Infezioni batteriche e streptococchi
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti è un esempio di streptococco alfa-emolitico?

  • Streptococcus pneumoniae (correct)
  • Streptococcus agalactiae
  • Streptococcus pyogenes
  • Enterococcus faecalis

Quale delle seguenti malattie è causata da Streptococcus pyogenes (GAS)?

  • Polmonite
  • Faringite (correct)
  • Carie dentaria
  • Infezioni del tratto urinario

Quale delle seguenti misure precauzionali è necessaria per ridurre il rischio di colonizzazione o trasmissione di streptococchi da parte del personale sanitario?

  • Utilizzo di guanti solo durante le procedure invasive
  • Non è necessario adottare misure precauzionali speciali.
  • Indossare barriere di protezione, come guanti e maschera, e lavare le mani frequentemente. (correct)
  • Lavaggio delle mani solo dopo aver toccato un paziente

Quale delle seguenti condizioni è associata a Streptococcus agalactiae (GBS)?

<p>Infezioni neonatali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi viene utilizzato per classificare in modo univoco i diversi gruppi di streptococchi?

<p>L'antigene polisaccaridico C di parete cellulare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla tubercolosi è falsa?

<p>La tubercolosi è stata completamente eradicata nel mondo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una possibile modalità di trasmissione della tubercolosi?

<p>Inalazione di goccioline di saliva provenienti da una persona infetta. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni NON è un fattore che contribuisce alla comparsa di ceppi resistenti di batteri?

<p>Uso di antibiotici in combinazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tipi di infezione è più comune in pazienti diabetici?

<p>Infezione di ferite. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un Mycobacterium non tubercolare?

<p>Mycobacterium leprae (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un fattore che può rendere la terapia antibiotica per le infezioni batteriche meno efficace?

<p>La resistenza batterica agli antibiotici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni è più grave negli anziani e nei diabetici?

<p>Otite maligna (D)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti misure sono importanti per prevenire la diffusione di batteri?

<p>Tutte le opzioni precedenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sintomi è meno comunemente associato all'infezione da Staphylococcus aureus?

<p>Diarrea con sangue (C)</p> Signup and view all the answers

Quale intervallo di tempo intercorre tipicamente tra l'ingestione di alimenti contaminati da Bacillus cereus e la comparsa dei sintomi?

<p>8-16 ore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti alimenti è meno probabile che sia una fonte di infezione da Shigella spp.?

<p>Uova (B)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo di resistenza agli antibiotici è tipicamente associato a ceppi di Staphylococcus aureus resistenti alla meticillina (MRS)?

<p>Resistenza cromosomica - alterazioni delle PBP (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni rappresenta il trattamento raccomandato per le infezioni causate da ceppi di Staphylococcus aureus resistenti alla meticillina (MRS)?

<p>Vancomicina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo di alimenti è più comunemente associato a infezioni da Yersinia enterocolitica?

<p>Carni suine crude (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sintomi è specificamente menzionato come associato all'infezione da Yersinia enterocolitica oltre ai sintomi gastrointestinali comuni?

<p>Artrite reumatoide (B)</p> Signup and view all the answers

Se un alimento cotto viene contaminato dopo la cottura, quale batterio è il più probabile responsabile dell'intossicazione alimentare?

<p><em>Staphylococcus aureus</em> (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non è associato al rischio di acquisire un'infezione?

<p>Sesso femminile (C)</p> Signup and view all the answers

Quale indicazione è corretta per la diagnosi della legionellosi?

<p>Isolamento della Legionella da prelievo clinico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale composto è utilizzato per la prevenzione della legionellosi?

<p>Perossido di idrogeno (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale della mortalità nei pazienti con fibrosi cistica (CF) associata a Pseudomonas aeruginosa?

<p>Infezioni respiratorie (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla Febbre di Pontiac è corretta?

<p>Si presenta con febbre e sintomi simil-influenzali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni non è tipicamente associata alla diffusione di Staphylococcus aureus?

<p>Infezione urinaria. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue la Sindrome Stafilococcica della Cute Scottata (SSSS) dalle altre infezioni stafilococciche?

<p>È caratterizzata da bolle con liquido privo di batteri e desquamazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la sindrome da shock tossico (TSS) stafilococcica?

<p>È caratterizzata da crescita localizzata con rilascio di tossine che causano febbre, ipotensione ed eruzione cutanea. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale modo l'osteomielite può essere causata da Staphylococcus aureus?

<p>Tramite disseminazione ematogena, infezione secondaria a trauma o interventi chirurgici. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra un'infezione e un'intossicazione alimentare causata da microrganismi patogeni, secondo il testo?

<p>L'infezione provoca la malattia direttamente con la penetrazione del microrganismo nel corpo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di mortalità associata all'endocardite causata da Staphylococcus aureus?

<p>50% (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dell'artrite settica causata da batteri come lo Staphylococcus aureus?

<p>L'articolazione interessata appare tumefatta, calda e arrossata. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la polmonite causata da Staphylococcus aureus può manifestarsi?

<p>Attraverso la diffusione ematogena o l'aspirazione di secrezioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vaccino raccomandato per i bambini con meno di 2 anni?

<p>Vaccino 13-valente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura tipica riscontrata nei pazienti con polmonite pneumococcica?

<p>39-41°C (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un fattore di rischio per la polmonite pneumococcica?

<p>Età avanzata (D)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste la terapia principale per la polmonite pneumococcica?

<p>Antibiotici come penicillina e cefalosporine (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa permette allo pneumococco di sopravvivere alla fagocitosi?

<p>La capsula (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica radiologica della polmonite tipica?

<p>Addensamento parenchimale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di polmonite è caratterizzata da flogosi interstiziale e infiltrazione di mononucleati?

<p>Polmonite atipica (A)</p> Signup and view all the answers

Quali anticorpi proteggono dalla malattia causata da ceppi immunologicamente correlati?

<p>Anticorpi contro i polisaccaridi capsulari (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

MRSA (Staphylococcus aureus meticillino-resistente)

Un'infezione causata da batteri Staphylococcus aureus resistenti alla meticillina.

Batteriemia da Staphylococcus aureus

Un'infezione del sangue causata da batteri Staphylococcus aureus.

Endocardite da Staphylococcus aureus

Un'infezione delle valvole cardiache, spesso causata da batteri Staphylococcus aureus.

Polmonite da Staphylococcus aureus

Un'infezione polmonare causata da batteri Staphylococcus aureus.

Signup and view all the flashcards

Osteomielite da Staphylococcus aureus

Un'infezione delle ossa causata da batteri Staphylococcus aureus.

Signup and view all the flashcards

Artrite settica da Staphylococcus aureus

Un'infezione delle articolazioni causata da batteri Staphylococcus aureus.

Signup and view all the flashcards

Sindrome da Shock Tossico (TSS) da Staphylococcus aureus

Una sindrome grave causata da una tossina prodotta da batteri Staphylococcus aureus, che provoca febbre, ipotensione, eruzione cutanea esfoliativa e problemi agli organi.

Signup and view all the flashcards

Sindrome Stafilococcica della Cute Scottata (SSSS)

Una malattia infettiva della pelle causata da una tossina prodotta da batteri Staphylococcus aureus, che provoca bolle e desquamazione cutanea.

Signup and view all the flashcards

Emolisi degli Streptococchi

I batteri appartenenti al genere Streptococcus sono classificati in base alla loro capacità di lisare i globuli rossi (emolisi).

Signup and view all the flashcards

Classificazione dell'Emolisi

I Streptococcus alfa-emolitici causano un'emolisi parziale, mentre i beta-emolitici causano un'emolisi completa. I gamma-emolitici non presentano emolisi.

Signup and view all the flashcards

Classificazione degli Streptococchi

Oltre all'emolisi, gli Streptococchi vengono classificati in gruppi in base all'antigene polisaccaridico C di parete cellulare.

Signup and view all the flashcards

Streptococcus pyogenes (GAS)

Lo Streptococcus pyogenes è un batterio beta-emolitico che appartiene al gruppo A e responsabile di diverse infezioni come faringite, scarlattina e piodermite.

Signup and view all the flashcards

Streptococcus agalactiae (GBS)

Lo Streptococcus agalactiae, appartenente al gruppo B, è un batterio beta-emolitico che causa infezioni neonatali e del tratto urinario.

Signup and view all the flashcards

Staphylococcus aureus

Batterio che causa infezioni gastrointestinali con sintomi come vomito, diarrea e dolori addominali.

Signup and view all the flashcards

Shigella spp.

