Introduzione all'Ecologia

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale aspetto non rientra tipicamente nello studio dell'ecologia?

  • Struttura e funzionamento dei sistemi naturali
  • Analisi della composizione chimica degli asteroidi (correct)
  • Influenza dell'ambiente sugli organismi
  • Le interazioni tra gli organismi

In che modo l'approccio di Elton ha influenzato lo studio dell'ecologia?

  • Limitando lo studio all'ambiente fisico.
  • Promuovendo l'analisi dei sistemi complessi e delle interazioni tra più organismi. (correct)
  • Incoraggiando la concentrazione sullo studio di singoli organismi.
  • Escludendo lo studio dell'uomo dagli ecosistemi.

Qual è la caratteristica principale dell'ecologia molecolare che la distingue dagli approcci ecologici tradizionali?

  • Utilizza marcatori molecolari per rispondere a domande ecologiche. (correct)
  • Si concentra esclusivamente sullo studio degli organismi unicellulari.
  • Esclude l'applicazione di genetica e fisiologia.
  • Ignora l'importanza dell'ambiente.

Quale affermazione descrive meglio il ruolo degli introni nel DNA?

<p>Sono regioni non codificanti che vengono rimosse durante lo splicing, ma possono avere ruoli evolutivi. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la ridondanza del codice genetico influenza gli studi genetici?

<p>Assicura che diverse triplette possano codificare per lo stesso amminoacido. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio principale dell'uso di marcatori molecolari in ecologia?

<p>Offrono un metodo per quantificare la diversità genetica. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa permette di fare l'ecologia molecolare riguardo ai movimenti degli organismi?

<p>Tracciare i movimenti degli organismi nell'ambiente, come i fenomeni di homing. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra marcatori neutrali e adattativi?

<p>I marcatori adattativi sono influenzati dalla selezione naturale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di studio è introdotto dalla genomica dell'ecologia?

<p>Studia la funzione che un gene può avere in un determinato contesto ambientale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di plasticità fenotipica?

<p>È la capacità di un organismo di mostrare diverse forme a seconda delle condizioni ambientali. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa dimostrano gli studi sulle morfe di colore delle ali in Bicyclus anynana?

<p>Il ruolo della pioggia e della temperatura nel determinare il pattern di colorazione alare. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo che innesca il cambiamento di morfa nelle locuste Schistocerca gregaria?

<p>La densità della popolazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rivela l'analisi filogenetica delle morfe di nudibranchi del genere Favorinus?

<p>L'aspetto estetico non riflette necessariamente una distinzione genetica. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le specie criptiche?

<p>Specie assolutamente identiche dal punto di vista morfologico, ma geneticamente diverse. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i meccanismi principali che introducono la diversità genetica?

<p>Replicazione del DNA, mutazione e ricombinazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa un frameshift?

<p>L'inserzione o la delezione di basi che non sono divisibili per tre. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i processi epigenetici?

<p>Cambiamenti chimici del DNA che non alterano la sequenza del DNA, ma ne modificano l'espressione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori possono influenzare i processi epigenetici?

<p>Fattori come pesticidi, contaminanti chimici, farmaci, dieta ed età. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i marcatori morfologici?

<p>Permettono di visualizzare caratteristiche fenotipiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche desiderabili dei marcatori molecolari?

<p>Mostrare alta ereditarietà e costi minimi. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la scelta del tessuto influenza l'isolamento del DNA?

<p>Dipende dall'organismo e da considerazioni etiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'utilizzo principale dei marcatori neutrali?

<p>Inferire eventi legati all'espansione arealica, per inferire i cambiamenti di dimensione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica è basata sull'elettroforesi delle proteine per caratterizzare genotipicamente gli individui?

<p>Alloenzimi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa misurano i marcatori RFLP?

<p>La variazione nelle sequenze del DNA. (D)</p> Signup and view all the answers

A cosa servono i modelli evolutivi?

<p>Confrontare le sequenze e nel determinare quale modello evolutivo spieghi meglio le differenze osservate. (B)</p> Signup and view all the answers

Come vengono utilizzati i microsatelliti (SSR)?

<p>Valutare la diversità genetica e studiare storie recenti di genetica di popolazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio del sequenziamento dell'intero genoma?

<p>Utilizza sequenze e analisi per ricostruire i processi evolutivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dell'eredità del DNA mitocondriale rispetto al DNA nucleare?

<p>Ha un'eredità uniparentale. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una struttura del network aplotipico 'a stella'?

<p>Una recente espansione demografica. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo le conoscenze derivate dalla filogeografia hanno applicazioni nella conservazione?

<p>Permettendo di identificare le evolutionarily significant unit. (C)</p> Signup and view all the answers

Su cosa si basano i metodi di distanza nella costruzione di alberi filogenetici?

<p>Sul calcolo della distanza genetica tra i taxa. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è l'Ecologia?

Disciplina scientifica che studia come funziona il mondo che ci circonda, guidando la diversità biologica e governando i sistemi biologici.

Definizione Ecosistemica di Ecologia

Scienza che studia la struttura e il funzionamento dei sistemi naturali, con un focus sulle interazioni tra organismi e la loro distribuzione spaziale.

Ecologia: Studio delle Interazioni

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi e l'ambiente, includendo relazioni tra organismi stessi e con l'ambiente circostante.

Ecologia Molecolare

Campo di studio che applica i principi della biologia molecolare per studiare gli organismi a livello dei meccanismi molecolari di base.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del DNA

Contiene l'informazione genetica e porta alla formazione di proteine attraverso trascrizione e traduzione.

Signup and view all the flashcards

Locus (Plurale Loci)

Posizione di un gene su un cromosoma, dove ogni locus può presentare forme alternative dello stesso gene chiamate alleli.

Signup and view all the flashcards

Definizione di Fenotipo

Insieme dei caratteri osservabili in un individuo, dipendenti dal genotipo e dall'interazione tra geni e ambiente.

Signup and view all the flashcards

I Marcatori Molecolari

Permette di quantificare la diversità genetica, identificare individui e ricostruire relazioni genetiche tra specie, basandosi sulle differenze genetiche

Signup and view all the flashcards

Ecologia Molecolare e Dato Geografico

Permette di tracciare i movimenti degli organismi e i pattern di dispersione storica delle specie, modellizzando gli andamenti demografici nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Studio dell'Homing nella Tartaruga Marina

Analisi delle sequenze del DNA mitocondriale per ricostruire le rotte migratorie e confermare il ritorno nello stesso sito geografico per la riproduzione.

Signup and view all the flashcards

Marcatori Neutrali

Non soggetti a selezione naturale, utili per valutare l'andamento della diversità genetica non legata all'adattamento evolutivo e studiare pattern di diversità genetica e flusso genico.

Signup and view all the flashcards

Marcatore Adattativo

Influenzato dalle forze evolutive, conferendo un vantaggio o svantaggio in termini di fitness.

Signup and view all the flashcards

Genomica dell'Ecologia

Studio della funzione di un gene in un determinato contesto ambientale, analizzando l'espressione genica di organismi sottoposti a diverse condizioni sperimentali.

Signup and view all the flashcards

Plasticità Fenotipica

Capacità di un organismo con un genotipo identico di mostrare forme diverse a seconda delle condizioni ambientali.

Signup and view all the flashcards

Temperatura e sesso

Il sesso in molti rettili è determinato dalla temperatura a cui le uova sono esposte durante lo sviluppo

Signup and view all the flashcards

Mutazioni Genetiche

Errori durante la replicazione del DNA che possono essere spontanee o indotte, portando a sostituzioni, inserzioni o delezioni.

Signup and view all the flashcards

Orologi Molecolari e Alberi Filogenetici

Strumenti utilizzati per valutare le relazioni genetiche ed evolutive tra specie, individui e popolazioni, basati su modelli che stimano la probabilità di diverse tipologie di mutazioni.

Signup and view all the flashcards

Ricombinazione genetica

Nuove combinazioni di alleli a partire da un genotipo preesistente.

Signup and view all the flashcards

Processi Epigenetici

Cambiamenti chimici del DNA che non alterano la sequenza genetica, ma modificano l'espressione.

Signup and view all the flashcards

I tre principali meccanismi epigenetici

Metilazione del DNA, modifica degli istoni e azione degli RNA non codificanti.

Signup and view all the flashcards

Indagare la Diversità Genetica

Studi e valutazioni condotte dal punto di vista ecologico per comprendere come gli organismi reagiscono a stimoli interni.

Signup and view all the flashcards

Marcatore

Definito come un'unità di misura genetica che permette di distinguere una condizione da un'altra, come colorazione, forma e dimensione.

Signup and view all the flashcards

Marcatori Morfologici

Permettono di visualizzare caratteristiche fenotipiche utili nella distinzione tra razze o sessi, anche se poco informativi sulla variabilità genetica profonda.

Signup and view all the flashcards

Marcatori Biochimici

Definiscono la presenza/quantità di particolari condizioni, offrendo una quantità limitata di diversità a livello genomico.

Signup and view all the flashcards

Marcatori Molecolari

Frammenti di sequenze di DNA associati al genoma che mostrano punti di diversità tra organismi.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche ideali dei marcatori molecolari

Espressione codominante, saggi non distruttivi, bassa frequenza di notifica, polimorfismo elevato, distribuzione randomica nel genoma e standardizzazione.

Signup and view all the flashcards

I vecchi marcatori molecolari

Descritto inizialmente come strumenti molecolari costosi ma necessari, con costo e quantità di informazione non sempre necessari.

Signup and view all the flashcards

Marcatori Neutrali

Gli approcci tradizionali utilizzavano principalmente marcatori neutrali, cioè non soggetti a selezione naturale.

Signup and view all the flashcards

Marcatori Adattativi

Influiscono direttamente la fitness, conferendo un vantaggio o svantaggio riproduttivo.

Signup and view all the flashcards

Alloenzimi

Tecnica che permette di caratterizzare genotipicamente gli individui mostrando le forme alleliche di uno stesso locus.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Cos'è l'Ecologia?

  • L'ecologia è una disciplina scientifica che studia come funziona il mondo, descrive i processi che guidano la diversità biologica e governa i sistemi biologici.
  • Prende in esame le interazioni tra gli organismi e l'ambiente, definendo la distribuzione geografica e l'abbondanza.
  • L'ecologia è interdisciplinare e multidisciplinare, attingendo informazioni da genetica, fisiologia, geologia e modellistica.
  • Le prime riflessioni sull'ecologia risalgono alla fine dell'Ottocento.
  • Il termine "ecologia" deriva dal greco e significa studio della casa o dell'ambiente.
  • Elton, negli anni '30, ha sottolineato l'importanza di studiare sistemi complessi anziché singoli organismi in "Animal Ecology".
  • Un approccio ecosistemico definisce l'ecologia come lo studio della struttura e del funzionamento dei sistemi naturali.
  • Un altro approccio si concentra sulle interazioni tra organismi e la loro distribuzione spaziale, evidenziando la dimensione spaziale e geografica.
  • L'organizzazione gerarchica è fondamentale per definire il profilo di studio, con studi condotti a livello genetico, di organismi, popolazioni, specie, comunità, ecosistemi e globale.

Ecologia Molecolare

  • L'ecologia molecolare studia gli organismi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia.
  • L'ecologia molecolare si concentra sulle relazioni tra ormoni, cellule, DNA e acidi nucleici.
  • Deriva dalla biologia molecolare, studiando molecole complesse come DNA, RNA e proteine.
  • L'ecologia molecolare utilizza tecniche per raccogliere informazioni da altre discipline, consentendo lo studio di queste molecole.
  • Essa consiste nello studio di tutti gli aspetti dell'ecologia utilizzando i marcatori molecolari.
  • I marcatori molecolari sono metodi di genetica molecolare adattati per rispondere a domande e problematiche ecologiche.
  • I marcatori molecolari consentono di quantificare la diversità genetica, identificare individui, popolazioni e specie e ricostruire le loro relazioni genetiche e la loro storia.
  • Permette anche di identificare e caratterizzare nuove specie sulla base delle differenze genetiche.
  • Gli argomenti principali includono indagini sistematiche, filogeografiche e filogenetiche applicate alla biologia ambientale e alla conservazione.
  • Studia il presente per spiegare il passato e ipotizzare il futuro.
  • Grazie al lato geografico sempre al centro dell'attenzione, la disciplina permette di tracciare i movimenti degli organismi e i modelli di dispersione delle specie.
  • La conoscenza genetica dei singoli individui supporta la tracciatura della storia evolutiva delle specie e la modellizzazione degli andamenti demografici nel tempo.
  • Permette la definizione dei confini tra le specie e studiare gli eventi di ibridazione.
  • Fino allo sviluppo della disciplina, molte di queste aree di studio si basavano su speculazioni.
  • Un esempio è stato lo studio di homing sulla tartaruga marina Chelonia mydas, analizzando le sequenze del DNA mitocondriale per confermare il ritorno degli esemplari nello stesso luogo per la riproduzione.
  • Introduce un livello di studio aggiuntivo, concentrandosi sulla funzione che un gene può avere nel suo determinato contesto ambientale.
  • La ricerca analizza l'espressione genica di organismi sperimentati a varie condizioni al fine di comprendere la loro risposta genomica e genetica.
  • Esaminando il pathway genetico attivato in risposta a fattori di stress ambientale.
  • L'analisi di modelli o tendenze comportamentali tra la stessa specie, come l'esplorazione o la timidezza, ha spalancato nuovi confini nel campo della genetica.

DNA

  • Contiene l'informazione genetica e porta alla formazione di proteine tramite trascrizione e traduzione.
  • Esistono genomi eucariotici e procariotici con organizzazione diversa.
  • Nelle cellule eucariote, il DNA è organizzato in cromosomi nel nucleo, presenti in doppia copia (diploidi), una per genitore.
  • Durante la riproduzione sessuale, i gameti aploidi si formano e si combinano per generare il genoma della prole.
  • Ogni cromosoma eucariotico contiene una singola molecola di DNA divisa in geni.
  • La posizione specifica di un gene è il locus (loci al plurale), dove gli alleli si trovano, che sono forme alternative del gene.
  • Gli alleli possono essere identici (omozigoti) o diversi (eterozigoti), determinando il genotipo dell'organismo.
  • Gli alleli possono essere dominanti o recessivi.
  • L'allele dominante si esprime fenotipicamente anche nella condizione eterozigote
  • L'allele recessivo si manifesta solo nella condizione omozigote.
  • Il fenotipo è l'insieme dei caratteri osservabili, dipendente dal genotipo e dall'interazione tra geni e ambiente.
  • Il DNA è una molecola a doppia elica con due sequenze complementari di basi azotate o nucleotidi legate da legami idrogeno.
  • Gli studi di diversità genetica si basano sulla variazione a questi livelli.
  • L'RNA copia e legge le informazioni genetiche del DNA e le traduce in proteine.
  • Non tutto il DNA viene trascritto, con porzioni non codificanti chiamate introni e porzioni codificanti chiamate esoni.
  • Solo le sequenze esoniche vengono tradotte in proteine funzionali dopo lo splicing.
  • Gli introni, un tempo considerati "DNA spazzatura", possono avere un ruolo evolutivo e informazioni importanti per il funzionamento dei geni.
  • Il codice genetico è ridondante e universale.
  • La ridondanza indica che diverse triplette di basi possono codificare per lo stesso amminoacido.
  • L'universalità significa che il codice di lettura è lo stesso tra gli organismi, dando trasversalità agli studi genetici.
  • Le triplette indicano l'inizio e la fine della traduzione di una proteina.
  • Alterazioni nei processi genetici possono portare alla produzione di proteine non funzionali o letali.

Genomica ed Ecologia

  • Le modalità di studio genomico hanno avuto un impatto sul numero di pubblicazioni scientifiche.
  • Gli studi includono la genetica, il ruolo degli adattamenti evolutivi, l'origine di specie invasive e la presenza o assenza di specie rare.
  • L'osservazione è la base di ogni studio, sia in campo che in laboratorio.
  • Ciò che viene osservato corrisponde sempre alla differenza genetica.
  • L'utilizzo di strumenti molecolari aprono prospettive superiori.
  • Le differenze fenotipiche osservate tra i due individui possono essere il risultato di processi come la plasticità fenotipica.

Plasticità Fenotipica

  • La plasticità fenotipica è la capacità di un organismo con un genotipo identico di mostrare forme diverse in base alle condizioni ambientali.
  • Alcuni tratti rimangono invariati, mentre altri si modulano in risposta ai cambiamenti ambientali.
  • Molti tratti sono influenzati dalla plasticità fenotipica, come il sesso nei rettili, i pattern di crescita delle piante, la colorazione dei fiori di ortensia e la dimensione delle foglie.
  • La colorazione del piumaggio influenzata dalla dieta ha conseguenze sulla forma fisica e sulla visibilità ai predatori.
  • Gli insetti mostrano morfe di colori alari diversi in base alla stagionalità.
  • La ricerca continua a studiare i cambiamenti, cercando di comprendere le basi genomiche della plasticità fenotipica.
  • Condizioni climatiche stagionali possono portare a strategie vitali differenti, influenzando la riproduzione e la difesa dai predatori.
  • Le locuste Schistocerca gregaria possono presentare due morfe distinte: solitaria e gregaria.
  • Il meccanismo scatenante è la densità della popolazione, che porta alla formazione di sciami migratori e l'aumento delle dimensioni del cervello.
  • Un diverso fenotipo non sempre implica differenze genetiche e viceversa, il quadro è complesso.
  • Due morfe di nudibranchi del genere Favorinus comprendono Favorinus (arancione) e Graziana(più rosata).
  • La distinzione basata sull'osservazione morfologica oggi si integra sempre più con l'analisi genetica.
  • Nonostante vivano nello stesso sito, le diversità di colorazione, supportano l'ipotesi di due specie distinte.
  • L'analisi genetica ha studiato queste morfe su diverse aree geografiche per studiarne la storia evolutiva.
  • L'analisi filogenetica ha rivelato che la morfa non definisce affatto la specie.
  • L'aspetto estetico non sempre riflette la distinzione genetica che supporta una data specie.
  • Gli studi di sistematica e tipologia molecolare hanno rivalutato molti caratteri distintivi tra le specie.
  • Molte specie criptiche appaiono morfologicamente identiche, ma hanno un'elevata diversità genetica.
  • Il fenotipo osservato può derivare da numeri processi e lo studio genetico è il metodo è affidabile per riconoscere le specie.

Meccanismi della diversità genetica

  • La diversità genetica è alla base della biodiversità osservabile.
  • Organismi fenotipicamente simili possono differire geneticamente, rendendo la diversità genetica una rappresentazione più accurata della biodiversità.
  • La variazione delle sequenze di DNA, che avviene in porzioni codificanti e non, porta alla diversità nella produzione di prodotti genici.
  • Questi cambiamenti sono legati alla replicazione del DNA, alla mutazione e alla ricombinazione.
  • Le mutazioni e la ricombinazione inducono maggiore variazione nella sequenza del DNA, risultando rilevanti su scale temporali evolutive lunghe, piuttosto che per cambiamenti rapidi.
  • Le mutazioni sono errori nella replicazione del DNA, spontanee o indotte da fattori esterni ed esse possono portare a sostituzioni, inserzioni o delezioni nella sequenza.
  • Nelle sostituzioni si possono avere sinonimi (non alterano) o non sinonimi (alterano l'aminoacido), portando alla formazione di proteine non funzionali o incomplete.
  • Inserzioni e delezioni (indels) possono causare un frameshift, portando a proteine non funzionali.
  • Le mutazioni partecipano alla costruzione degli orologi molecolari e degli alberi filogenetici che valutano le relazioni genetiche ed evolutive tra specie.
  • Modelli che stimano la probabilità di diverse mutazioni nel tempo.
  • L'informatica confronta le sequenze, determinando quale modello evolutivo spieghi meglio le differenze osservate.
  • Le mutazioni adattative comportano uno stress ambientale in grado di indurre mutazioni fenotipicamente vantaggiose per l'adattamento in alcuni microorganismi.
  • Studi di questo tipo hanno delle implicazioni importanti per la comprensione dell'evoluzione della resistenza antibiotica e della patogenicità.
  • La ricombinazione è un processo che porta a nuove combinazioni di alleli a partire da un genotipo preesistente; anche eventi come lo stress influenzano la variabilità genetica.
  • I processi epigenetici influenzano fortemente la variazione del fenotipo.
  • Essi sono cambiamenti chimici del DNA che non alterano la sequenza genetica, ma ne influenzano l'espressione.
  • Tre meccanismi epigenetici principali sono la metilazione del DNA, la modifica degli istoni e l'azione di RNA non codificanti.
  • Questi cambiamenti alterano la produzione di proteine alterando l'accessibilità di determinate regioni del DNA.
  • I processi epigenetici sono influenzati dall'ambiente, come pesticidi, contaminanti chimici, farmaci, dieta e età.
  • Le modifiche possono modificare i limiti di tolleranza degli organismi in un dato ambiente.
  • L'epigenetica è importante per comprendere le alterazioni fenotipiche e prevedere le traiettorie ecologiche.
  • L'epigenetica ha un impatto significativo sul comportamento sociale dei volatili e impatta sulla scelta del partner.
  • Gioca una funzione importante nei processi ecologici.
  • La variabilità epigenetica si trova in un quadro più ampio di fattori biologici e abiotici che danno forma, tramite forze evolutive, alla diversità riscontrata.
  • L'epigenetica è importante anche per la salvaguardia e studi di invasioni biologiche.
  • Le invasioni biologiche sono ottimi laboratori per esaminare i procedimenti ecologici/evolutivi.
  • Rospi delle canne in Australia dimostra che la specie invasiva può colonizzare rapidamente un nuovo luogo e sviluppare caratteristiche fenotipiche particolari, incrementando la prestazione invasiva.

Marcatori Molecolari

  • Sono indagati per via della loro rilevanza nel condurre studi e valutazioni in campo ecologico.
  • Ha l'obiettivo di per descrivere e ampliare la base di conoscenza sui processi collegati alla diversità genetica, tramite gli approcci teortici e pratici.
  • I meccanismi che le generano a livello molecolare, di sequenza o espressione genetica.
  • I marcatori sono un'unità di misura genetica che permette di distinguere una condizione da un'altra.
  • Le categorie principali di marcatori sono quelle morfologiche, biochimiche, cromosomiche e molecolari.
  • I marcatori morfologici permettono di visualizzare le caratteristiche fenotipiche (colore, forme,taglie).
  • Lo svantaggio principale dei marcatori morfologici è il basso livello di informazioni date sulla varietà genetica profonda.
  • I marcatori biochimici favoriscono la presenza o la quantità di condizioni particolari, spesso usate dalla medicina nell'identificazione di patologie.
  • Non sono adatti per ecologia, in quanto collegate a fattori come sesso e età.
  • I marcatori cromosomici valutano le anomalie nella struttura e il numero dei cromosomi ed offrono un livello limitato di modelli di diversità in profondità.
  • Marcatori molecolari sono identificati come una sequenza di frammenti del DNA in correlazione con il genoma.
  • Esibiscono punti significativi tra diversi organismi e permettono la caratterizazione precisa tramite approcci.
  • Essi includono anche quelli che esaminano l'espressione proteica, come gli alleli.
  • Gli studi sull'ereditarietà collegate alla variazione dei gruppi sanguigni mostrano esempi di codominanza (tra A e B) e recessività (0 in comparazione ai gruppi A e B).
  • Devono avere le caratteristiche chiave che permetteno il calcolo della variazione a livello di DNA: espressione codominante, metodi di saggio non distruttivi , frequenza di notifica bassa, poliformismo significativo, distribzione casuale attraverso il genoma e metodi di analisi standardati.
  • Essere polimorfico, facile da riprodrurre e veloce nell'identificazione.
  • Mostrare l'eredità dominante.
  • Il tessuto scelto dipende dall'organismo e da considerazioni etiche/morali .
  • La possibilità di caratterizzare specie diverse e superare solo gli indicatori morfologici.
  • Essere analizzati in diverse fasi della vita e mantenuti a lungo nel laboratorio.
  • La velocità, il costo e la richiesta di purezza.
  • Il DNA non cambia con il tempo, diversamente dagli studi che comprendono delle variabili legate agli studi comportamentali.
  • alcuni indicatori "alla vecchia maniera" vengono obsoleto nell'era genomica..
  • Sequenziare la produzione finale tramite gli approcci bioinformatici.
  • Strumenti economici su scala molecolare sottolineano i procedimenti.
  • Capire l'evoluzione tramite il genoma.
  • Raganella Sarda mostra una bassa risoluzione iniziale per individuare gli studi sul comportamento.
  • legati al livello genetico all'interno dei tessuti molecolari appropriati.
  • Permettono di scegliere in base ai progetti di ricerca, e agli obbiettivi da raggiungere.
  • Neutrali e adattativi.
  • I marcatori neutrali non sono influenzati dalla selezione adattativa e demografia . il linkage desequilibrium, potrebbe portare i marcatori neutrali a comportarsi non realisticamente.
  • Adattativi

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Plant Systems and Ecology
10 questions

Plant Systems and Ecology

EndorsedConflict3858 avatar
EndorsedConflict3858
Ecosystem Interactions
5 questions

Ecosystem Interactions

TopQualityTriangle303 avatar
TopQualityTriangle303
Environment, Ecosystems, Biodiversity & Climate
33 questions

Environment, Ecosystems, Biodiversity & Climate

UnconditionalGreatWallOfChina4715 avatar
UnconditionalGreatWallOfChina4715
Use Quizgecko on...
Browser
Browser