulina e nel secondo e terzo trimestre si assiste ad un aumento del colesterolo totale e alla sintesi di trigliceridi per aumentare la riserva adiposa.

Cranio:

  • Lo scheletro della testa formato da 22 ossa + gli ossicini dell'orecchio.
  • La superficie esterna del cranio fornisce un'ampia area per l'inserzione dei muscoli responsabili della mimica facciale e della masticazione.

Mandibola:

  • La mandibola è una singola struttura ossea a forma di U.
  • Costituita da corpo e due rami.
  • Il corpo contiene gli alveoli dei denti.
  • I rami contengono le articolazioni temporo-mandibolari (ATM) e sono punto di inserzione dei muscoli masticatori.

Pelvi:

  • La pelvi è composta dalle ossa dell'anca, dal sacro e dal coccige.
  • È formata da due metà separate unite dalla sinfisi pubica.
  • La sua forma è diversa tra maschio e femmina, adatta alla gravidanza e al parto.
  • La sinfisi pubica è un'articolazione fibrocartilagine che assorbe e distribuisce le forze agenti sulla cintura pelvica nelle condizioni fisiologiche.

Utero e perineo:

  • L'utero è un organo a forma di pera situato tra la vescica e il retto; ha una forma e dimensione variabile durante il ciclo mestruale e la gravidanza.
  • Con la gravidanza l'utero aumenta di dimensioni e peso, spostando altri organi; quindi modificando il pavimento pelvico, il perineo e la stabilità del rachide.
  • Il perineo è l'insieme delle parti molli situate alla base del bacino, delimitato dalle linee che collegano il margine anteriore della sinfisi pubica alle tuberosità ischiatiche e il coccige.
  • Oltre che da legamento largo, la posizione dell'utero è stabilizzata da legamenti uterosacrali, legamenti rotondi e legamenti cardinali.
  • La parete uterina è costituita da tre tonache: endometrio, miometrio, perimetrio.
  • L'endometrio è la tonaca mucosa interna, soggetto a modificazioni cicliche; il miometrio è lo strato muscolare medio e il perimetrio riveste esternamente l'utero.

Ovaie:

  • Le ovaie sono organi pari situate nella parte laterale della cavità pelvica.
  • Sono stabilizzate dai legamenti sospensore e utero-ovarico.
  • Produrono ovociti e ormoni.

Tube uterine (di Falloppio):

  • Le tube uterine sono un canale che si estende dall'utero alla cavità pelvica.
  • Sono costituite da infundibolo (con fimbrie che aiutano a raccogliere gli ovociti), ampolla (dove avviene la fecondazione), e istmo.
  • L'epitelio è pseudostratificato e ciliato per far scorrere l'ovocita fecondato.

Muscoli del diaframma pelvico

  • I muscoli del diaframma pelvico sono il muscolo ischiococcigeo, pubococcigeo e ileococcigeo.
  • Si dispongono inferiormente al pavimento pelvico e contribuiscono ad aumentare la resistenza del pavimento pelvico e ad agire come costrittori della vagina e del retto.
  • I muscoli del perineo sono i muscoli ischiocavernoso, bulbocavernoso e il trasverso profondo del perineo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora vari aspetti dell'anatomia del disco intervertebrale e le conseguenze dell'invecchiamento sugli organi e i sistemi del corpo. Metterà alla prova le tue conoscenze su strutture, funzioni e modifiche associate all'età. È un'opportunità per rinfrescare la tua comprensione della fisiologia e dell'anatomia umana.

More Like This

Intervertebral Disc Structures Quiz
32 questions
Types of Intervertebral Disc Injuries
8 questions
Anatomy of Intervertebral Disc
8 questions
Anatomía y Hernias Discales
7 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser