Introduzione al Marketing
39 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo delle categorie culturali nella percezione della realtà?

  • Non influenzano le relazioni interpersonali.
  • Facilitano la comprensione della realtà attraverso distinzioni fondamentali. (correct)
  • Sono quantificabili attraverso misurazioni scientifiche.
  • Sono limitate a un contesto geografico specifico.
  • In che modo i principi culturali influiscono sull'organizzazione della realtà?

  • Definiscono valori e convinzioni che collegano diverse categorie. (correct)
  • Limitano l'accesso ai beni materiali.
  • Irrelevant per l'interpretazione degli eventi quotidiani.
  • Influenzano individualmente ogni persona senza coerenza.
  • Quale aspetto non è considerato parte della comunicazione non verbale?

  • Gestualità delle mani.
  • Uso di modelli linguistici verbali. (correct)
  • Mimica facciale.
  • Postura del corpo.
  • Quali sono gli aspetti considerati pratici secondo l'analisi culturale?

    <p>Modi di vestirsi e di occupare il tempo libero. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è un esempio di comunicazione para-verbale?

    <p>Utilizzare un tono di voce specifico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale del marketing nella società?

    <p>Creare valore per individui e organizzazioni (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio i processi di scambio di valore?

    <p>Possono avvenire sia tra organizzazioni che tra individui (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le componenti chiave del marketing secondo l'American Marketing Association?

    <p>Creare, comunicare, consegnare e scambiare (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il marketing contribuisce a soddisfare i bisogni collettivi?

    <p>Costruendo relazioni con tutti gli stakeholder (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il valore nel contesto del marketing?

    <p>L'importanza soggettiva che un cliente attribuisce a un'offerta (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle istituzioni nel processo di marketing?

    <p>Essere coinvolte negli scambi di valore con le organizzazioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un'importante funzione del marketing nelle relazioni con i clienti?

    <p>Rispondere ai desideri e bisogni attraverso scambi di valore (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il prezzo del macinato in sacchetti nella Gdo italiana?

    <p>7,9 euro al kg (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale che rende il mercato del caffè poco elastico in Italia?

    <p>Il rito del caffè (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti affermazioni descrive meglio la prospettiva aziendale del mercato?

    <p>Il mercato è un insieme di consumatori attuali e potenziali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il prezzo medio del caffè solubile?

    <p>20,2 euro al kg (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale ambito il mercato è visto come un luogo d'incontro tra domanda e offerta?

    <p>Prospettiva economica (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il prezzo delle cialde e capsule di caffè al kg nella Gdo italiana?

    <p>31,3 euro al kg (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti bevande è considerata un succedaneo del caffè?

    <p>Tè (C)</p> Signup and view all the answers

    Come è definita la domanda in relazione a una data offerta aziendale?

    <p>In termini di spazio e tempo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni ha la quotazione più alta al kg nella Gdo italiana?

    <p>Cialde e capsule (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti gruppi include i soggetti che rappresentano una minaccia diretta per l'azienda nella sua posizione competitiva?

    <p>Produttori di beni sostitutivi (C), Concorrenti diretti (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano i potenziali entranti in un mercato?

    <p>Soggetti non ancora presenti ma in grado di entrare nel mercato (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali scopi dell'analisi delle forze competitive per un'azienda?

    <p>Ottenere un quadro sulla posizione competitiva (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi è un esempio di fattore critico di successo?

    <p>Un'alta soddisfazione del cliente (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguarda in modo errato i fornitori?

    <p>I fornitori forniscono prodotti finiti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti categorie non rientra nell'analisi SWOT?

    <p>Fornitori (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali forze competitive potrebbero influenzare la decisione dell'azienda di ridurre i prezzi?

    <p>Concorrenti diretti e produttori di beni sostitutivi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato di un monitoraggio inadeguato delle forze competitive?

    <p>Perdita di competitività (A)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto delle forze competitive, i clienti possono decidere di integrarsi a monte. Cosa significa?

    <p>Comprare direttamente dai produttori (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni definisce correttamente il concetto di 'offerta di mercato'?

    <p>La combinazione di prodotti e servizi disponibili per soddisfare un bisogno specifico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il 'valore' nel contesto del marketing?

    <p>La percezione del cliente riguardo ai benefici e ai costi associati a un'offerta. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione corretta tra bisogni, desideri e domanda?

    <p>I bisogni, plasmati da desideri e dal potere d'acquisto, conducono alla domanda. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti è un esempio di bisogno fisiologico?

    <p>Nutrimento e riparo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il 'controllo' nel processo di marketing?

    <p>Il monitoraggio delle vendite e della domanda nel mercato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come si definiscono i 'bisogni sociali' secondo la classificazione proposta?

    <p>Bisogni connessi all'appartenenza e all'affettività. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo i 'desideri' sono formati dai bisogni?

    <p>Derivano dalla cultura e dalla personalità del singolo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione non è corretta riguardo ai mercati?

    <p>I mercati non influenzano le strategie di marketing delle aziende. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa significa 'acquisire valore' dai clienti nel marketing?

    <p>Creare relazioni durature che generano soddisfazione e fiducia. (A)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Introduzione al Marketing

    • Il marketing è il processo volto a favorire lo scambio di valore.
    • In azienda, il marketing crea valore per i clienti, instaurando con loro solide relazioni, per ottenere altro valore in cambio.
    • Il processo di marketing è attivato e gestito all'interno dell'azienda.

    Le dimensioni del valore del prodotto

    • Valore economico: il rapporto tra il costo del prodotto e i benefici economici che offre al consumatore.
    • Aspetto chiave: il consumatore valuta se il prezzo pagato è giustificato rispetto al risparmio o ai benefici che riceverà.
    • Esempio: una lampadina a risparmio energetico costa più di una tradizionale, ma il suo valore economico sta nella riduzione della bolletta elettrica a lungo termine.

    Valore funzionale

    • Riguarda l'utilità pratica o l'efficacia del prodotto nel soddisfare un bisogno o un problema.
    • Il consumatore si concentra sulle caratteristiche tangibili, come qualità, durata e prestazioni.
    • Il prodotto deve fare ciò che promette in modo efficace, efficiente e affidabile.
    • Esempi: uno smartphone con una batteria che dura tutto il giorno, una fotocamera di alta qualità e velocità di elaborazione.

    Valore esperienziale

    • Riguarda la sfera emozionale e psicologica dell'esperienza di un consumatore nell'acquistare o utilizzare un prodotto.
    • Include emozioni, sensazioni ed estetica.
    • Può generare piacere, soddisfazione e un senso di appartenenza al brand.
    • Esempio: una borsa di lusso non solo serve a trasportare oggetti, ma il suo valore esperienziale risiede nella sensazione di prestigio, lusso e status sociale che trasmette a chi la indossa.

    Il valore dell'orologio da tasca del bisnonno

    • Valore economico limitato se non è un oggetto di lusso (in base al mercato).
    • Il suo valore personale è più importante del suo valore di mercato.
    • Valore funzionale: se funziona bene, per misurare il tempo è utile, ma può essere sostituito da un orologio moderno.
    • Valore esperienziale: è un oggetto di famiglia che evoca significative connessioni con il passato, come i momenti significativi vissuti in famiglia (matrimonio, viaggi importanti, lavoro).

    Kintsugi - Riparare con l'oro

    • Il kintsugi non si limita a riparare un oggetto, ma ne celebra la storia e le imperfezioni.
    • Le crepe evidenziate dall'oro raccontano una storia e aggiungono valore all'oggetto.
    • Il kintsugi rende l'oggetto unico rispetto al prodotto originale.

    Marketing

    • Il marketing nella società ha l'obiettivo di creare valore per le persone, le istituzioni e le imprese, costruendo e mantenendo relazioni con clienti, consumatori e altri stakeholder, per soddisfare i loro bisogni e desideri.
    • Il marketing è l'attività di creazione, comunicazione, consegna e scambio di offerte che hanno valore per i clienti, i partner e la società in generale.

    Il processo di Marketing

    • Comprendere il mercato e i clienti/consumatori
    • Progettare una strategia di marketing
    • Elaborare un programma di marketing
    • Creare valore e soddisfazione per i clienti
    • Acquisire valore dai clienti
    • Controllo

    Comprendere il mercato

    • Bisogni, desideri, domanda.
    • Offerta di mercato: prodotti, servizi, esperienze.
    • Valore e soddisfazione del cliente.
    • Scambio e relazione con il cliente.
    • I mercati.

    Bisogni del cliente/consumatore

    • Condizioni in cui si percepisce uno stato di privazione.
    • Necessità fisiologiche.
    • Bisogni sociali.(appartenenza/affettività)
    • Bisogni individuali (conoscenza/autorealizzazione).

    I bisogni, i desideri e la domanda

    • I bisogni, plasmati dalla cultura e dalla personalità individuale, diventano desideri.
    • I desideri, supportati dal potere d'acquisto, danno origine alla domanda di mercato.
    • L'offerta di mercato è la combinazione di prodotti, beni e servizi offerti a un determinato mercato per soddisfare i bisogni e i desideri dei consumatori.

    Il prodotto

    • Il prodotto è uno strumento per risolvere un problema o soddisfare un bisogno del consumatore.
    • Le qualità di un prodotto includono gli attributi e i benefici per il consumatore.
    • Le caratteristiche del prodotto includono la qualità, la durata e le prestazioni.

    Valore e soddisfazione del cliente

    • I fattori che influenzano la soddisfazione del cliente, inclusi la ripetizione dell'acquisto, il passaparola positivo/negativo e l'insoddisfazione (no riacquisto).

    Le associazioni di marketing

    • Elenco di associazioni di marketing e i rispettivi indirizzi web.

    Orientamenti aziendali

    • Evoluzione storica del marketing, da produzione a prodotto, vendita a marketing e cliente.

    La gestione del valore

    • Comprensione del valore, costruzione della value proposition, comunicazione e distribuzione del valore per la fidelizzazione del cliente.
    • Lo scambio è l'atto con cui si ottiene un valore da qualcuno in cambio di un corrispettivo.
    • Lo scambio fa parte di relazioni con i clienti: l'impresa offre beni e servizi al cliente e lui offre un compenso equo.

    La complessità dello scambio

    • Atto di scambio tra due soggetti con libertà e benessere dei partecipanti.
    • Il livello di complessità dello scambio dipende dal contesto.

    Elementi di un sistema di marketing

    • Fornitori e partner.
    • Concorrenti.
    • Intermediari commerciali.
    • Consumatori
    • Ambiente esterno

    I mercati multipli

    • Elenco di diversi mercati: B2C, B2B, B2G, C2C e B2B

    Marketing management

    • Il marketing è il primo atto di scambio per instaurare relazioni a lungo termine tra le parti.
    • Il management è uno stile di direzione che si contrappone all'improvvisazione decisionale.

    Le macro-fasi del processo di marketing management

    • Pensare e definire il mercato di riferimento.
    • Progettare l'offerta di valore.
    • Governare l'offerta sul mercato.

    Il mercato: concetti introduttivi

    • Insieme di potenziali acquirenti per un prodotto.
    • Condividono un bisogno/desiderio.
    • Scambio con l'impresa in relazione a una specifica dimensione spazio-temporale.

    Dati di mercato: esempi

    • Dati su consumi di acqua minerale in Italia tra 1995 e 2016.
    • Dati di acquisto dei consumi di acqua minerale tra uomo e donna in Italia tra 1995 e 2016.
    • Dati sul consumo di caffè in Italia 1995 - 2016.
    • Dati su caffè torrefatto nel 2022 (120 miliardi dollari).

    Il prodotto come insieme di attributi

    • Valutazione funzionale di base e prestazioni del prodotto, rispetto a valori simbolici come distinzione ed esclusività.

    Ciclo di vita del prodotto

    • Sviluppo del prodotto
    • Introduzione nel mercato
    • Crescita
    • Maturità
    • Declino

    Analisi SWOT

    • Punti di forza
    • Punti di debolezza
    • Opportunità
    • Minacce

    Fattori critici di successo

    • Sintesi dell'analisi esterna, per determinare le leve per avere successo in un determinato mercato.
    • I fattori possono cambiare nel tempo e tra diversi mercati.

