Introduzione alla Comunicazione
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il primo stadio del modello di percezione di Marr?

  • Abbozzo primario (correct)
  • Abbozzo tridimensionale
  • Rappresentazione concettuale
  • Abbozzo a due dimensioni e mezza

A quale livello viene integrata l'informazione relativa alla profondità nel modello di Marr?

  • Abbozzo primario
  • Modello tridimensionale
  • Descrizione strutturale
  • Abbozzo a due dimensioni e mezza (correct)

Qual è il prodotto finale della descrizione strutturale dell’oggetto secondo Marr?

  • Modello tridimensionale (correct)
  • Struttura superficiale
  • Abbozzo a due dimensioni
  • Rappresentazione bidimensionale

Quale componente del modello di produzione è responsabile della risposta orale?

<p>Lessico fonologico (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il passaggio da un punto di vista centrato sull'osservatore a uno centrato sull'oggetto?

<p>Riconoscimento della struttura dell'oggetto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima procedura del modello di lettura di Coltheart e colleghi?

<p>Via non lessicale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nome del buffer per il mantenimento temporaneo dell’informazione fonologica?

<p>Buffer fonemico (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il modello di Marr considera il riconoscimento di oggetti?

<p>Un processo di costruzione di rappresentazioni sempre più dettagliate (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di intenzionalità si riferisce alla volontà di comunicare un certo contenuto al destinatario?

<p>Intenzionalità informativa (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento è fondamentale per ridurre le ambiguità nel processo di comunicazione?

<p>Il contesto (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per presupposizione in un enunciato?

<p>Un'interpretazione comune e implicata dagli interlocutori. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono gli indizi contestuali nella comunicazione?

<p>Elementi che chiariscono il significato nel contesto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'implicatura conversazionale?

<p>L'impegno reciproco a integrare il significato letterale con conoscenze preesistenti. (B)</p> Signup and view all the answers

L'intenzionalità volontaria si riferisce a quale aspetto della comunicazione?

<p>Il desiderio di far condividere al destinatario un contenuto specifico. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di indizio contestuale?

<p>Parole come 'qui', 'ora', 'lì'. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa interpretare correttamente un messaggio in base al contesto?

<p>Dedurre significati impliciti usando conoscenze preesistenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione ha la procedura di traduzione dei grafemi in fonemi?

<p>Aiuta a leggere parole nuove e pseudoparole. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo le parole irregolari possono essere lette correttamente?

<p>Solo tramite la via lessicale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il carattere distintivo della comunicazione non verbale?

<p>Possiede immediata espressività senza bisogno di parole. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di comunicazione non verbale spontanea?

<p>Espressione facciale durante un'emozione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo della comunicazione non verbale?

<p>Arricchire e disambiguare la comunicazione verbale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca la mancanza di informazioni lessicali nella lettura?

<p>Errori di pronuncia e accento. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio del modello di architettura funzionale descritto?

<p>Supporta l'interazione tra informazioni di diversi sistemi sensoriali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali segnali indicano comunicazione non verbale involontaria?

<p>Sudorazione e dilatazione delle pupille. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il potere persuasivo della paura?

<p>Rende le conseguenze negative più evidenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche aumenta l'efficacia di un messaggio persuasivo?

<p>La concretezza e l'impatto percettivo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale stimolo attrae maggiormente la nostra attenzione secondo il contenuto?

<p>Stimoli in movimento. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai ricevitori dei messaggi persuasivi?

<p>Le persone intelligenti tendono ad essere più resistenti alla persuasione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale stimolo saliente mantiene maggiore attenzione per la nostra percezione?

<p>Stimoli che richiamano a fattezze infantili. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di messaggio è più efficace per indurre un cambiamento di atteggiamento?

<p>Messaggi emotivamente impattanti e concreti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del movimento nelle pubblicità?

<p>Incrementa la visibilità e l'impatto commerciale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non aumenta la capacità di persuasione di un messaggio?

<p>Approccio astratto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio i conflitti culturali?

<p>Rappresentano differenze dovute a valori e credenze. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non è parte del processo di decodifica del destinatario?

<p>Capacità di adattamento della fonte (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una massima conversazionale da rispettare per la fonte?

<p>Mantenere il messaggio coerente e pertinente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è considerato nella scelta del canale di comunicazione?

<p>Stato emotivo del mittente (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante l'adattamento del messaggio al contesto?

<p>Per evitare malintesi durante l'interpretazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale canale è più adatto per comunicazioni brevi e non complesse?

<p>Il canale visivo-gestuale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al messaggio?

<p>Può contenere informazioni complesse e difficili da capire. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può causare aspettative non condivise nella comunicazione?

<p>Interpretazioni diverse dello stesso messaggio. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per discomunicazione?

<p>Un errore comunicativo in cui il messaggio trasmesso e quello ricevuto sono diversi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della metacomunicazione?

<p>Riflettere sulle caratteristiche della comunicazione stessa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una distorsione comunicativa involontaria nei media?

<p>La selezione di notizie incompleta durante la redazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per infodemia?

<p>Un'eccessiva diffusione di informazioni, talvolta non verificate. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore può generare conflitto secondo il contenuto fornito?

<p>Diversità di opinioni su aspetti emotivi. (C)</p> Signup and view all the answers

Come può la metacomunicazione aiutare a risolvere una discomunicazione?

<p>Fornendo una chiave di lettura per il messaggio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un fattore che contribuisce alle distorsioni comunicative nei media?

<p>Eccessiva analisi critica delle notizie. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo può essere vista la discomunicazione rispetto alla misscomunicazione?

<p>La discomunicazione implica un'intenzionalità di fraintendimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Intenzionalità

La proprietà di un'azione compiuta in modo deliberato, volontario e di proposito per raggiungere un certo scopo.

Intenzionalità informativa

La volontà di comunicare un certo contenuto al destinatario, con l'obiettivo di trasmettere qualcosa che il ricevente non sa.

Intenzionalità volontaria o comunicativa

La volontà di coinvolgere il destinatario a condividere un contenuto, con l'obiettivo di rendere consapevole il ricevente di qualcosa di cui prima non era consapevole.

Presupposizione

Informazione implicata alla base di un enunciato, condivisa dagli interlocutori e data per scontato.

Signup and view all the flashcards

Deissi

Elementi di un messaggio che consentono un riferimento diretto alla situazione del discorso nello spazio e nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Implicatura conversazionale

L'impegno reciproco ad integrare il significato letterale del messaggio con conoscenze già possedute.

Signup and view all the flashcards

Contesto

Indizi contestuali che contribuiscono a ridurre le ambiguità e consentono un'interpretazione precisa del messaggio.

Signup and view all the flashcards

Inferenza

La capacità di dedurre informazioni non esplicite nel messaggio, collegando le informazioni tra loro con le informazioni già possedute e dedotte dal contesto.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento di oggetti

Il processo attraverso il quale il nostro cervello interpreta e comprende gli oggetti che vediamo.

Signup and view all the flashcards

Modello di Marr

Un modello di percezione che spiega come costruiamo la comprensione degli oggetti in tre fasi.

Signup and view all the flashcards

Abbozzo primario

La prima fase del modello di Marr, che rappresenta la proiezione bidimensionale di un oggetto sulla retina.

Signup and view all the flashcards

Abbozzo a due dimensioni e mezza (2D e mezza)

La seconda fase del modello di Marr, che integra le informazioni sulla profondità, creando una rappresentazione più simile alla realtà.

Signup and view all the flashcards

Modello tridimensionale (3D)

La fase finale del modello di Marr, che rappresenta la struttura tridimensionale completa dell'oggetto.

Signup and view all the flashcards

Sistemi di accesso al sistema concettuale

Il processo di accesso alle informazioni concettuali legate a un oggetto riconosciuto.

Signup and view all the flashcards

Lessico fonologico in uscita

Una parte del modello di Marr che elabora l'informazione fonologica per permettere la risposta verbale.

Signup and view all the flashcards

Lessico ortografico in uscita

Una parte del modello di Marr che elabora l'informazione ortografica per permettere la risposta scritta.

Signup and view all the flashcards

Via non lessicale

Processo di conversione di lettere in suoni per leggere parole nuove o inventate.

Signup and view all the flashcards

Via lessicale

Processo di riconoscimento di parole intere tramite il lessico mentale.

Signup and view all the flashcards

Parole regolari

Parole che seguono le regole di pronuncia standard in italiano.

Signup and view all the flashcards

Parole irregolari

Parole che hanno una pronuncia diversa dalla loro ortografia.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione non verbale e atteggiamenti

La capacità della comunicazione non verbale di fornire informazioni su atteggiamenti e intenzioni.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione non verbale e intenzioni

La capacità della comunicazione non verbale di fornire informazioni su atteggiamenti e intenzioni degli altri.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione non verbale e comunicazione verbale

Il ruolo della comunicazione non verbale nel fornire informazioni aggiuntive alla comunicazione verbale.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione non verbale e ambiguità

Il ruolo della comunicazione non verbale nel chiarire e/o risolvere ambiguità nella comunicazione verbale.

Signup and view all the flashcards

Messaggio basato sulla paura

Un messaggio che fa leva sulle conseguenze negative di un comportamento, cercando di spingere la persona a cambiare atteggiamento.

Signup and view all the flashcards

Messaggio vivido

Un messaggio vivido, ricco di dettagli sensoriali, è più efficace perché più visibile, quindi più facilmente colto e memorizzato.

Signup and view all the flashcards

Stimoli salienti

Stimoli che attirano la nostra attenzione in modo automatico e istintivo, come quelli in movimento o che ricordano caratteristiche infantili.

Signup and view all the flashcards

Stimoli in movimento

Stimoli in movimento catturano la nostra attenzione perché, come esseri umani, abbiamo bisogno di controllare l'ambiente circostante.

Signup and view all the flashcards

Predisposizione all'influenza

La predisposizione ad essere influenzati da messaggi persuasivi.

Signup and view all the flashcards

Atteggiamenti precedenti non definiti

Un atteggiamento precedente meno definito rende una persona più facilmente persuadibile.

Signup and view all the flashcards

Alta autostima

Le persone con alta autostima sono generalmente più resistenti ai messaggi persuasivi.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza

Le persone più intelligenti sono più resistenti ai messaggi persuasivi, in quanto sono più capaci di analizzarli criticamente.

Signup and view all the flashcards

Discomunicazione

La discomunicazione si verifica quando il messaggio trasmesso e quello ricevuto sono diversi, causando incomprensioni o fraintendimenti. Gli aspetti impliciti e indiretti della comunicazione prevalgono su quelli espliciti e diretti.

Signup and view all the flashcards

Metacomunicazione

La metacomunicazione è la capacità di riflettere sulle caratteristiche della comunicazione, ovvero parlare della comunicazione stessa.

Signup and view all the flashcards

Distorsioni comunicative nei media

Le distorsioni comunicative nei media sono errori involontari che si verificano durante il processo di diffusione delle informazioni, a causa di selezioni, semplificazioni o interpretazioni errate.

Signup and view all the flashcards

Infodemia

Un eccesso di informazioni, spesso non accuratamente vagliate, che rende difficile orientarsi su un argomento specifico.

Signup and view all the flashcards

Conflitto

Un conflitto si verifica quando c'è una divergenza di interessi su risorse scarse, come il budget, lo spazio, il tempo o gli aspetti emotivi.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione nella gestione dei conflitti

La comunicazione interpersonale durante un conflitto deve essere chiara, assertiva e rispettosa.

Signup and view all the flashcards

Conflitti culturali

Le differenze di interpretazione legate a valori, credenze o abitudini culturali che portano a percepire lo stesso messaggio in modo opposto.

Signup and view all the flashcards

Aspettative non condivise

Quando le persone coinvolte si aspettano risultati diversi da una stessa comunicazione, creando fraintendimenti.

Signup and view all the flashcards

La fonte

La fonte è responsabile del processo di codifica del messaggio attraverso l'uso di un codice o linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Massime conversazionali

La fonte deve rispettare le massime conversazionali (quantità, qualità, relazione, modo) per evitare fallimenti comunicativi.

Signup and view all the flashcards

Adattare la comunicazione al destinatario

La fonte deve adattare la comunicazione al destinatario in termini di prosodia, sintassi, semantica e comunicazione non verbale.

Signup and view all the flashcards

Il destinatario

Il destinatario è responsabile del processo di decodifica del messaggio, interpretandolo in modo attivo.

Signup and view all the flashcards

Competenze del destinatario

Il destinatario deve avere competenza sintattica, semantica e pragmatica, oltre a motivazione e risorse cognitive per evitare fallimenti comunicativi.

Signup and view all the flashcards

Coerenza del messaggio

Il messaggio non deve essere contraddittorio, con argomentazioni incoerenti o contraddizioni tra canale verbale e non verbale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Comunicazione

  • La comunicazione è lo strumento per lo scambio di contenuti cognitivi ed emotivi, sia nello stesso tempo e luogo, sia in luoghi e tempi diversi.
  • Permette il trasferimento di informazioni sul presente, passato e futuro, mantenendo la conoscenza nel tempo.
  • La comunicazione è un elemento centrale nelle relazioni sociali.
  • Si differenzia dalle altre forme di comportamento perché utilizza il linguaggio umano.

Distinzione tra Comunicazione e Comportamento

  • Il comportamento è qualsiasi azione motoria osservabile.
  • Ogni comunicazione è un comportamento, ma non tutti i comportamenti sono comunicazione.
  • La comunicazione è definita come uno «scambio interattivo» intenzionale e consapevole tra partecipanti con l'obiettivo di condividere un significato in un contesto culturale specifico.

I Concetti Base della Comunicazione

  • Sintassi: studio delle relazioni formali tra segni.
  • Semantica: studio del significato dei segni.
  • Pragmatica: studio dell'uso dei significati.

Approccio Matematico

  • Modello di Shannon e Weaver: la comunicazione è un sistema, con sorgente, messaggio, canale, destinatario, rumore (esterno o interno).
  • Un esempio di questo approccio è la comunicazione telefonica.

Approccio Semiotico

  • Il triangolo semiotico: mette in relazione simbolo (segno), referente (oggetto reale) e referenza (concetto).
  • Simbolo non ha un rapporto diretto con il referente ma con la referenza (concetto mentale).
  • Il significato è costruito nella relazione interpersonale.

Approccio Pragmatico

  • La comunicazione è un'azione. Gli atti linguistici influenzano gli altri.
  • Atti locutori: azione del dire qualcosa.
  • Atti illocutori: intenzioni alla base di ciò che si dice.
  • Atti perlocutori: effetti sulla persona che riceve il messaggio.
  • Atti linguistici di Austin.

Limiti del modello

  • Modello lineare: unidirezionale. Non tiene conto di feedback e contesto.
  • Modello contenitore: il messaggio è contenuto nelle parole. Non considera intenzionalità e contesto.

La Competenza Comunicativa

  • Competenza sintattica: capacità di produrre frasi grammaticalmente corrette.
  • Competenza semantica: capacità di collegare parole a situazioni.
  • Competenza pragmatica: capacità di considerare il contesto.

Gli Esseri Umani Comunicano...

  • Digitalmente
  • Analogicamente
  • Scambi comunicazionali simmetrici o complementari (basati su uguaglianza o differenza.)

La Lingua

  • Fonemi: unità linguistiche più piccole (spesso non corrispondono alle lettere).
  • Morfemi: unità con significato.
  • Frasi e Sintagmi: combinazioni di parole in struttura definite.

Universali Linguistici di Chomsky

  • Numero finito di fonemi per ciascuna lingua
  • Numero finito di parole, ma infinito di frasi
  • Relazione tra parole e significato arbitraria, ma comuni a tutte le lingue tramite universali linguistici.
  • Ogni lingua ha un sistema per creare infinite frasi.

Sviluppo del linguaggio

  • Il linguaggio viene compreso ed utilizzato con poca difficoltà fin dalla nascita.
  • Il cervello ha aree specifiche per la sua produzione e comprensione.
  • Il linguaggio è una capacità intrinsecamente umana, e le diverse lingue hanno molto in comune (universali linguistici)
  • Gli adulti utilizzano le loro conoscenze e la loro interpretazione per capire le parole di ogni giorno del loro linguaggio.

Grammatica Generativo-Trasformazionale

  • Le frasi hanno diversa struttura superficiale ma stessa struttura profonda.
  • Le regole trasformazionali trasformano una frase in un'altra con stesso significato ma forma diversa.
  • Il significato viene elaborato a partire dalla struttura superficiale.
  • La comprensione di frasi passive è più complessa e lenta rispetto alle frasi attive.

Codici Visivi e Verbali

  • Il linguaggio visivo ha un potere semantico diverso dal linguaggio verbale.
  • Il linguaggio visivo è universale e ha una dimensione di immediatezza.
  • Utilizza rappresentazioni (immagini) per comunicare concetti o rapporti spaziali.

Organizzazione della Conoscenza

  • La memoria a lungo termine: vasta biblioteca di ricordi, divisibile in memoria dichiarativa (cosa) e procedurale (come).
  • Memoria semantica: contiene conoscenze su parole, concetti e mondo fisico.

Riconoscimento di Oggetti

  • Marr: modello a tre stadi per il riconoscimento di oggetti (abbozzo primario, 2D e ½, 3D), che prevede l'elaborazione a diversi livelli di complessità, dal descrittivo al tridimensionale.
  • Il riconoscimento delle forme si basa su processi di comparazione e di organizzazione percettiva.
  • Modello dei sistemi di accesso al lessico fonologico e ortografico.

Comunicazione Non Verbale

  • I sistemi della comunicazione non verbale (vocale, cinesico, prossemico, visivo).
  • La comunicazione non verbale è collegata a emozioni varie.
  • La mimica facciale è un indicatore di stati emotivi e di personalità.
  • Lo sguardo è fondamentale per l'interazione sociale, anche in situazioni di conflitto.

La Comunicazione Persuasiva

  • Hovland e Weiss studiarono le caratteristiche della fonte, del messaggio, del destinatario e del contesto.
  • Gli studi dimostrano che la credibilità della fonte è un fattore determinante.
  • Messaggi bilaterali vs unilaterali: i bilaterali (che mostrano pro e contro) sono in genere più persuasivi.
  • Il linguaggio efficace usa la memoria a lungo termine per catturare l'attenzione del ricevente.

Il Ricevente

  • I fattori individuali (motivati, abilità cognitive) influenzano la persuasione (modello probabilità di elaborazione);
  • I fattori relazionali e i fattori estetici (bellezza fonte) anche loro influenzano la persuasione (modello euristico-sistematico).

Fallimenti Comunicativi

  • Comunicare (non) in funzione del contesto
  • Ambiguità
  • Omessa/errata interpretazione
  • Conflitti culturali
  • Aspettative diverse
  • Scarso/inesistente feedback

Comunicazione di Massa

  • Gli effetti della comunicazione di massa, sono diretti (comportamento immediato) o indiretti (influenzando credenze e valori).

La Via Esperenziale per Valutare e Comunicare il Rischio

  • Un approccio più efficace per comunicare rischi che si basa sull'impatto emotivo, che è in genere più memorizzabile e influente rispetto a un approccio puramente numerico/razionale.
  • Numeri, probabilità, statistiche sono utili, ma un approccio puramente numerico tende a essere meno efficace, rispetto a immagini e storie.

Teorie del Complotto

  • Le teorie del complotto sono caratterizzate da una tendenza a trovare nessi causali e intenzioni in eventi apparentemente casuali.
  • Vengono influenzati da fattori come la dissonanza cognitiva, l'esigenza di controllo e la difficoltà nell'accettare eventi imprevedibili.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri i fondamenti della comunicazione e la sua importanza nelle relazioni sociali. Esplora la differenza tra comunicazione e comportamento, e i concetti di sintassi, semantica e pragmatica. Questo quiz ti aiuterà a comprendere meglio come comunichiamo e cosa significa realmente condividere un significato.

More Like This

The Fundamentals of Communication
5 questions

The Fundamentals of Communication

SatisfactoryInspiration avatar
SatisfactoryInspiration
English Communication and Report Writing
40 questions
Communication Fundamentals
21 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser