Industria Culturale e Stampa
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Le fondazioni di tipo imprenditoriale utilizzano utili per valorizzare l'arte e la cultura locale e la ricerca ________.

scientifica

Le ONG sono organizzazioni non ________, come ad esempio Save the Children.

governative

In Italia ci sono circa 7 milioni di ________ che partecipano attivamente a iniziative di solidarietà.

volontari

La Legge 256 del 1992 ha riconosciuto il valore ________ delle interazioni nelle piccole comunità.

<p>sociale</p> Signup and view all the answers

Il sistema duale in Germania collega competenze ed esperienze nel mondo del lavoro all'________.

<p>istruzione</p> Signup and view all the answers

Il potere per Foucault è una forma di ______.

<p>controllo</p> Signup and view all the answers

Silvana Ferrarese parla delle evoluzioni delle forme di potere da una forma ______ a una forma orizzontale.

<p>verticale</p> Signup and view all the answers

L'energia e i mezzi di ______ sono parte del controllo moderno del potere.

<p>comunicazione</p> Signup and view all the answers

Weber distingue tra potere legittimo e potere ______.

<p>illegittimo</p> Signup and view all the answers

Il potere legittimo si basa sul ______.

<p>consenso</p> Signup and view all the answers

Uno dei tipi di potere legittimo secondo Weber è il potere ______.

<p>tradizionale</p> Signup and view all the answers

I tipi di potere secondo Weber non sono ______.

<p>delineati</p> Signup and view all the answers

Il potere istituzionale nasce in età moderna nel ______.

<p>1500</p> Signup and view all the answers

L'influenza dei mass media sull' opinione pubblica è simile al concetto di __________.

<p>atteggiamento</p> Signup and view all the answers

Nelle bande/tribù non ci sono capi centrali, sono società ______.

<p>egualitarie</p> Signup and view all the answers

Il ______ è simbolo di unità e stabilità politica.

<p>Stato</p> Signup and view all the answers

Adorno creò una scala di atteggiamenti per studiare l'__________ in America.

<p>antisemitismo</p> Signup and view all the answers

Il potere è ______, al di sopra non ci sono altri poteri superiori.

<p>sovrano</p> Signup and view all the answers

Lippmann sostiene che i media generano __________, che sono schemi infondati della realtà.

<p>stereotipi</p> Signup and view all the answers

Lo Stato è dotato di un esercito che ha la funzione di struttura ______.

<p>difensiva</p> Signup and view all the answers

La teoria del __________ o 'ago epidermico' di Lasswell afferma che chi riceve il messaggio è passivo.

<p>pallottola</p> Signup and view all the answers

In età moderna, il potere si acquisisce con il ______.

<p>contratto</p> Signup and view all the answers

Negli anni '50 negli Usa, studi sui film __________ dimostrarono un aumento della violenza giovanile.

<p>violenti</p> Signup and view all the answers

Jean Bodin afferma che tutti gli uomini sono creature di ______.

<p>Dio</p> Signup and view all the answers

Il fenomeno dell'imitazione sociale è anche chiamato 'rinforzo __________'.

<p>vicario</p> Signup and view all the answers

Bandura utilizzò la __________ Doll per studiare il comportamento dei bambini e l'imitazione.

<p>Bobo</p> Signup and view all the answers

Hobbes parla di concentrazione dei ______.

<p>poteri</p> Signup and view all the answers

Il potere assoluto è sciolto da ogni controllo su come gestisce il ______.

<p>popolo</p> Signup and view all the answers

Secondo un gruppo di teoria, i media sono '__________' nel creare idee.

<p>forti</p> Signup and view all the answers

Hannah Arendt scrisse due libri: 'Le origini del totalitarismo' e 'La banalità del ______'

<p>male</p> Signup and view all the answers

La propaganda nei regimi totalitari è paragonata alle tecniche ______

<p>pubblicitarie</p> Signup and view all the answers

Il welfare è una forma di governo che eroga servizi per soddisfare i bisogni della ______

<p>società</p> Signup and view all the answers

Norberto Bobbio parla di libertà positiva e libertà ______

<p>negativa</p> Signup and view all the answers

Il welfare state si finanzia attraverso il sistema ______

<p>fiscale</p> Signup and view all the answers

Il welfare nasce nella seconda metà del ______, basandosi sul modello inglese.

<p>1900</p> Signup and view all the answers

Il primo approccio al welfare è avvenuto tramite la ______ e le associazioni caritatevoli.

<p>chiesa</p> Signup and view all the answers

Bismarck ha introdotto una forma di welfare state solo per i ______.

<p>lavoratori</p> Signup and view all the answers

La guerra portò a 5 mali: povertà, disoccupazione, malattia, ignoranza e __________.

<p>devianza</p> Signup and view all the answers

Il piano __________ fu attuato per affrontare i mali causati dalla guerra.

<p>Beveridge</p> Signup and view all the answers

In Italia, le prime iniziative di __________ iniziarono nel periodo fascista.

<p>Welfare</p> Signup and view all the answers

L’OMNI è l’organizzazione nazionale per la tutela della __________ e dell’infanzia.

<p>maternità</p> Signup and view all the answers

Il periodo d’oro del welfare state in Italia si è svolto tra il __________ e il 1975.

<p>1960</p> Signup and view all the answers

Il modello __________ prevede misure di assistenza solo per cittadini in determinate situazioni.

<p>liberale</p> Signup and view all the answers

In Italia, il welfare state si attiva principalmente quando non funzionano più le reti __________.

<p>primarie</p> Signup and view all the answers

Il __________ è un modello di welfare tipico dei paesi scandinavi, caratterizzato da molte tasse per più servizi.

<p>socialdemocratico</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Influenza dei media sull'opinione pubblica

I media possono influenzare le opinioni condivise da una parte della popolazione tramite l'esposizione a fatti, teorie e idee.

Scala di atteggiamenti (Adorno)

Strumento per misurare l'atteggiamento verso un argomento (ad esempio, l'antisemitismo), basato su una media aritmetica di risposte a questionari.

Teoria forte dei media

Ipotesi che i media hanno un'influenza determinante nella creazione di idee nella popolazione.

Teoria debole dei media

Ipotesi che l'influenza dei media sulle opinioni sia limitata.

Signup and view all the flashcards

Stereotipi (Lippman)

Schemi semplificati e spesso errati della realtà, creati e diffusi dai media.

Signup and view all the flashcards

Teoria della pallottola/ago ipodermico (Lasswell)

Teoria che il ricevente del messaggio è passivo e facilmente influenzato dai media, come se fosse colpito da una pallottola.

Signup and view all the flashcards

Imitazione sociale (Bandura)

Processo di apprendimento attraverso l'osservazione e l'imitazione di comportamenti altrui.

Signup and view all the flashcards

Rinforzo vicario (Bandura)

Meccanismo di apprendimento in cui un comportamento viene rinforzato o scoraggiato osservando le conseguenze sul modello.

Signup and view all the flashcards

Potere verticale

Forma di potere esercitata da una posizione di superiorità, tipicamente concentrata in poche istituzioni.

Signup and view all the flashcards

Potere orizzontale

Forma di potere diffusa, non concentrata in un'unica autorità, ma distribuita in vari luoghi e ambiti della società.

Signup and view all the flashcards

Potere illegittimo

Potere basato sulla forza e non sul consenso, non riconosciuto come autorità legittima.

Signup and view all the flashcards

Potere legittimo

Potere basato sul consenso e sul riconoscimento come autorità legittima.

Signup and view all the flashcards

Potere tradizionale

Potere basato sulla tradizione, consuetudine e rispetto della gerarchia, spesso ereditario.

Signup and view all the flashcards

Potere carismatico

Potere basato sulle qualità eccezionali di una persona, come capacità comunicativa e fascino, e sull'influenza emotiva.

Signup and view all the flashcards

Potere legale-razionale

Potere basato su regole e leggi, le quali vengono applicate in modo impersonale e prevedibile, tipico degli stati moderni.

Signup and view all the flashcards

Ideal-tipo

Modello concettuale, non reale, usato in sociologia per comprendere i fenomeni sociali, come le forme di potere.

Signup and view all the flashcards

Società egualitarie

Società in cui non esistono capi centrali e tutti i membri hanno pari potere e autorità. Le decisioni vengono prese in modo collettivo e non ci sono gerarchie sociali.

Signup and view all the flashcards

Potere basato sull'esperienza

Nelle società egualitarie, il potere è basato sull'esperienza e la saggezza dei membri anziani, specialmente dei gruppi famigliari. Non è un potere formale o gerarchico.

Signup and view all the flashcards

Cos'è uno stato?

Uno stato è un'entità politica centralizzata con territorio definito, popolazione numerosa e un potere sovrano che controlla il territorio e i suoi abitanti attraverso leggi ed esercito.

Signup and view all the flashcards

Potere sovrano

Il potere dello stato è supremo e non sottoposto ad altri poteri. Lo stato ha il monopolio dell'uso legittimo della forza (attraverso leggi e forze dell'ordine) per mantenere l'ordine.

Signup and view all the flashcards

Potere del monarca nell'antichità

Nell'antichità, il potere del monarca era considerato divino, cioè derivato da Dio.

Signup and view all the flashcards

Contratto sociale (età moderna)

In età moderna, il potere del sovrano è basato su un contratto sociale tra il sovrano e i governati. Il contratto definisce i diritti e i doveri di entrambe le parti.

Signup and view all the flashcards

Giusnaturalismo

La teoria del giusnaturalismo sostiene che esistono leggi e principi universali e immutabili, scritti nella natura stessa dell'uomo. Questi principi sono superiori alle leggi dello stato e devono essere rispettati.

Signup and view all the flashcards

Potere abs olutus

Un potere assoluto, sciolto da ogni controllo, che non deve rispondere a nessuno. Il sovrano ha poteri illimitati e non è vincolato da leggi o principi.

Signup and view all the flashcards

Spazio politico

L'arena pubblica in cui le persone si confrontano su temi politici, esercitano i loro diritti di cittadinanza e influenzano le decisioni collettive. Secondo Hannah Arendt, lo spazio politico è stato eroso dai media di massa.

Signup and view all the flashcards

Cultura di massa

Un'insieme di valori, ideologie e comportamenti diffusi da mezzi di comunicazione come televisione, giornali e internet, che tendono ad omologare il pensiero.

Signup and view all the flashcards

BANALITÀ DEL MALE

Il concetto, elaborato da Hannah Arendt, che descrive come il male possa diventare banale e normale quando è decontestualizzato e ridotto a un semplice strumento di potere.

Signup and view all the flashcards

Welfare State

Un modello di stato che si fa carico del benessere dei cittadini garantendo servizi sociali come l'assistenza sanitaria, l'istruzione e la protezione sociale.

Signup and view all the flashcards

Libertà Positiva

La libertà di poter agire, di poter realizzare le proprie potenzialità, sostenuta da un'azione dello stato sociale.

Signup and view all the flashcards

Libertà Negativa

La libertà di non essere molestati dallo stato. Tipica del liberalismo classico.

Signup and view all the flashcards

Come si finanzia il Welfare State?

Attraverso il sistema fiscale, con l'imposizione di tributi (tasse e imposte) che vengono utilizzati per finanziare i servizi pubblici.

Signup and view all the flashcards

Modelli storici del Welfare State

Il Welfare State si basa su modelli storici. La chiesa e la filantropia, le società di mutuo soccorso e l'intervento di Bismarck.

Signup and view all the flashcards

I Cinque Mali

I problemi sociali identificati da Beveridge che il welfare state cerca di risolvere: povertà, disoccupazione, malattia, ignoranza e devianza.

Signup and view all the flashcards

Piano Beveridge

Il piano ideato da Beveridge, che ha dato inizio al welfare state in Gran Bretagna, per combattere i cinque mali sociali con servizi e politiche sociali.

Signup and view all the flashcards

OMNI

Organizzazione fascista italiana per la tutela della maternità e dell'infanzia, un esempio precoce di intervento sociale in Italia.

Signup and view all the flashcards

INPS e INAIL

Istituzioni italiane nate nel 1943 per gestire le pensioni, le malattie e la sicurezza sul lavoro. Sono due pilastri fondamentali del welfare italiano.

Signup and view all the flashcards

Intervento dello Stato di Keynes

Keynes sostenne un intervento dello Stato per proteggere il reddito e sostenere le fasce più deboli della società.

Signup and view all the flashcards

Modello di Welfare Sociale Democratico

Il modello di welfare tipico dei paesi scandinavi, dove le tasse sono alte per permettere servizi sociali universali a tutti.

Signup and view all the flashcards

Modello di Welfare Liberale

Il modello di welfare tipico dei paesi anglosassoni, dove l'intervento dello Stato è minimo e i cittadini si affidano principalmente a assicurazioni private.

Signup and view all the flashcards

Sussidiarietà Verticale

Principio che prevede il supporto dei livelli gerarchicamente superiori a quelli inferiori nella gestione del welfare.

Signup and view all the flashcards

Fondazioni di tipo imprenditoriale

Organizzazioni che utilizzano i propri fondi per promuovere e valorizzare l'arte, la cultura locale e la ricerca scientifica, con un approccio simile a quello di un'azienda.

Signup and view all the flashcards

Art. 18 della Costituzione Italiana

Garanzia della libertà di associazione, che consente a chiunque di unirsi in gruppi e organizzazioni per promuovere interessi comuni.

Signup and view all the flashcards

Banca del Tempo

Un sistema di scambio basato sul tempo dedicato alle attività, dove si offrono competenze o servizi in cambio di altri servizi, senza il pagamento di denaro.

Signup and view all the flashcards

Welfare attivo e promozionale

Un modello di welfare che incoraggia l'autonomia e l'indipendenza dei cittadini, attraverso la formazione e l'assistenza per trovare lavoro.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Industria Culturale

  • Termine coniato da Horkheimer ed Adorno
  • Indica l'insieme di attività economiche che hanno come finalità la produzione e il consumo.
  • Rappresenta il processo di riduzione della cultura a merce di consumo.
  • L'obiettivo è diffondere la capacità di consumo a tutti.
  • Sviluppo negli anni '60 del 1900, ma presente già alla fine del 1800 (es. stampa, cinema).
  • Esempi: industrie discografiche, mezzi di comunicazione, editoria, cinematografia.
  • Caratterizzato da produzione seriale per massimizzare la quantità, a discapito della qualità.
  • Fattori che hanno portato allo sviluppo: innovazioni tecnologiche ed evoluzione sociale.

Stampa

  • Presente nel 1400-1500, ma riservata all'élite.
  • In Francia (fine 1800) la cultura e la storia erano diffuse attraverso puntate di consumo.
  • Utilizzo del Feuilleton, inserto di libri, corrispondenza con pubblicità, porta introiti per le pubblicazioni.
  • Il primo quotidiano con inserto fu "La Presse" (1836).
  • Rilevante per la comunicazione persuasiva.

Fumetto

  • Introduzione del fumetto nel New York World da Pulitzer.
  • Primo personaggio: Yellow Kid (scritte sul corpo).
  • Si sviluppa come genere autonomo.
  • Temi sociali, per avvicinare tutte le classi alla cultura.

Medium

  • Termine usato al plurale (media).
  • Riferito al mezzo/strumento di comunicazione (es. scrittura).
  • Analisi della funzione comunicativa, inclusa la fotografia (1820), con diverse applicazioni (documentarismo, ritrattistica, studi scientifici, fatti storici).

Cinema

  • Nascita nel 1890, con l'intento di dilettare.
  • I fratelli Lumiere come figure fondative.
  • Griffith: instaurò la grammatica del cinema (approccio narrativo incentrato sulla storia dell'America).
  • Accesso al cinema inizialmente per tutti, con costi contenuti.
  • Fattori di sviluppo: allargamento dei consumatori (aumento potere d'acquisto), tempo libero, radio e televisione (creazione consenso).

Televisione

  • Studiata da Umberto Eco.
  • Introduzione tv in Gran Bretagna e USA (anni '30).
  • Evoluzione da televisione in bianco e nero a colori.
  • Importanza ed influenze nelle dinamiche sociali.
  • Eco analizzò le caratteristiche della tv nella sua nascita.

Letteratura

  • Rilevazione di apocalittici (critici della cultura di massa), e integrati (che riconoscono i valori della cultura di massa).
  • Karl Popper: critico della televisione (critica la "cattiva maestra TV").
  • Scuola di Francoforte (Marcuse, Adorno e Horkheimer): analisi sulla Dialettica dell'Illuminismo - influenza della cultura di massa sulla capacità critica.
  • Pasolini: critico sulla cultura di massa e declino dei valori tradizionali.
  • Morin: visione più integrata della cultura di massa, evidenziando l'universalità e la capacità di abbracciare diverse classi sociali.

Mass Media ed opinione pubblica

  • Eco analizzo la relazione tra media e opinione pubblica.
  • Analisi di Lazarsfeld; "Two steps flow": i media non interagiscono direttamente, ma influenzano i leader di opinione che a loro volta influenzano le masse.
  • Importanza degli studi su propaganda e mass media (es. Lippmann con la Bullet Theory).
  • Analisi delle influenze dannose e positive sui cittadini.

Potere

  • Weber: tipologie del potere politico (tradizionale, carismatico, legale-razionale).
  • Caratteristiche dello stato moderno.
  • Relazione tra potere e sfera pubblica, e privato.
  • Potere e forme di governo statali (Hobbes, Locke e Rousseau).
  • Riflessioni su totalitarismo e democrazia, incluso il rischio di manipolazione della massa.

Welfare

  • Analisi dello stato sociale, e i diversi modelli, con focus su welfare aziendale e privato.
  • Ruolo di Stato, famiglie, e mercato.
  • Confronto tra modelli di Welfare.
  • Stato e ruolo in ambiti come istruzione,pensioni,edilizia popolare.
  • Critiche al sistema di welfare.

Terzo settore

  • Definizione e caratteristiche del terzo settore e sue organizzazioni.
  • Ruolo nelle politiche sociali e di Welfare.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Verifica di Sociologia PDF

Description

Scopri l'evoluzione dell'industria culturale e il suo impatto sulla società. Esplora come la stampa, dalla sua nascita nel 1400, ha influenzato la diffusione della cultura. Analizzeremo i fattori sociali e tecnologici che hanno portato alla produzione di massa e alla commercializzazione della cultura.

More Like This

Cultural Industry Surveys
6 questions

Cultural Industry Surveys

OverjoyedAntigorite avatar
OverjoyedAntigorite
Industrie Culturelle et Capitalisme
45 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser