Podcast
Questions and Answers
Quale principio afferma che il contratto deve essere interpretato nel senso in cui può avere qualche effetto?
Quale principio afferma che il contratto deve essere interpretato nel senso in cui può avere qualche effetto?
- Principio dell'interpretazione letterale
- Principio dell'inefficienza
- Principio di conservazione del contratto (correct)
- Principio della nullità
La clausola predisposta da una delle parti viene interpretata a favore di chi l'ha proposta.
La clausola predisposta da una delle parti viene interpretata a favore di chi l'ha proposta.
False (B)
Qual è la regola finale applicabile quando le altre norme hanno dimostrato di essere inefficienti?
Qual è la regola finale applicabile quando le altre norme hanno dimostrato di essere inefficienti?
Il contratto deve essere inteso nel senso meno gravoso per l'obbligato.
Nel caso in cui le espressioni di un contratto possano avere più sensi, queste devono essere intese nel senso più __________ alla natura e all'oggetto del contratto.
Nel caso in cui le espressioni di un contratto possano avere più sensi, queste devono essere intese nel senso più __________ alla natura e all'oggetto del contratto.
Abbina i seguenti articoli del codice civile con la loro descrizione corretta:
Abbina i seguenti articoli del codice civile con la loro descrizione corretta:
Quale tra i seguenti articoli del codice civile si occupa delle regole di interpretazione soggettiva?
Quale tra i seguenti articoli del codice civile si occupa delle regole di interpretazione soggettiva?
Le regole di interpretazione oggettiva si applicano solo al contratto e non ad altri negozi giuridici.
Le regole di interpretazione oggettiva si applicano solo al contratto e non ad altri negozi giuridici.
Qual è il principio che si applica quando il senso di un contratto non risulta chiaro nonostante il ricorso alle regole d'interpretazione?
Qual è il principio che si applica quando il senso di un contratto non risulta chiaro nonostante il ricorso alle regole d'interpretazione?
L’interpretazione del contratto deve essere fatta secondo ________.
L’interpretazione del contratto deve essere fatta secondo ________.
Quale articolo stabilisce che si deve tener conto anche del comportamento delle parti, anteriore e posteriore alla conclusione del negozio?
Quale articolo stabilisce che si deve tener conto anche del comportamento delle parti, anteriore e posteriore alla conclusione del negozio?
Il senso letterale delle parole deve sempre essere l'unico criterio per interpretare un contratto.
Il senso letterale delle parole deve sempre essere l'unico criterio per interpretare un contratto.
Abbina i seguenti articoli del codice civile con il loro contenuto:
Abbina i seguenti articoli del codice civile con il loro contenuto:
Le regole di interpretazione si distinguono principalmente in ________ e ________.
Le regole di interpretazione si distinguono principalmente in ________ e ________.
Quale principio viene applicato quando una clausola è predisposta da una delle parti nelle condizioni generali di contratto?
Quale principio viene applicato quando una clausola è predisposta da una delle parti nelle condizioni generali di contratto?
Quando un contratto rimane oscuro, deve sempre essere interpretato nel modo più vantaggioso per l'obbligato, indipendentemente dal titolo d'obbligo.
Quando un contratto rimane oscuro, deve sempre essere interpretato nel modo più vantaggioso per l'obbligato, indipendentemente dal titolo d'obbligo.
Quale articolo del codice civile si occupa della regola finale sull'interpretazione del contratto quando le altre norme non sono sufficienti?
Quale articolo del codice civile si occupa della regola finale sull'interpretazione del contratto quando le altre norme non sono sufficienti?
Le espressioni che possono avere più sensi devono essere interpretate secondo il senso più ________ alla natura e all'oggetto del contratto.
Le espressioni che possono avere più sensi devono essere interpretate secondo il senso più ________ alla natura e all'oggetto del contratto.
Abbina gli articoli del codice civile con il loro contenuto rispetto all'interpretazione del contratto:
Abbina gli articoli del codice civile con il loro contenuto rispetto all'interpretazione del contratto:
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l'interpretazione del contratto?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l'interpretazione del contratto?
Le regole di interpretazione oggettiva si applicano esclusivamente ai contratti.
Le regole di interpretazione oggettiva si applicano esclusivamente ai contratti.
Cosa si deve considerare prima di determinare la comune intenzione delle parti in un contratto?
Cosa si deve considerare prima di determinare la comune intenzione delle parti in un contratto?
Il contratto deve essere interpretato secondo __________.
Il contratto deve essere interpretato secondo __________.
Quale criterio deve essere applicato se il senso del negozio non risulta chiaro?
Quale criterio deve essere applicato se il senso del negozio non risulta chiaro?
Le espressioni di carattere generale non devono essere riferite agli specifici oggetti discussi nel contratto.
Le espressioni di carattere generale non devono essere riferite agli specifici oggetti discussi nel contratto.
Quali sono i due gruppi delle regole di interpretazione del contratto?
Quali sono i due gruppi delle regole di interpretazione del contratto?
Flashcards
Conservazione del Contratto
Conservazione del Contratto
In caso di dubbio, il contratto o le clausole vanno interpretati in modo da dare loro un significato, piuttosto che renderli privi di effetto.
Usi Interpretativi
Usi Interpretativi
Si usano le consuetudini locali o del luogo dove si trova l'impresa per interpretare il contratto.
Espressioni Ambigue
Espressioni Ambigue
Le frasi ambigue nel contratto devono essere interpretate nel senso più adatto al suo scopo e natura.
Clausole Predisposte
Clausole Predisposte
Signup and view all the flashcards
Regole Finali
Regole Finali
Signup and view all the flashcards
Interpretazione del Contratto
Interpretazione del Contratto
Signup and view all the flashcards
Regole di Interpretazione Soggettive
Regole di Interpretazione Soggettive
Signup and view all the flashcards
Regole di Interpretazione Oggettive
Regole di Interpretazione Oggettive
Signup and view all the flashcards
Principio di Buona Fede
Principio di Buona Fede
Signup and view all the flashcards
Comportamento delle Parti
Comportamento delle Parti
Signup and view all the flashcards
Espressioni Generali
Espressioni Generali
Signup and view all the flashcards
Principio di Conservazione del Negozio
Principio di Conservazione del Negozio
Signup and view all the flashcards
Art. 1367 c.c.
Art. 1367 c.c.
Signup and view all the flashcards
Interpretazione Soggettiva
Interpretazione Soggettiva
Signup and view all the flashcards
Interpretazione Oggettiva
Interpretazione Oggettiva
Signup and view all the flashcards
Principio di Conservazione
Principio di Conservazione
Signup and view all the flashcards
Risoluzione dei Dubbi
Risoluzione dei Dubbi
Signup and view all the flashcards
Principio di Conservazione del Contratto
Principio di Conservazione del Contratto
Signup and view all the flashcards
Interpretazione dei Termini Ambiguï
Interpretazione dei Termini Ambiguï
Signup and view all the flashcards
Regole Finali di Interpretazione
Regole Finali di Interpretazione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Interpretazione del Contratto
- Il legislatore detta regole per interpretare i contratti, valutando gli effetti del negozio giuridico.
- Le regole si applicano a tutti i contratti compatibili (art. 1324 cod. civ.).
- L'interpretazione si divide in soggettiva (individuare la volontà delle parti) e oggettiva (se fallisce la soggettiva).
Interpretazione Soggettiva
- L'art. 1362 cod. civ. impone di ricercare la comune intenzione delle parti, non solo il significato letterale.
- Il comportamento delle parti, prima e dopo la stipulazione, è rilevante (art. 1362 cod. civ.).
- Se le parole sono generali, si considerano gli oggetti specifici del contratto (art. 1364 cod. civ.).
- Esempi e specificazioni non escludono casi non menzionati, se ragionevolmente applicabili (art. 1365 cod. civ.).
Interpretazione Oggettiva
- L'art. 1366 cod. civ. impone l'interpretazione in buona fede, considerando ciò che le parti ragionevolmente si aspettano.
- Se la comune intenzione non è chiara, si cerca il senso più ragionevole e meno gravoso (art. 1371 cod. civ.).
- Se il dubbio persiste, il contratto si interpreta nel senso più idoneo a produrre effetti (art. 1367 cod. civ.).
- Si considerano usi e pratiche locali o dell'imprenditore (art. 1368 cod. civ.).
- Un'interpretazione ambigua si valuta per la natura e l'oggetto del contratto (art. 1369 cod. civ.).
- Clausole predisposte si interpretano contro chi le ha predisposte (art. 1370 cod. civ.).
- Se il contratto rimane oscuro nonostante le regole precedenti, si punta all'equo bilanciamento degli interessi delle parti (art. 1371 cod. civ.).
- L'interpretazione deve considerare anche le espressioni generali, riferendole agli specifici oggetti del contratto (art. 1364).
- Le indicazioni esemplificative non escludono casi non menzionati, se ragionevolmente applicabili (art. 1365).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le regole e i principi che governano l'interpretazione dei contratti secondo il codice civile italiano. Si analizzano le differenze tra interpretazione soggettiva e oggettiva, evidenziando articoli chiave e casi rilevanti. Comprendere queste dinamiche è essenziale per applicare correttamente la legge nei contratti.