Batterio che causa infezioni con sintomi come dolori addominali, diarrea, febbre e vomito.

Signup and view all the flashcards

Yersinia enterocolitica

Batterio che causa infezioni con sintomi come nausea, vomito, sudorazione, cefalea e diarrea.

Signup and view all the flashcards

Bacillus cereus

Batterio che causa intossicazione alimentare con diarrea violenta e crampi addominali.

Signup and view all the flashcards

Resistenza plasmidica

Un meccanismo di resistenza ai farmaci antibiotici, come la penicillina, in cui il batterio produce un enzima che degrada l'antibiotico.

Signup and view all the flashcards

Resistenza cromosomica

Un meccanismo di resistenza agli antibiotici, come la meticillina, in cui il batterio muta i suoi recettori per l'antibiotico.

Signup and view all the flashcards

MRS (Meticillina-Resistant Staphylococcus)

Ceppi di Staphylococcus aureus resistenti alla meticillina.

Signup and view all the flashcards

Vancomicina

Un antibiotico efficace per trattare le infezioni da Staphylococcus aureus resistenti alla meticillina.

Signup and view all the flashcards

Vaccini anti-pneumococcici

I polisaccaridi capsulari di Streptococcus pneumoniae permettono di creare vaccini polivalenti che proteggono da diverse varianti di pneumococchi.

Signup and view all the flashcards

Sierotipi 23-valenti

Sierotipo capsulari di Streptococcus pneumoniae, responsabili del 90% delle polmoniti, che vengono coperti dal vaccino 23-valente.

Signup and view all the flashcards

Vaccino 23-valente

Vaccino anti-pneumococcico 23-valente, raccomandato per adulti e bambini maggiori di 2 anni.

Signup and view all the flashcards

Vaccino 13-valente

Vaccino antipneumococcico 13-valente, coniugato con una proteina carrier per aumentarne l'efficacia. Protegge dai sierotipi responsabili di meningiti e sepsi da pneumococco, ed è raccomandato per bambini sotto i 2 anni.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche della polmonite pneumococcica

Presenza nell'alveolo di liquido edematoso, batteri, eritrociti e neutrofili. Causa sintomi come febbre, tosse con espettorato striato di sangue e dolore al torace.

Signup and view all the flashcards

Fattori di rischio per polmonite pneumococcica

Fattori che aumentano il rischio di sviluppare una polmonite pneumococcica, come l'età avanzata, il fumo e le malattie respiratorie croniche.

Signup and view all the flashcards

Polmonite pneumococcica tipica

Tipo di polmonite pneumococcica che interessa principalmente gli alveoli. Causa un addensamento parenchimale visibile alla radiografia toracica.

Signup and view all the flashcards

Polmonite pneumococcica atipica

Tipo di polmonite pneumococcica che interessa principalmente l'interstizio polmonare. Causa un'accentuazione diffusa della trama polmonare alla radiografia toracica.

Signup and view all the flashcards

Quali fattori influenzano il rischio di contrarre la legionella?

Il rischio di contrarre la legionella è influenzato da tre fattori: l'intensità dell'esposizione, la patogenicità del batterio e la suscettibilità individuale. La suscettibilità è più alta per le persone più anziane, gli uomini e i fumatori.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la legionellosi?

La legionellosi è una polmonite grave che può causare ascessi polmonari, insufficienza respiratoria e shock. La terapia prevede antibiotici e supporto respiratorio.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la febbre di Pontiac?

La febbre di Pontiac è una forma lieve di legionellosi che si manifesta con sintomi simil-influenzali e si risolve in pochi giorni, senza coinvolgere i polmoni.

Signup and view all the flashcards

Descrivi Pseudomonas aeruginosa.

Pseudomonas aeruginosa è un bacillo gram-negativo mobile, presente in acqua, suolo e piante. Sopravvive in ambienti diversi, tra cui gli ospedali, e produce pigmenti come la piocianina (blu-verde) e la pioverdina (giallo-verde).

Signup and view all the flashcards

Quali sono i rischi associati a Pseudomonas aeruginosa?

Pseudomonas aeruginosa può colonizzare la pelle, l'orecchio esterno, l'intestino e le vie respiratorie di persone sane, ma può essere molto pericoloso per i pazienti con fibrosi cistica, con un tasso di mortalità fino all'80%.

Signup and view all the flashcards

MRSA

Un'infezione causata da batteri Staphylococcus aureus resistenti alla meticillina (un tipo di antibiotico).

Signup and view all the flashcards

Dov'è che si può verificare l'MRSA?

L'infezione da MRSA può verificarsi in diverse parti del corpo, come la pelle, i polmoni, il sangue e le ossa. Può essere grave nei bambini, negli anziani e nelle persone con sistemi immunitari compromessi.

Signup and view all the flashcards

Come si diffonde l'MRSA?

L'infezione da MRSA può diffondersi attraverso il contatto diretto con una persona infetta o attraverso superfici contaminate.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sintomi dell'MRSA?

I sintomi dell'infezione da MRSA variano a seconda della parte del corpo infetta. Possono includere eruzioni cutanee, febbre, dolori, gonfiore, arrossamento e secrezione di pus.

Signup and view all the flashcards

Come si cura l'MRSA?

Il trattamento dell'infezione da MRSA dipende dalla gravità dell'infezione e dalla localizzazione. Solitamente richiede una terapia antibiotica specifica e può essere difficile da curare.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la tubercolosi?

La tubercolosi è una malattia infettiva causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis (bacillo di Koch). Si diffonde principalmente attraverso l'inalazione di goccioline di saliva o muco rilasciate da persone malate.

Signup and view all the flashcards

Dove può colpire la tubercolosi?

La tubercolosi può colpire i polmoni, ma può interessare anche altri organi come il cervello, i reni, la colonna vertebrale e l'intestino.

Signup and view all the flashcards

Come si cura la tubercolosi?

La tubercolosi è curabile con una terapia antibiotica prolungata. Tuttavia, la resistenza agli antibiotici è in aumento, rendendo il trattamento più difficile.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Infezioni Cutanee da Batteri

  • Struttura | Infezione | Causa
  • Epidermide | Impetigine | S. pyogenes e/o S. aureus
  • Derma | Erisipela | S. pyogenes
  • Follicoli | Follicolite | S. aureus
  • Grasso sottocute | Cellulite | S. pyogenes
  • Muscolo | Fascite necrotizzante | S. pyogenes, P. aeruginosa, Anaerobi, infezioni miste
  • Muscolo | Gangrena | Clostridium perfrigens

Infezioni Piogene della Cute

  • Le infezioni piogene della cute sono causate da batteri, come S. aureus
  • L'immagine mostra le differenti strutture cutanee come epidermide, derma, follicoli, grasso sottocutaneo e muscolo,
  • Le diverse infezioni includono impetigo, erisipela, follicolite, foruncolo, carbuncolo, cellulitis e linfangite.

Stafilococchi

  • Cocchi Gram-positivi a grappolo
  • Aerobi-anaerobi facoltativi
  • Classificati in coagulasi positivi (S. aureus) e coagulasi negativi (S. epidermidis, S. saprophyticus)
  • Parte della flora microbica della cute, cavo orale e tratto gastrointestinale
  • Responsabili di infezioni nosocomiali

Quadri Patologici Sostentati da S. aureus

  • A) Causati da processo infettivo (proprietà invasive)

    • Infezioni della cute e dei tessuti molli (foruncoli, follicoliti, impetigine, infezioni di ferite, ustioni)
    • Batteriemia (infezione diffusa nel sangue)
    • Infezioni di apparato respiratorio (es. polmoniti)
    • Infezioni di apparato genito-urinario (es. infezioni delle basse vie urinarie)
  • B) Causati da tossine

    • Sindrome da shock tossico
    • Sindrome della cute scottata
    • Intossicazione alimentare

Infezioni di Ferite, Follicolite, Orzaiolo

  • Immagine mostra infezioni di ferite, ascessi punti di sutura, impetigine (eruzione pustolosa), ecchima-impetigine profonda-derma, follicolite, orzaiolo

Infezione da Cateteri

  • Biofilm ruolo nelle infezioni da cateteri
  • Organismi della pelle, ambiente esterno, disinfettanti contaminati, lesione
  • Contaminazione del catetere hub
  • Contaminazione del dispositivo

Infezioni Periprotesiche

  • Le infezioni periprotesiche sono complicanze relativamente frequenti delle protesi ortopediche
  • Incidenza di 0,3-2,5%
  • Batteri attaccano l'impianto fungendo da "biofilm"
  • Batteri precoci (4-6 settimane), più aggressivi (es. aureus)
  • Batteri ritardati (4-6 settimane - 2 anni), meno virulenti (es. epidermidis)
  • Batteri tardivi (>2 anni), migrazione da zone distanti (es. tonsillite, infezioni urinarie)
  • Resistenti a meticillina, epidermidis, enterococchi, vancomicina
  • Diagnosi e trattamento difficili

Diffusione di S. aureus

  • Batteriemia: infezione della pelle, interventi chirurgici, cateteri contaminati
  • Endocardite: interessa valvole cardiache, pareti di atri/ventricoli, endotelio vasi arteriosi (50% mortalità)
  • Polmonite: diffusione ematogena, aspirazione secrezioni, ascessi polmonari, empiema, polmonite necrotizzata
  • Osteomielite: disseminazione ematogena, trauma, interventi chirurgici
  • Artrite settica: batteremia, focolai distanti (es. polmoni), zone vicine (es. ascessi cutanei)

Sindrome da Shock Tossico e della Cute Scottata

  • S. aureus produce tossina TSST-1, causando shock tossico
  • S. aureus produce tossina esfoliativa, causando sindrome cute scottata
  • Infezioni con febbre, ipotensione, eruzione esfoliativa

Intossicazione Alimentare

  • S. aureus (enterotossine) contaminano cibo
  • Cibi freddi, preparati in anticipo
  • Breve periodo di incubazione (1-6 ore) con nausea, vomito, diarrea
  • Enterotossine resistenti al calore

Malattie Alimentarie

  • Infezione: penetrazione microrganismo
  • Intossicazione: già presenti tossine (micotossine)
  • Tossinfezioni: moltiplicazione batteri, produzione tossine

Microrganismi Patogeni

Streptococchi

  • Gram-positivi, aerobi-anaerobi facoltativi

  • Disponibili in catene o in coppie

  • Classificati con la capacità di emolitica

  • Alpha: parziale

  • Beta: completa

  • Gamma: assente

  • Struttura antigenica (polisaccaridico C)

Principali Streptococchi Patogeni

  • S. pyogenes (gruppo A): faringite, scarlattina, piodermite, erisipela, cellulite, fascite
  • S. agalactiae (gruppo B): infezioni neonatali, tratto urinario
  • S. pneumoniae (gruppo B): polmonite, sinusine, otite media
  • S. viridanti (alfa emolitici): carie dentaria, batteriemia
  • Streptococchi gruppo D (Enterococchi): E. faecalis, colonizzazione intestino, resistente agli antibiotici, infezioni di ferite.

Streptococcus pyogenes nelle Infezioni Cutanee

  • Impetigine
  • Cellulite
  • Erisipela
  • Fascite necrotizzante
  • Sindrome da shock tossico

Faringotonsilite e Scarlattina

  • Trasmessa via aerosol
  • Mal di gola, febbre, linfoadenopatia cervicale
  • Ceppo lisogenizzato da fago, stimola produzione esotossina

S. agalactiae (Gruppo B)

  • Presente in donne sane
  • Febbre puerperale, grave infezioni uterine dopo parto/aborto
  • Provocata da S. agalactiae, S. pyogenes, E. coli, anaerobi
  • Molto diffusa con elevata mortalità
  • Infezioni neonatali

Infezione Neonatale

Infezioni Congenital e Perinatali

  • Infezioni congenite
  • Infezioni perinatali

Complesso TORCH

  • Agente patogeno
  • Malattie ostetriche

S. pneumoniae (Pneumococco)

  • Forma ovale (diplococco) o corte catene
  • Presente nella gola e nelle vie respiratorie di persone sane
  • Possibile diffusione a polmoni, seni paranasali, orecchio medio, SNC (Sistema Nervoso Centrale)
  • Capsato, 90 sierotipi, 23-valente protettivo
  • 90% casi di pazienti >2 anni
  • Coniugato 13-valente

Pneumococco

  • Sopravvive grazie alla capsula
  • Gli anticorpi diretti contro i polisaccaridi capsulari lo contrastano

Polmonite Pneumococcica

  • Presenza di liquido edematoso, batteri, eritrociti, neutrofili negli alveoli
  • Febbre elevata (39-41 °C)
  • Tosse con espettorato striato di sangue
  • Dolore al torace (pleurite)
  • Localizzata nei lobi inferiori polmoni (definita lobare)
  • Terapia con penicillina, cefalosporine (resistenti a beta-lattamici)

Polmonite Atipica e Tipica

  • Accumulo di essudato, granulociti, fibrina, batteri negli alveoli
  • Flogosi interstiziale, infiltrazione mononucleati, spazi alveolari pervi, ventilazione non compromessa

Batteri Responsabili di Polmoniti

  • Tipiche: Streptococcus pneumoniae (90-95%), Hemophilus influenzae, Klebsiella pneumoniae, Stafilococchi, Pseudomonas aeruginosa, Proteus (nosocomiali)
  • Atipiche: Mycoplasma pneumoniae, Chlamydia pneumoniae, Legionella spp. (più frequenti)
  • Agenti eziologici: virus (influenza, parainfluenzali, morbillo, varicella), virus respiratorio sinciziale, Adenovirus, Coronavirus, Miceti (Histoplasma capsulatum), Protozoi (Toxoplasma gondii)

Classificazione delle Polmoniti

  • Acquisito in comunità
  • Nosocomiale
  • Immunocompromesso
  • Tipica/Atipica

Legionella

  • Batterio con varie specie
  • Gram-negativo, non sporigeno, non capsulato
  • Presente in ambienti acquatici (serbatoi, impianti idrici)
  • Si moltiplica tra 25-42°C
  • Fattori favorenti: ristagno acqua, depositi organici, inorganici nelle tubature
  • Tredici casi di legionella, in Italia.

Modalità di Trasmissione Legionella

  • Impianti idrici
  • Piscine e fontane decorative
  • Tredici casi di legionella in una meratese

Legionellosi

  • Polmonite atipica con complicanze (es. ascesso polmonare, insufficienza respiratoria, shock)
  • Terapia antibiotica e supporto respiratorio
  • Febbre di Pontiac (forma simil-influenzale, senza interessamento polmonare)

Diagnosi di Tubercolosi

  • Anamnesi (sintomi: dolore toracico, febbre, sudorazione notturna, perdita di peso, tosse persistente con espettorato striato di sangue)
  • RX torace
  • Indagini microbiologiche (es. colorazione Ziehl-Neelsen, coltura, campioni clinici, PCR)
  • Ricerca acidi nucleici con PCR
  • Test cutaneo alla tubercolina o test rilascio interferone-gamma

Test Cutaneo alla Tubercolina (Mantoux)

  • Iniezione intradermica di PPD
  • Valutazione di rigonfiamento (5, 10, o 15 mm) dopo 48-72 ore
  • Rischi: HIV positivi, contatti recenti di persone con TB, trapiantati, immunodepressi, immigrati da aree ad alta prevalenza di TB, operatori in ambienti a rischio (silicosi, diabete mellito, IRC, leucemie, carcinomi)

Tubercolosi

  • Via aerogena (inalazione di goccioline, colpi di tosse)
  • Via enterogena (ingestione latte contaminato)
  • Infezione primaria (focolaio, complesso primario, polmonare/intestinale)
  • Reazioni infiammatorie localizzate (granuloma)
  • Conseguenze e problematiche (calcificazione, batteri quiescenti, riattivazione, necrosi granuloma, caverne, trasmissione aerea e circolatoria)

Terapia

  • DOT: terapia somministrata con osservazione diretta (2 mesi prima linea e poi 4 mesi seconda linea)
  • Farmaci di prima linea (isoniazide, rifampicina, etambutolo, pirazinamide)
  • MDR-TB: resistente a rifampicina e isoniazide, richiede farmaci di seconda linea più costosi e tossici.
  • XDR-TB: resistente a tutti i farmaci di prima linea e a molti di seconda linea (problema globale)
  • Vaccinazione con BCG (ceppo attenuato di M. bovis) - bassa efficacia contro TB polmonare adulta

Diagnosi con Risultati

  • Test cutaneo alla tubercolina
  • Amplificazione degli acidi nucleici (PCR).
  • Colorazione Ziehl-Neelsen (diagnosi)
  • Coltura di campione clinico

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz testa la tua conoscenza sugli streptococchi e su altre infezioni batteriche. Affronterai domande riguardanti diverse specie di streptococchi, le loro malattie associate e le misure preventive necessarie. Scopri quanto bene conosci questi microrganismi e il loro impatto sulla salute umana.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser