Introduzione al Rachitismo e Vitamina D

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la causa principale del rachitismo infantile?

  • Sovraccarico di calcio
  • Eccesso di vitamina D
  • Eccessiva esposizione al sole
  • Deficit di minerali e vitamine (correct)

Qual è uno dei segni clinici associati al rachitismo?

  • Osteoporosi
  • Ipertensione
  • Anemia
  • Dolori articolari bilaterali (correct)

Quale alterazione dentale è tipicamente osservata nei bambini con rachitismo?

  • Ritardo nella dentizione (correct)
  • Malocclusione
  • Sbiancamento dei denti
  • Iperdontia

Qual è l'effetto del rachitismo sul tessuto osseo?

<p>Riduzione della mineralizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale vitaminosi è comunemente associata al rachitismo?

<p>Vitamina D (A)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo fisiologico è coinvolto nel rachitismo?

<p>Inadeguata mineralizzazione della cartilagine di crescita (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le forme del rachitismo?

<p>Congenite e acquisite (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sintomi possono indicare il rachitismo nei bambini sotto i 12 mesi?

<p>Sequestri da ipocalcemia (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Che cos'è il rachitismo?

Una malattia che colpisce i bambini in fase di sviluppo, caratterizzata da una mineralizzazione difettosa della cartilagine di accrescimento.

Quali sono le cause del rachitismo?

Il rachitismo è causato da una carenza di vitamina D o calcio, che sono essenziali per la mineralizzazione delle ossa.

Quali sono i tipi di rachitismo?

Le forme congenite di rachitismo sono presenti dalla nascita, mentre le forme acquisite si sviluppano successivamente.

Spiega il ciclo della vitamina D.

Il ciclo della vitamina D è un processo complesso che inizia con l'assorbimento della vitamina D dalla pelle o dagli alimenti e termina con la formazione della forma attiva della vitamina D, che è la 1,25(OH)2D.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sintomi del rachitismo?

I sintomi del rachitismo possono variare a seconda della gravità della carenza di vitamina D o calcio.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le conseguenze del rachitismo?

Il rachitismo può causare deformità alle ossa, come ginocchia varo o valgo, gambe curve, ossa fragili e ritardo nella crescita.

Signup and view all the flashcards

Come si diagnostica il rachitismo?

La radiografia può mostrare una riduzione della mineralizzazione delle ossa e un aumento della radiotrasparenza.

Signup and view all the flashcards

Come si cura il rachitismo?

Il trattamento del rachitismo dipende dalla causa e dalla gravità della carenza. Può includere l'assunzione di integratori di vitamina D e calcio, una dieta ricca di calcio e vitamina D e la correzione delle deformità ossee.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione a Rachitismo

  • Rachitismo è un difetto nella mineralizzazione della cartilagine di accrescimento delle ossa, che colpisce i bambini durante lo sviluppo.
  • È causato da un'insufficiente mineralizzazione ossea, dovuta a carenze di fosforo e calcio.
  • La carenza di vitamina D è una causa comune di rachitismo.

Tipi di Rachitismo

  • Rachitismo da carenza: dovuto a deficienze di vitamina D o di calcio.
  • Rachitismo non da carenza: cause genetiche, come difetti nei geni coinvolti nel metabolismo della vitamina D, o altre patologie.

Ciclo della Vitamina D

  • La vitamina D è sintetizzata nella pelle in risposta alla luce solare UVB.
  • La maggior parte della vitamina D viene convertita nel fegato in 25-idrossicolecalciferolo (25OHD).
  • Il 25OHD nel rene viene ulteriormente convertito in 1,25-diidrossicolecalciferolo (1,25(OH)2D), la forma attiva della vitamina D.
  • La vitamina D regola l'assorbimento di calcio e fosforo nell'intestino, la loro escrezione renale e il riassorbimento osseo.

Presentazione Clinica del Rachitismo

  • Rallentamento della crescita.
  • Insufficiente calcificazione della matrice ossea.
  • Deformazioni scheletriche, come la curvatura delle gambe (genu varo o valgo).
  • Ingrossamento della fronte (craniotabes).
  • Dolore alle articolazioni.
  • Problemi dentali.
  • Problemi di apparato respiratorio.
  • Problemi di udito
  • Spasmo.
  • Ipoplasia dentale.
  • Retardo di chiusura dei fontanelle.

Esami Diagnostici

  • Misurazione del calcio e fosforo nel sangue e nelle urine.
  • Determinazione dei livelli di vitamina D nel sangue, in particolare 25(OH)D.
  • Misura delle attività delle fosfatasi alcaline nel sangue.
  • Risonanze Magnetiche o radiografie.

Rachitismo negli Adulti

  • In alcuni casi, il rachitismo può manifestarsi anche negli adolescenti e adulti, con sintomi come dolore alle ginocchia, deformità degli arti e gonfiore ai polsi.

Trattamento del Rachitismo

  • Terapia con vitamina D, supplementi di calcio e fosforo.

Fattori di Rischio per Rachitismo

  • Esposizione insufficiente alla luce solare (frecvente nei bambini con fototipo scuro).
  • Malassorbimento di vitamina D a causa di patologie intestinali.
  • Diete carenti di vitamina D, calcio e fosforo.
  • Malattie genetiche influenzanti il metabolismo della vitamina D.

Differenziazione del Rachitismo da altre malattie

  • Altre forme di rachitismo, come il rachitismo ipophospatemico.
  • Disturbi metabolici delle ossa.
  • Problemi di sviluppo scheletrici.

Diagnosi Differenziale

  • Altre patologie che possono avere sintomi simili, come altre forme di malformazioni scheletriche o altri problemi di salute.
  • Necessità di una diagnosi accurata da parte di specialisti per determinare la causa del rachitismo o di condizioni simili.

Studi di Immagini (es. Radiografie, ecc.)

  • Le radiografie mostrano una diminuzione della mineralizzazione ossea, evidenziata da una maggiore radiotrasparenza tra le ossa.
  • Il punteggio di Thacher rappresenta una scala per valutare le alterazioni ossee determinate dal rachitismo. Sono utilizzati per valutare il grado di gravità del rachitismo.

Esami di Laboratorio

  • Valori di calcio e fosforo nel siero, indispensabili per una valutazione completa della gravità del rachitismo.
  • Valori di paratormone (PTH) , fosfatasi alcalina (ALP) e vitamina D.
  • Esami delle urine, per valutare la risposta del rene ai parametri metabolici.
  • Esame per la presenza di altre patologie, come anemia da carenza di ferro o altre cause di malassorbimento.

Considerazioni Speciali

  • Rachitismo e possibili complicanze o patologie associate.
  • Importanza di un trattamento precoce e efficace per evitare possibili problemi a lungo termine.
  • Importanza della cooperazione tra i pazienti, le loro famiglie e i professionisti sanitari per un miglioramento continuo.
  • Importanza di uno stile di vita sano per la prevenzione del rachitismo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Rickets PDF

More Like This

Vitamin D Sources and Functions
10 questions
Rickets Overview
7 questions

Rickets Overview

DependableMendelevium avatar
DependableMendelevium
Use Quizgecko on...
Browser
Browser