Introduzione alla vigilanza finanziaria
47 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il risultato finale della ricchezza finanziaria nel secondo esercizio?

  • -82.400 (correct)
  • 8.400
  • -90.800
  • 15.800

Qual è il valore dei flussi di cassa in entrata nel terzo esercizio?

  • 80
  • 11.380
  • 30.000 (correct)
  • 190.000

Qual è l'importo totale dei consumi nel terzo esercizio?

  • 10.000
  • 12.000
  • 14.000 (correct)
  • 7.500

Quale affermazione è vera riguardo al risultato nel quarto esercizio?

<p>La ricchezza finanziaria aumenta. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula utilizzata per determinare la ricchezza finanziaria nel secondo esercizio?

<p>SF = S – I (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della somma dei flussi di cassa in uscita nel quarto esercizio?

<p>71.400 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importo finale per l'acquisto di titoli di Stato nel quarto esercizio?

<p>171.380 (A)</p> Signup and view all the answers

Dai dati nel primo esercizio, qual è l'importo totale depositato nel conto bancario dopo gli investimenti?

<p>8.400 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio di controparte?

<p>Rischio di inadempienza contrattuale da parte della controparte (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di rischio operativo?

<p>Problemi nei processi interni e nelle risorse umane (B)</p> Signup and view all the answers

Quale rischio si riferisce alla percezione negativa dell'immagine di un'azienda?

<p>Rischio reputazionale (A)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il rischio sistemico?

<p>Rischio che il fallimento di un intermediario causi insolvenze a catena (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo lo scambio diretto può essere più efficiente?

<p>Senza costi legati all'intermediario (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il rischio monetario?

<p>Rischio derivante dalla variazione del potere d'acquisto (B)</p> Signup and view all the answers

Nello scambio indiretto, quale tasso A offre alla banca X?

<p>2% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi rischi è legato a problemi legali?

<p>Rischio legale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti prestazioni fa parte degli infortuni nel ramo danni?

<p>Indennità per malattie professionali (A), Prestazioni forfettarie (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa è escluso dal ramo danni relativo ai corpi di veicoli?

<p>Danni a persone trasportate (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di responsabilità riguarda l'uso di veicoli aerei?

<p>Responsabilità civile aeromobili (A)</p> Signup and view all the answers

In quali casi è previsto il rimborso per danni causati da incendi ed eventi naturali?

<p>Beni diversi dai rami 3, 4, 5, 6 e 7 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle forme di prestazione nel ramo danni legata alle malattie?

<p>Indennità forfettaria (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ramo di attività include il danno causato a merci trasportate?

<p>Ramo della merce trasportata (A)</p> Signup and view all the answers

La responsabilità civile per veicoli marittimi si riferisce a cosa?

<p>Uso di veicoli marittimi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'responsabilità civile generale' nel ramo danni?

<p>Ogni responsabilità diversa da determinate categorie (A)</p> Signup and view all the answers

Quali strumenti mirano a garantire la trasparenza e correttezza informativa nei mercati finanziari?

<p>Strumenti informativi e di fair play regulation (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa segnala il sistema 'S-C-P' nel contesto della vigilanza nel settore finanziario?

<p>Struttura, Condotta e Performance (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi primari della vigilanza regolamentare?

<p>Garantire l'efficienza allocativa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente gli strumenti prudenziali?

<p>Regole che stimolano una gestione sana degli intermediari (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli strumenti ispettivi?

<p>Accertamenti in loco e verifiche sulla salute degli intermediari (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento viene utilizzato per gestire situazioni patologiche nelle istituzioni finanziarie?

<p>Strumenti protettivi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo finale della regolamentazione nel settore finanziario?

<p>Mantenere la stabilità macro e microeconomica (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli strumenti strutturali influenzano il mercato?

<p>Governano la competizione nel settore finanziario (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione si applica all'appropriato grado di concorrenza nel settore finanziario?

<p>Aumento dell'efficienza operativa (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una misura primaria per la tutela dei risparmiatori?

<p>Interventi di protezione contro le crisi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzionalità ha il supervisore nel mercato finanziario?

<p>Definire i regolamenti di mercato (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha la banca centrale nel mercato?

<p>Agire come arbitro (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa cerca di prevenire il sistema di early intervention?

<p>Situazioni di crisi irreversibili (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una misura di intervento precoce prevista per le crisi bancarie?

<p>Piani di risanamento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle segnalazioni periodiche di vigilanza?

<p>Approfondire aspetti degli intermediari (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il Single Supervisory Mechanism (SSM)?

<p>Un meccanismo di vigilanza unica (B)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste il supporto fornito alle banche in crisi reversibili?

<p>Accesso al credito di ultima istanza (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'acronimo BRRD?

<p>Direttiva per la gestione della crisi bancaria (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'asimmetria informativa tra le autorità di vigilanza e gli intermediari finanziari?

<p>Difficoltà nei rapporti contrattuali (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due modelli elementari di organizzazione della vigilanza?

<p>Accentrato e decentralizzato (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa prevede la liquidazione coatta nelle crisi irreversibili?

<p>Chiusura ordinata della banca (A)</p> Signup and view all the answers

Quale autorità è responsabile della vigilanza diretta su grandi banche europee?

<p>Banca Centrale Europea (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei pilastri del Single rulebook?

<p>Meccanismi di risoluzione delle crisi (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Introduzione alla vigilanza finanziaria

  • La vigilanza finanziaria è un processo che comprende azioni per gestire i rischi del sistema finanziario e proteggere i risparmiatori.
  • Gli obiettivi principali sono:
    • Efficienza operativa degli intermediari finanziari (IF)
    • Grado di competizione tra gli IF
    • Tutela dei risparmiatori
    • Stabilità macro e microeconomica
    • Gestione delle crisi degli IF

Strumenti di vigilanza

  • I diversi strumenti di vigilanza si distinguono per essere:
    • ex ante - regolamentare\strutturale, prudenziale, informativa
    • ex post - ispettiva, protettiva

Vigilanza Strutturale

  • Si concentra sulla struttura del mercato finanziario.
  • I provvedimenti disciplinano il livello di competizione nel settore per gestire il trade-off tra stabilità ed efficienza.
  • Esempi: autorizzazioni all'entrata, controlli sull'assetto proprietario delle imprese finanziarie, controlli sulle fusioni e acquisizioni.

Vigilanza prudenziale

  • Fissazione delle regole del gioco per una gestione sana e prudente degli IF.
  • Impone l'adozione di corretti principi di gestione e limita i rischi assunti dagli IF.
  • Esempi: regole di adeguatezza patrimoniale, regole di gestione dei rischi (di credito, di mercato, operativi, di concentrazione, di trasformazione delle scadenze, di liquidità, ecc.), partecipazioni detenibili, organizzazione e controlli interni.

Vigilanza informativa e di Fair Play Regulation

  • Contrasta le asimmetrie informative tra IF e:
    • Autorità di vigilanza
    • Clientela
    • Mercato
  • Sono previsti flussi di comunicazione regolari o episodici per approfondire specifici aspetti.
  • Flussi informativi di ritorno verso gli operatori del mercato.
  • Esempi: Segnalazioni periodiche di vigilanza, Matrice dei conti.

Vigilanza ispettiva

  • Verifiche sul campo condotte dalle autorità presso gli IF.
  • Complemento della vigilanza informativa.
  • Possono verificarsi in modo ordinario o straordinario e possono avere natura generale o settoriale.

Vigilanza protettiva

  • Previene e gestisce le crisi degli IF.
  • Tutela il risparmiatore non consapevole e limita le esternalità negative.
  • Si basa su:
    • Misure preparatorie e preventive
    • Misure di intervento precoce
    • Misure di gestione della crisi

Modelli di organizzazione della vigilanza

  • Accentrato - un'unica autorità di vigilanza per l'intero mercato finanziario.
  • Decentrato - pluralità di autorità di controllo con compiti specifici:
    • Per soggetti (vigilanza istituzionale)
    • Per funzioni
    • Per finalità

Sistema Europeo di Vigilanza Finanziaria (SEVF)

  • Istituito per migliorare il coordinamento a livello europeo della vigilanza finanziaria.
  • Contiene due nuovi organismi operativi:
    • Autorità bancaria europea (ABE)
    • Autorità europea per le assicurazioni e le pensioni aziendali (EIOPA)
    • Autorità europea per i titoli e i mercati (ESMA)

Meccanismo Unico di Vigilanza (MVU)

  • Avviato nel 2014.
  • Sistema centralizzato di supervisione delle banche che assegna alla BCE la vigilanza bancaria diretta per le maggiori banche europee.

Meccanismo Unico di Risoluzione (MRU)

  • Avviato nel 2016.
  • Autorità di risoluzione delle crisi a livello europeo e fondo unico di risoluzione per gestire in modo ordinato il dissesto bancario.

Sistema europeo di assicurazione dei depositi (EDIS)

  • Sistema di garanzia dei depositi a livello europeo.

Single rulebook

  • Introduce un insieme di norme comuni per rafforzare la resilienza del sistema bancario europeo.
  • Si basa su 3 pilastri:
    • Vigilanza prudenziale
    • Gestione delle crisi
    • Tutela dei depositanti

Ramificazione dei rischi nel settore finanziario

  • Rischi legati al credito: rischio di inadempimento di un debitore.
  • Rischi di mercato: rischio relativo agli effetti imprevisti sul valore di mercato di attività e passività prodotti da variazioni dei tassi di interesse, dei tassi di cambio e da altri prezzi delle attività.
  • Rischi monetari: rischio derivante dalla variazione del potere d'acquisto della moneta.
  • Rischi di liquidità: rischio di non riuscire a far fronte ai propri impegni di pagamento quando essi giungono a scadenza.
  • Rischi operativi: rischio di perdite derivanti da fallimenti o inadeguatezza dei processi interni, delle risorse umane e dei sistemi tecnologici oppure derivanti da eventi esterni.
  • Rischi legali: rischio di subire una perdita economica o di non ottenere un vantaggio a causa di una inadeguata gestione di aspetti legali che possono coinvolgere la propria attività o l'azienda nel suo complesso.
  • Rischi reputazionali: rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione negativa dell'immagine dell'azienda da parte di clienti, controparti, azionisti, investitori o autorità di vigilanza.
  • Rischi sistemici: rischio che l'insolvenza o il fallimento di uno o più intermediari determini generalizzati fenomeni d'insolvenza o fallimenti a catena di altri intermediari.

Il ruolo degli intermediari finanziari

  • Trasferiscono il potere di acquisto dalle unità in surplus a quelle in deficit.
  • Offrono servizi di protezione e risparmio, oltre che di investimento.
  • Operano attraverso due canali di scambio: diretto e indiretto.

I rami di attività delle compagnie assicurative

  • Ramo Danni:
    • Infortuni (compresi gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali).
    • Malattia.
    • Corpi di veicoli terrestri (esclusi quelli ferroviari).
    • Corpi di veicoli ferroviari.
    • Corpi di veicoli aerei.
    • Corpi di veicoli marittimi, lacustri e fluviali.
    • Merci trasportate (compresi merci, bagagli e ogni altro bene).
    • Incendio ed elementi naturali.
    • Altri danni ai beni.
    • Responsabilità civile autoveicoli terrestri.
    • Responsabilità civile aeromobili.
    • Responsabilità civile veicoli marittimi, lacustri e fluviali.
    • Responsabilità civile generale.
  • Ramo Vita:
    • Assicurazioni sulla vita.
    • Assicurazioni sulla morte.
    • Assicurazioni miste.

Esempi di contratti vita

  • TCM: Contratto vita con premio unico e durata a tempo determinato.
  • Caso Morte Vita Intera: Assicurazione che prevede il pagamento del capitale in caso di decesso, indipendentemente dalla data.
  • Caso Vita: Assicurazione che prevede il pagamento del capitale in caso di sopravvivenza alla data prestabilita.
  • Polizze miste: Assicurazioni che combinano elementi di caso vita e caso morte.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Intermediari Finanziari PDF

Description

Questo quiz esplora i principi fondamentali della vigilanza finanziaria, inclusi i suoi obiettivi e strumenti. Scoprirai come la vigilanza aiuta a gestire i rischi e a tutelare i risparmiatori, oltre ad analizzare l'importanza della stabilità economica e della competizione tra intermediari finanziari. Preparati a testare la tua conoscenza su questi temi fondamentali.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser