Introduzione alla Microbiologia: Microrganismi
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la scienza che si occupa dello studio dei microrganismi?

La microbiologia

I virus sono considerati organismi viventi?

False (B)

Quali sono i due tipi di microrganismi?

  • Acellulari e cellulari (correct)
  • Funghi e protozoi
  • Lieviti e muffe
  • Batteri e virus
  • Cosa significa "viral load"?

    <p>Carica virale</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti componenti è presente nella cellula batterica?

    <p>Nucleoide (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura conferisce resistenza, mantiene l'osmolarità e la forma al batterio?

    <p>Parete cellulare</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti elementi è presente nella parete cellulare dei batteri Gram-?

    <p>Lipopolisaccaride (LPS) (A)</p> Signup and view all the answers

    I micobatteri hanno il peptidoglicano nella loro parete cellulare?

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa permette lo scambio di sostanze dall'interno verso l'esterno della cellula batterica?

    <p>Porine</p> Signup and view all the answers

    Associa le tipologie di struttura alla posizione corretta:

    <p>Capside = Struttura esterna che riveste l'acido nucleico Envelope = Membrana esterna che ricopre il capside Capsomeri = Sottounità proteiche che formano il capside Nucleoide = Regione del citoplasma dove è condensato il DNA Fimbrie = Strutture allungate che permettono il movimento dei batteri Flagelli = Strutture corte e numerose che ricoprono il batterio</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Microbiologia

    Disciplina scientifica che si occupa dello studio dei microrganismi, esseri viventi di piccole dimensioni non visibili a occhio nudo, ma solo al microscopio.

    Microrganismi

    Organismi viventi di piccole dimensioni, non visibili a occhio nudo, che possono essere cellulari o acellulari.

    Virus

    Entità non cellulari che non sono considerate organismi viventi perché non sono in grado di riprodursi autonomamente. Per replicarsi, necessitano di un altro organismo vivente.

    Prioni

    Agente infettivo di natura proteica, che può causare malattie neurodegenerative come la Scrapie, il Kuru o il morbo di Creutzfeldt-Jakob.

    Signup and view all the flashcards

    PrPSc

    Forma alterata di una proteina normale, responsabile dell'attività infettiva dei prioni.

    Signup and view all the flashcards

    PrPc

    Proteina cellulare non infettiva, che svolge diverse funzioni, tra cui il legame del rame.

    Signup and view all the flashcards

    Riproduzione dei prioni

    Processo di replicazione dei prioni in cui la proteina mutata (PrPSc) induce un cambiamento conformazionale nella proteina normale (PrPc), trasformandola in una forma infettiva.

    Signup and view all the flashcards

    Postulati di Henle-Koch

    Insieme di fasi sperimentali che determinano se un microrganismo è la causa di una specifica malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Agente patogeno

    Batterio o virus che ha la capacità di causare malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Processo infettivo

    Processo di crescita e moltiplicazione di un agente patogeno all'interno di un organismo ospite.

    Signup and view all the flashcards

    Contaminazione

    Stato in cui un agente patogeno è presente sull'organismo senza causare malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Patogenicità

    Capacità di un agente patogeno di causare malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Parassiti

    Microrganismi che vivono a spese di un altro organismo, causando danni.

    Signup and view all the flashcards

    Commensali

    Microrganismi che vivono in simbiosi con l'ospite, senza causare alcun danno o beneficio.

    Signup and view all the flashcards

    Microbiota

    Insieme di specie microbiche che vivono in una specifica nicchia del nostro corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Ospite

    Organismo o cellula che può essere infettato da un virus.

    Signup and view all the flashcards

    Cellula suscettibile

    Cellula che presenta i recettori specifici per il legame con le proteine di membrana del virus, rendendola suscettibile all'infezione.

    Signup and view all the flashcards

    Cellula permissiva

    Cellula che, una volta infettata, permette la trascrizione e la sintesi virale.

    Signup and view all the flashcards

    Infezione produttiva

    Infezione che produce nuova progenie virale attiva.

    Signup and view all the flashcards

    Infezione abortiva

    Infezione in cui si produce solo una parte delle proteine virali, senza la produzione di nuova progenie virale infettiva.

    Signup and view all the flashcards

    Batteri

    Organismi unicellulari procarioti, visibili al microscopio.

    Signup and view all the flashcards

    Nucleoide

    Regione del citoplasma dei batteri in cui si trova il DNA cromosomale.

    Signup and view all the flashcards

    Plasmidi

    Piccoli anelli di DNA extracromosomale presenti nei batteri. Conferiscono ai batteri caratteristiche specifiche come la resistenza agli antibiotici.

    Signup and view all the flashcards

    Micelio

    Insieme di filamenti che costituiscono il corpo delle muffe.

    Signup and view all the flashcards

    Spore batteriche

    Struttura a forma di uovo, prodotta da alcuni batteri in condizioni sfavorevoli. Resiste alle condizioni avverse e permette al batterio di sopravvivere per lunghi periodi.

    Signup and view all the flashcards

    Lieviti

    Organismi eucarioti unicellulari, che si riproducono per gemmazione o scissione. Possono causare infezioni opportunistiche.

    Signup and view all the flashcards

    Muffe

    Organismi eucarioti pluricellulari, caratterizzati da un micelio composto da ife. Possono causare malattie come le micosi.

    Signup and view all the flashcards

    Protozoi

    Organismi eucarioti monocellulari, capaci di riproduzione sessuata e asessuata. Possono causare infezioni nell'uomo.

    Signup and view all the flashcards

    Elminti

    Vermi appartenenti al regno Animalia, che vivono a spese di un altro organismo. Possono causare infestazioni nell'uomo.

    Signup and view all the flashcards

    Trofozoite

    Forma metabolicamente attiva dei protozoi.

    Signup and view all the flashcards

    Cisti

    Fase di resistenza dei protozoi, caratterizzata da una struttura protettiva.

    Signup and view all the flashcards

    Microbiota intestinale

    Insieme di microrganismi che colonizzano l'intestino, fornendo diversi benefici all'ospite. Ha un ruolo importante nella digestione, nella produzione di vitamine e nella protezione dall'infezione.

    Signup and view all the flashcards

    Disbiosi

    Squilibrio nel microbiota intestinale, caratterizzato da una riduzione dell'eterogeneità e da un'alterazione del rapporto tra batteri buoni e cattivi.

    Signup and view all the flashcards

    Fagocitosi

    Processo di ingestione e distruzione di un agente patogeno da parte di cellule fagocitiche, come macrofagi e neutrofili.

    Signup and view all the flashcards

    Complesso MHC

    Proteina di superficie espressa dalle cellule che presentano l'antigene (APC) che lega e presenta frammenti antigenici ai linfociti T.

    Signup and view all the flashcards

    Interferone

    Sostanza prodotta dalle cellule infettate da virus che segnala la presenza di un'infezione e innesca risposte antivirali nelle cellule vicine.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione alla Microbiologia: Classificazione dei Microrganismi

    • La microbiologia studia i microrganismi, organismi troppo piccoli per essere visti ad occhio nudo, ma solo con il microscopio.
    • Si classificano i microrganismi in cellulari (batteri, archea, protisti, funghi) e acellulari (virus, prioni).
    • I virus non sono considerati organismi viventi perché non sono in grado di riprodursi autonomamente, ma si replicano all'interno di altri organismi.
    • I prioni sono proteine infettive che possono causare malattie neurodegenerative.
    • La microbiologia medica è nata nel 1600 con le prime osservazioni al microscopio.
    • I postulati di Henle-Koch forniscono i criteri per stabilire un'associazione tra un microrganismo e una data malattia.

    Caratteristiche degli agenti infettivi: i prioni

    • I prioni sono proteine infettive che sono responsabili di encefalopatie spongiformi trasmissibili.
    • Sono costituite da una proteina normale, la PrPC, che acquisisce una struttura anomala, la PrPSc, che diventa infettiva.
    • La proteina PrPSc si accumula nel cervello e forma aggregati tossici, causando la degenerazione neuronale.
    • Le malattie da prioni sono devastanti e spesso mortali.

    I Virus

    • I virus sono particelle infettive più grandi rispetto ai prioni.
    • Sono composti da un acido nucleico (DNA o RNA) rivestito da una proteina chiamata capside.
    • I virus si replicano solo all'interno delle cellule ospiti, utilizzando i macchinari cellulari per la propria replicazione.
    • Possono avere diversi tipi di genoma, suddivisi in 7 classi secondo la classificazione di Baltimore.
    • Ogni tipo di virus ha diverse strategie per replicare e diffondersi.
    • Alcuni virus hanno una membrana esterna detta pericapside derivata dalla membrana cellulare dell'ospite, mentre altri sono detti "nudi".

    Replicazione dei Virus

    • L'infezione virale comporta una serie di fasi sequenziali che regolano la replicazione dell'acido nucleico virale all'interno dell'ospite.
    • Adsorbimento: legame del virus alla cellula ospite.
    • Penetrazione: ingresso del virus nella cellula ospite.
    • Decapsidazione: rilascio del materiale genetico virale.
    • Sintesi: produzione di nuove parti virali.
    • Assemblaggio: creazione di nuove particelle virali.
    • Rilascio: rilascio delle nuove particelle virali nella cellula ospite.

    I Batteri

    • I batteri sono organismi procarioti unicellulari.
    • Sono classificati in base alla loro forma, al colore a Gram e al raggruppamento.
    • Alcuni batteri formano colonie, cioè aggregati di cellule.
    • Possiedono una parete cellulare e un DNA disposto nello spazio del nucleoide.
    • Hanno diverse strategie per la sintesi e replicazione, non posseggono membrana interna e gli organuli.
    • La loro forma può essere sferica, bastoncellare, spirale o altro.
    • Possono essere Gram- positivi o Gram-negativi e divisi in base al profilo metabolico.
    • Il DNA batterico è circolare e non racchiuso in un nucleo.
    • I batteri si riproducono per scissione binaria, formando due cellule.
    • La parete cellulare è un involucro rigido esterno alla membrana e conferisce protezione al batterio stesso.
    • La membrana plasma è permeabile selettivamente.

    Classificazione dei batteri

    • I batteri sono classificati in base alla loro forma.
    • La forma è importante poiché descrive come si riproduce e come è strutturato.
    • Alcuni sono Gram+, altri Gram-.
    • Il colore a Gram dipende dalla componente della parete cellulare.
    • Il raggruppamento è importante poiché indica come si riproducono i batteri.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri i fondamenti della microbiologia e la classificazione dei microrganismi. Questo quiz esplora le differenze tra microrganismi cellulari e acellulari, soffermandosi su batteri, virus e prioni. Approfondisci le origini storiche della microbiologia e i postulati di Henle-Koch.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser