1 Introduzione alla Fisica Medica
41 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il primo argomento di studio della fisica?

  • L'osservazione di fenomeni astronomici
  • La formulazione di leggi fisiche
  • La dipendenza tra l'osservatore e le leggi fisiche (correct)
  • L'elaborazione di ipotesi scientifiche
  • Qual è il primo passo del metodo scientifico?

  • Analisi dei risultati
  • Formulazione di un'ipotesi
  • Controllo sperimentale
  • Osservazione di un fenomeno (correct)
  • Cosa rappresenta una grandezza fisica?

  • Un'ipotesi scientifica
  • Un'unità di misura stabilita
  • Una legge fisica accettata
  • Una proprietà misurabile di un corpo o sistema (correct)
  • Qual è la funzione di un sistema di unità di misura?

    <p>Definire le grandezze fisiche fondamentali e le loro unità (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si deve fare dopo aver formulato una rappresentazione nel metodo scientifico?

    <p>Sottoporla a controllo sperimentale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti relazioni descrive correttamente la velocità media in un moto rettilineo?

    <p>$v = \frac{s_2 - s_1}{t_2 - t_1}$ (A)</p> Signup and view all the answers

    In un moto rettilineo uniforme, cosa rappresenta il termine $s_0$ nella legge oraria $s = s_0 + v \Delta t$?

    <p>La posizione iniziale del punto materiale (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'equazione della legge oraria per un moto rettilineo uniforme?

    <p>$s = v \Delta t + s_0$ (D)</p> Signup and view all the answers

    Nella rappresentazione grafica del moto rettilineo uniforme, cosa rappresenta la velocità costante?

    <p>Il coefficiente angolare della retta (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade al moto di un punto materiale se la velocità non è costante?

    <p>Diventa un moto rettilineo variabile (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'unità di misura della temperatura termodinamica nel Sistema Internazionale?

    <p>kelvin (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conversione corretta per la forza nel Sistema Internazionale?

    <p>1 N = 1 kg·m·s-2 (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale?

    <p>hertz (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale?

    <p>ohm (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti multipli corrisponde a 10^3?

    <p>Kilo (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la compagnia che ha introdotto l'unità di misura del joule?

    <p>CGPM (A)</p> Signup and view all the answers

    In che forma è espresso il numero 0,00000567 nella notazione scientifica?

    <p>5,67 · 10-6 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la velocità media?

    <p>E' il rapporto tra lo spostamento e il tempo impiegato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il limite di $ rac{Δs}{Δt}$ quando $Δt$ tende a 0?

    <p>La velocità istantanea. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si calcola la velocità in un moto rettilineo uniforme?

    <p>Con la formula $v = rac{Δs}{Δt}$. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'unità di misura della velocità?

    <p>m/s. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa indica una velocità istantanea positiva?

    <p>Il corpo sta accelerando in avanti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Se un corpo si muove con velocità costante, quale delle seguenti affermazioni è vera?

    <p>La sua accelerazione è zero. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti equazioni rappresenta correttamente il calcolo della velocità media?

    <p>$v = rac{Δs}{Δt}$. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la rappresentazione grafica della velocità istantanea?

    <p>Il coefficiente angolare della retta tangente alla curva di posizione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti affermazioni riguardo le grandezze scalari sono corrette?

    <p>Sono definite da un valore numerico e un'unità di misura (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la rappresentazione tipica di una grandezza vettoriale?

    <p>Un segmento orientato con modulo, direzione e verso (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa definisce un vettore opposto?

    <p>Hanno stesso modulo ma verso opposto (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale della somma di vettori secondo la regola del parallelogramma?

    <p>Il vettore risultante forma un parallelogramma con i vettori sommati (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si verifica quando due vettori opposti vengono sommati?

    <p>La risultante è nulla (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo ai vettori uguali?

    <p>Possono avere punti di applicazione differenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'unità di misura di una grandezza vettoriale?

    <p>L'unità di misura del modulo (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il vettore risultante nella somma di vettori?

    <p>Il vettore che unisce l'origine dei vettori all'estremità della somma (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'equazione che rappresenta il moto di Matteo?

    <p>s = 2(m/s)t (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale caso l'accelerazione è uguale a zero?

    <p>L'oggetto si muove con velocità costante. (A), L'oggetto è fermo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'espressione per calcolare l'accelerazione media?

    <p>a = (v1 - v0) / (t1 - t0) (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'equazione dello spazio nel moto uniformemente accelerato?

    <p>s = s0 + v0t + a t^2 (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'accelerazione istantanea nel caso tridimensionale?

    <p>a = lim (Δv/Δt) (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando un oggetto ha un moto uniformemente accelerato, la sua velocità:

    <p>aumenta linearmente nel tempo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al moto rettilineo uniforme?

    <p>L'area del grafico velocità-tempo è un rettangolo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si calcola il tempo di incontro tra i due punti M e A?

    <p>Equilibrando le equazioni delle loro leggi orarie. (D)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Introduzione alla Fisica Medica

    • La fisica studia le proprietà e il comportamento dei sistemi materiali in interazione con l'ambiente, escludendo i cambiamenti nella loro composizione.
    • L'universo fisico è suddiviso in tre parti: osservatore, oggetto e ambiente.
    • Un argomento primo di studio è la dipendenza delle leggi fisiche dall'osservatore; la scelta dell'osservatore è un principio fondamentale della fisica stessa.

    Il Metodo Scientifico

    • Il metodo scientifico segue questi passi:
      • Osservazione di un fenomeno e misura delle grandezze fisiche coinvolte.
      • Elaborazione di un'ipotesi (rappresentazione del fenomeno).
      • Formulazione di una legge fisica (relazione matematica tra grandezze).
      • Verifica sperimentale e previsione del comportamento del fenomeno.
      • Controlli sperimentali per convalidare la previsione del fenomeno.
      • Rafforzamento o falsificazione, e successiva modifica, dell'ipotesi in base ai risultati.

    Grandezze Fisiche

    • Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un sistema misurabile sperimentalmente.
    • Tutte le grandezze fisiche possono essere espresse in funzione di un insieme limitato di grandezze fondamentali.
    • Un sistema di unità di misura definisce le grandezze fisiche fondamentali e le relative unità di misura.

    Sistema Internazionale (SI)

    • Il Sistema Internazionale (SI) è un sistema di unità di misura.
    • Elenco delle grandezze fondamentali e relative unità di misura: Lunghezza (metro, m), Massa (chilogrammo, kg), Tempo (secondo, s), Intensità di corrente elettrica (ampere, A), Temperatura termodinamica (kelvin, K), Quantità di sostanza (mole, mol), Intensità luminosa (candela, cd).

    Grandezze Derivat

    • Sono grandezze ottenute dalle grandezze fondamentali
    • Sono illustrate nelle tabelle a pagina 6

    Multipli e sottomultipli

    • I multipli e i sottomultipli delle unità di misura sono indicati con i prefissi, rappresentato nelle tabelle a pagina 7 .

    Numeri in notazione scientifica

    • La notazione scientifica è una forma di rappresentazione dei numeri, con esempi di traduzione nelle tabelle di pagina 8

    Definizione delle unità di misura (CGPM)

    • Definizione di secondo: durata di 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione fra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell'atomo di cesio 133
    • Definizione di metro: lunghezza del tragitto percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di 1/299 792 458 di secondo
    • Definizione di kilogrammo: massa del prototipo internazionale del kilogrammo
    • Definizione di kelvin: frazione 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua
    • Definizione di mole: quantità di sostanza di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 0,012 kg di carbonio-12
    • Definizione di ampere: intensità di una corrente elettrica costante che, mantenuta in due conduttori paralleli,
    • Definizione di candela: intensità luminosa in una data direzione di una sorgente che emette radiazione monocromatica di frequenza 540×10¹² hertz

    I vettori

    • Le grandezze vettoriali sono definite da modulo, direzione e verso.
    • La notazione per i vettori usa una freccia sopra il simbolo della grandezza (es., a).
    • I vettori uguali hanno lo stesso modulo, la stessa direzione e lo stesso verso, indipendentemente dal punto di applicazione.
    • I vettori opposti hanno lo stesso modulo, la stessa direzione e verso opposto.

    Somma e differenza di vettori

    • La somma di vettori si ottiene con la regola del parallelogramma.
    • La differenza di vettori si ottiene con la regola del parallelogramma combinata con il concetto di vettore opposto.

    Moltiplicazione e divisione di un vettore per uno scalare

    • Moltiplicando o dividendo un vettore per uno scalare, si modifica solo il modulo del vettore, mantenendo invariata la direzione.

    Prodotto scalare di due vettori

    • Il prodotto scalare di due vettori è dato dal prodotto dei loro moduli e dal coseno dell'angolo compreso tra loro. Un esempio è il calcolo del lavoro.

    Prodotto vettoriale di due vettori

    • Il prodotto vettoriale di due vettori è un vettore perpendicolare al piano definito dai due vettori, determinato dalla regola della mano destra.

    Regola della mano destra

    • Questa regola è usata per determinare la direzione del prodotto vettoriale.

    Meccanica

    • La meccanica studia il moto e l'equilibrio dei sistemi fisici.
    • È suddivisa in Meccanica classica, Meccanica Relativistica e Meccanica Quantistica.
    • La meccanica classica si suddivide in Cinematica (studio del moto), Statica (studio delle condizioni d'equilibrio) e Dinamica (studio del moto in relazione alle forze).

    Cinematica

    • La cinematica studia il moto dei corpi senza considerare le cause del moto.
    • La posizione di un corpo rispetto a un sistema di riferimento è una grandezza vettoriale.
    • Il moto è determinato dalla legge oraria, che descrive la posizione del corpo in funzione del tempo.
    • La traiettoria è la linea che descrive il percorso del punto materiale nel tempo.
    • La velocità è data dal rapporto tra lo spostamento e l'intervallo di tempo; la velocità istantanea è la velocità in un particolare punto del tempo.

    Velocità media e istantanea

    • La velocità media in un intervallo di tempo è data dal rapporto tra lo spostamento totale e l'intervallo di tempo totale.
    • La velocità istantanea è la derivata dello spazio rispetto al tempo in un dato istante.

    Moto rettilineo

    • Il moto rettilineo è un moto in cui il corpo si muove lungo una linea retta.

    Moto rettilineo uniforme

    • Il moto rettilineo uniforme è un moto in cui la velocità è costante nel tempo.
    • La legge oraria del moto rettilineo uniforme è descritta da un'equazione lineare (s = vt + s₀, dove v = velocità, t = tempo, s = spazio e s₀ = posizione iniziale).

    Moto rettilineo uniformemente accelerato

    • Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto in cui l'accelerazione è costante nel tempo.
    • La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato è descritta dall'equazione s = v₀t + 1/2at², dove v₀ = velocità iniziale, a = accelerazione, t = tempo e s = spazio.
    • Moto di caduta dei gravi.
    • Lancio verticale di un corpo.

    Moto circolare uniforme

    • Il moto circolare uniforme è un moto di un punto che percorre una circonferenza ad una velocità costante.
    • La velocità angolare ω e la velocità lineare v dei corpi in moto circolare sono correlate da v =ωr
    • L'accelerazione centripeta del moto circolare uniforme è data da a = v² / r = ω² r

    Esercizi

    Esistono diversi esempi di esercizi nelle pagine evidenziati con i numeri di pagina.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i principi fondamentali della fisica e il metodo scientifico. Gli argomenti trattati includono l'interazione tra osservatore, oggetto ed ambiente, oltre alla metodologia per formulare e testare ipotesi. Preparati a mettere alla prova le tue conoscenze sulla fisica medica e le grandezze fisiche.

    More Like This

    The Historic Perspective of Medical Imaging
    10 questions
    Medical Physics Quiz
    10 questions
    Medical Physics Quiz
    5 questions

    Medical Physics Quiz

    ConciseUnakite avatar
    ConciseUnakite
    Medical Physics Semester 1
    39 questions

    Medical Physics Semester 1

    IllustriousPlumTree avatar
    IllustriousPlumTree
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser