Podcast
Questions and Answers
Quali elementi devono essere inclusi nella base imponibile per il calcolo del dazio doganale?
Quali elementi devono essere inclusi nella base imponibile per il calcolo del dazio doganale?
Qual è la definizione corretta di 'Regime Doganale'?
Qual è la definizione corretta di 'Regime Doganale'?
Cosa rappresenta il codice EORI nella dichiarazione doganale?
Cosa rappresenta il codice EORI nella dichiarazione doganale?
Quali beni rientrano nel territorio doganale comunitario?
Quali beni rientrano nel territorio doganale comunitario?
Signup and view all the answers
Quale di queste spese non è considerata nella base imponibile dell'IVA?
Quale di queste spese non è considerata nella base imponibile dell'IVA?
Signup and view all the answers
Cosa implica la modifica della posizione doganale da 'unionale' a 'non unionale'?
Cosa implica la modifica della posizione doganale da 'unionale' a 'non unionale'?
Signup and view all the answers
Quali documenti sono necessari per la presentazione della dichiarazione doganale?
Quali documenti sono necessari per la presentazione della dichiarazione doganale?
Signup and view all the answers
Quale fase non fa parte del regime di esportazione?
Quale fase non fa parte del regime di esportazione?
Signup and view all the answers
Quale canale di controllo doganale è associato ad un'accertamento automatizzato?
Quale canale di controllo doganale è associato ad un'accertamento automatizzato?
Signup and view all the answers
Qual è l'importanza della corretta classificazione doganale delle merci?
Qual è l'importanza della corretta classificazione doganale delle merci?
Signup and view all the answers
Che cosa rappresenta il codice EORI per un esportatore?
Che cosa rappresenta il codice EORI per un esportatore?
Signup and view all the answers
Quali sono i presupposti normativi per la revisione dell'accertamento doganale?
Quali sono i presupposti normativi per la revisione dell'accertamento doganale?
Signup and view all the answers
Cosa comporta un'errata classificazione doganale delle merci?
Cosa comporta un'errata classificazione doganale delle merci?
Signup and view all the answers
Qual è la differenza tra errori sostanziali ed errori formali nella dichiarazione doganale?
Qual è la differenza tra errori sostanziali ed errori formali nella dichiarazione doganale?
Signup and view all the answers
Entro quanti anni può essere richiesta la revisione della dichiarazione doganale dopo l'accertamento concluso?
Entro quanti anni può essere richiesta la revisione della dichiarazione doganale dopo l'accertamento concluso?
Signup and view all the answers
Quale tra i seguenti aspetti NON è considerato un elemento fondamentale dell'ingegneria doganale?
Quale tra i seguenti aspetti NON è considerato un elemento fondamentale dell'ingegneria doganale?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo agli uffici doganali?
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo agli uffici doganali?
Signup and view all the answers
Qual è il principale strumento utilizzato per determinare l'ammontare dei dazi doganali sulle importazioni nell'Unione Europea?
Qual è il principale strumento utilizzato per determinare l'ammontare dei dazi doganali sulle importazioni nell'Unione Europea?
Signup and view all the answers
Cosa significa "regime doganale" nel contesto dell'ingegneria doganale?
Cosa significa "regime doganale" nel contesto dell'ingegneria doganale?
Signup and view all the answers
Quale tra i seguenti fattori NON è considerato nella determinazione del valore della merce per il calcolo dei dazi doganali?
Quale tra i seguenti fattori NON è considerato nella determinazione del valore della merce per il calcolo dei dazi doganali?
Signup and view all the answers
Flashcards
Dichiarazione doganale
Dichiarazione doganale
Atto giuridico per vincolare merci ad un regime doganale.
Regime doganale
Regime doganale
Procedura applicata per le formalità doganali.
Dazi doganali
Dazi doganali
Tributi riscossi per l'importazione di beni in EU.
Tariffa Integrata Comunitaria (TARIC)
Tariffa Integrata Comunitaria (TARIC)
Signup and view all the flashcards
Codice doganale Unionale
Codice doganale Unionale
Signup and view all the flashcards
Imposte
Imposte
Signup and view all the flashcards
Territorio doganale comunitario
Territorio doganale comunitario
Signup and view all the flashcards
Regime di esportazione
Regime di esportazione
Signup and view all the flashcards
Fase dichiarativa
Fase dichiarativa
Signup and view all the flashcards
Accertamento doganale
Accertamento doganale
Signup and view all the flashcards
Elementi soggettivi della dichiarazione
Elementi soggettivi della dichiarazione
Signup and view all the flashcards
Documenti standard da presentare
Documenti standard da presentare
Signup and view all the flashcards
Controllo doganale
Controllo doganale
Signup and view all the flashcards
Canale verde
Canale verde
Signup and view all the flashcards
Rettifica documentale
Rettifica documentale
Signup and view all the flashcards
Classificazione doganale
Classificazione doganale
Signup and view all the flashcards
Nomenclatura combinata (NC)
Nomenclatura combinata (NC)
Signup and view all the flashcards
Errore sostanziale
Errore sostanziale
Signup and view all the flashcards
Incoterms
Incoterms
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ingegneria Doganale
- L'ingegneria doganale consiste nella creazione di strategie per massimizzare le opportunità offerte dalla materia doganale agli operatori.
- Si concentra su cinque aspetti chiave: cosa (descrizione, classificazione, origine delle merci), quanto (quantità e valore delle merci), perché (motivo della spedizione), come (incoterms, documentazione, certificazioni, dichiarazioni, normativa imballi), dove (adempimenti e formalità del paese di destinazione), e posso (limiti/restrizioni, autorizzazioni).
Procedura Doganale
- Il processo inizia con la presentazione della dichiarazione doganale, un atto vincolante che assegna un regime doganale alle merci.
- Il regime doganale è la procedura scelta per le formalità doganali.
- Gli uffici doganali si dividono in uffici di confine (terrestri, marittimi, aerei ecc.) e uffici interni.
- Il codice doganale unionale riunisce le norme doganali dei paesi UE per gli scambi extra-UE.
Dazio Doganale
- I dazi doganali sono tributi riscossi per l'importazione di merci nel territorio doganale comunitario.
- Il dazio varia in base al tipo di prodotto importato.
- Il calcolo dei dazi si basa sul sistema TARIC (Tariffa Integrata Comunitaria), in funzione del valore della merce (valore di transazione, spese, imballaggio, royalties).
- Gli stati membri riscuotono il dazio per conto dell'UE.
Imposte
- Le imposte, come IVA e accise, sono tributi statali sui consumi di beni importati.
- Sono comprese nel calcolo del costo finale per l'importatore
Calcolo Oneri Doganali
- Il dazio si basa sul valore della merce, spese di intermediazione, imballaggio, royalties, assicurazione, trasporto fino al confine UE.
- L'IVA include il valore della merce, le spese di trasporto al confine e il dazio precedentemente calcolato.
Territorio Doganale Comunitario
- Comprende i territori fisici dei 27 paesi UE, acque territoriali, spazio aereo.
- Alcuni territori sono esclusi (Faeroer, Groenlandia, ecc.) o non fanno propriamente parte del territorio geofisico dei 27 paesi (Monaco, ecc.)
Regime di Esportazione
- L'esportazione è il regime doganale per le merci che lasciano il territorio doganale UE.
- Si articola in due fasi: dichiarativa (dichiarazione, codice tracciamento MRN/AES) e di uscita (uscita merce, passaggio informazioni).
Accertamento Doganale
- L'accertamento doganale verifica la correttezza di cosa/quanto, gli obblighi tributari e extra-tributari (norme fitosanitarie, marchi, brevetti).
Elementi Dichiarazione Doganale
- Elementi soggettivi: Codice EORI, Partita IVA, denominazione, sede dell'operatore, status di esportatore abituale.
- Elementi oggettivi: quantità, qualità, origine, valore, trattamenti preferenziali.
- Documentazione richiesta: fattura, documentazione di trasporto, lista imballaggio, certificati origine, autorizzazioni.
Controlli Dichiarazione Doganale
- Sistema di controllo automatico (canale Verde), analisi dei rischi
- Modalità di controllo: CA (automatico), CD (documentale), CS (documentale + scanner mezzi), VM (documentale + fisico merci), posteriori (revisione operazioni).
Errori Comuni nella Dichiarazione di Esportazione
- Errori di quantità merce, qualità, codes EORI.
- Errori nel valore.
- Regole INCOTERMS.
Accertamento a Posteriori
- Possibilità di revisione/rettifica dichiarazione entro 3 anni, su istanza o d'ufficio.
- Rettifica per errori sostanziali (quantità, qualità, origine, valore) o formali.
Classificazione Doganale delle Merci
- Errore implica sanzioni amministrative o penali (contrabbando), ripercussioni in sicurezza pubblica, economia, sanità.
- Corretta classificazione: applicazione esatta dazi, normativa unionale e statistica, compilazioni corrette, applicazione preferenze tariffarie, norme extra-tributarie.
Nomenclatura Combinata (NC)
- NC (Sistema armonizzato) a 8 cifre, aggiornamenti regolati.
- Classificazione merci in base al capitolo/voce/sottovoce (Capitolo, Voce Doganale, Sottovoci).
- Ricerca codice prodotto (TARIC Servlet).
Processo di Classificazione
- Classificazione basata sul testo delle voci, note di sezione e capitolo, regole di prevalenza (specifico/generale, misto/essenziale), e interpretazione di regole generali.
- Classificazione di merci incomplete, smontate o non montate.
Regole Generali di Interpretazione (RGI)
- Descrizione di RGI 1, 2, 3a/b/c, 4, 5.
Sistema Armonizzato (SA)
- Struttura del SA (99 capitoli, 21 sezioni, 5.000 gruppi), descrizione delle componenti cifre.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Scopri le strategie fondamentali nell'ingegneria doganale e la loro applicazione pratica nelle procedure doganali. Questo quiz esplora vari aspetti, come la classificazione delle merci e le formalità richieste. Metti alla prova le tue conoscenze sui dazi doganali e le normative doganali vigenti.