    Fattori culturali

    • Cultura: Insieme di idee, valori, convinzioni, norme e modi di agire.
    • Sottocultura: Classificazione basata su fattori come etnia, religione, geografia e consumo.
    • Classe sociale: Suddivisioni gerarchiche con valori, interessi e comportamenti condivisi dai membri di una stessa classe sociale.

    Fattori sociali

    • Gruppi sociali: Famiglia, amici, colleghi, associazione professionali, sindacati, movimenti politici e culturali.
    • Ruolo e status sociale: Influenzano le scelte del consumatore in termini di atteggiamenti e conformità al gruppo sociale di riferimento.
    • Leader d'opinione: Persone che influenzano le scelte di acquisto dei consumatori rispetto a un dato prodotto o servizio. Influenzano i cambiamenti nei comportamenti di consumo e stili di vita.

    Il processo di percezione

    • Attenzione selettiva.
    • Distorsione selettiva.
    • Ritenzione selettiva.
    • Processi decisionali d'acquisto (Riconoscimento del bisogno, Ricerca di informazioni, Valutazione delle alternative, Decisione di acquisto, Valutazioni post-acquisto).

    Il rischio percepito

    • Rischio funzionale.
    • Rischio finanziario.
    • Rischio di perdita di tempo.
    • Rischio fisico.
    • Rischio sociale.
    • Rischio psicologico.

    Comportamento successivo all'acquisto

    • Soddisfazione del consumatore (in base alle aspettative e percezioni).
    • Dissonanza cognitiva (conflitto tra scelte d'acquisto e benefici o svantaggi).

    Le ricerche di marketing

    • Attività complessa, multidisciplinare, basata su contributi di diverse aree scientifiche.
    • Utilizzo di metodi quantitativi e qualitativi per raccogliere dati, interpretarli e prendere decisioni aziendali.

    I diversi approcci alla ricerca

    • Induzione e Deduzione.

    Segmentazione di mercato

    • Suddivisione del mercato in gruppi con caratteristiche simili.
    • Obiettivi: sviluppare prodotti e strategie di marketing più efficaci.
    • Tipi: caratteristiche geografiche, socio-demografiche, psicografiche, benefici ricercati.

    Targeting

    • Valutazione dell'attrattività dei diversi segmenti di mercato e selezione di quelli obiettivi.

    Micro-marketing

    • Personalizzazione di prodotti e programmi di marketing per singoli clienti o gruppi locali.

    Posizionamento del prodotto/brand

    • Posizionamento programmato (dall'impresa).
    • Posizionamento percepito (generato dai consumatori).
    • USP (Unique Selling Proposition).

    La mappa di posizionamento

    • Rappresentazione grafica del posizionamento dei prodotti/marche sul mercato.

    Le leve del marketing: le 4P

    • Prodotto, Prezzo, Distribuzione, Comunicazione.

    Il ciclo di vita del prodotto

    • Fasi: Sviluppo, Introduzione, Crescita, Maturità, Declino.

    La matrice BCG

    • Strumento di analisi di portafoglio prodotti per allocare le risorse in base alla crescita del mercato e quota relativa di prodotto/marca rispetto ai concorrenti.
    • Fasi: Star, Cash Cow, Question Mark, Dog.

    Il Metaverso

    • Ambiente digitale in cui interagire in modo nuovo.
    • Integrazione della realtà virtuale e aumentata, in ambito di marketing.
    • Aspetti: scalabilità, interoperabilità, immersività, e sociabilità.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Marketing PDF - A Summary

    Description

    Questo quiz esplora i principi fondamentali del marketing, inclusa la creazione di valore sia economico che funzionale. Scopri come le aziende instaurano relazioni con i clienti e come queste influenzano il valore percepito dei prodotti. Preparati a testare le tue conoscenze sui concetti chiave del marketing.

    More Like This

    Marketing Fundamentals Quiz
    5 questions

    Marketing Fundamentals Quiz

    LargeCapacityAbundance avatar
    LargeCapacityAbundance
    Marketing Basics Quiz
    10 questions
    Marketing Fundamentals: Value Creation
    6 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser