Podcast
Questions and Answers
Cosa favorisce la polimerizzazione per apertura di anello?
Cosa favorisce la polimerizzazione per apertura di anello?
aumentare la temperatura
Quali sono i principali sistemi industriali di polimerizzazione?
Quali sono i principali sistemi industriali di polimerizzazione?
- Polimerizzazione in soluzione (correct)
- Polimerizzazione in sospensione (correct)
- Polimerizzazione in emulsione (correct)
- Polimerizzazione in massa (correct)
Le polimerizzazioni industriali sono sensibili alle impurità .
Le polimerizzazioni industriali sono sensibili alle impurità .
True (A)
La polimerizzazione per emulsione permette di gestire facilmente il ______ prodotto.
La polimerizzazione per emulsione permette di gestire facilmente il ______ prodotto.
Cosa sono i biomateriali e qual è uno degli obiettivi della medicina rigenerativa in relazione ad essi?
Cosa sono i biomateriali e qual è uno degli obiettivi della medicina rigenerativa in relazione ad essi?
Quali sono le caratteristiche necessarie che i biomateriali devono avere per essere utilizzati nel corpo umano? Seleziona tutte le risposte corrette.
Quali sono le caratteristiche necessarie che i biomateriali devono avere per essere utilizzati nel corpo umano? Seleziona tutte le risposte corrette.
I biomateriali della quarta generazione sono intelligenti e biomimetici.
I biomateriali della quarta generazione sono intelligenti e biomimetici.
I polimeri si classificano in base al comportamento termico in termoplastici e ________.
I polimeri si classificano in base al comportamento termico in termoplastici e ________.
Flashcards
What is Regenerative Medicine?
What is Regenerative Medicine?
A branch of medicine merging engineering and biology, aiming to repair or replace damaged tissues.
What are Biomaterials?
What are Biomaterials?
Materials, either synthetic or natural, used to repair, replace or improve damaged tissues.
What are 1st generation biomaterials?
What are 1st generation biomaterials?
The first generation of biomaterials are biocompatible but inert, meaning they don't actively interact with the body. They act as a scaffold.
What are 2nd generation biomaterials?
What are 2nd generation biomaterials?
Signup and view all the flashcards
What are Intrachain bonds in polymers?
What are Intrachain bonds in polymers?
Signup and view all the flashcards
What are Interchain bonds in polymers?
What are Interchain bonds in polymers?
Signup and view all the flashcards
What is Polymerization?
What is Polymerization?
Signup and view all the flashcards
What is Polymer Crystallization?
What is Polymer Crystallization?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Medicina Rigenerativa
- La Medicina Rigenerativa è una branca della medicina che unisce ingegneria e biologia con l'obiettivo di curare o sostituire tessuti danneggiati o malati.
- Strategie:
- Terapia a base di cellule che riescono a generare altre e a proliferare, come le cellule staminali.
- Ingegneria tissutale, con lo sviluppo di matrice a rilascio controllato o scaffold, che sostengono e stimolano la rigenerazione.
- Molecole solubili, come fattori di crescita che stimolano la formazione di nuova matrice extracellulare e/o richiamano altre cellule.
Biomateriali Polimerici
- I biomateriali sono materiali sintetici o naturali, usati per riparare, sostituire o migliorare un tessuto malato danneggiato.
- Deve avere:
- Stabilità delle proprietà chimico-fisiche all'interno dell'ambiente biologico.
- Proprietà meccaniche corrette.
- Porosità per promuovere la diffusione di molecole bioattive e nutrimenti.
- Procedibilità , ovvero deve poter essere formato con diverse tecniche nella forma più adatta all'utilizzo.
- Biocompatibilità , ovvero non deve causare infiammazioni o provocare risposta immunitaria.
Classificazione dei Biomateriali Polimerici
- Prima generazione: biocompatibili ma inerti.
- Seconda generazione: materiali o bioattivi o biodegradabili.
- Terza generazione: sia bioattivi sia biodegradabili e stimolano risposte cellulari a livello molecolare.
- Quarta generazione: biomateriali intelligenti, capaci di rispondere a stimoli esterni, e biomimetici, in grado di simulare proprietà e struttura della matrice extracellulare.
Proprietà dei Polimeri
- Legami intracatena covalenti forti, che si instaurano tra gruppi funzionali dei monomeri e danno continuità all'interno della catena.
- Legami deboli o intercatena, come legami di Van der Waals, ponti H, interazioni polari che determinano una bassa densità , basso modulo elastico e basse temperature di fusione.
- Peso molecolare, connesso al numero e al tipo di atomi che compongono i monomeri e alla lunghezza della catena.
Distribuzione dei Pesi Molecolari
- Analisi di gruppi terminali, che però sono limitate a polimeri lineari e a determinati pesi molecolari.
- Tecnicas di MalDI (spettrometro di massa), che utilizza un laser per rompere le catene polimeriche in forma ionizzata.
- Cromatografia ad esclusione dimensionale (SEC), che otteniene la distribuzione dei pesi molecolari sfruttando l'esclusione tra fase mobile e stazionaria.
Classificazione dei Polimeri
- In base all'origine: sintetici e naturali.
- In base al comportamento termico: termoplastici e termoindurenti.
- In base alla cristallinità : amorfi e semicristallini.
Polimerizzazione
- Polimerizzazione anionica: specie attiva è un carboanione, senstiva all'acqua e ai contaminanti, usata nelle polimerizzazioni viventi.
- Polimerizzazione cationica: specie attiva è un carbocatione, poco controllabile e difficile da impiegare nelle polimerizzazioni viventi.
- Polimerizzazione per coordinazione: reazione di polimerizzazione in cui monomeri vinilici polimerizzano grazie alla coordinazione con il centro metallico dell'iniziatore.
- Polimerizzazione per apertura di anello: riguarda monomeri ciclici come eteri ciclici, esteri ciclici e ammidi ciclici.
Stati della Materia e Cristallizzazione
- Diverse temperature hanno diversi stati della materia.
- La temperatura dà indicazioni sul movimento permesso tra le molecole e quindi sul volume totale del materiale.
- I polimeri sono macromolecole e non potranno mai trovarsi allo stato gassoso.
- Cristallizzazione: consiste in un'organizzazione delle catene e avviene alla temperatura Tm.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
La Medicina Rigenerativa unisce ingegneria e biologia per curare o sostituire tessuti danneggiati o malati. Le strategie includono terapia a base di cellule e ingegneria tissutale.