Introduzione al Sistema Finanziario
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale funzione degli scambi per trasferire i rischi puri?

  • Facilitare la vendita di beni
  • Creare nuovi strumenti finanziari
  • Generare profitto immediato
  • Proteggere da eventi futuri rischiosi (correct)

Chi è l'emittente in un'operazione di mercato?

  • Il soggetto che riceve fondi
  • Un investitore che acquista titoli
  • Colui che cede i titoli a terze parti
  • Colui che si obbliga a prestazioni finanziarie future (correct)

Qual è la differenza principale tra mercati primari e secondari?

  • I mercati primari trattano titoli già emessi, mentre i secondari trattano titoli di prima emissione.
  • Nei mercati primari si scambiano titoli di prima emissione, mentre i mercati secondari trattano titoli già emessi. (correct)
  • I mercati secondari sono riservati solo agli investitori, mentre i primari coinvolgono emittenti e sottoscrittori.
  • Nei mercati primari non è necessario un intermediario, mentre nei secondari lo è sempre.

Chi è il sottoscrittore nell'ambito degli scambi finanziari?

<p>Il primo acquirente dei titoli da parte dell'emittente (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa avviene nei mercati secondari?

<p>Titoli già emessi vengono scambiati tra investitori (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'altra definizione per l'emittente nel mercato finanziario?

<p>Unità in deficit di fondi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo hanno gli intermediari nei circuiti indiretti?

<p>Operano come controparte mediante l'interposizione del loro bilancio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei vantaggi principali della stipula di un contratto assicurativo?

<p>Ottenere una garanzia finanziaria in caso di evento rischioso (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale rischio associato ai BOT dopo la crisi del debito sovrano in Europa?

<p>Rischio di Insolvenza (B)</p> Signup and view all the answers

Come vengono emessi i BOT nel mercato primario?

<p>Attraverso un'asta competitiva sul rendimento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica del mercato dei BOT favorisce la stabilità delle quotazioni?

<p>Profondità del mercato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'importante caratteristica dei BOT in termini di liquidità?

<p>Possono essere acquistati e venduti rapidamente senza grandi costi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite massimo di richieste presentabili da un investitore durante l'asta competitiva dei BOT?

<p>Tre richieste (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore principale di un mercato secondario efficiente per l'investitore?

<p>Incidere sul profilo di rischio di uno strumento (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la liquidità influisce sulla raccolta di risorse finanziarie da parte di un emittente?

<p>Facilita la raccolta di capitali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fattore chiave che richiede una differenza di prezzo minima nella presentazione delle richieste per i BOT?

<p>0,01 di punto (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di rischio è contenuto per via della breve durata dei titoli?

<p>Rischio di Prezzo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni segnaletiche dei prezzi nel mercato secondario?

<p>Raccogliere il giudizio degli investitori sull'emittente (B)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo i BOT non sono più considerati totalmente privi di rischio?

<p>A causa dell'aumento delle probabilità di default in alcuni paesi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue un mercato secondario organizzato da uno non organizzato?

<p>La presenza di un elaboratore centrale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo i mercati OTC?

<p>Non hanno una struttura organizzata dedicata (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica fondamentale di una struttura dedicata agli scambi in un mercato organizzato?

<p>Includere più terminali di comunicazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del profilo di rischio di un titolo liquido rispetto a uno illiquido?

<p>Il titolo liquido presenta un profilo di rischio più contenuto (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di mercati si considera abbia una struttura dedicata agli scambi?

<p>Mercati di borsa (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del gestore nel mercato regolamentato (MR)?

<p>Il gestore non ha alcuna discrezionalità sugli scambi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali strumenti finanziari possono essere negoziati nei mercati regolamentati (MR)?

<p>Tutti gli strumenti finanziari. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi sono i partecipanti tipici in un sistema di negoziazione multilaterale (MTF)?

<p>Investitori professionali e clienti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra un mercato regolamentato (MR) e un sistema di negoziazione multilaterale (MTF)?

<p>La discrezionalità del gestore. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono fare i gestori in un sistema organizzato di negoziazione (OTF)?

<p>Hanno obbligo di best execution. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché il termine 'mercato monetario' è considerato inappropriato?

<p>Perché non ci sono transazioni di moneta. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi non può mai essere un gestore di un mercato regolamentato (MR)?

<p>Un intermediario finanziario. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione del gestore rispetto ai partecipanti in un sistema di negoziazione multilaterale (MTF)?

<p>Il gestore ha un obbligo di best execution. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui mercati monetari è corretta?

<p>Gran parte delle transazioni coinvolge valori unitari elevati. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali funzioni del settore bancario rispetto ai mercati monetari?

<p>Riduce l'asimmetria informativa. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolgono i mercati monetari nella trasmissione della politica monetaria?

<p>Influenzano i tassi di mercato tramite le Banche Centrali. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché gli investitori considerano i mercati monetari più vantaggiosi rispetto ai depositi bancari?

<p>Servono come parcheggio di liquidità in attesa di investimenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale dei mercati monetari riguardo al rischio?

<p>Fino alla crisi del debito, erano considerati privi di rischio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modalità di transazione nei mercati monetari?

<p>Le transazioni sono organizzate telefonicamente dai trader. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale indicatore è utilizzato come benchmark nei mercati monetari?

<p>Tasso medio dei depositi interbancari (EURIBOR). (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa limita la partecipazione dei piccoli investitori ai mercati monetari?

<p>Le elevate transazioni di valore unitario. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene nel regolamento della compravendita?

<p>Il titolo viene scambiato contro liquidità. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del mercato cash?

<p>I trasferimenti di risorse avvengono immediatamente dopo la negoziazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di mercato è costituito da operazioni con importi a scadenza superiore a un anno?

<p>Mercato dei capitali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto negativo del mercato dei derivati rispetto a quello cash?

<p>Il mancato regolamento potrebbe non essere evidente fino a un periodo futuro. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il rischio di regolamento?

<p>Il rischio di regolamento è legato all'adempimento degli obblighi da parte delle controparti. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per mercato monetario?

<p>Un mercato in cui gli strumenti hanno scadenza di breve periodo, inferiore all'anno. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale delle compravendite nel mercato dei derivati?

<p>Gestire il rischio verso un particolare strumento finanziario. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se nel mercato cash c'è un mancato regolamento?

<p>Il mancato regolamento è subito evidente e si adottano provvedimenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Scambio di rischi puri

Uno scambio dove una parte si protegge da eventi futuri rischiosi pagando un premio per ricevere una garanzia in caso di evento.

Emittente

Il soggetto che si obbliga ad effettuare prestazioni finanziarie in futuro tramite strumenti finanziari per ottenere fondi.

Sottoscrittore

Il primo acquirente dei titoli emessi dall'emittente, fornisce fondi e può cedere i titoli a terze parti.

Investitore

Il soggetto che acquista titoli da altri investitori o dal sottoscrittore in cambio di liquidità.

Signup and view all the flashcards

Mercato Primario

Mercato dove avvengono gli scambi di strumenti finanziari di prima emissione tra emittenti e sottoscrittori.

Signup and view all the flashcards

Circuito diretto

L'emittente conclude lo scambio direttamente con il sottoscrittore, con eventuale supporto di un intermediario.

Signup and view all the flashcards

Circuito indiretto

Gli intermediari operano come controparte mediante l'interposizione del loro bilancio.

Signup and view all the flashcards

Mercato Secondario

Mercato dove avvengono gli scambi di titoli già emessi, tra investitori.

Signup and view all the flashcards

Regolamento della compravendita

Il momento in cui il titolo viene scambiato contro liquidità/denaro.

Signup and view all the flashcards

Mercati Cash

Mercati in cui il regolamento avviene immediatamente dopo la negoziazione.

Signup and view all the flashcards

Mercati di Derivati

Mercati in cui il regolamento avviene in una data futura, a termine di un dato periodo.

Signup and view all the flashcards

Rischio di Regolamento

Il rischio che una parte non adempia al proprio obbligo di consegna o pagamento nel momento del regolamento.

Signup and view all the flashcards

Rischio di Regolamento nei Mercati Cash

Il rischio di regolamento è più evidente nei mercati cash, perché un mancato regolamento sarebbe subito visibile.

Signup and view all the flashcards

Rischio di Regolamento nei Mercati di Derivati

Il rischio di regolamento è più insicuro nei mercati di derivati, perché un mancato regolamento sarebbe rivelabile solo in un futuro periodo.

Signup and view all the flashcards

Mercato Monetario

Mercato in cui gli strumenti finanziari hanno scadenza di breve periodo, inferiore all'anno.

Signup and view all the flashcards

Mercato dei Capitali

Mercato in cui gli strumenti finanziari hanno scadenza superiore all'anno.

Signup and view all the flashcards

Mercati regolamentati (MR) in senso stretto

Mercati regolamentati in senso stretto sono piattaforme dove i partecipanti, qualificati come membri, negoziano strumenti finanziari sotto la supervisione di un gestore. Il gestore agisce liberamente e le regole governano tutti gli scambi.

Signup and view all the flashcards

Strutture di negoziazione elettroniche

Strutture di negoziazione elettroniche che consentono a partecipanti qualificati di negoziare strumenti finanziari in modo digitale.

Signup and view all the flashcards

Sistemi di negoziazione multilaterale (MTF)

Un sistema di negoziazione multilaterale (MTF) è una piattaforma elettronica dove i partecipanti, non solo i membri, possono negoziare strumenti finanziari, con un gestore che ha l'obbligo di garantire la migliore esecuzione degli ordini.

Signup and view all the flashcards

Sistemi organizzati di negoziazione (OTF)

Un sistema organizzato di negoziazione (OTF) è una piattaforma dove i partecipanti possono negoziare strumenti finanziari, ma con più discrezionalità sia per l'inserimento degli ordini che per la loro esecuzione.

Signup and view all the flashcards

Profili di discrezionalità del Gestore in MR

Nel mercato regolamentato (MR), il gestore ha libertà di azione e autonomia nell'applicare le regole di negoziazione.

Signup and view all the flashcards

Profili di discrezionalità del Gestore in MTF

Nel mercato multilaterale (MTF), il gestore ha meno discrezionalità, con l'obbligo di ottenere la migliore esecuzione per gli ordini.

Signup and view all the flashcards

Profili di discrezionalità del Gestore in OTF

Nel sistema organizzato di negoziazione (OTF), il gestore ha più discrezionalità nell'inserimento e nell'esecuzione degli ordini.

Signup and view all the flashcards

Definizione dei mercati monetari

I mercati monetari si distinguono per gli strumenti finanziari trattati, liquidi e a breve scadenza. Questi strumenti sono simili alla moneta per la loro facilita di scambio e il breve periodo di investimento.

Signup and view all the flashcards

Mercato all'ingrosso

I mercati monetari sono caratterizzati da transazioni di grandi dimensioni, con valori unitari che superano spesso il milione di euro, rendendoli inaccessibili ai piccoli investitori.

Signup and view all the flashcards

Rischio di insolvenza ridotto

I mercati monetari sono tradizionalmente considerati a basso rischio di insolvenza. Tuttavia, dopo la crisi del debito sovrano, il rischio di default dei paesi dell'area euro ha introdotto un livello di incertezza nel sistema.

Signup and view all the flashcards

Scadenza massima di un anno

Gli strumenti finanziari scambiati nei mercati monetari hanno una scadenza massima di un anno.

Signup and view all the flashcards

Transazioni tramite telefono

Le transazioni nei mercati monetari non avvengono in un luogo fisico, ma si svolgono tramite telefono.

Signup and view all the flashcards

Facilitazione dell'allocazione di liquidità

I mercati monetari facilitano l'allocazione della liquidità tra istituzioni che necessitano di fondi e quelle che hanno denaro da investire.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione degli impulsi di politica monetaria

Azioni delle banche centrali influenzano i tassi di interesse sui mercati monetari.

Signup and view all the flashcards

Formazione di prezzi indicativi

I mercati monetari forniscono tassi di interesse di riferimento (come l'EURIBOR) per l'intero settore finanziario.

Signup and view all the flashcards

Valore del mercato secondario

Il mercato secondario, nonostante non coinvolga direttamente l'emittente degli strumenti finanziari, offre due vantaggi principali: 1) Incide sul profilo di rischio di un titolo per l'investitore, rendendolo più sicuro se il titolo è facilmente convertibile in denaro (liquido). 2) I prezzi che si formano sul mercato secondario riflettono il giudizio degli investitori sull'emittente e sul titolo, fornendo informazioni preziose.

Signup and view all the flashcards

Liquidità di un titolo

Un titolo che può essere facilmente convertito in denaro, senza perdite significative di valore, è considerato liquido. La liquidità riduce il rischio per l'investitore, poiché può vendere il titolo rapidamente se necessario.

Signup and view all the flashcards

Beneficio dell'emittente dalla liquidità

L'emittente di un titolo trae beneficio dalla liquidità del mercato secondario perché può raccogliere fondi più facilmente dai sottoscrittori. I sottoscrittori sono più disposti ad acquistare titoli facilmente rivendibili sul mercato secondario.

Signup and view all the flashcards

Ruolo segnaletico del mercato secondario

I prezzi dei titoli sul mercato secondario fungono da ‘segnale’ per gli investitori, indicando il sentiment del mercato riguardo l'emittente e il titolo. Un aumento dei prezzi indica un'alta fiducia, mentre una diminuzione indica un sentiment negativo.

Signup and view all the flashcards

Mercato organizzato

Un mercato organizzato per la negoziazione di titoli presenta una struttura dedicata agli scambi, generalmente una rete o un luogo fisico con un sistema di elaborazione centrale che gestisce le richieste di acquisto e vendita.

Signup and view all the flashcards

Mercato non organizzato (OTC)

I mercati non organizzati, detti anche Over-the-Counter (OTC), sono mercati senza una struttura fissa per gli scambi. La negoziazione avviene direttamente tra le parti, senza una piattaforma centralizzata.

Signup and view all the flashcards

Funzionamento dell'elaboratore centrale

L'elaboratore centrale di un mercato organizzato raccoglie le informazioni provenienti dai terminali degli investitori e confronta le richieste di acquisto con quelle di vendita, eseguendo gli ordini compatibili.

Signup and view all the flashcards

Borsa come mercato organizzato

La borsa è un esempio di mercato organizzato, con una struttura dedicata agli scambi, un elaboratore centrale e un sistema di negoziazione strutturato.

Signup and view all the flashcards

Come funzionano i BOT?

I BOT, a differenza dei titoli di stato a lungo termine, non vengono emessi con un tasso di interesse fisso ma con uno sconto sul valore nominale. Il rendimento viene poi calcolato come differenza tra il valore nominale e il prezzo di emissione.

Signup and view all the flashcards

Perché i BOT non sono più considerati privi di rischio?

Prima della crisi del debito sovrano in Europa, i BOT erano considerati privi di rischio, perché era improbabile che lo Stato italiano non riuscisse a rimborsarli. Tuttavia, con la crisi, è emerso un rischio di insolvenza, che ha portato a rivalutare la sicurezza di questo tipo di investimento.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è il rischio di prezzo dei BOT?

Il rischio di prezzo riguarda la possibilità di perdere denaro se il tasso di interesse aumenta. Questo rischio è contenuto per i BOT perché la loro durata è breve e quindi l'impatto di un eventuale aumento dei tassi è limitato.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è il rischio di liquidità dei BOT?

Il rischio di liquidità è basso perché i BOT sono molto liquidi, cioè possono essere venduti e acquistati rapidamente senza costi elevati. Questo grazie alla loro breve durata e alla presenza di molti investitori interessati.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende il mercato dei BOT così stabile e liquido?

Il mercato dei BOT è caratterizzato da una grande quantità di ordini di acquisto e vendita a prezzi simili. Questo garantisce una certa stabilità del prezzo e rende il mercato molto liquido, cioè con una facile possibilità di comprare e vendere titoli.

Signup and view all the flashcards

Come funziona il mercato primario dei BOT?

Il mercato primario dei BOT si occupa dell'emissione di nuovi titoli. Il processo di emissione è un'asta competitiva, in cui l'emittente, lo Stato italiano, decide la quantità di titoli da emettere, ma non il tasso di interesse. Gli investitori, invece, fanno le loro offerte di acquisto, indicando il prezzo massimo che sono disposti a pagare per i titoli. L'emittente poi assegna i titoli agli investitori che hanno offerto il prezzo più alto.

Signup and view all the flashcards

Perché il mercato dei BOT è importante per lo Stato italiano?

Il mercato dei BOT è un mercato molto importante per lo Stato italiano. Gli investitori comprano BOT per ottenere un rendimento sul proprio denaro, mentre lo Stato italiano si finanzia tramite l'emissione di questi titoli.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al Sistema Finanziario

  • Il sistema finanziario è un'infrastruttura fondamentale per l'economia reale, composta da tre elementi principali: moneta, strumenti finanziari e mercati finanziari.
  • La moneta e gli strumenti finanziari facilitano il trasferimento di denaro nello spazio e nel tempo, oltre che il trasferimento dei rischi.
  • Gli strumenti finanziari coprono azioni, obbligazioni e prestiti, e sono contratti specifici per questo scopo.
  • I mercati finanziari consentono lo scambio di moneta e di strumenti finanziari.
  • Gli intermediari finanziari sono imprese che producono e offrono strumenti finanziari, facilitando lo scambio e la loro circolazione.

Funzioni del Sistema Finanziario

  • Funzione Monetaria: Produzione e offerta di strumenti di pagamento sicuri e convenienti per le transazioni, promuovendo la specializzazione produttiva e la creazione di ricchezza.
  • Funzione Allocativa: Trasferimento di risorse finanziarie da chi le ha in eccesso a chi ne ha bisogno, incentivando il risparmio e rendendo più accessibili gli investimenti.
  • Funzione di Gestione del Rischio: Trasferimento dei rischi dai titolari originali a soggetti più idonei a gestirli, facilitando l'attività economica.

La Funzione Monetaria

  • La funzione monetaria crea strumenti di pagamento, migliorando la facilità e la sicurezza delle transazioni.
  • Gli strumenti di pagamento si sono evoluti per ridurre i costi e i rischi.
  • Lo scambio si compone di negoziazione e regolamento.

La Funzione Allocativa

  • Il sistema finanziario trasferisce risorse finanziarie dalle unità economiche in surplus a quelle in deficit.
  • Le unità in surplus hanno risparmio in eccesso, mentre le unità in deficit hanno un deficit di risparmio.
  • L'operatività del sistema finanziario è volta a massimizzare le quantità di iniziative finanziate, concentrandosi sulle iniziative più promettenti.
  • Gli ostacoli al trasferimento di risorse includono incertezza sui profitti, alti costi di transazione e problemi di asimmetria informativa.

La Funzione di Gestione del Rischio

  • I rischi puri sono incertezza sul verificarsi di un evento negativo e prevedono una gestione tramite polizza assicurativa
  • I rischi speculativi comprendono l'incertezza sul verificarsi di un evento che può portare a guadagni o perdite e sono gestiti per mezzo di strumenti derivati.

Asimmetria informativa

  • L'asimmetria temporale comporta incertezza sugli eventi successivi alla stipula del contratto: ad esempio, sul livello di sostenibilità di un'azienda in deficit.
  • L'asimmetria informativa, invece, rivela un disuguaglianza nel grado di conoscenza delle informazioni, tra unità in surplus e in deficit.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Sistema Finanziario PDF

Description

Scopri gli elementi chiave del sistema finanziario e le sue funzioni. Approfondisci come la moneta, gli strumenti finanziari e i mercati contribuiscono all'economia reale. Questo quiz ti permetterà di testare la tua conoscenza sulle interazioni e i ruoli all'interno del sistema finanziario.

More Like This

Financial System Fundamentals
10 questions
Role of Custodians in the Indian Financial System
10 questions
Financial System Lesson 2
10 questions

Financial System Lesson 2

RomanticObsidian2458 avatar
RomanticObsidian2458
Financial System Overview
14 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser