Immunologia e Risposta Infiammatoria
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali cellule sono derivate dai monociti e partecipano alla risposta immunitaria?

  • Osteoblasti
  • Fibroblasti
  • Cellule endoteliali
  • Cellule di Kupffer (correct)

Quale delle seguenti affermazioni riguardo i macrofagi è corretta?

  • I macrofagi non partecipano alla risposta immunitaria
  • I macrofagi hanno un nucleo che può essere ovale o reniforme (correct)
  • I macrofagi sono sempre di dimensioni costanti
  • I macrofagi non possono fagocitare batteri

Quale funzione non è associata ai macrofagi?

  • Produzione di bile
  • Fagocitosi di particelle estranee
  • Produzione di globuli rossi (correct)
  • Formazione di gruppi di cellule epitelioidi

Cosa accade ai macrofagi quando vengono attivati?

<p>Incremento dell'attività fagocitaria (C)</p> Signup and view all the answers

Quali mediatori chimici vengono rilasciati dai mastociti durante la risposta infiammatoria?

<p>Istamina (B)</p> Signup and view all the answers

In quale condizione patologica i macrofagi possono fondersi per formare cellule giganti?

<p>Infiammazione cronica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale ruolo dei mastociti nel sistema immunitario?

<p>Risposta infiammatoria (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le cellule di Langerhans?

<p>Svolgono un ruolo nella presentazione di antigeni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli anticorpi IgE nei mastociti?

<p>Legarsi agli allergeni per provocare la degranulazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti componenti dei mastociti è responsabile della dilatazione dei capillari?

<p>Istamina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni riguardo al tessuto connettivo è corretta?

<p>La varietà del tessuto connettivo deriva da proporzioni diverse di cellule e matrice. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle plasmacellule nell'immunità?

<p>Produzione di anticorpi specifici (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'diapedesi' nell'infiammazione?

<p>La migrazione dei leucociti dal sangue al tessuto connettivo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione principale hanno i fibroblasti nel tessuto connettivo?

<p>Sintesi di collagene e matrice ECM. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale stato possono trovarsi i fibroblasti in base alla loro attività sintetica?

<p>Attivo o in stato di riposo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di fibra del tessuto connettivo è principalmente composto da elastina?

<p>Fibre elastiche (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza morfologica tra fibroblasti attivi e fibrociti?

<p>I fibroblasti attivi presentano prolungamenti citoplasmatici irregolari. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti effetti è mediato dall'istamina durante un processo infiammatorio?

<p>Gonfiore e rossore nel tessuto (C)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule derivano dalle cellule staminali emopoietiche nel tessuto connettivo?

<p>Mastociti, macrofagi e plasmacellule. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la vita media tipica di una plasmacellula?

<p>10-20 giorni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale molecola è coinvolta nella chemiotassi attirando gli eosinofili?

<p>ECF-A (B)</p> Signup and view all the answers

Durante la guarigione delle ferite, quali cellule si proliferano per rimpiazzare quelle danneggiate?

<p>I fibroblasti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli adipociti nel tessuto connettivo?

<p>Deposito di grassi e produzione di calore. (A)</p> Signup and view all the answers

Da quale tessuto embrionale si sviluppa il tessuto connettivo?

<p>Mesodermo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di collagene è principalmente associato alla formazione di fibrille nei tendini e nel derma?

<p>Collagene di tipo I (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione svolge il collagene di tipo IV nella matrice extracellulare?

<p>Crea una struttura a lattice (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la variazione nelle proprietà funzionali dei diversi tipi di collagene?

<p>Le caratteristiche delle catene di collagene (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle lisilossidasi nella sintesi del collagene?

<p>Rinforzare le fibrille tramite legami covalenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste cellule non è coinvolta nella sintesi del collagene?

<p>Eosinofili (A)</p> Signup and view all the answers

Quale processo avviene per evitare la precipitazione precoce del procollagene?

<p>Legame del galattosio alle idrossilisine (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si forma il procollagene all'interno della cellula?

<p>Reticolo endoplasmatico ruvido (C)</p> Signup and view all the answers

Quale collagene è definito come collagene di ancoraggio?

<p>Collagene di tipo VII (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale enzima responsabile della formazione di legami covalenti trasversali tra tropocollagene?

<p>Lisil-ossidasi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura principale del collagene di tipo I?

<p>Due catene α e una catena α2 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi è fondamentale per la sintesi del collagene nel Reticolo Endoplasmatico Rugoso?

<p>Idrossilazione e glicosilazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica delle fibre collagene è corretta?

<p>Sono acidofile al microscopio ottico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale malattia è associata a mutazioni nei geni del collagene?

<p>Osteogenesi imperfetta (D)</p> Signup and view all the answers

Che funzione hanno proteoglicani e collagene di tipo V e XI nella struttura fibrillare?

<p>Stabilizzare le fibrille. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tipi di collagene è il più comune?

<p>Collagene di tipo I (A)</p> Signup and view all the answers

Le collagenasi, enzimi del gruppo MMP, sono coinvolte in quale processo?

<p>Degradazione del collagene (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'aggregazione delle fibre elastiche è corretta?

<p>Le fibre elastiche si formano da microfibrille che si aggregano con morfologie di elastina. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale componente della matrice extracellulare è predominante nei tessuti epiteliali?

<p>Aggrecan (C)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è responsabile della degradazione dei proteoglicani?

<p>Ialuronidasi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le glicoproteine multiadesive rispetto ai proteoglicani?

<p>Hanno una predominanza di molecole proteiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alle interazioni tra cellule e matrice extracellulare (ECM)?

<p>Le integrine mediano l'adesione cellulare e interagiscono con il citoscheletro. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione può essere causata da ostruzioni venose o linfatiche?

<p>Edema (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui vasi sanguigni è corretta?

<p>Svolgono un ruolo fondamentale nel trasporto di sostanze nutritizie e nell'eliminazione dei rifiuti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul liquido interstiziale è vera?

<p>Contiene proteine a basso peso molecolare e ioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Mastociti

Cellule del tessuto connettivo coinvolte nelle reazioni allergiche che rilasciano sostanze come l'istamina e i leucotrieni.

Degranulazione dei mastociti

Il processo in cui i mastociti rilasciano i loro contenuti granulari, come l'istamina, in risposta a un allergene.

Istoamina

Una sostanza chimica rilasciata dai mastociti durante le reazioni allergiche che causa la contrazione dei muscoli lisci e la dilatazione dei capillari.

Leucotrieni

Sostanze chimiche rilasciate dai mastociti che causano contrazioni lente dei muscoli lisci, contribuendo ai sintomi allergici.

Signup and view all the flashcards

Plasmacellule

Cellule del tessuto connettivo specializzate nella sintesi di anticorpi, derivate dai linfociti B.

Signup and view all the flashcards

Diapedesi

Il processo di migrazione dei leucociti dal sangue al tessuto connettivo durante l'infiammazione.

Signup and view all the flashcards

Chemiotassi

L'attrazione dei leucociti verso le aree infiammate mediante segnali chimici.

Signup and view all the flashcards

Fibre collagene

Fibre del tessuto connettivo, costituite dalla proteina collagene, che conferiscono resistenza e struttura ai tessuti.

Signup and view all the flashcards

Macrofagi

Cellule fagocitarie attive derivanti dai monociti del midollo osseo, con grande variabilità morfologica in base allo stato di attivazione. Essenziali per l'elaborazione e la presentazione di antigeni ai linfociti, contribuendo alla risposta immunitaria.

Signup and view all the flashcards

Sistema dei fagociti mononucleati

Sistema di difesa dell'organismo composto da cellule derivate dai monociti, come i macrofagi, le cellule di Kupffer e le cellule microgliali. Essenziale per la pulizia dei tessuti.

Signup and view all the flashcards

Cellule epitelioidi

Gruppi di macrofagi che si raggruppano in condizioni patologiche, formando strutture simili a quelle epiteliali.

Signup and view all the flashcards

Cellule giganti multinucleate

Macrofagi che si fondono in cellule di grandi dimensioni con più nuclei, in risposta a situazioni patologiche.

Signup and view all the flashcards

Granuli di mastociti

Consistono in mediatori chimici che influiscono sulla risposta immunitaria locale. Contengono sostanze come istamina, eparina e leucotrieni.

Signup and view all the flashcards

Shock anafilattico

Reazione di ipersensibilità immediata che si verifica quando un individuo sensibilizzato incontra nuovamente un allergene. Può essere pericolosa per la vita.

Signup and view all the flashcards

Funzioni dei macrofagi

I macrofagi sono coinvolti nella resistenza a infezioni, produzione di bile, metabolismo del ferro e grassi, e nella distruzione degli eritrociti invecchiati.

Signup and view all the flashcards

Procollagene

Precursore del collagene, una proteina fibrosa che si trova nella matrice extracellulare, che viene modificata per diventare collagene.

Signup and view all the flashcards

Peptidasi

Enzimi che rimuovono i propeptidi dal procollagene, trasformandolo in collagene.

Signup and view all the flashcards

Fibrille di collagene

Strutture fibrose formate dall'aggregazione di molecole di collagene, che forniscono resistenza e flessibilità ai tessuti.

Signup and view all the flashcards

Legami trasversali

Legami covalenti che uniscono le molecole di collagene all'interno delle fibrille, aumentando la loro resistenza.

Signup and view all the flashcards

Lisilossidasi

Enzima che catalizza la formazione di legami trasversali tra le molecole di collagene.

Signup and view all the flashcards

Collagene di tipo I

Il tipo più comune di collagene, composto da due catene alfa 1 e una catena alfa 2, che forma fibre visibili al microscopio.

Signup and view all the flashcards

Osteogenesi imperfetta

Una malattia genetica che causa fragilità ossea dovuta a difetti nella sintesi del collagene.

Signup and view all the flashcards

Sclerosi sistemica

Una malattia autoimmune che provoca un accumulo di collagene in vari organi, portando a fibrosi.

Signup and view all the flashcards

Fibre elastiche

Strutture del tessuto connettivo che conferiscono elasticità ai tessuti. Sono formate da microfibrille e elastina, una proteina prodotta dalle cellule.

Signup and view all the flashcards

Proteoglicani

Macromolecole presenti nella matrice extracellulare (ECM) composte da un nucleo proteico legato a catene di glicosaminoglicani (GAG). Hanno un ruolo cruciale nell'adesione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Glicosaminoglicani (GAG)

Catene di zuccheri presenti nei proteoglicani. Conferiscono viscosità e proprietà di ritenzione idrica alla matrice extracellulare.

Signup and view all the flashcards

Glicoproteine multiadesive

Proteine presenti nella matrice extracellulare con un'alta percentuale di molecole proteiche. Sono essenziali per l'adesione cellulare ai substrati.

Signup and view all the flashcards

Interazione cellule-ECM

Le cellule interagiscono con la matrice extracellulare attraverso recettori specifici sulla loro superficie. Questo processo regola l'adesione cellulare e la funzionalità dei tessuti.

Signup and view all the flashcards

Matrice extracellulare (ECM)

Rete complessa di proteine e polisaccaridi presente tra le cellule del tessuto connettivo. Ha un ruolo fondamentale nella struttura, nella comunicazione e nell'organizzazione dei tessuti.

Signup and view all the flashcards

Liquido interstiziale

Fluido che circonda le cellule nel tessuto connettivo. Contiene proteine a basso peso molecolare e ioni, contribuendo alla salute del tessuto.

Signup and view all the flashcards

Dinamica del fluido nei capillari

Il movimento del fluido nei vasi sanguigni è influenzato dalla pressione idrostatica (generata dal cuore) e dalla pressione colloidosmotica (generata dalle proteine plasmatiche).

Signup and view all the flashcards

Tessuto connettivo

Un tipo di tessuto che fornisce supporto strutturale e metabolico agli organi, composto da cellule e da una matrice extracellulare (ECM).

Signup and view all the flashcards

Sostanza fondamentale

Un complesso viscoso di macromolecole e glicoproteine nell'ECM che fornisce supporto strutturale e chimico alle cellule, facilitando la diffusione e la crescita.

Signup and view all the flashcards

Fibroblasti

Cellule del tessuto connettivo principali che producono le proteine della matrice extracellulare, come collagene ed elastina, svolgendo un ruolo fondamentale nella riparazione dei tessuti.

Signup and view all the flashcards

Elastina

Una proteina che fornisce elasticità e flessibilità al tessuto connettivo, consentendo ai tessuti di tornare alla loro forma originale dopo lo stiramento.

Signup and view all the flashcards

Adipociti

Cellule del tessuto connettivo che si specializzano nell'accumulo di grassi e svolgono un ruolo nel metabolismo e nella produzione di calore.

Signup and view all the flashcards

Mesenchima

Un tessuto embrionale composto da cellule allungate che dà origine al tessuto connettivo e ad altre cellule, come le cellule del sangue.

Signup and view all the flashcards

Tipi di collagene

Esistono oltre venti tipi di collagene, classificati in quattro gruppi principali, con diverse strutture e funzioni.

Signup and view all the flashcards

Sintesi del collagene

Il collagene viene sintetizzato inizialmente da fibroblasti, condroblasti, osteoblasti e odontoblasti, ma anche da altre cellule.

Signup and view all the flashcards

Glicosilazione

Un passo chiave nella sintesi del collagene, coinvolge l'aggiunta di zuccheri ai residui di idrossilisina.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tessuto Connettivo

  • Fondamentale per forma e supporto degli organi, svolgendo funzioni meccaniche e metaboliche.
  • Connette cellule e organi, permettendo la diffusione di nutrienti e prodotti di scarto.
  • La matrice extracellulare (ECM) è la componente principale, costituita da fibre proteiche e sostanza fondamentale (viscosa di macromolecole e glicoproteine).
  • Ha un ruolo strutturale e biologico, supportando la crescita e differenziazione cellulare.
  • La varietà di tessuti connettivi deriva da diverse proporzioni di cellule, fibre e sostanza fondamentale, determinando variazioni strutturali e funzionali.
  • Si sviluppa dal mesenchima, tessuto embrionale formato da cellule allungate.

Cellule del Tessuto Connettivo

  • Fibroblasti: Cellule prevalenti, responsabili della sintesi di collagene e altre componenti della ECM. Possono essere attivi o quiescenti, a seconda dell'attività sintetica.
    • Fibroblasti giovani (attivi): prolungamenti citoplasmatici irregolari, nucleo ovoidale grande, citoplasma ricco di RER e apparato di Golgi.
    • Fibrociti (cellule mature): più piccoli, fusiformi, con nucleo ellittico e citoplasma più acidofilo.
  • Mastociti: Cellule grandi con granuli secretori basofili, cruciali nell'infiammazione e nella riparazione dei tessuti. Presenti vicino ai piccoli vasi sanguigni e mucose. Rilasciano istamina, eparina e leucotrieni.
  • Macrofagi: Derivati dai monociti del midollo osseo, cellule fagocitarie attive con varietà morfologica a seconda dell'attivazione. Contribuiscono alla risposta immunitaria. Parte del sistema dei fagociti mononucleati.
  • Plasmacellule: Cellule ovoidali con citoplasma basofilo e nucleo sferico, responsabili della sintesi degli anticorpi. Presenti in piccole quantità nei tessuti connettivi.

Altre Cellule

  • Adipociti: Specializzati nel deposito di grassi e nella produzione di calore, svolgendo un ruolo metabolico importante.
  • Cellule del sistema immunitario (es. linfociti)

Fibre nel Tessuto Connettivo

  • Collagene: Fibra principale, varia in rigidità, elasticità e resistenza. Il tipo I è il più abbondante, presente in tendini e derma.
  • Elastiche: Fibre che forniscono elasticità e capacità di ritorno al tessuto.
  • Reticolari: Fibre sottili, costituite da collagene di tipo III, importanti per gli organi emopoietici.

Matrice Extracellulare (ECM)

  • Costituita da proteine (collagene, elastina) e polisaccaridi (proteoglicani).
  • Fornisce supporto strutturale e un ambiente per le cellule.

Funzioni del Tessuto Connettivo

  • Supporto meccanico
  • Nutrizione cellulare
  • Difesa immunitaria
  • Metabolismo
  • Risposta infiammatoria
  • Riparazione dei tessuti

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Tessuto Connettivo PDF

Description

Questo quiz esplora le cellule coinvolte nella risposta immunitaria, come i macrofagi e i mastociti. Gli argomenti comprendono la funzione, l'attivazione e le caratteristiche di queste cellule. Metti alla prova la tua conoscenza sull'immunologia e le dinamiche del tessuto connettivo.

More Like This

Immune Response: Macrophages and Inflammation
28 questions
Human Physiology and Immune Response
25 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser