Podcast
Questions and Answers
Qual è il requisito nutrizionale minimo dei supplementi energetici per gli atleti?
Qual è il requisito nutrizionale minimo dei supplementi energetici per gli atleti?
- Apporto energetico di almeno 300 Kcal per porzione
- Apporto energetico di almeno 400 Kcal per porzione
- Apporto energetico inferiore a 100 Kcal per porzione
- Apporto energetico di almeno 200 Kcal per porzione (correct)
Quale vitamina deve essere presente in quantità non inferiore a 0,02 mg/g di proteine nei supplementi proteici?
Quale vitamina deve essere presente in quantità non inferiore a 0,02 mg/g di proteine nei supplementi proteici?
- Vitamina B6 (correct)
- Vitamina C
- Vitamina B1
- Vitamina E
Quale è il rapporto ideale degli aminoacidi ramificati leucina, isoleucina e valina?
Quale è il rapporto ideale degli aminoacidi ramificati leucina, isoleucina e valina?
- 3:1:1
- 4:2:1
- 1:1:1
- 2:1:1 (correct)
Quale è la funzione della creatina a livello muscolare?
Quale è la funzione della creatina a livello muscolare?
Quale è il massimo apporto giornaliero raccomandato per gli aminoacidi ramificati?
Quale è il massimo apporto giornaliero raccomandato per gli aminoacidi ramificati?
Quale è il limite massimo di assunzione di creatina al giorno?
Quale è il limite massimo di assunzione di creatina al giorno?
Quale organello cellulare è coinvolto nell'ossidazione degli acidi grassi stimolata dalla L-carnitina?
Quale organello cellulare è coinvolto nell'ossidazione degli acidi grassi stimolata dalla L-carnitina?
Quale è il ruolo principale della L-carnitina nel metabolismo?
Quale è il ruolo principale della L-carnitina nel metabolismo?
Quale è la percentuale di creatina presente in forma libera nel muscolo?
Quale è la percentuale di creatina presente in forma libera nel muscolo?
Quale è l'organo che contiene la maggior parte della creatina?
Quale è l'organo che contiene la maggior parte della creatina?
Study Notes
Alimenti per sforzo muscolare
- Il Ministero della Sanità ha stabilito linee guida per gli alimenti per gli sportivi, che devono essere formulati in base alle esigenze nutrizionali per il tipo di attività svolta.
- Gli alimenti devono assicurare un'ottimale biodisponibilità dei nutrienti appropriati.
Integrazione energetica
- Gli alimenti a base di carboidrati devono essere integrati con vitamine del gruppo B (B1, B2, B6, PP) e vitamina C.
- Se presenti lipidi, è obbligatoria l’integrazione con vitamina E (0,4 mg/g di acidi grassi polinsaturi).
- L'apporto energetico deve essere di almeno 200 Kcal per porzione.
Minerali
- Gli alimenti contengono elettroliti per reintegrare le perdite idrosaline causate dalla sudorazione.
- Le basi caloriche devono essere costituite da carboidrati semplici e/o maltodestrine.
Proteine
- L'indice chimico delle proteine utilizzate deve essere pari almeno all'80% di quella della proteina di riferimento FAO/OMS.
- Le calorie fornite dalla quota proteica devono essere dominanti rispetto alle calorie totali del prodotto.
- Deve essere presente la vitamina B6 in quantità non inferiore a 0,02 mg/g di proteine.
Aminoacidi
- La quantità di assunzione giornaliera degli aminoacidi ramificati non deve essere superiore a 5 g (come somma dei tre ramificati).
- È preferibile il rapporto 2:1:1 rispettivamente di leucina, isoleucina e valina.
- È consigliabile l'associazione con vitamine B1 e B6 per una maggior biodisponibilità del prodotto.
Creatina
- La creatina è un derivato aminoacidico con funzione di riserva di fosfati energetici a livello muscolare.
- La dose consigliata è di 4-6 g/die, ma non può superare un periodo di assunzione di 30 giorni, oltre tale periodo la dose non deve essere superiore a 3 g/die.
Vitamine
- Le vitamine hanno un ipotizzato ruolo nel migliorare la prestazione sportiva (effetto ergogenico).
Carnitina
- La carnitina è una sostanza con caratteristiche chimiche e funzionali paragonabili a quelle delle vitamine.
- La carnitina è presente nel corpo umano a livello dei muscoli scheletrici e nel muscolo cardiaco.
- La L-carnitina stimola l'ossidazione degli acidi grassi nei mitocondri, favorendone il passaggio dal citoplasma ai mitocondri.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz verte sugli alimenti adatti per sportivi che necessitano di un'intensa attività fisica. Il Ministero della Sanità ha emanato linee guida specifiche per la loro formulazione. Scopri di più sulla loro composizione e funzionalità.