Introduzione ai Processi Cognitivi
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali componenti principali formano i ribosomi?

  • tRNA e mRNA
  • Proteine di trascrizione e DNA
  • RNA e lipidi
  • rRNA e proteine ribosomali (correct)

Qual è la funzione principale del tRNA?

  • Modificare il codice genetico
  • Stabilizzare la struttura del DNA
  • Tradurre il messaggio dell'RNA messaggero (correct)
  • Sintetizzare RNA ribosomiale

Cosa rappresenta la lettera 'S' nel contesto delle subunità ribosomali?

  • La misura di peso molecolare
  • L'unità di misura di centrifugazione (correct)
  • Il valore di stabilità del ribosoma
  • Il numero di aminoacidi

Dove viene sintetizzato il tRNA?

<p>Nel nucleolo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alle mutazioni genetiche è corretta?

<p>Mutazioni possono portare a cambiamenti in aminoacidi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'ansa in basso del tRNA?

<p>È il sito di assegnazione per l'aminoacido (B)</p> Signup and view all the answers

Quanti tRNA sono presenti normalmente nelle cellule umane?

<p>64 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale codone è riconosciuto come il codone di inizio nella traduzione?

<p>AUG (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero stimato di sequenze codificanti proteine nel genoma umano?

<p>22.000 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei telomeri nel DNA?

<p>Proteggere i nucleotidi codificanti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al centròmero durante la divisione cellulare?

<p>Si aggancia alle fibre del fuso (A)</p> Signup and view all the answers

Quali basi nucleotidiche si accoppiano attraverso legami ad idrogeno nel DNA?

<p>Adenina - Timina (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura principale che tiene unite le due emieliche del DNA?

<p>Legami ad idrogeno deboli (C)</p> Signup and view all the answers

Dove inizia la replicazione del DNA?

<p>5' e termina a 3' (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa permette alla cellula di ottenere il messaggio della seconda emielica del DNA?

<p>La complementarietà delle basi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante la trascrizione del DNA?

<p>Viene prodotto RNA a partire dal DNA (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il ruolo genetico nella schizofrenia e nel disturbo bipolare?

<p>La genetica può predisporre all'insorgenza di queste malattie. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di organismi sono classificati come autotrofi?

<p>Piante che utilizzano la clorofilla per la fotosintesi. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade agli organismi viventi quando muoiono?

<p>Diventano materia non vivente e subiscono decomposizione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali componenti della trasmissione dell'impulso nervoso?

<p>Neuroni, canali ionici e neurotrasmettitori. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la materia vivente rispetto a quella non vivente?

<p>Mantiene un elevato livello di organizzazione fino alla morte. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le mutazioni del gene dell'opsina?

<p>Alterano la percezione dei colori. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo gli organismi eterotrofi?

<p>Si nutrono di altre piante o animali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze delle mutazioni a carico dei canali voltaggio-dipendenti?

<p>Sviluppo di malattie neurologiche specifiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei ribosomi?

<p>Polimerizzare sequenzialmente gli aminoacidi (B)</p> Signup and view all the answers

Perché il codice genetico è considerato ridondante?

<p>Alcuni aminoacidi sono codificati da più di un codone (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tripla nucleotidica di inizio della traduzione?

<p>AUG (C)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti codoni sono considerati 'stop codon'?

<p>UGA (C), UAA (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero totale di aminoacidi codificati dal codice genetico?

<p>20 (A)</p> Signup and view all the answers

Nel codice genetico, cosa rappresentano i codoni UAA, UAG e UGA?

<p>Codoni di terminazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'quasi universale' in relazione al codice genetico?

<p>È comune a tutti gli organismi viventi, salvo rarissime eccezioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quante combinazioni di triplette di nucleotidi sono possibili?

<p>64 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la direzione in cui la DNA polimerasi polimerizza il DNA?

<p>Da destra a sinistra (A)</p> Signup and view all the answers

Come sceglie la DNA polimerasi i nucleotidi da attaccare al primer?

<p>Riconosce i nucleotidi complementari alla sequenza stampo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della primasi nella sintesi del DNA?

<p>Depolimerizzare i primer (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un gene rispetto al DNA?

<p>È la minima sequenza di DNA capace di codificare per una proteina (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le sequenze che vengono eliminate durante la maturazione dell'RNA?

<p>Tutti gli introni (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa codificano gli esoni nel DNA?

<p>Sequenze di nucleotidi che vengono tradotte in proteine (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della DNA polimerasi quando si disallinea dal punto in cui si trova?

<p>Riempie i buchi lasciati dagli inneschi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali nucleotidi iniziano tutti i geni umani?

<p>ATG (A)</p> Signup and view all the answers

Quali molecole sono state isolate nelle provette durante l'esperimento?

<p>Acidi nucleici, proteine, lipidi, polisaccaridi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo di topolini ha mostrato segni di polmonite?

<p>Topolini iniettati con batteri R e acidi nucleici (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la conclusione riguardante il principio trasformante?

<p>Il principio trasformante era il DNA (B)</p> Signup and view all the answers

Perché la sindrome di Rett colpisce solo le donne?

<p>Perché le donne possiedono due cromosomi X (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale della sindrome di Rett?

<p>Mutazioni nel gene MECP2 (A)</p> Signup and view all the answers

Quali enzimi sono stati utilizzati per indagare gli acidi nucleici?

<p>Enzimi DNA e RNA (B)</p> Signup and view all the answers

Quante fasi di sviluppo ha la sindrome di Rett?

<p>Quattro fasi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali critiche ai risultati riguardo al DNA?

<p>Affermano che le proteine contengono l'informazione genetica (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Gene dell'opsina

Mutazioni in questo gene possono alterare la percezione dei colori.

Gene di Huntington

Questo gene è responsabile della malattia di Huntington.

Canali voltaggio-dipendenti

Mutazioni in questi canali possono causare malattie neurologiche.

Malattie multigeniche

La schizofrenia e il disturbo bipolare sono esempi di queste condizioni.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione della materia vivente

Il mantenimento dell'organizzazione complessa è una caratteristica distintiva della materia vivente.

Signup and view all the flashcards

Organismi autotrofi

Gli organismi autotrofi sono in grado di produrre il proprio cibo.

Signup and view all the flashcards

Organismi eterotrofi

Gli organismi eterotrofi ottengono energia consumando altri organismi.

Signup and view all the flashcards

Fotosintesi

La fotosintesi è il processo utilizzato dagli organismi autotrofi per produrre energia.

Signup and view all the flashcards

Codice Genetico

Il codice genetico è un sistema che associa ogni tripletta di nucleotidi (codone) a un determinato aminoacido.

Signup and view all the flashcards

Codone

Ogni codone è composto da tre nucleotidi in successione.

Signup and view all the flashcards

Aminoacidi

Unita' fondamentali delle proteine, sono 20 in totale.

Signup and view all the flashcards

Ridondanza del Codice Genetico

Sono 64 le possibili combinazioni di codoni, ma solo 20 sono gli aminoacidi.

Signup and view all the flashcards

Codoni di Stop

Tre codoni specifici (UAA, UAG, UGA) che segnalano la fine della sequenza di un gene.

Signup and view all the flashcards

Codone di Inizio (AUG)

Un codone che specifica l'inizio della traduzione e codifica per la metionina.

Signup and view all the flashcards

Ribosomi

Organelli cellulari che svolgono la traduzione, assemblando aminoacidi in proteine.

Signup and view all the flashcards

Universalità del Codice Genetico

Il codice genetico è quasi universale, con poche eccezioni, tra tutti gli esseri viventi.

Signup and view all the flashcards

Struttura del DNA

Il DNA è una molecola a doppia elica composta da due filamenti polinucleotidici antiparalleli, tenuti insieme da legami idrogeno tra basi azotate complementari.

Signup and view all the flashcards

Complementarietà delle basi

Le basi azotate del DNA sono adenina (A), timina (T), guanina (G) e citosina (C). A forma legami idrogeno con T, mentre G forma legami idrogeno con C.

Signup and view all the flashcards

Replicaione del DNA

La replicazione del DNA è il processo di duplicazione del DNA, che avviene prima della divisione cellulare. I due filamenti del DNA si separano e ognuno funge da stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare.

Signup and view all the flashcards

Trascrizione

La trascrizione è il processo di copiatura di una sequenza di DNA in RNA. L'RNA messaggero (mRNA) trasporta le informazioni genetiche dal DNA ai ribosomi, dove viene tradotta in proteine.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni

Le mutazioni sono cambiamenti nella sequenza del DNA. Possono essere spontanee o indotte da agenti mutageni. Le mutazioni possono avere effetti diversi, da lievi a gravi.

Signup and view all the flashcards

Telomeri

I telomeri sono sequenze ripetute di DNA che si trovano alle estremità dei cromosomi. Hanno la funzione di proteggere i cromosomi dall'accorciamento durante la replicazione del DNA.

Signup and view all the flashcards

Centromero

I centromeri sono regioni del cromosoma che si restringono. Servono come punti di attacco per le fibre del fuso durante la divisione cellulare, permettendo ai cromosomi di dividersi correttamente.

Signup and view all the flashcards

RNA messaggero (mRNA)

È l'RNA che porta l'informazione genetica dal DNA ai ribosomi per la sintesi proteica.

Signup and view all the flashcards

RNA transfer (tRNA)

È un tipo di RNA che trasporta gli amminoacidi ai ribosomi durante la sintesi proteica.

Signup and view all the flashcards

Anticodone

È una sequenza di tre nucleotidi nel tRNA che si appaia al codone corrispondente nell'mRNA.

Signup and view all the flashcards

Espressione genica

È la sequenza di eventi che porta alla sintesi di una proteina a partire dal DNA.

Signup and view all the flashcards

Esperimento di Avery, MacLeod e McCarty

L'esperimento di Avery, MacLeod e McCarty dimostrò che il DNA è il materiale genetico responsabile della trasformazione batterica. Hanno scoperto che il DNA del ceppo batterico S (virulento) poteva trasformare il ceppo R (non virulento) in virulento, confermando che il DNA è il portatore dell'informazione genetica.

Signup and view all the flashcards

DNA: La molecola dell'informazione genetica

Il DNA è la molecola che contiene le informazioni genetiche per la costruzione e il funzionamento degli organismi viventi. È composto da due filamenti di nucleotidi, avvolti a forma di doppia elica.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Rett

La sindrome di Rett è una patologia genetica, neurodegenerativa, che colpisce principalmente le donne. È causata da mutazioni nel gene MECP2, situato sul cromosoma X. Le mutazioni nel gene MECP2 negli embrioni maschili risultano letali durante lo sviluppo fetale.

Signup and view all the flashcards

Eterogeneità clinica

L'eterogeneità clinica si riferisce alla variabilità nell'espressione dei sintomi e nella gravità della malattia tra individui affetti dalla stessa patologia genetica, come la sindrome di Rett.

Signup and view all the flashcards

Fasi della sindrome di Rett

La sindrome di Rett si manifesta in quattro fasi distinte, durante le quali i sintomi progressivamente si evolvono. Al termine della quarta fase, il fenotipo clinico delle pazienti è completo.

Signup and view all the flashcards

Gene MECP2

Il gene MECP2 è un gene essenziale per lo sviluppo normale del cervello. Le mutazioni del gene MECP2 sono responsabili della sindrome di Rett, una patologia neurodegenerativa che colpisce principalmente le donne.

Signup and view all the flashcards

Gene FOXG1

FOXG1 è un altro gene, oltre a MECP2, che può causare la sindrome di Rett. Tuttavia, le mutazioni in FOXG1 sono molto rare rispetto a quelle in MECP2.

Signup and view all the flashcards

Cause genetiche della sindrome di Rett

La sindrome di Rett è causata da mutazioni in specifici geni, principalmente MECP2 e, meno frequentemente, FOXG1. Queste mutazioni alterano il normale funzionamento del cervello, portando alla neurodegenerazione e ai sintomi tipici della sindrome.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la DNA polimerasi?

La DNA polimerasi è un enzima che sintetizza nuovi filamenti di DNA usando un filamento esistente come stampo. La DNA polimerasi aggiunge nucleotidi uno alla volta, seguendo la regola di appaiamento delle basi (A con T, C con G) per creare un filamento complementare.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il primer?

La DNA polimerasi può solo aggiungere nucleotidi a un filamento di DNA preesistente. Questo filamento preesistente è chiamato primer.

Signup and view all the flashcards

Qual è la direzione di lettura della DNA polimerasi?

La direzione di lettura della DNA polimerasi è da 5' a 3'. Ciò significa che la polimerasi legge il filamento stampo in direzione 3' a 5', aggiungendo nuovi nucleotidi all'estremità 3' del nuovo filamento.

Signup and view all the flashcards

Come si sposta la DNA polimerasi durante la replicazione?

La DNA polimerasi si sposta in modo discontinuo durante la replicazione del DNA. Questo perché la direzione della forca di replicazione (dove il DNA viene separato) è opposta alla direzione di lettura della polimerasi.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la primasi?

La primasi è un enzima che sintetizza brevi frammenti di RNA chiamati primer. I primer servono come punti di partenza per la DNA polimerasi.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un gene?

Un gene è una sequenza di DNA che codifica per una proteina. Le proteine svolgono diverse funzioni essenziali all'interno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il promotore?

Il promotore è una regione di DNA che si trova all'inizio di un gene. Le proteine chiamate fattori di trascrizione si legano al promotore per attivare o disattivare l'espressione del gene.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli esoni e gli introni?

Gli esoni sono le sequenze di DNA che codificano per le proteine. Gli introni sono le sequenze di DNA che non vengono tradotte in proteine. Gli introni vengono rimossi dall'RNA messaggero prima che venga tradotto in proteine.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione allo studio multidisciplinare dei processi cognitivi

  • Un approccio multidisciplinare permette la comprensione delle basi biologiche dei processi cognitivi.

Argomenti principali del corso

  • Il metodo scientifico sperimentale: Un metodo che si articola in diverse tappe per acquisire conoscenze scientifiche verificabili.
  • Caratteristiche degli organismi viventi: Differenze tra materia vivente e non vivente dal punto di vista biologico.
  • Macromolecole biologiche: DNA, RNA e proteine, e le loro interazioni nei processi cellulari, inclusi traduzione e divisione cellulare. Il ruolo dei geni e le alterazioni genetiche.
  • La cellula: Il suo funzionamento, il ciclo cellulare, la mitosi e la meiosi, i meccanismi di controllo della divisione cellulare (mitosi e meiosi) e il ruolo nella crescita e sviluppo dell'organismo.
  • Genetica: trasmissione dei caratteri ereditari, cariotipo umano (insieme dei cromosomi) e la differenza tra genotipo e fenotipo.

Leggi dell'ereditarietà e genetica molecolare

  • Leggi dell'ereditarietà (Mendel).
  • Genetica molecolare: struttura e funzione dei geni.
  • Regolazione genica.
  • Mutazioni e variabilità genetica.
  • Geni e malattie.

Geni e comportamento

  • Alterazioni di geni e impatto sul comportamento.
  • Esempi di malattie neurologiche (morbo di Huntington).

Neuroni e trasmissione dell'impulso nervoso

  • Struttura e funzione dei neuroni e delle cellule gliali.
  • Descrizione delle varie tipologie di neuroni e delle loro interazioni.
  • La trasmissione dell'impulso nervoso.
  • I canali ionici e i neurotrasmettitori.
  • Neuroni specchio e "sistema specchio".

L'organismo vivente

  • La materia vivente sfugge alla seconda legge della termodinamica, mantenendo e accrescendo la complessità organizzativa.
  • Organismi viventi: autotrofi e eterotrofi.
  • La nutrizione e il ruolo dell'energia negli organismi.
  • Processi di organizzazione e decomposizione dopo la morte.
  • Il flusso di energia negli organismi viventi.

Il metodo scientifico

  • Le fasi del metodo scientifico, inclusi osservazione, problema, ipotesi, verifica/confutazione, conclusione e comunicazione.
  • Differenza tra ricerca scientifica e non scientifica.

Esperimento di Griffith sulla trasformazione batterica

  • L'esperimento per identificare il principio trasformante, mostrando il ruolo dell'acido deossiribonucleico (DNA).

DNA, RNA e proteine: il dogma centrale della biologia

  • L'informazione genetica è contenuta nel DNA e viene trascritta in molecole di RNA.
  • Trascrizione e traduzione a livello dei ribosomi.
  • Le proteine come risultato della traduzione.
  • La replicazione del DNA come processo semi-conservativo.

Le funzioni del DNA e RNA nelle cellule umane

  • DNA nucleare (informazione genetica)
  • DNA mitocondriale
  • Il flusso dell'informazione genetica da DNA a RNA a proteine.

Trascrizione e traduzione

  • Trascrizione del DNA in mRNA, tRNA e rRNA.
  • Significato degli introni ed esoni.
  • Codice genetico: corrispondenza tra triplette di nucleotidi e aminoacidi.
  • Ribosomi e traduzione del mRNA in proteine.

Mutazioni del materiale genetico

  • Le mutazioni come cambiamenti nella sequenza del DNA e possono essere genomiche (intero cromosoma), oppure puntiformi (singolo nucleotide).
  • Esempi di malattie genetiche come l'anemia falciforme.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Gli acidi nucleici 2 PDF

Description

Questo quiz esplora i fondamenti dei processi cognitivi attraverso un approccio multidisciplinare. Affronta il metodo scientifico, le caratteristiche degli organismi viventi, le macromolecole biologiche e i meccanismi di divisione cellulare. Svela anche i concetti di genetica e l'importanza della trasmissione dei caratteri ereditari.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser