Internazionalizzazione di Spotify e PMI
48 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale di questi fattori ha contribuito al successo di Spotify?

  • Vendita di dischi fisici
  • Sviluppo di playlist personalizzate (correct)
  • Servizi gratuiti illimitati
  • Restrizione del mercato agli Stati Uniti

Spotify è entrata nel mercato USA dopo 5 anni dal suo lancio.

False (B)

Quanti utenti attivi mensili ha Spotify oggi?

170 milioni

Spotify ha iniziato la sua espansione internazionale nell'anno _____.

<p>2011</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti caratteristiche di Spotify con le loro descrizioni:

<p>Differenziazione del brand = Marchio distintivo nel mercato musicale Qualità del prodotto = Ascolto di musica di alta qualità Integrazione social media = Diffusione rapida della piattaforma Vantaggio competitivo = Condizioni di vantaggio rispetto ai concorrenti</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento chiave per l'internazionalizzazione di Spotify?

<p>Reti di relazioni (A)</p> Signup and view all the answers

La qualità del prodotto è un fattore secondario per il successo di Spotify.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale mercato ha raggiunto Spotify dopo gli Stati Uniti?

<p>Europa</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale motivazione per cui le PMI si internazionalizzano?

<p>Trovare nuove opportunità lavorative (B)</p> Signup and view all the answers

Le PMI italiane esportano il 49% delle micro imprese.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Che strategia di mercato adottano le PMI per affrontare la concorrenza ridotta all'estero?

<p>Si rivolgono a mercati culturalmente e fisicamente vicini.</p> Signup and view all the answers

Le PMI sfruttano principalmente __________ come modalità di internazionalizzazione.

<p>l'esportazione</p> Signup and view all the answers

Abbina i fattori di spinta con le loro descrizioni:

<p>Apertura internazionale del mercato = Crescita della domanda Intensità della concorrenza = Grado di competitività nel settore Grado di complessità tecnologica = Livello di innovazione richiesto Struttura dei costi = Costi di produzione e disponibilità di input</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi strategici delle PMI nell'internazionalizzazione?

<p>Trovare vantaggi nei costi di produzione (A)</p> Signup and view all the answers

Il fenomeno delle 'born global' implica una forte diversificazione geografica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche dell'ambiente competitivo che spinge le PMI a internazionalizzarsi?

<p>Apertura internazionale del mercato</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti servizi NON è offerto dai consorzi per l’esportazione?

<p>Consulenza finanziaria (C)</p> Signup and view all the answers

Il consorzio monosettoriale è composto da aziende operanti in settori diversi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali vantaggi dell'export diretto?

<p>Maggior controllo e margini di guadagno</p> Signup and view all the answers

Un consorzio ________ è composto da aziende che operano in settori diversi.

<p>plurisettoriale</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di consorzi alle loro descrizioni:

<p>Monosettoriale = Imprese di uno stesso settore Plurisettoriale = Imprese di settori diversi Territoriale = Focalizzato su una specifica area geografica Promozionale = Finalizzato a attività di marketing e comunicazione</p> Signup and view all the answers

Quale modalità di rete di vendita all'estero è gestita dal personale indipendente?

<p>Rete indiretta (D)</p> Signup and view all the answers

Le azioni promozionali e di pubblicità non rientrano nei servizi offerti dai consorzi per l’esportazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle modalità attraverso cui un’impresa può effettuare esportazioni dirette?

<p>Rete di vendita</p> Signup and view all the answers

Quale di questi è un vantaggio dell'export indiretto?

<p>Evitare investimenti e rischi eccessivi (A)</p> Signup and view all the answers

Gli svantaggi dell'export indiretto includono il ritardo nell'acquisizione di informazioni sui mercati.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un consorzio in ambito di esportazione?

<p>Un'aggregazione di imprese che collaborano per esportare, raggiungendo dimensioni critiche.</p> Signup and view all the answers

L'export indiretto comporta costi di trasporto e commissioni che vengono a carico dell'impresa __________.

<p>produttrice</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti punti con le loro descrizioni:

<p>Vantaggi dell'export indiretto = Ingresso immediato nei mercati esteri Svantaggi dell'export indiretto = Scarso controllo del mercato Consorzi = Aggregazione di piccole imprese Dimensione critica = Dimensione economica sostenibile per l'export</p> Signup and view all the answers

Quale svantaggio non è associato all'export indiretto?

<p>Economie di scala (D)</p> Signup and view all the answers

Nei consorzi, tutte le imprese mantengono la loro piena indipendenza.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di un'impresa 'capofila' in un consorzio?

<p>Guidare e gestire le pratiche per il processo di esportazione.</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti non è un vantaggio per un'impresa che internazionalizza tramite alleanze strategiche?

<p>Riduzione del capitale investito (C)</p> Signup and view all the answers

Le alleanze strategiche hanno solo contenuti di natura commerciale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

A cosa serve principalmente una alleanza strategica?

<p>Raggiungere specifici obiettivi funzionali alle strategie competitive.</p> Signup and view all the answers

Le alleanze strategiche sono intese formali di ____-lungo termine.

<p>medio</p> Signup and view all the answers

Abbina i vantaggi delle alleanze strategiche con le relative descrizioni:

<p>Incremento dell'occupazione = Aumento dei posti di lavoro Accesso a risorse non disponibili = Capitale di competenze distintive Maggiore conoscenza del mercato = Flessibilità alle specificità Apprendimento di procedure = Learning by observing</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste forme organizzative è un esempio di alleanza strategica?

<p>Franchising (B)</p> Signup and view all the answers

Il rischio è completamente assente nelle alleanze strategiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'alleanza equity'?

<p>Una nuova impresa con propria forma giuridica.</p> Signup and view all the answers

Quale di questi è un vantaggio per l'impresa locale in un contratto internazionale?

<p>Accesso a competenze esterne (A)</p> Signup and view all the answers

La joint venture è un accordo che prevede la separazione totale delle risorse e delle competenze tra le imprese partecipanti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per alleanze commerciali?

<p>Collaborazioni tra imprese per accrescere ricavi e/o dividere costi.</p> Signup and view all the answers

In una joint venture, le imprese genitrici conferiscono il ______ per la costituzione della nuova impresa.

<p>capitale</p> Signup and view all the answers

Abbina i modelli di joint venture con la loro descrizione:

<p>Verticale = Impresa estera e partner locali collaborano per sviluppare prodotti. Orizzontale = Due o più imprese estere uniscono forze per entrare in un nuovo mercato.</p> Signup and view all the answers

Quale di seguito è un vantaggio della joint venture internazionale?

<p>Separazione netta dell'impresa madre (C)</p> Signup and view all the answers

Le joint venture orizzontali coinvolgono solo imprese locali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una ragione per cui il governo è più predisposto ad accettare investimenti in joint venture?

<p>Partecipazione di imprese locali.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Born Global

Un'azienda che si espande rapidamente su scala globale fin dalla sua creazione, sfruttando le opportunità offerte dal mercato internazionale.

Born Global

Un'azienda che si espande rapidamente su scala globale fin dalla sua creazione, sfruttando le opportunità offerte dal mercato internazionale.

Vantaggio Competitivo

La capacità di un'azienda di distinguersi dai suoi concorrenti in modo significativo e positivo, offrendo qualcosa di unico e desiderabile ai clienti.

Reti di Relazioni

Un modello di business che si basa sull'utilizzo di reti di relazioni per raggiungere obiettivi e ottenere vantaggi competitivi.

Signup and view all the flashcards

Personalizzazione dell'esperienza utente

La possibilità di personalizzare l'esperienza utente per renderla più coinvolgente e soddisfacente, adattandola ai gusti e alle preferenze individuali.

Signup and view all the flashcards

Qualità del prodotto

La capacità di un prodotto di soddisfare le esigenze dei clienti in modo eccellente, offrendo un'esperienza di alta qualità e valore.

Signup and view all the flashcards

Adattamento al mercato

La capacità di un'azienda di adattarsi alle esigenze di un nuovo mercato, modificando prodotti e servizi per soddisfare le richieste locali.

Signup and view all the flashcards

Adattamento al mercato

La capacità di un'azienda di adattarsi alle esigenze di un nuovo mercato, modificando prodotti e servizi per soddisfare le richieste locali.

Signup and view all the flashcards

Export indiretto

L'export indiretto implica l'utilizzo di intermediari per vendere i prodotti in mercati esteri.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi dell'export indiretto

Entrare in un nuovo mercato senza investimenti pesanti e rischi elevati.

Signup and view all the flashcards

Svantaggi dell'export indiretto

Scarsa conoscenza del mercato e ritardo nell'acquisire informazioni.

Signup and view all the flashcards

Consorzio export

Un gruppo di imprese che si unisce per esportare in modo più efficace.

Signup and view all the flashcards

Dimensione critica

Obiettivo di un consorzio export: raggiungere una dimensione che renda le operazioni di export sostenibili.

Signup and view all the flashcards

Esternalizzazione delle attività di export

Il consorzio gestisce le attività di esportazione al posto delle singole imprese.

Signup and view all the flashcards

Impresa capofila

Un'azienda guida all'interno di un consorzio che si occupa delle attività di esportazione.

Signup and view all the flashcards

Indipendenza delle imprese consortili

Il consorzio permette alle imprese di mantenere la propria indipendenza pur collaborando.

Signup and view all the flashcards

Internazionalizzazione delle PMI: Market Seeking

La motivazione principale per cui le PMI scelgono di espandersi a livello internazionale è la ricerca di nuove opportunità di lavoro e di mercati meno competitivi. Questo tipo di motivazione è spesso definito 'market seeking'.

Signup and view all the flashcards

Strategie di internazionalizzazione delle PMI: Mercati vicini

Le PMI europee spesso si indirizzano prima verso mercati culturalmente e fisicamente vicini, come la logistica, la distribuzione e il controllo del mercato estero sono più facili. Questo perché si ritiene che i clienti in questi mercati siano simili a quelli del paese di origine.

Signup and view all the flashcards

Diversificazione geografica e di business delle PMI

Le PMI europee tendono a diversificare poco in termini geografici e di business, sebbene si stia osservando una crescente attenzione verso i mercati emergenti, come la Cina e l'India.

Signup and view all the flashcards

Internazionalizzazione delle PMI: L'esportazione

L'esportazione è la modalità di internazionalizzazione più utilizzata dalle PMI. Questo perché molte PMI italiane operano come fornitori di grandi aziende che poi si internazionalizzano, creando una rete di fornitori globale.

Signup and view all the flashcards

Fattori di spinta all'internazionalizzazione: Contesto competitivo

Il contesto competitivo comprende fattori che spingono le PMI ad internazionalizzarsi, come l'apertura internazionale del mercato, l'intensità della concorrenza e la complessità tecnologica.

Signup and view all the flashcards

Fattori di spinta all'internazionalizzazione: Obiettivi strategici

Gli obiettivi strategici includono la ricerca di nuove opportunità di crescita in mercati più interessanti e la riduzione dei costi di produzione attraverso la delocalizzazione.

Signup and view all the flashcards

Fattori di spinta all'internazionalizzazione: Contesto di residenza e estero

Il contesto di residenza può spingere le PMI ad espandersi all'estero se il mercato interno è saturo o se il prodotto è considerato obsoleto. Anche un contesto internazionale con poca concorrenza e un numero elevato di potenziali clienti può essere attraente.

Signup and view all the flashcards

Internazionalizzazione delle PMI in Italia: Dimensione aziendale

In Italia, solo una piccola percentuale di micro imprese esporta, mentre la percentuale aumenta con la dimensione dell'azienda. Questo dato evidenzia come la dimensione aziendale sia un fattore importante nell'internazionalizzazione.

Signup and view all the flashcards

Servizi base per l'esportazione

Servizi forniti dai consorzi per l'esportazione che includono pratiche doganali, traduzioni giurate, aspetti fiscali e logistici.

Signup and view all the flashcards

Consulenza commerciale

Servizi offerti dai consorzi per l'esportazione che aiutano le imprese a comprendere le dinamiche commerciali dei mercati esteri.

Signup and view all the flashcards

Collegamenti con le istituzioni locali

Servizi che offrono ai consorzi per l'esportazione una rete di contatti con altre aziende, enti pubblici e privati, creando opportunità di collaborazione e business.

Signup and view all the flashcards

Promozione e pubblicità

Servizi offerti dai consorzi per promuovere l'esportazione attraverso azioni di marketing, pubblicità e branding.

Signup and view all the flashcards

Intermediazione commerciale

Servizi di intermediazione tra aziende esportatrici e clienti esteri, facilitando la conclusione di contratti e la vendita di prodotti e servizi.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione a eventi

Servizi offerti dai consorzi per aiutare le aziende a partecipare a fiere, eventi di formazione e acquisti collettivi.

Signup and view all the flashcards

Consorzio pluri-settoriale

Un consorzio che raggruppa aziende operanti in settori diversi.

Signup and view all the flashcards

Consorzio mono-settoriale

Un consorzio che raggruppa aziende operanti nello stesso settore.

Signup and view all the flashcards

Contratto di licenza internazionale

Un accordo in cui un'impresa internazionale concede ad un'altra impresa locale il diritto di vendere o produrre i suoi prodotti in un determinato territorio.

Signup and view all the flashcards

Alleanze commerciali internazionali

Un'alleanza commerciale internazionale tra due o più imprese che cercano di ottenere sinergie di offerta e dividere i costi.

Signup and view all the flashcards

Joint venture

Un accordo equity in cui due o più imprese creano una nuova società con una propria personalità giuridica.

Signup and view all the flashcards

Joint venture verticale

Una joint venture in cui un'impresa internazionale collabora con imprese locali per sviluppare il mercato per i suoi prodotti.

Signup and view all the flashcards

Joint venture orizzontale

Una joint venture in cui due o più imprese internazionali si uniscono per entrare in un nuovo mercato.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione dell'investimento finanziario ed organizzativo

Un vantaggio della joint venture in cui le imprese condividono il rischio finanziario e organizzativo.

Signup and view all the flashcards

Netta separazione dell'impresa dalla joint venture

Un vantaggio della joint venture in cui le imprese mantengono la loro indipendenza dalla nuova società.

Signup and view all the flashcards

Entrare in un nuovo paese con una dotazione di risorse maggiore

Un vantaggio della joint venture in cui la nuova società ha accesso a più risorse rispetto a una singola impresa.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le alleanze strategiche?

Le alleanze strategiche sono accordi formali di medio-lungo termine tra due o più soggetti (non solo imprese), con l'obiettivo di raggiungere obiettivi specifici a sostegno delle strategie competitive o di crescita dei singoli partner coinvolti.

Signup and view all the flashcards

Quali sono alcuni esempi di alleanze strategiche?

Le alleanze strategiche includono una vasta gamma di forme organizzative, come contratti di produzione nell'elettronica e nell'automotive, o franchising nell'abbigliamento. Queste forme variano a seconda del settore.

Signup and view all the flashcards

In cosa le alleanze strategiche differiscono dalle semplici intese commerciali?

Le alleanze strategiche si distinguono dalle semplici intese commerciali perché includono elementi oltre al commercio, hanno una durata di medio-lungo termine e prevedono investimenti di risorse da parte di entrambi i partner.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i vantaggi di un'alleanza strategica per un'azienda che si internazionalizza?

Per l'azienda che si internazionalizza, un'alleanza strategica significa accesso a risorse complementari, come competenze e capitale distintivo. Questo porta a una divisione del rischio e una razionalizzazione del portafoglio di business.

Signup and view all the flashcards

Come le alleanze strategiche aiutano le aziende a comprendere meglio il mercato?

Le alleanze strategiche migliorano la conoscenza del mercato, delle dinamiche competitive e dei fattori economici, permettendo all'azienda di adattarsi alle specifiche del mercato estero e guadagnare un accesso immediato.

Signup and view all the flashcards

Quali altri vantaggi offre un'alleanza strategica?

Le alleanze strategiche permettono di ampliare la rete di imprese con cui collaborare e di imparare da procedure e metodi di successo sviluppati dal partner.

Signup and view all the flashcards

Come possono le alleanze strategiche portare alla creazione di nuove entità aziendali?

Un'alleanza strategica può portare a un investimento comune che crea un nuovo soggetto aziendale (alleanza equity) con una propria forma giuridica.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i vantaggi di un'alleanza strategica per un'azienda nel paese ospitante?

Per l'azienda nel paese ospitante, un'alleanza strategica comporta un incremento dell'occupazione, poiché la collaborazione consente di raggiungere prima la dimensione critica per essere competitivi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Economia e gestione delle imprese internazionali

  • Un'impresa è un'organizzazione economica che acquisisce e produce beni o servizi per scambiarli con entità esterne e ottenere profitti.
  • Per sopravvivere, un'impresa deve organizzare le proprie risorse, interagire con l'esterno e essere sostenibile nel tempo.
  • Le risorse possono essere materiali (fisiche, finanziarie) o immateriali (immagine, conoscenza).
  • I clienti sono fondamentali per il successo di un'impresa, in quanto sono i primi promotori del "passaparola".
  • I consumatori sono gli utenti finali che utilizzano i prodotti.
  • Gli acquirenti o clienti possono essere i consumatori oppure coloro che utilizzano le materie prime per la produzione di beni o servizi.

Comprendere il contesto competitivo internazionale

  • La globalizzazione crea un mercato ipercompetitivo con domanda ed offerta omogenee e annullando i confini geografici.
  • L'interconnettività globale è favorita dalle nuove tecnologie.
  • La globalizzazione comporta una sfida per i governi nella gestione della crescita economica e della stabilità finanziaria.
  • C'è un crescente divario tra domanda e offerta di risorse naturali.

L'ambiente e i mercati

  • L'ambiente di business influenza le azioni di un'azienda.
  • I mercati sono costituiti da compratori, venditori, istituzioni e infrastrutture.
  • Esiste anche un macroambiente (sistema socio-demografico, politico-istituzionale, economico, tecnologico e culturale)
  • L'azienda deve comprendere il contesto in cui opera per prendere decisioni e valutare le azioni.

Dinamiche internazionali

  • Le dinamiche internazionali influenzano i mercati, la concorrenza e le organizzazioni delle attività produttive.
  • Le imprese possono sfruttare l'espansione della domanda e degli investimenti in aree geografiche diverse.
  • Le dinamiche internazionali comportano la gestione di mercati, concorrenza e risorse umane diversi.

Strategie aziendali efficiaci

  • Le aziende devono sfruttare le opportunità offerte dalle nuove dinamiche di mercato.
  • Vantaggio competitivo, costi di produzione inferiori, vantaggi di risorse naturali e diversificazione del mercato.
  • Sviluppo del modello di business in base alle specificità dei diversi mercati.

Motivazioni per operare a livello internazionale

  • Le aziende possono internazionalizzarsi per attrarre nuovi mercati, superare la stagionalità o contrastare la concorrenza locale.
  • Le motivazioni possono essere legate al costo inferiore dei fattori produttivi, alla ricerca di connessioni e di un'immagine migliore del brand.
  • Gli investimenti diretti esteri determinano la grandezza di un'impresa, che può raggiungere una quota di mercato superiore rispetto alle altre.

La piccola e media impresa

  • Le piccole e medie imprese rappresentano la maggior parte delle imprese in Italia.
  • Possono essere di natura manifatturiera o non manifatturiera, e operare nei settori primario, secondario, terziario e terziario avanzato.
  • Le PMI si differenziano per dimensione, forma giuridica, luogo di attività e categorie di soggetti (privati o pubblici).

Il caso Nannini e Piquadro

  • Piquadro sta rilocalizzando la produzione in Italia
  • Nannini ha un processo di rilocalizzazione della produzione in Italia

Il processo di internazionalizzazione

  • L'internazionalizzazione segue una crescita incrementale, considerazioni sul rischio/investimento.
  • Passaggi fondamentali per entrare in un mercato: esportare, partnership con acquirenti locali, filiali e delocalizzazione.
  • L'impresa valuta diversi fattori: impegno nei nuovi mercati, competenze relative alla concorrenza internazionale.

Le risorse e la gestione del personale

  • Le aziende devono comprendere le dinamiche di gestione del personale, motivando i dipendenti a livello internazionale.
  • L'efficacia dell'internazionalizzazione dipende dalla capacità di adattamento al mercato localee internazionale.

La gestione sostenibile dell'impresa internazionale

  • La sostenibilità è importante per le imprese internazionali.
  • Impatta sulle relazioni con gli stakeholders, per gestire e migliorare le risorse umane e l'ambiente.
  • I governi possono attrarre investimenti stranieri per stimolare lo sviluppo locale.

Strumenti di comunicazione e RSI

  • Vengono utilizzati strumenti di comunicazione (bilanci sociali, codici di comportamento, certificazioni) per comunicare la RSI in modo appropriato e trasmettere un'immagine sostenibile.

Valutazione di costo per impresa e RSI

  • Gli investimenti in RSI comportano dei costi, ma anche vantaggi (reputazione, maggiore attenzione dai clienti).
  • I vantaggi a lungo termine possono essere superiori ai costi iniziali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i fattori che hanno contribuito al successo di Spotify e le strategie di internazionalizzazione delle PMI italiane. Metti alla prova le tue conoscenze su come Spotify ha affrontato il mercato e su come le piccole e medie imprese si sono adattate per competere a livello globale.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser