FISICA MEDICA
48 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali caratteristiche rappresentano un vettore?

  • Modulo, direzione e velocità
  • Modulo, durata e direzione
  • Modulo, direzione e verso (correct)
  • Verso, direzione e intensità

Cosa rappresenta il vettore risultante nella somma di vettori?

  • La direzione della forza maggiore
  • La media dei vettori
  • La somma totale dei moduli
  • Il vettore somma (correct)

Qual è la proprietà dei vettori opposti?

  • Hanno lo stesso modulo
  • Hanno direzioni diverse
  • Hanno risultante nulla (correct)
  • Hanno verso opposto

Quale formula rappresenta il prodotto scalare tra due vettori?

<p>Modulo1 * Modulo2 * coseno(angolo) (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il vettore risultante quando si sommano due vettori usando la regola del parallelogramma?

<p>La direzione della risultante (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la direzione del prodotto vettoriale tra due vettori?

<p>Perpendicolare al piano dei vettori (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la regola della mano destra nel contesto del prodotto vettoriale?

<p>Il verso del vettore prodotto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è uno degli ambiti di studio della meccanica?

<p>Meccanica relativistica (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'energia cinetica?

<p>Energia associata al movimento del corpo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio di conservazione dell'energia in un sistema isolato?

<p>L'energia si trasforma ma rimane costante (B)</p> Signup and view all the answers

Quale forza è considerata fondamentale nella fisica moderna?

<p>Forza Elettromagnetica (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si dice che un corpo è in equilibrio statico?

<p>Quando le forze applicate si compensano e il corpo resta fermo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della forza peso su un corpo in movimento verso l'alto?

<p>Riduce la velocità del corpo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche delle forze fondamentali?

<p>Le forze fondamentali possono essere invisibili (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la pressione di rottura dei dischi lombari in kg-peso/mm2?

<p>1.1 Kg-peso/mm2 (D)</p> Signup and view all the answers

Quando una persona si inclina di 45°, quale forza è necessaria dai muscoli della schiena?

<p>149,3 Kg (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando due sistemi scambiano energia esclusivamente tra loro?

<p>L'energia totale dei due sistemi rimane costante (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il complesso di forze che determina il movimento di un corpo?

<p>La somma delle forze che agiscono su un corpo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il peso che il disco lombo-sacrale sopporta quando un uomo si inclina di 45°?

<p>Superiore al doppio del peso del corpo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'angolo tra la proiezione di Fs lungo l'asse x e Fs quando si inclina di 45°?

<p>33° (A)</p> Signup and view all the answers

Quanto è il peso totale P1 del tronco di una persona di peso 80 Kg?

<p>32 Kg (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forza totale P2 quando un braccio solleva un peso di 20 Kg?

<p>36 Kg (D)</p> Signup and view all the answers

Quali movimenti eseguono le vertebre sotto l'azione della forza dei muscoli della schiena?

<p>Rotazione sia su un piano verticale che orizzontale (A)</p> Signup and view all the answers

Come può essere assimilata la spina dorsale?

<p>Come un'asta rigida con snodo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla permeabilità magnetica relativa è corretta?

<p>Nei materiali diamagnetici, la permeabilità magnetica relativa è minore di 1. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica fondamentale dei magneti permanenti?

<p>Non esistono cariche magnetiche isolate nei magneti. (C)</p> Signup and view all the answers

Come vengono classificati gli atomi in base alle loro proprietà magnetiche?

<p>Atomi paramagnetici, atomi diamagnetici, atomi ferromagnetici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al campo magnetico generato da un solenoide?

<p>Il campo magnetico è costante in un certo volume di spazio. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'equivalente della 'carica magnetica positiva' in un magnete?

<p>Polo nord. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni descrive la statica?

<p>Lo studio dell'equilibrio meccanico dei sistemi fisici. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione i materiali paramagnetici e ferromagnetici generano un campo magnetico maggiore?

<p>Quando sono esposti a un campo magnetico esterno. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade ad un corpo rigido quando è sottoposto a forze?

<p>Non subisce deformazioni rilevanti. (A)</p> Signup and view all the answers

In quali condizioni una leva di primo genere è vantaggiosa?

<p>Quando il braccio della potenza è maggiore del braccio della resistenza (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica delle leve di secondo genere?

<p>Possono essere vantaggiose in tutte le applicazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Come si determina la massa di un corpo se conosciamo la densità e il volume?

<p>Utilizzando la formula $massa = volume * densità$ (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando il punto di applicazione della reazione vincolare è al di sopra del baricentro?

<p>Il corpo è in equilibrio stabile (C)</p> Signup and view all the answers

In quali condizioni un corpo è in equilibrio?

<p>Quando il momento complessivo è nullo (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica un equilibrio instabile per un corpo umano in posizione eretta?

<p>Il baricentro è al di sopra del punto di applicazione della reazione vincolare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive un equilibrio indifferente?

<p>Il punto di applicazione coincide con il baricentro (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di baricentro?

<p>Il punto in cui è applicato il peso di un sistema materiale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la legge di Avogadro?

<p>Il volume di un gas, a temperatura e pressione costante, è proporzionale al numero di moli. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al calore quando un sistema scambia energia con l'ambiente?

<p>Il calore fluisce fino a raggiungere un equilibrio termico. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'equazione del primo principio della termodinamica?

<p>ΔU = Q + L (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la temperatura in relazione ai movimenti molecolari?

<p>Rappresenta il movimento casuale delle molecole. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando un processo è definito esotermico?

<p>Quando il sistema cede calore all'ambiente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'energia interna?

<p>È la somma dell'energia cinetica e potenziale molecolare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge collega il volume di un gas alla pressione mantenendo la temperatura costante?

<p>Legge di Boyle (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti relazioni è una rappresentazione della legge dei gas ideali?

<p>PV=nRT (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Grandezza vettoriale

Una grandezza fisica che ha sia modulo che direzione e verso.

Vettore

Rappresenta graficamente una grandezza vettoriale.

Modulo di un vettore

L'intensità o la grandezza di un vettore.

Direzione di un vettore

La direzione di un vettore è data dalla retta su cui giace.

Signup and view all the flashcards

Verso di un vettore

Indica il senso di movimento lungo la direzione.

Signup and view all the flashcards

Somma di vettori

Il processo di calcolare il vettore risultante dalla somma di due o più vettori.

Signup and view all the flashcards

Differenza di vettori

Il metodo per calcolare la differenza tra due vettori.

Signup and view all the flashcards

Meccanica

La branca della fisica che studia il movimento e l'equilibrio dei sistemi fisici.

Signup and view all the flashcards

Dinamica

La branca della fisica che studia il movimento dei corpi in relazione alle forze che lo causano.

Signup and view all the flashcards

Energia

Grandezza fisica che rappresenta la capacità di un corpo di compiere lavoro.

Signup and view all the flashcards

Principio di conservazione dell'energia

Principio fondamentale della fisica che afferma che, in un sistema isolato, l'energia totale si mantiene costante durante le trasformazioni.

Signup and view all the flashcards

Energia cinetica

Energia associata al movimento di un corpo.

Signup and view all the flashcards

Forze fondamentali

Forze fondamentali che governano l'universo, tra cui la forza gravitazionale, elettromagnetica e nucleare.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio statico

Lo stato di un corpo in cui le forze applicate si bilanciano e il corpo rimane fermo.

Signup and view all the flashcards

Reazione vincolare

La reazione opposta esercitata da un vincolo su un corpo in equilibrio statico.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio statico: condizione di non rotazione

Una particolare condizione di equilibrio in cui il corpo non solo è fermo, ma anche non ruota.

Signup and view all the flashcards

Forza magnetica

La grandezza fisica che descrive la forza magnetica esercitata da un campo magnetico su una carica elettrica in movimento.

Signup and view all the flashcards

Campo magnetico di un solenoide

Un campo magnetico generato da una corrente elettrica che scorre in una spira o in un solenoide.

Signup and view all the flashcards

Permeabilità magnetica relativa

La permeabilità magnetica relativa è un numero adimensionale che indica la capacità di un materiale di essere magnetizzato da un campo magnetico.

Signup and view all the flashcards

Atomi diamagnetici

Atomi che, in presenza di un campo magnetico esterno, si magnetizzano in direzione opposta al campo.

Signup and view all the flashcards

Atomi paramagnetici

Atomi che, in presenza di un campo magnetico esterno, si magnetizzano nella stessa direzione del campo.

Signup and view all the flashcards

Atomi ferromagnetici

Atomi che, in presenza di un campo magnetico esterno, si magnetizzano fortemente nella stessa direzione del campo.

Signup and view all the flashcards

Corpo rigido

Un corpo che non si deforma o la cui deformazione è trascurabile quando sottoposto a forze.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio meccanico

Lo stato di un sistema fisico quando le forze agenti su di esso si equilibrano e il sistema non subisce accelerazioni.

Signup and view all the flashcards

Punto di rottura del disco vertebrale

Il punto massimo di carico che un disco vertebrale può sopportare prima di subire una rottura.

Signup and view all the flashcards

Compressione massima del disco vertebrale

La capacità del disco vertebrale di sopportare la compressione senza rompersi. Per i dischi lombari è circa il 35%.

Signup and view all the flashcards

Peso totale sopportato dalla colonna vertebrale

Il peso sopportato dalla colonna vertebrale in condizioni di equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Reazione del disco lombo-sacrale

La forza esercitata dal disco lombo-sacrale per mantenere l'equilibrio della colonna vertebrale.

Signup and view all the flashcards

Forza dei muscoli della schiena

La forza esercitata dai muscoli della schiena per mantenere la postura eretta.

Signup and view all the flashcards

Momento di rotazione della colonna vertebrale

Il momento di rotazione generato dalla forza esercitata dal muscolo della schiena sul disco lombo-sacrale.

Signup and view all the flashcards

Angolo di inclinazione del muscolo della schiena

L'angolo formato tra la forza esercitata dai muscoli della schiena e l'asse orizzontale.

Signup and view all the flashcards

Forza sul femore durante la deambulazione

La forza esercitata sul femore durante la deambulazione.

Signup and view all the flashcards

Legge di Avogadro

Il volume di un gas, a temperatura e pressione costante, è direttamente proporzionale al numero di moli del gas.

Signup and view all the flashcards

Energia Interna (U)

La somma dell’energia cinetica e potenziale molecolare.

Signup and view all the flashcards

Calore

Il flusso di energia interna che passa da un corpo ad un altro.

Signup and view all the flashcards

Processi Esotermici

Processi in cui il sistema scambia calore con l’esterno cedendo calore all’ambiente.

Signup and view all the flashcards

Processi Endotermici

Processi in cui il sistema scambia calore con l’esterno assorbendo calore dall’ambiente.

Signup and view all the flashcards

Primo principio della termodinamica

La somma tra il calore (Q) ed il lavoro (W) equivale alla variazione di energia interna U.

Signup and view all the flashcards

Temperatura

La temperatura rappresenta il movimento casuale delle molecole ed è, quindi, correlata alla loro energia cinetica.

Signup and view all the flashcards

Leva vantaggiosa

Una leva è vantaggiosa quando la potenza applicata è inferiore al peso da sollevare (resistenza). In termini di momenti, la leva è vantaggiosa quando il momento della potenza è maggiore del momento della resistenza. Ciò significa che il braccio della potenza deve essere maggiore del braccio della resistenza.

Signup and view all the flashcards

Leva di primo genere - Vantaggio

Le leve di primo genere sono vantaggiose quando il fulcro è più vicino alla resistenza che alla potenza. Questo permette di applicare meno forza per sollevare il peso.

Signup and view all the flashcards

Leva di secondo genere - Vantaggio

Le leve di secondo genere sono sempre vantaggiose perché il fulcro è sempre più lontano dalla potenza rispetto alla resistenza.

Signup and view all the flashcards

Leva di terzo genere - Svantaggio

Le leve di terzo genere sono sempre svantaggiose perché il fulcro è sempre più vicino alla potenza rispetto alla resistenza. Questo significa che è necessario applicare una forza maggiore per ottenere un movimento.

Signup and view all the flashcards

Baricentro

Il baricentro è il punto in cui si può considerare concentrato il peso di un corpo. È come se tutta la massa del corpo fosse concentrata in quel punto.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio

Un corpo è in equilibrio quando la somma delle forze che agiscono su di esso è nulla e anche il momento risultante è nullo. In pratica, il corpo è fermo e non tende a muoversi.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio instabile

Un corpo è in equilibrio instabile quando il punto di applicazione della reazione vincolare è al di sotto del baricentro. In questo caso, se il corpo viene spostato leggermente, tenderà a cadere.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • Fisica è lo studio delle proprietà e del comportamento dei sistemi materiali e degli oggetti in interazione con l'ambiente.
  • L'universo fisico è diviso in osservatore, oggetto e ambiente.
  • Il metodo scientifico inizia con l'osservazione di un fenomeno fisico, misurando le grandezze fisiche coinvolte.
  • Dopo l'osservazione si formulano ipotesi, che vengono sottoposte a test sperimentali per verificarne la validità.
  • Le previsioni che derivano dalle ipotesi, se corrette, rafforzano le rappresentazioni del fenomeno.
  • Se gli esperimenti falsificano l'ipotesi, si dovrà modificare la rappresentazione del fenomeno.

Grandezze Fisiche

  • Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un sistema misurata sperimentalmente.
  • Le grandezze fisiche sono espresse in termini di grandezze fondamentali e unità di misura.
  • Il Sistema Internazionale (SI) è un sistema di unità di misura riconosciuto a livello internazionale.
  • Il SI definisce sette grandezze fondamentali (lunghezza, massa, tempo, intensità di corrente elettrica, temperatura termodinamica, quantità di sostanza e intensità luminosa).
  • Le grandezze derivate sono definite in termini delle grandezze fondamentali.

Sistema Internazionale

  • Le grandezze fondamentali e le relative unità di misura definite dalla Conferenza Generale dei Pesi e Misure (CGPM).
  • La lunghezza si misura in metri (m); massa in chilogrammi (kg); tempo in secondi (s); intensità di corrente in ampere (A).
  • La temperatura termodinamica in kelvin (K); quantità di sostanza in moli (mol); intensità luminosa in candela (cd).
  • Esistono anche le grandezze derivate come forza, energia, potenza, pressione, ecc.

Multipli e sottomultipli

  • I prefissi assegnati alle unità di misura per rappresentare grandezze più piccole o più grandi.
  • Esempi: kilo (10^3), mega (10^6), giga (10^9), nano (10^-9), micro (10^-6), ecc.

Numeri in notazione scientifica

  • Un modo pratico per rappresentare numeri molto grandi o molto piccoli.
  • Utilizzando potenze di 10 per rappresentare numeri grandi o piccoli.
  • Esempio: 5746 = 5,75 x 10^3; 0,004215 = 4,215 x 10^-3.

I vettori

  • Una grandezza definita da un modulo, una direzione e un verso.
  • I vettori vengono rappresentati da un segmento orientato, dove la lunghezza del segmento è il modulo, la retta su cui giace il segmento è la direzione, e la freccia indica il verso.
  • Si utilizzano le notazioni vettoriali per rappresentare le grandezze vettoriali.
  • La somma di vettori può essere trovata con la regola del parallelogramma.
  • Il prodotto scalare di due vettori è dato dal prodotto dei loro moduli e del coseno dell'angolo tra loro.
  • Il prodotto vettoriale di due vettori è un nuovo vettore perpendicolare al piano dei due vettori.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri i principi fondamentali della fisica, approfittando della struttura del metodo scientifico. Esplora le grandezze fisiche e il Sistema Internazionale di unità di misura. Testa le tue conoscenze su osservazione, ipotesi e rappresentazioni fisiche.

More Like This

Physics Principles Quiz
5 questions
Exam I Study: Principles of Science
5 questions

Exam I Study: Principles of Science

InvaluableChrysoprase1561 avatar
InvaluableChrysoprase1561
1 Introduzione alla Fisica Medica
41 questions

1 Introduzione alla Fisica Medica

SophisticatedExpressionism516 avatar
SophisticatedExpressionism516
Use Quizgecko on...
Browser
Browser