Insegnamento della Lettura e Scrittura
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il punto principale dell'autore riguardo all'insegnamento della lettura e della scrittura?

  • Esistono metodi specifici per insegnare la lettura e la scrittura.
  • L'apprendimento della lettura e della scrittura implica un processo continuo di ridefinizione. (correct)
  • I bambini dovrebbero essere esposti a pratiche sociali per imparare a leggere e scrivere.
  • I prerequisiti per la lettura e la scrittura sono essenziali per l'apprendimento.
  • Quale frase descrive meglio il percorso di apprendimento della lettura e della scrittura secondo l'autore?

  • L'apprendimento della lettura e della scrittura è un processo improvvisato e non strutturato.
  • L'apprendimento della lettura e della scrittura dovrebbe essere guidato dall'insegnante in modo rigido.
  • L'apprendimento della lettura e della scrittura dovrebbe concentrarsi esclusivamente sugli aspetti tecnici.
  • L'apprendimento della lettura e della scrittura dovrebbe partire da un punto di vista individuale e progressivo. (correct)
  • Cosa intende l'autore con "precursore" nel contesto dell'apprendimento della lettura e della scrittura?

  • Un bambino che non si è ancora avvicinato all'apprendimento della lettura e della scrittura.
  • Un bambino che è stato esposto a un ambiente ricco di stimoli linguistici e letterari. (correct)
  • Un bambino che ha già acquisito competenze di lettura e scrittura.
  • Un metodo specifico per insegnare la lettura e la scrittura.
  • Quale esempio illustra l'esperienza personale dell'autore riguardo all'apprendimento della lettura?

    <p>L'autore si ricorda di aver imparato a leggere attraverso l'osservazione di cartelli e annunci. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo l'autore, qual è la relazione tra l'apprendimento della lettura e della scrittura e le pratiche sociali?

    <p>Le pratiche sociali possono facilitare l'apprendimento della lettura e della scrittura. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riassume correttamente l'approccio alla grammatica proposto nel testo?

    <p>La familiarità con la lingua precede la riflessione grammaticale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, qual è il ruolo principale della grammatica nell'apprendimento linguistico?

    <p>Favorire la comprensione della struttura profonda della lingua. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale aspetto della grammatica tradizionale è da rivedere?

    <p>L'approccio incentrato sulla memorizzazione di regole astratte. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale esempio viene utilizzato nel testo per illustrare il concetto di 'riflessione sulla lingua'?

    <p>L'osservazione spontanea dei modelli linguistici utilizzati dai bambini. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il problema principale identificato nell'esempio della composizione di un testo?

    <p>La mancanza di autonomia degli studenti nel processo di scrittura. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto del triangolo didattico è messo in evidenza nell'esempio della composizione di un testo?

    <p>Il ruolo dell'insegnante come guida e facilitatore. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto viene illustrato dal triangolo didattico?

    <p>Le relazioni tra insegnante, studente e lingua. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale messaggio che emerge dal testo?

    <p>La grammatica dovrebbe essere insegnata in modo più pratico e flessibile. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al concetto di prerequisito per l'apprendimento della lettura e scrittura?

    <p>L'addestramento di specifiche abilità visuo-motorie è il prerequisito fondamentale per l'apprendimento della lettura e della scrittura. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, come si possono promuovere nei bambini la costruzione e l'arricchimento di strategie di lettura?

    <p>Attraverso l'esposizione a diversi tipi di testi contestualizzati. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase del processo di lettura si colloca l'attività di 'anticipazione'?

    <p>Prima di leggere. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale problema viene affrontato nel testo riguardo alla comprensione di un testo?

    <p>La necessità di una lettura ripetuta per una migliore comprensione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale esempio di testo viene utilizzato nel testo per illustrare il lavoro di riflessione linguistica?

    <p>Un libro che presenta lo stesso racconto in diverse lingue. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo alle scritture differenziate?

    <p>La presenza di una sola lettera indica una parola che può essere letta. (B)</p> Signup and view all the answers

    L'ipotesi del referente si basa sul principio che:

    <p>I segni grafici imitano le caratteristiche visive del referente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste è un tipo di scrittura che fa parte del terzo periodo, basato sulla fonetizzazione?

    <p>Scrittura sillabica (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il vantaggio principale della scrittura sillabica per l'apprendimento dei bambini?

    <p>È un sistema semplice e facile da imparare per i bambini. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è VERA riguardo all'acquisizione di unità grafo-foniche dai bambini?

    <p>È un processo non lineare, con alternanza di stabilità e instabilità nell'acquisizione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di testo viene prodotto da un bambino che non usa gli spazi correttamente, ma divide il soggetto dal predicato?

    <p>Testo iposegmentato (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché è importante creare 'conflitto cognitivo' nell'apprendimento della scrittura?

    <p>Per mettere in discussione le idee precostituite del bambino. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti concetti NON è direttamente legato alla fonetizzazione della scrittura?

    <p>L'asse quantitativo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo alla pratica del foglio firme nella Scuola dell'Infanzia?

    <p>I bambini sono incoraggiati ad aiutarsi a vicenda a firmare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti contesti di lingua scritta nella Scuola dell'Infanzia è esclusivamente legato a routine quotidiane?

    <p>Menu giornaliero (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti obiettivi NON fa parte degli obiettivi generali della Scuola dell'Infanzia riguardo l'apprendimento della scrittura?

    <p>Insegnare ai bambini come scrivere correttamente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti aspetti NON è considerato cruciale nell'insegnamento del nome proprio nella Scuola dell'Infanzia?

    <p>Insegnare la corretta ortografia del nome proprio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti contesti NON è considerato un contesto di lingua scritta nella Scuola dell'Infanzia?

    <p>Insegnare la matematica attraverso giochi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'insegnante nell'apprendimento del nome proprio nella Scuola dell'Infanzia?

    <p>L'insegnante osserva e guida il processo di apprendimento del nome, incoraggiando la scoperta e l'esplorazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti aspetti NON è legato alla consapevolezza del bambino riguardo al nome proprio?

    <p>La capacità di scrivere in modo corretto il proprio nome. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti NON è un contesto di lingua scritta che può essere utilizzato per favorire il confronto tra le diverse idee dei bambini nella Scuola dell'Infanzia?

    <p>Riuscire a scrivere il proprio nome in modo corretto. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo gli autori citati, quale è il fattore chiave per l'avvio dell'alfabetizzazione?

    <p>L'esperienza con la lettoscrittura (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo al processo di apprendimento della scrittura infantile, secondo gli autori citati?

    <p>Il processo di scrittura infantile segue una linea evolutiva simile in diverse culture, situazioni educative e lingue. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un prerequisito importante per l'apprendimento della scrittura, secondo gli autori citati?

    <p>La capacità di discriminare tra il modo di rappresentazione iconico e non iconico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo degli adulti nell'apprendimento della scrittura infantile, secondo gli autori citati?

    <p>Deve creare un ambiente ricco di stimoli e opportunità per scrivere. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i vantaggi di raccogliere le concettualizzazioni dei bambini riguardo alla scrittura?

    <p>Permettere di capire come il bambino pensa alla scrittura e guidarlo nel suo processo di apprendimento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'osservazione del bambino nel processo di apprendimento della scrittura, secondo gli autori citati?

    <p>Il bambino è un soggetto attivo che costruisce la propria conoscenza della scrittura. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo gli autori citati, cosa significa che il bambino "scrive i suoi pensieri"?

    <p>Il bambino esprime le proprie idee e concetti attraverso la scrittura. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale della ricerca di Ferreiro e dei suoi colleghi nell'apprendimento della scrittura?

    <p>Dimostrare che l'apprendimento della scrittura è un processo naturale e indipendente dal metodo di insegnamento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Processi cognitivi

    Meccanismi mentali coinvolti nell'acquisizione della lettura e della scrittura.

    Ipotesi infantili

    Teorie e modelli che i bambini formano durante l'apprendimento.

    Evoluzione delle conoscenze

    Cambiamenti nelle abilità di lettura e scrittura del bambino nel tempo.

    Scritture infantili

    Tipi di scrittura creati dai bambini durante l'apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Rappresentazione iconica

    Uso di immagini per esprimere idee prima di passare alla scrittura.

    Signup and view all the flashcards

    Fonetizzazione della scrittura

    Comprensione che il suono di una parola corrisponde a un simbolo scritto.

    Signup and view all the flashcards

    Contesto familiare

    Ambiente domestico che influisce sull'apprendimento del bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Ferreiro e apprendimenti

    La teoria di Emilia Ferreiro sostiene che il processo di apprendimento è naturale e individuale.

    Signup and view all the flashcards

    Prerequisito per leggere e scrivere

    Il miglior prerequisito per imparare a leggere e scrivere è praticare la lettura e la scrittura stesse.

    Signup and view all the flashcards

    Correlazione abilità visuo-percettive

    Esiste una correlazione positiva tra abilità visuo-percettive-motorie e apprendimento della letto-scrittura, senza causarla direttamente.

    Signup and view all the flashcards

    Esempi di testi contestualizzati

    I bambini possono migliorare la lettura tramite diversi tipi di testi come albi illustrati e pubblicità.

    Signup and view all the flashcards

    Strategie di lettura

    Le strategie di lettura si differenziano in base al momento: prima, durante e dopo la lettura.

    Signup and view all the flashcards

    Comprensione del testo

    Per comprendere un testo, è necessario affrontarlo più e più volte.

    Signup and view all the flashcards

    Scritture differenziate

    Introduzione di nuovi segni nella scrittura.

    Signup and view all the flashcards

    Asse quantitativo

    Richiesta di una quantità minima di segni (3 segni).

    Signup and view all the flashcards

    Asse qualitativo

    Riferisce alla varietà interna dei segni scritti.

    Signup and view all the flashcards

    Scrittura sillabica

    Modello di scrittura adatto ai bambini per apprendere tramite sillabe.

    Signup and view all the flashcards

    Unità grafo-foniche

    Combinazioni di segni che rappresentano suoni, non sempre stabili.

    Signup and view all the flashcards

    Testo iposegmentato

    Scrittura senza spazi, eccetto tra soggetto e predicato.

    Signup and view all the flashcards

    Conflitto cognitivo

    Tecnica didattica per sviluppare la scrittura spontanea nei bambini.

    Signup and view all the flashcards

    Prerequisiti nella lettura

    Condizioni necessarie per facilitare l'apprendimento della lettura e scrittura.

    Signup and view all the flashcards

    Tecnica della scrittura

    Le abilità e metodi usati durante l'atto di scrivere.

    Signup and view all the flashcards

    Affiancamento educativo

    Supporto ai bambini nel loro percorso di apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Immersione culturale

    Esposizione dei bambini a pratiche sociali significative per l’apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Percorsi personalizzati

    Approcci didattici che rispettano il punto di partenza dei bambini.

    Signup and view all the flashcards

    Motricità fine

    Capacità di gestire movimenti precisi delle mani e delle dita, essenziale per la scrittura.

    Signup and view all the flashcards

    Foglio firme

    Strumento utilizzato quotidianamente per monitorare la scrittura dei bambini.

    Signup and view all the flashcards

    Scrittura autentica

    Pratica della scrittura che incoraggia espressioni personali dei bambini.

    Signup and view all the flashcards

    Postura corretta

    Posizione del corpo che favorisce l'uso efficace dell'abilità motoria durante la scrittura.

    Signup and view all the flashcards

    Nome proprio

    Identificazione personale che i bambini devono scrivere e comprendere.

    Signup and view all the flashcards

    Grafemi

    Unità minime di scrittura (lettere) che rappresentano suoni o parole.

    Signup and view all the flashcards

    Routine di scrittura

    Attività quotidiane che incoraggiano la scrittura, come il diario o l'appello.

    Signup and view all the flashcards

    Confronto linguistico

    Attività che stimola il confronto tra lingue diverse nella Scuola dell'Infanzia.

    Signup and view all the flashcards

    Grammatica come riflessione linguistica

    La grammatica dovrebbe servire a osservare e scoprire modelli, non solo applicarli.

    Signup and view all the flashcards

    Impliciti nella grammatica

    Gli impliciti sono le conoscenze pregresse che aiutano a capire e apprendere nuove regole grammaticali.

    Signup and view all the flashcards

    Triangolo didattico

    Un modello educativo che coinvolge lingua, studente e insegnante per facilitare l'apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Inferenze nel processo di scrittura

    La scrittura è spesso guidata da tracce sicure, anche quando sembra libera.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'insegnante nella scrittura

    L'insegnante deve sostenere gli studenti nel processo di scrittura piuttosto che limitarne la creatività.

    Signup and view all the flashcards

    Definizione prima dell'azione

    Nell'insegnamento, si tende a fornire definizioni prima che gli studenti agiscano o scrivano.

    Signup and view all the flashcards

    Composizione di un testo libero

    Richiesta di scrivere un testo libero che può in realtà essere limitato da temi noti.

    Signup and view all the flashcards

    Osservazione della lingua

    Osservare la lingua significa analizzare come i modelli grammaticali si applicano in contesti reali.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Didattica della Lettura e della Scrittura

    • L'apprendimento della lettura e scrittura è un processo continuo durante tutta la vita.
    • È importante discutere le pratiche di apprendimento della lettura e della scrittura, utilizzando riferimenti teorici.
    • La comprensione dei meccanismi della lettura e della scrittura richiede la conoscenza delle diverse teorie sull'alfabetizzazione e sull'acquisizione della lingua scritta.
    • La teoria delle situazioni didattiche di Brousseau e il triangolo didattico di Chevallard sono importanti per analizzare le situazioni didattiche relative all'apprendimento della lingua scritta.
    • I bambini hanno le loro concettualizzazioni specifiche sulla lettura e scrittura.
    • Gli insegnanti hanno le loro concettualizzazione basate sulle esperienze pregresse.
    • Scrivere è un processo creativo d'invenzione.
    • L'apprendimento della cultura della scrittura è influenzato da fattori culturali.
    • Il libro è uno strumento utile per gli insegnanti, così come per gli studenti.
    • Ci sono diverse teorie sull'alfabetizzazione, e non esiste un unico metodo per insegnare a leggere e scrivere.
    • Il corsivo dovrebbe essere introdotto nella seconda elementare.
    • La scrittura deve essere in linea con la cultura.
    • La scrittura evolverà nel tempo.
    • La scrittura deve essere interiorizzata per influire sui processi mentali; chi ha interiorizzato la scrittura pensa in modo diverso.
    • C'è uno stretto legame tra pensiero, scrittura e parlato.
    • L'oralità è la struttura principale nella vita dei bambini.
    • La scrittura rallenta la velocità del discorso orale, permettendo alla mente di interrompere e riorganizzare processi più naturali e ridondanti.
    • L'alfabeto è stato inventato una volta sola.
    • La trasformazione dal suono a un'espressione visiva è stata molto importante per la lingua greca, permettendo di avere una maggiore comprensione nella strutturazione del pensiero.
    • È necessario far riflettere i bambini sulla loro scrittura.
    • I bambini hanno preconcetti sulla scrittura e le loro conoscenze devono essere considerate.
    • È importante interrogarsi sui testi, e dare valore al pensiero sulla scrittura dei bambini.
    • I bambini cercano di imitare la scrittura degli adulti.
    • I bambini iniziano a scrivere partendo da un'idea di scrittura del messaggio da comunicare, non seguono subito un modello.
    • Il segno grafico della scrittura è legato all'idea che ha il bambino. Questo influisce anche sulla lunghezza della scrittura.
    • I grafemi del nome sono i primi a essere utilizzati dai bambini
    • I processi di scrittura sono evolutivi, i bambini tendono a segmentare in base a elementi visivi e non visivi.
    • La segmentazione tra le parole è un tema importante per la scrittura.
    • Diverse modalità di scrittura: spontanea, in gruppo, attraverso la mediazione dell'adulto, sotto dettatura.
    • Il punto di partenza per l'apprendimento della scrittura è importante per i bambini.
    • La punteggiatura è uno strumento fondamentale per la comunicazione scritta.
    • La riflessione sulla lingua: La competenza della lingua scritta richiede il lavoro sugli impliciti
    • La correzione e revisione: si integrano con le strategie di scrittura.
    • La competenza nella scrittura evolverà e cambierà continuamente.

    Oggetto di conoscenza: dall'oralità alla scrittura (Ong)

    • La scrittura amplia il linguaggio, ristruttura il pensiero, e rende il linguaggio più oggettivo.
    • Le culture orali primarie, prive di scrittura, hanno profonde conoscenze ma non studiano.

    Implicazioni didattiche

    • Lettura e scrittura sono processi complessi non riconducibili alla codifica/decodifica.
    • Gli inizi dell'alfabetizzazione non coincidono con l'ingresso nel mondo scolastico.
    • Lettura e scrittura sono pratiche sociali e culturali con funzioni e scopi propri all'interno della vita reale.

    La preservazione del senso dei saperi

    • La mancata conoscenza dell'oggetto può portare confusione.
    • È importante comprendere l'oggetto di insegnamento e il soggetto che apprende.
    • La punteggiatura è uno degli elementi fondamentali per la comprensione.

    L'insegnante con le sue esperienze e concettualizzazioni

    • Gli insegnanti devono capire cosa pensano i bambini riguardo al processo di scrittura.
    • È importante creare occasioni per far riflettere i bambini sul processo di scrittura e che non sia solo per votazione.
    • Bisogna capire il significato per i bambini, e non il puro significato formale.
    • È importante ricordare che scrittura e gesto grafico sono molto importanti per gli studenti.

    Ricerche di Emilia Ferreiro

    • Ferreiro si concentra sulle ipotesi che i bambini fanno sulla scrittura.
    • L'errore dei bambini è importante per conoscere i loro processi cognitivi.
    • La scrittura è un processo di sviluppo contestualizzato.

    Gli studenti e le loro concettualizzazioni

    • Esempio di bambini che hanno concettualizzazioni diverse
    • Alcuni bambini hanno difficoltà di segmentazione e altri che non riescono a separare le parole.

    Studi sulla composizione scritta

    • La scrittura è in continua evoluzione.
    • La scrittura implica delle strategie cognitive.
    • Il tempo ha un ruolo importante per la scrittura.
    • La comprensione e la decifrazione devono essere in collegamento con le conoscenze del lettore
    • Il lettore non deve essere solo decifratore ma anche interprete.
    • Le conoscenze pregresse di un lettore sono essenziali.
    • Ci vuole una capacità di metacognizione.

    Processi dell'azione di lettura

    • La lettura è un processo complesso diviso in fasi comprensione, e decifrazione.
    • Processi di comprensione: riconoscimento, integrazione di diverse informazioni, inferenze, anticipazione del significato, valutazione.

    Scrittura come copia da un modello

    • La scrittura viene vista come un insieme di abilità percettivo-motorie, di organizzazione dello spazio visivo e grafico, che permettono di dare forma al segno grafico.
    • Le attività devono essere variabili (adatte a ogni bambino); la modalità di scrittura non deve essere uguale per tutti.

    La segmentazione tra le parole

    • I bambini hanno difficoltà a segmentare le parole nella scrittura.
    • L'insieme di lettere non rappresenta sempre la parola nella lettura.

    Dal testo alla parola

    • La nozione di parola è strettamente legata alla scrittura, e non precede il testo.
    • L'apprendimento della parola avviene attraverso la scrittura, non prima.

    Iposegmentazione

    • Tendenze a unire più del dovuto; si concentra dove sono i momenti di iposegmentazione.

    Riconcettualizzazione del termine Pre-requisito

    • Non c'è un periodo o un criterio preciso per la scrittura

    La riflessione linguistica

    • Come insegnanti dobbiamo portare dei campioni per i bambini per far capire come è nata la lingua scritta.
    • L'esperienza fatta dai bambini è molto importante per sviluppare la riflessione linguistica.
    • La capacità di rielaborare gli elementi e i segni sono fondamentali per far capire la lingua scritta.
    • Utilizzo di elementi visivi o non visivi è un modo efficace per la comprensione del testo.
    • È importante la suddivisione delle attività di scrittura in modo da non sovraccaricare il bambino.

    Grammatica o riflessione linguistica?

    • La grammatica non è fatta per applicare, ma per scoprire.
    • Se il nostro obiettivo è la chiarezza, qualsiasi scelta che permette di restituire sulla carta il pensiero è corretta.
    • La punteggiatura non viene utilizzata solo per la separazione di elementi, ma anche una funzione comunicativa, per sottolineare il tipo di informazione, la progressione temporale,
    • La punteggiatura è un importante meccanismo per evidenziare rapporti tra parti del testo.

    Approccio socioculturale della scrittura

    • Le funzioni sociali della scrittura devono essere considerate quando si insegna la scrittura, per coinvolgere i bambini.
    • I bambini apprendono a conoscere la lingua scritta attraverso l'interazione con gli altri.
    • È fondamentale la dimensione collaborativa nella scrittura.
    • Le diverse tipologie di interazione possono supportare la scrittura: coppie, gruppo, con mediazione dell'insegnante.

    Dimensione motivazionale

    • La motivazione è importante nella scrittura, proprio come nella vita, che porta al piacere e alla voglia di fare.
    • Se un'attività è percepita come obbligo, può generare demotivazione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le opinioni dell'autore riguardo all'insegnamento della lettura e della scrittura. Esamina concetti chiave come la relazione tra apprendimento e pratiche sociali, il ruolo della grammatica e l'importanza della riflessione. Attraverso domande specifiche, il quiz invita a riflettere su approcci innovativi e criticità nel processo educativo.

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser