Introduzione alla Farmacologia
8 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa significa farmacologia?

La farmacologia è la scienza che studia le interazioni tra il farmaco e l'organismo. Tali interazioni devono essere in grado di definire degli effetti terapeutici.

Quali sono i due principali rami della farmacologia generale?

La farmacocinetica e la farmacodinamica.

La fisiologia è fondamentale per lo studio della farmacologia.

True (A)

Come si definisce la biodisponibilità di un farmaco?

<p>La biodisponibilità di un farmaco è la quantita di principio attivo che raggiunge immodificato il circolo sistemico. È un parametro che viene espresso in percentuale.</p> Signup and view all the answers

Cosa significa farmacogenetica?

<p>La farmacogenetica è la branca della farmacologia che studia la variabilità della risposta ad un farmaco dovuta a fattori genetici ereditari</p> Signup and view all the answers

Cos'è un farmaco secondo l'OMS?

<p>Un FARMACO, secondo l'OMS, è “una qualsiasi sostanza o prodotto usati, o che si intenda usare, per modificare o esplorare sistemi fisiologici o patologici (con beneficio di chi li riceve). Un farmaco dev'essere capace, quando introdotto in un organismo vivente, di modificarne una o più funzioni”.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di effetti che i farmaci possono avere?

<p>I farmaci possono essere curativi, sintomatici o preventivi.</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti azioni dei farmaci ai tipi di effetti che producono:

<p>curativo = Curare e risolvere una situazione patologica sintomatico = Ridurre l'edema, l'infiammazione e il dolore preventivo = Prevenire le malattie</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Emivita di un farmaco

Il tempo necessario affinché la concentrazione plasmatica di un farmaco si riduca della metà.

Volume di distribuzione

Il volume di liquido che contiene il farmaco nell’organismo.

Assorbimento di un farmaco

Processo di passaggio del farmaco dal sito di somministrazione al sangue.

Metabolismo di un farmaco

Processo di modificazione chimica del farmaco nell’organismo, principalmente a livello epatico.

Signup and view all the flashcards

Escrezione di un farmaco

Processo di eliminazione del farmaco dall’organismo, prevalentemente a livello renale.

Signup and view all the flashcards

Indice terapeutico

Il rapporto tra la dose letale media e la dose efficace media.

Signup and view all the flashcards

Un farmaco poco sicuro

Un farmaco che ha un basso indice terapeutico è...

Signup and view all the flashcards

Un farmaco più sicuro

Un farmaco che ha un alto indice terapeutico è...

Signup and view all the flashcards

Dal sito di somministrazione al sangue.

L’assorbimento è il passaggio del farmaco...

Signup and view all the flashcards

Dal sangue ai diversi compartimenti dell’organismo.

La distribuzione è il passaggio del farmaco...

Signup and view all the flashcards

Prevalentemente a livello renale.

L’escrezione è l’eliminazione del farmaco dall’organismo...

Signup and view all the flashcards

Principalmente a livello epatico.

Il metabolismo è la trasformazione del farmaco...

Signup and view all the flashcards

Droga (in farmacologia)

Una sostanza che è estratta direttamente dalla pianta e si usa semplicemente la pianta fresca o essiccata.

Signup and view all the flashcards

Preparazione (in farmacologia)

Una pianta o parte della pianta che viene sottoposta a procedimenti di estrazione con acqua o con alcool.

Signup and view all the flashcards

Biodisponibilità di un farmaco

La percentuale di farmaco che raggiunge immodificato il circolo sistemico.

Signup and view all the flashcards

Farmaco somministrato per os

Un farmaco che viene somministrato per bocca.

Signup and view all the flashcards

Forma farmaceutica a rilascio modificato

Un preparato farmaceutico che modifica la velocità di rilascio del principio attivo.

Signup and view all the flashcards

Forma farmaceutica a rilascio ritardato

Un farmaco che rilascia il farmaco dopo un periodo di latenza.

Signup and view all the flashcards

Forma farmaceutica a rilascio prolungato

Un farmaco che rilascia lentamente il farmaco per prolungare la durata dell’effetto.

Signup and view all the flashcards

Forma farmaceutica a rilascio controllato

Un farmaco che libera lentamente il farmaco e ne mantiene i livelli ematici costanti.

Signup and view all the flashcards

Effetto di primo passaggio

L’effetto della prima trasformazione che il farmaco subisce quando passa attraverso il fegato.

Signup and view all the flashcards

L’assunzione di farmaci generici diversi da parte dello stesso paziente.

Il fenomeno del biocreep è...

Signup and view all the flashcards

Proteine trasportatrici

Le proteine che legano i farmaci nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Più lipofila.

La forma non ionizzata di un farmaco è...

Signup and view all the flashcards

Più idrosolubile.

La forma ionizzata di un farmaco è...

Signup and view all the flashcards

PKa

L’equazione di Henderson-Hasselbach mette in relazione la forma protonata (dissociata) e la forma indissociata di un farmaco con il...

Signup and view all the flashcards

Nel fegato.

I farmaci che vengono assunti per via orale possono subire un effetto di primo passaggio...

Signup and view all the flashcards

Un’azione molto veloce.

La somministrazione di farmaci per via endovenosa presenta...

Signup and view all the flashcards

Una precisione elevata del dosaggio.

La somministrazione di farmaci per via endovenosa presenta...

Signup and view all the flashcards

Il farmaco non va incontro a mutazioni.

La somministrazione di farmaci per via endovenosa presenta...

Signup and view all the flashcards

Eventuali errori non sono correggibili.

La somministrazione di farmaci per via endovenosa presenta...

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Farmacologia

  • La farmacologia è la scienza che studia le interazioni tra il farmaco e l'organismo, al fine di definire gli effetti terapeutici.
  • Lo studio si sviluppa su diversi livelli: molecolare, cellulare, di organo, di sistema, di individuo, di popolazione e ambientale.
  • Scopo della farmacologia è fornire conoscenze sull'origine, la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli usi terapeutici, le possibili interazioni con altri farmaci e le reazioni avverse dei farmaci.
  • La farmacologia necessita di conoscenze di chimica, biochimica, patologia, fisiologia, biologia molecolare.

Farmacologia generale

  • Due rami principali: farmacocinetica e farmacodinamica.

Farmacocinetica

  • Branca che descrive gli eventi a cui è sottoposto un farmaco quando entra in contatto con l'organismo.
  • La conoscenza quantitativa di questi eventi permette di adattare il dosaggio del farmaco al singolo individuo, per ridurre gli errori di sovradosaggio o di sottodosaggio.

Farmacodinamica

  • Branca che studia i meccanismi d'azione dei farmaci.
  • Condiziona la selettività degli effetti dei farmaci
  • Coinvolge interazioni con il paziente (es: placebo, nocebo) e altri fattori come psicologia, economia ed epidemiologia.

Variabilità individuale nelle risposte ai farmaci

  • La risposta ad un farmaco varia da persona a persona a causa di fattori fisiologici (sesso, età, peso...), patologici e ambientali (abitudini alimentari, fumo, alcool).
  • Fattori genetici come mutazioni nel DNA o polimorfismi possono incidere sulla risposta ai farmaci.

Biodisponibilità

  • Quantità di farmaco che raggiunge immodificato il circolo sanguigno.
  • Varia a seconda della via di somministrazione.

Farmaco

  • Definizione secondo OMS: qualsiasi sostanza o prodotto destinata ad essere utilizzato, usato o ad essere ritenuto idoneo a modificare gli stati fisiologici o patologici (con beneficio di chi lo usa)
  • Definizione UE: sostanza con proprietà curative o profilattiche sulle malattie umane od animali.
  • Classificazione: tradizione, biologici, biotecnologici

Farmaci griffati e generici

  • Farmaci "griffati" sono prodotti e brevettati da una casa farmaceutica.
  • Farmaci generici hanno lo stesso principio attivo dei farmaci griffati ma non sono più coperti da brevetto.
  • Gli equivalenti generici devono essere interscambiabili per quanto riguarda il principio attivo, composizione quantitativa, forma farmaceutica e via di somministrazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri i fondamenti della farmacologia, la scienza che si occupa delle interazioni tra farmaci e organismi. Questo quiz ti guiderà attraverso i concetti di farmacocinetica e farmacodinamica, oltre a esplorare l'importanza di varie scienze correlate. Metti alla prova le tue conoscenze sulla gestione dei farmaci e la loro efficacia terapeutica.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser