Informatica per la Comunicazione LM
25 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti è un esempio di un servizio di rete?

  • Un sistema operativo
  • Un software di gestione delle password
  • Un programma che elabora i dati su un singolo computer
  • Un browser web (correct)
  • Nel contesto di un'architettura client-server, quale ruolo svolge il nodo client?

  • Invia richieste al nodo server (correct)
  • Fornisce servizi al nodo server
  • Memorizza i dati per il nodo server
  • Gestione dell'accesso alla rete
  • Qual è la funzione principale del protocollo SMTP?

  • Invio di messaggi di posta elettronica (correct)
  • Trasferimento di file
  • Ricezione di messaggi di posta elettronica
  • Gestione dell'autenticazione degli utenti
  • Quale dei seguenti elementi NON è una caratteristica del World Wide Web?

    <p>La possibilità di creare copie di file (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti protocolli è utilizzato per la trasmissione di pagine web?

    <p>HTTP (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di 'data=21012022' in un URL?

    <p>Parametri aggiuntivi per la pagina web (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un browser web?

    <p>Chrome (A)</p> Signup and view all the answers

    Il World Wide Web è stato progettato principalmente per:

    <p>Facilitare la condivisione e l'accesso a informazioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali informazioni vengono raccolte dal server web riguardo al client a seguito di una richiesta HTTP?

    <p>Indirizzo IP, sistema operativo e browser, risoluzione dello schermo e profondità di colore, sito dal quale proviene, informazioni locali sulla visita (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la principale caratteristica di HTTP (HyperText Transfer Protocol)?

    <p>È un protocollo di rete utilizzato per la comunicazione tra server e client. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali linguaggi di marcatura utilizzati per la creazione di pagine web?

    <p>HTML, CSS e XML (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei tag HTML?

    <p>Definiscono la struttura e la formattazione di una pagina web. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche principali delle pagine web statiche?

    <p>Sono memorizzate sul server come file HTML predefiniti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono le pagine web dinamiche?

    <p>Pagine create utilizzando linguaggi di programmazione che permettono di generare contenuti in base all'interazione dell'utente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra HTTP e un protocollo di rete che gestisce lo stato delle interazioni?

    <p>HTTP è stateless, mentre un protocollo che gestisce lo stato conserva le informazioni sulle richieste precedenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale strumento viene utilizzato per gestire lo stato delle interazioni in un ambiente HTTP?

    <p>Cookie (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo ad ARPANET?

    <p>Ha introdotto l'utilizzo del protocollo TCP/IP. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la funzione principale di un gateway in una rete di reti?

    <p>Gestire il traffico di rete tra diverse sottoreti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale organizzazione è responsabile dell'assegnazione degli indirizzi IP?

    <p>ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers). (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale problema è affrontato dalla versione 6 del protocollo Internet (IPV6)?

    <p>La limitatezza del numero di indirizzi IP disponibili. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa fa il mascheramento NAT?

    <p>Utilizza un indirizzo IP specifico per mascherare gli indirizzi reali di dispositivi in una rete. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di indirizzo IP?

    <p>192.168.1.1 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo ai domini in un indirizzo simbolico?

    <p>Ogni stringa in un indirizzo simbolico rappresenta un dominio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale servizio traduce gli indirizzi simbolici in indirizzi IP?

    <p>DNS (Domain Name System) (D)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Study Notes

    Informatica per la Comunicazione LM

    • Corsi di studi in informatica per la comunicazione LM
    • Obbiettivi: Internet, Web
    • Argomenti principali: Internet, protocolli di comunicazione, reti di reti, indirizzi IP, indirizzi simbolici (DNS), servizi di rete, architettura client/server, World Wide Web (WWW), linguaggi di marcatura (HTML, CSS, XML), pagine statiche e dinamiche, protocollo HTTP

    Internet

    • Progetto di collegamento tra elaboratori
    • Primo progetto: ARPANET (1969) dell'agenzia ARPA (Advanced Research Projects Agency)
    • Caratteristiche: Ridondanza delle connessioni, rete di reti

    Protocolli di comunicazione

    • Comunicazione sulla rete Internet: protocolli di comunicazione
    • Protocollo di comunicazione: regole condivise per lo scambio e l'interpretazione
    • Protocollo Internet (TCP/IP)

    Rete di reti

    • Interconnessioni di reti di tipo diverso
    • Ogni sottorete è collegata a Internet tramite un dispositivo: gateway

    Indirizzi IP

    • Identificazione univoca del destinatario → indirizzo IP
    • Indirizzi IP (Internet Protocol): indirizzi numerici (es. 149.132.159.3)
    • ICANN (International Association for Assigned Named and Numbers): assegnazione indirizzi IP

    Indirizzi IP (problematiche)

    • Il numero di indirizzi IP è limitato.
    • Per ovviare a questo problema vengono utilizzate:
      • Versione 6 dell'Internet Protocol (IPV6)
      • Tecniche software di mascheramento (Network Address Translation, NAT): indirizzo gateway che maschera gli indirizzi della sottorete

    Indirizzi simbolici

    • Indirizzi IP → numerici (es. 192.168.12.1)
    • Indirizzo simbolico: costituito da stringhe (es. dinamico2.unibg.it)
    • Risoluzione indirizzo simbolico in indirizzo numerico (e viceversa)

    Indirizzi simbolici (DNS)

    • Indirizzo simbolico: costituito da diverse stringhe separate da "."
    • Ogni stringa (eccetto la prima) → dominio (es. dinamico2.unibg.it)
    • DNS (Domain Name System): servizio distribuito di traduzione di indirizzi IP in indirizzi simbolici
    • Sintassi degli indirizzi simbolici:
      • Ogni stringa (eccetto la prima) → dominio
      • Domini associati ad un livello: posizioni nell'indirizzo a partire da destra
        • dominio più a destra → primo livello
        • spostandosi a sinistra → secondo livello, terzo livello,...
      • Nome dispositivo: stringa iniziale

    Reti e protocolli

    • Servizi di rete: applicazioni che utilizzano la rete come infrastruttura (es. World Wide Web, posta elettronica)
    • Posta elettronica (SMTP, POP3/IMAP, Telnet, SSH, FTP)
    • Altri servizi...

    Architettura client/server

    • Architettura Client/Server
    • Nodo client: invio richieste
    • Nodo server: fornisce servizio
    • Esempi:
      • Gestione posta elettronica
      • World Wide Web

    World Wide Web (WWW)

    • World Wide Web (WWW): progettato al CERN (Ginevra) da Cailliau e Berners-Lee (fine anni '80)
    • Caratteristiche:
      • Facilitazione delle comunicazioni
      • Distribuito su rete (Internet)
      • Ipertestualità
      • Multimedialità

    Ipertesto

    • Ipertesto (T. Nelson 1965):
      • Testo costituto da parti elementari
      • Percorsi logici di lettura
      • Presenza di collegamenti ipertestuali
      • I collegamenti sono orientati

    Multimedialità

    • Multimedialità: presenza di molte forme di comunicazione in un unico contesto:
      • Testo
      • Immagini
      • Suoni
      • Filmati
      • ...

    World Wide Web: protocolli

    • Web basato su tre standard:
      • URL (Uniform Resource Locator)
      • HTTP (Hypertext Transfer Protocol)
      • HTML (Hypertext Markup Language)
    • W3C (World Wide Web Consortium): ente per sviluppare tecnologie del web

    URL

    • URL (Uniform Resource Locator): indirizzo univoco di una risorsa nel Web
    • struttura: protocollo://server:porta/percorso_file?query
    • parti di un URL:
      • Protocollo: protocollo utilizzato (http, https, ...)
      • Server: identificatore di un nodo della rete (vedi DNS)
      • Porta: indicatore dell'applicazione destinataria
      • Percorso_file: percorso del file sul server per raggiungerlo
      • Query: informazioni sul file

    HTTP (Hypertext Transfer Protocol)

    • HTTP: protocollo per il trasferimento di documenti ipertestuali
    • Richiesta di trasferimento da client a server:
      • Richiesta dell'utente
      • Connessione con il server web
      • Formulazione risposta
      • Visualizzazione pagina
    • Informazioni sul client a seguito di una richiesta:
      • Indirizzo IP
      • Sistema operativo, browser
      • Risoluzione dello schermo e profondità di colore
      • Sito dal quale proviene
      • Informazioni locali sulla visita
      • Informazioni memorizzate in file di log

    HTTP (Proprietà)

    • Ogni richiesta è indipendente dalle precedenti
    • Ogni richiesta → nuova connessione
    • Protocollo stateless
    • Cookie

    Linguaggi di marcatura

    • Linguaggi di marcatura: linguaggi formali che permettono di definire gli aspetti strutturali e di formattazione di una pagina web
    • Principali linguaggi: HTML, CSS, XML

    HTML (HyperText Markup Language)

    • HTML (Hypertext Markup Language): linguaggio per la scrittura di documenti ipertestuali
    • Meta-informazione tradotta dal browser
    • Primi anni 90: Berners-Lee introduce un linguaggio per creare documenti ipertestuali; definizione delle caratteristiche strutturali del documento tramite tag

    HTML - Evoluzione

    • 1995: Versione HTML 3.0
    • 1998: Versione HTML 4.0
    • 2000: XHTML 1.0: riformulazione HTML basandosi sul linguaggio XML
    • 2004: Sviluppo HTML5

    Pagine statiche e dinamiche

    • Pagine web memorizzate su server:
      • Statiche
      • Dinamiche
    • Pagina statica: pagina HTML con descrizione completa sul server e contenuto identico per ogni utente
    • Pagina dinamica: pagina HTML generata da un programma (es. ASP, PHP,...) che preleva dati da una base di dati e li elabora in base alla richiesta dell'utente

    World Wide Web (Architettura)

    • Architettura a tre livelli con un server web nel mezzo per gestire richieste HTTP da client e dati da un database

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Scopri l'affascinante mondo dell'informatica applicata alla comunicazione. Questo quiz esamina aspetti cruciali come Internet, protocolli di comunicazione, e architettura client/server. Testa le tue conoscenze su indirizzi IP e linguaggi di marcatura, fondamentali per la creazione di pagine web.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser