Podcast
Questions and Answers
Quali sono le due principali tipologie di file immagine digitale menzionate?
Quali sono le due principali tipologie di file immagine digitale menzionate?
Immagini raster e immagini vettoriali.
Descrivi brevemente a cosa serve il formato immagine JPEG e in quali situazioni è più indicato il suo utilizzo.
Descrivi brevemente a cosa serve il formato immagine JPEG e in quali situazioni è più indicato il suo utilizzo.
Il formato JPEG è ideale per postare o inviare foto e immagini grazie alla sua compressione efficiente.
Qual è la base della sintesi additiva nel modello RGB?
Qual è la base della sintesi additiva nel modello RGB?
Rosso, Verde e Blu
Quale variante di RGB è stata sviluppata per standardizzare la visualizzazione dei colori sul web?
Quale variante di RGB è stata sviluppata per standardizzare la visualizzazione dei colori sul web?
Spiega cosa si intende per 'canale colore' in un'immagine digitale e qual è la sua funzione primaria.
Spiega cosa si intende per 'canale colore' in un'immagine digitale e qual è la sua funzione primaria.
In quali contesti è preferibile utilizzare il formato PNG rispetto al formato JPEG e perché?
In quali contesti è preferibile utilizzare il formato PNG rispetto al formato JPEG e perché?
In quale settore è principalmente utilizzato lo spazio colore Adobe RGB?
In quale settore è principalmente utilizzato lo spazio colore Adobe RGB?
Illustra un vantaggio specifico dei formati vettoriali come SVG rispetto ai formati raster come JPEG, specialmente nel contesto del web design.
Illustra un vantaggio specifico dei formati vettoriali come SVG rispetto ai formati raster come JPEG, specialmente nel contesto del web design.
Quale spazio colore RGB offre la copertura più ampia di colori visibili?
Quale spazio colore RGB offre la copertura più ampia di colori visibili?
Perché lo spazio colore sRGB è considerato inadatto alla stampa professionale?
Perché lo spazio colore sRGB è considerato inadatto alla stampa professionale?
Supponendo di dover archiviare un'immagine fotografica di alta qualità per la stampa professionale, quale formato sceglieresti tra quelli menzionati e perché?
Supponendo di dover archiviare un'immagine fotografica di alta qualità per la stampa professionale, quale formato sceglieresti tra quelli menzionati e perché?
Qual è uno svantaggio nell'utilizzo dello spazio colore ProPhoto RGB?
Qual è uno svantaggio nell'utilizzo dello spazio colore ProPhoto RGB?
Un grafico sta lavorando a un logo aziendale che dovrà essere utilizzato sia online che su materiali stampati. Quali formati di file dovrebbe considerare per garantire la massima flessibilità e qualità del logo in ogni contesto?
Un grafico sta lavorando a un logo aziendale che dovrà essere utilizzato sia online che su materiali stampati. Quali formati di file dovrebbe considerare per garantire la massima flessibilità e qualità del logo in ogni contesto?
Descrivi brevemente in che modo la variazione negli spazi colore RGB può influenzare la visualizzazione di un'immagine su diversi schermi.
Descrivi brevemente in che modo la variazione negli spazi colore RGB può influenzare la visualizzazione di un'immagine su diversi schermi.
Immagina di dover creare un'animazione semplice per un sito web con una paletta di colori limitata. Quale formato di file immagine sarebbe più appropriato e perché, considerando le sue limitazioni?
Immagina di dover creare un'animazione semplice per un sito web con una paletta di colori limitata. Quale formato di file immagine sarebbe più appropriato e perché, considerando le sue limitazioni?
Supponendo di dover lavorare su un progetto che richiede una fedeltà cromatica elevatissima e la necessità di convertire successivamente le immagini in CMYK per la stampa, quale spazio colore RGB sarebbe più appropriato utilizzare e perché?
Supponendo di dover lavorare su un progetto che richiede una fedeltà cromatica elevatissima e la necessità di convertire successivamente le immagini in CMYK per la stampa, quale spazio colore RGB sarebbe più appropriato utilizzare e perché?
Cosa comporta un numero maggiore di bit per canale in un'immagine digitale?
Cosa comporta un numero maggiore di bit per canale in un'immagine digitale?
Qual è lo standard di bit per canale comunemente utilizzato per display e web, e perché?
Qual è lo standard di bit per canale comunemente utilizzato per display e web, e perché?
Descrivi il problema del 'banding' nelle immagini digitali e cosa lo causa.
Descrivi il problema del 'banding' nelle immagini digitali e cosa lo causa.
Spiega come funziona la tecnica del 'dithering' per mitigare il banding.
Spiega come funziona la tecnica del 'dithering' per mitigare il banding.
Qual è il principale svantaggio nell'aumentare la profondità di colore di un'immagine digitale?
Qual è il principale svantaggio nell'aumentare la profondità di colore di un'immagine digitale?
Definisci cosa si intende per 'compressione digitale' e qual è il suo scopo principale.
Definisci cosa si intende per 'compressione digitale' e qual è il suo scopo principale.
In che modo la scelta tra 8 bit e 16 bit per canale influisce sul workflow di un fotografo professionista e perché?
In che modo la scelta tra 8 bit e 16 bit per canale influisce sul workflow di un fotografo professionista e perché?
Un'immagine in bianco e nero ottenuta applicando l'effetto 'Soglia' su Adobe Photoshop, quanti bit per canale utilizza e perché?
Un'immagine in bianco e nero ottenuta applicando l'effetto 'Soglia' su Adobe Photoshop, quanti bit per canale utilizza e perché?
Perché la visualizzazione dei colori varia tra diversi dispositivi anche se utilizzano lo stesso modello di colore (es. RGB)?
Perché la visualizzazione dei colori varia tra diversi dispositivi anche se utilizzano lo stesso modello di colore (es. RGB)?
In che modo il gamut di un dispositivo influenza la percezione del colore?
In che modo il gamut di un dispositivo influenza la percezione del colore?
Cosa implica il fatto che i medesimi numeri identificativi dei colori assumano un valore relativo differente su macchine diverse?
Cosa implica il fatto che i medesimi numeri identificativi dei colori assumano un valore relativo differente su macchine diverse?
Qual è la soluzione proposta per garantire una corretta visualizzazione dei colori su dispositivi diversi (es. schermi e stampanti)?
Qual è la soluzione proposta per garantire una corretta visualizzazione dei colori su dispositivi diversi (es. schermi e stampanti)?
Perché il diagramma di cromaticità CIE 1931 non è adeguato come elemento di collegamento tra le periferiche?
Perché il diagramma di cromaticità CIE 1931 non è adeguato come elemento di collegamento tra le periferiche?
Descrivi la differenza tra modello di colore e gamut in relazione alla riproduzione del colore su dispositivi diversi.
Descrivi la differenza tra modello di colore e gamut in relazione alla riproduzione del colore su dispositivi diversi.
Immagina di dover calibrare due monitor per la grafica professionale. Oltre all'utilizzo di uno spazio colorimetrico indipendente, quali altri fattori dovresti considerare per garantire la massima accuratezza nella riproduzione del colore?
Immagina di dover calibrare due monitor per la grafica professionale. Oltre all'utilizzo di uno spazio colorimetrico indipendente, quali altri fattori dovresti considerare per garantire la massima accuratezza nella riproduzione del colore?
Supponiamo che un'immagine venga convertita da RGB a CMYK per la stampa, e che durante questa conversione alcuni colori appaiano significativamente diversi. Quali sono le ragioni principali dietro questo cambiamento, considerando i concetti di gamut e spazio colore?
Supponiamo che un'immagine venga convertita da RGB a CMYK per la stampa, e che durante questa conversione alcuni colori appaiano significativamente diversi. Quali sono le ragioni principali dietro questo cambiamento, considerando i concetti di gamut e spazio colore?
Quanti canali di colore possiede un'immagine in CMYK e quali sono?
Quanti canali di colore possiede un'immagine in CMYK e quali sono?
Descrivi brevemente il processo di discretizzazione del colore nel passaggio dal mondo analogico a quello digitale.
Descrivi brevemente il processo di discretizzazione del colore nel passaggio dal mondo analogico a quello digitale.
Cos'è la profondità di colore e come influisce sulla qualità di un'immagine digitale?
Cos'è la profondità di colore e come influisce sulla qualità di un'immagine digitale?
In Photoshop, cosa puoi fare con i singoli canali colore di un'immagine?
In Photoshop, cosa puoi fare con i singoli canali colore di un'immagine?
Se un'immagine ha una profondità di colore di 1 bit, quanti livelli di profondità (o colori) può rappresentare?
Se un'immagine ha una profondità di colore di 1 bit, quanti livelli di profondità (o colori) può rappresentare?
Spiega la differenza tra campionamento e quantizzazione nel contesto della digitalizzazione del colore.
Spiega la differenza tra campionamento e quantizzazione nel contesto della digitalizzazione del colore.
Descrivi una situazione in cui la manipolazione dei singoli canali di colore in Photoshop potrebbe essere particolarmente utile.
Descrivi una situazione in cui la manipolazione dei singoli canali di colore in Photoshop potrebbe essere particolarmente utile.
Immagina di dover digitalizzare una fotografia di un tramonto con una vasta gamma di sfumature di colore. Quale aspetto della discretizzazione del colore sarebbe più critico per preservare la bellezza e la fedeltà dell'immagine originale: il campionamento o la quantizzazione? Giustifica la tua risposta.
Immagina di dover digitalizzare una fotografia di un tramonto con una vasta gamma di sfumature di colore. Quale aspetto della discretizzazione del colore sarebbe più critico per preservare la bellezza e la fedeltà dell'immagine originale: il campionamento o la quantizzazione? Giustifica la tua risposta.
Quali sono i due tipi principali di compressione delle immagini?
Quali sono i due tipi principali di compressione delle immagini?
Fornire due esempi di formati di file che utilizzano la compressione senza perdita (lossless).
Fornire due esempi di formati di file che utilizzano la compressione senza perdita (lossless).
Qual è un esempio comune di formato di compressione con perdita (lossy)?
Qual è un esempio comune di formato di compressione con perdita (lossy)?
Descrivere brevemente cosa si intende per 'artefatti visivi' nella compressione lossy.
Descrivere brevemente cosa si intende per 'artefatti visivi' nella compressione lossy.
Spiega perché i colori possono apparire diversi tra un monitor e una stampa.
Spiega perché i colori possono apparire diversi tra un monitor e una stampa.
Definisci il concetto di 'gamut' nel contesto della riproduzione del colore.
Definisci il concetto di 'gamut' nel contesto della riproduzione del colore.
In che modo la scelta tra un formato di file a 8 bit e uno a 16 bit influisce sulla qualità dell'immagine e sulle dimensioni del file? Motiva la risposta.
In che modo la scelta tra un formato di file a 8 bit e uno a 16 bit influisce sulla qualità dell'immagine e sulle dimensioni del file? Motiva la risposta.
Supponendo di dover archiviare una scansione di un dipinto antico per la conservazione digitale a lungo termine, e che questa immagine verrà utilizzata sia per la visualizzazione online sia per la stampa di alta qualità in pubblicazioni accademiche, quale formato di file sceglieresti e perché? Considera i pro e i contro di diverse opzioni (TIFF, JPEG, PNG) in termini di compressione, qualità dell'immagine, e gestione del colore, motivando la tua scelta con una spiegazione dettagliata.
Supponendo di dover archiviare una scansione di un dipinto antico per la conservazione digitale a lungo termine, e che questa immagine verrà utilizzata sia per la visualizzazione online sia per la stampa di alta qualità in pubblicazioni accademiche, quale formato di file sceglieresti e perché? Considera i pro e i contro di diverse opzioni (TIFF, JPEG, PNG) in termini di compressione, qualità dell'immagine, e gestione del colore, motivando la tua scelta con una spiegazione dettagliata.
Flashcards
Informatica del colore
Informatica del colore
Rappresentazione digitale del colore in grafica computerizzata e comunicazione visiva.
Immagini raster (bitmap)
Immagini raster (bitmap)
Immagini composte da una griglia di pixel, dove ogni pixel ha un colore specifico.
Immagini vettoriali
Immagini vettoriali
Immagini basate su equazioni matematiche, scalabili senza perdita di qualità.
JPEG
JPEG
Signup and view all the flashcards
PNG
PNG
Signup and view all the flashcards
GIF
GIF
Signup and view all the flashcards
TIFF
TIFF
Signup and view all the flashcards
Canale colore
Canale colore
Signup and view all the flashcards
Immagini CMYK
Immagini CMYK
Signup and view all the flashcards
Immagini RGB
Immagini RGB
Signup and view all the flashcards
Immagini in scala di grigi
Immagini in scala di grigi
Signup and view all the flashcards
Discretizzazione del colore
Discretizzazione del colore
Signup and view all the flashcards
Campionamento del colore
Campionamento del colore
Signup and view all the flashcards
Quantizzazione del colore
Quantizzazione del colore
Signup and view all the flashcards
Profondità di colore
Profondità di colore
Signup and view all the flashcards
Compromesso qualità/dimensione
Compromesso qualità/dimensione
Signup and view all the flashcards
1 bit per canale
1 bit per canale
Signup and view all the flashcards
8 bit per canale
8 bit per canale
Signup and view all the flashcards
16 bit per canale
16 bit per canale
Signup and view all the flashcards
Banding
Banding
Signup and view all the flashcards
Dithering
Dithering
Signup and view all the flashcards
Compressione digitale
Compressione digitale
Signup and view all the flashcards
Compressione lossless
Compressione lossless
Signup and view all the flashcards
Compressione lossy
Compressione lossy
Signup and view all the flashcards
JPEG (compressione lossy)
JPEG (compressione lossy)
Signup and view all the flashcards
PNG e TIFF (compressione lossless)
PNG e TIFF (compressione lossless)
Signup and view all the flashcards
Gamut (o gamma)
Gamut (o gamma)
Signup and view all the flashcards
Gestione del formato file immagine
Gestione del formato file immagine
Signup and view all the flashcards
Limitazioni nella riproduzione del colore
Limitazioni nella riproduzione del colore
Signup and view all the flashcards
Modello CMYK
Modello CMYK
Signup and view all the flashcards
RGB
RGB
Signup and view all the flashcards
Varianti di RGB
Varianti di RGB
Signup and view all the flashcards
sRGB
sRGB
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche di sRGB
Caratteristiche di sRGB
Signup and view all the flashcards
Adobe RGB
Adobe RGB
Signup and view all the flashcards
Vantaggi di Adobe RGB
Vantaggi di Adobe RGB
Signup and view all the flashcards
ProPhoto RGB
ProPhoto RGB
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche di ProPhoto RGB
Caratteristiche di ProPhoto RGB
Signup and view all the flashcards
Gamut di un dispositivo
Gamut di un dispositivo
Signup and view all the flashcards
Percezione relativa del colore
Percezione relativa del colore
Signup and view all the flashcards
Gamut effettivo vs. spazio colore teorico
Gamut effettivo vs. spazio colore teorico
Signup and view all the flashcards
Fattori della visualizzazione del colore
Fattori della visualizzazione del colore
Signup and view all the flashcards
Valore relativo dei colori
Valore relativo dei colori
Signup and view all the flashcards
Correzione del colore
Correzione del colore
Signup and view all the flashcards
Spazio colorimetrico indipendente
Spazio colorimetrico indipendente
Signup and view all the flashcards
Coordinate assolute del colore
Coordinate assolute del colore
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Il Colore nel Digitale: Introduzione
- Il modulo affronta gli elementi fondamentali per la descrizione e lo studio del colore, con un focus sul suo significato psicologico nella pubblicità.
- La rappresentazione digitale del colore è cruciale nella grafica computerizzata e comunicazione visiva moderna.
- La comprensione della codifica del colore e dei diversi sistemi di rappresentazione è essenziale.
- In informatica, il colore si riferisce essenzialmente al trattamento delle immagini digitali, siano esse multicolore o monocromatiche.
Tipi di File Immagine
- Esistono due tipologie principali di file immagine: raster (bitmap) e vettoriali.
- I formati raster più comuni includono JPEG per foto e immagini, e PNG per grafica web con trasparenza.
- I formati vettoriali, scalabili senza perdita di qualità, includono SVG (standard web), AI (Adobe Illustrator), EPS (interscambio professionale) e PDF che può contenere sia raster che vettoriali.
- Altri formati raster includono GIF (animazioni con gamma cromatica limitata), TIFF (fotografia professionale).
Canali Colore
- Un'immagine digitale a colori è definita da dati digitali suddivisi tra le componenti cromatiche principali.
- Ogni componente dell'immagine è definita canale colore.
- Un file immagine può avere uno o più canali colore a seconda dei colori principali che lo definiscono.
- Le immagini CMYK hanno 4 canali (ciano, magenta, giallo, nero), RGB hanno 3 canali (rosso, verde, blu), e quelle in scala di grigi hanno un solo canale.
- Con software di grafica, è possibile visualizzare e manipolare i singoli canali colore per un controllo preciso sulla resa cromatica.
Discretizzazione del Colore
- Nel passaggio dal mondo analogico a quello digitale, il colore viene convertito in valori numerici tramite discretizzazione.
- Questo processo trasforma un fenomeno continuo (la luce) in un insieme finito di valori discreti (numeri).
- La discretizzazione avviene tramite campionamento (misurazione del colore a intervalli regolari) e quantizzazione (conversione dei campioni in valori numerici).
- Il campionamento determina il numero di pixel utilizzati per rappresentare l'immagine, mentre la quantizzazione stabilisce quanti livelli di colore saranno rappresentati per ogni pixel.
- Nel digitale, una sfumatura di colore viene sequenziata in una serie di gradini discreti.
Profondità di Colore
- La discretizzazione definisce i livelli di profondità per ogni canale colore, determinando quante sfumature diverse di quel colore possono essere rappresentate.
- Più alto è il numero di livelli, più fedele sarà la riproduzione della sfumatura originale.
- La profondità di colore indica quanti bit vengono utilizzati per rappresentare il colore di ogni pixel, dove i bit sono le unità minime d'informazione.
- Un maggior numero di bit per canale digitale comporta più combinazioni possibili e quindi gradini più piccoli nelle sfumature, risultando in una transizione più fluida del colore.
- Maggiore profondità del colore garantisce una migliore qualità dell'immagine, ma aumenta la dimensione del file.
Livelli di Profondità e Utilizzo
- 1 bit per canale: Immagine in bianco e nero.
- 8 bit (1 byte): Standard per display ed è sufficiente per scala monocromatica e spazio colore RGB.
- 8 bit x 3: Colore (RGB) con 16,7 milioni di colori.
- 16 bit x 3: Colore (Professionale) con 281 trilioni di colori.
- Con 1 bit pixel è definito solo in bianco e nero, per altro si ricorre nella maggior parte degli usi 8 bit canale fino ad arrivare ai 16 bit per usi professionali.
Problematiche e Soluzioni
- Un'insufficiente profondità di colore può causare il banding, un difetto che si manifesta come "bande" visibili nelle sfumature.
- Il dithering, una tecnica digitale che utilizza pattern di pixel, può mitigare il banding migliorando le transizioni tra le bande.
Compressione Digitale
- La compressione digitale riduce le dimensioni dei file, influenzando il colore dell'immagine.
- Può essere lossless (senza perdita) o lossy (con perdita).
- La compressione lossless mantiene quanto più possibile i dati originali; formati PNG e TIFF.
- La compressione lossy può comportare perdita di dettaglio, artefatti visivi e blocchi nelle aree uniformi; formato JPEG.
- La scelta del formato del file immagine è fondamentale per gestire la qualità dello stesso ma anche il suo peso.
Riproduzione del Colore e Gamut
- Non tutti i colori percepibili dall'occhio umano possono essere riprodotti sui display digitali o tramite stampa.
- I colori ottenibili con il modello RGB (schermi) e quelli riproducibili con il modello CMYK (stampanti) costituiscono sottoinsiemi dello spettro visibile.
- La difficoltà sta nel conoscere i problemi di riproduzione colore dei vari dispositivi in circolazione.
- Il termine "gamut" indica l'estensione cromatica coperta da una data periferica.
- Il gamut di un dispositivo viene rappresentato come un poligono nel diagramma di cromaticità CIE 1931.
- Il triangolo CIE permette di visualizzare e confrontare la gamma cromatica.
Confronto tra Dispositivi
- Dispositivi diversi mostrano gamme cromatiche differenti, l'incongruenza e ben visibile confrontando i gamut di spazi colore teorici RGB e CMYK.
- Non tutti i colori dell'insieme RGB trovano un corrispondente nell'insieme CMYK.
- Anche periferiche dello stesso tipo, ma di aziende concorrenti, possiedono comunque gamme cromatiche differenti.
Varianti di RGB e Spazi Colore
- É necessario approfondire le peculiarità del modello RGB, il quale esiste di per sé in diverse varianti.
- L'RGB è basato sulla sintesi additiva dei tre colori primari della luce e rappresenta dispositivi che emettono o catturano luce.
- Esistono diverse implementazioni specifiche del modello RBG con gamut tra loro differenti., ognuna con i propri casi d'uso, vantaggi e limiti.
- Principali varianti: sRGB, Adobe RGB, ProPhoto RGB.
- Confronto tra le estensioni cromatiche delle varianti di RGB e il gamut mostra il confronto tra le estensioni cromatiche delle varianti di RGB e il gamut del modello CMYK.
Spazi Colore Specifici
- Lo spazio colore sRGB è stato sviluppato da Microsoft e HP nel 1996 per standardizzare la visualizzazione dei colori sul web; gamut relativamente ridotto, ideale i contenuti web.
- Lo spazio colore Adobe RGB è utilizzato principalmente ambito professionale per fotografia digitale avanzata.
- Lo spazio colore ProPhoto RGB è utilizzato per conservare il massimo di informazioni colore in fase di editing o per l'archiviazione lungo termine.
Percezione Umana e CMS
- Il discorso si focalizza come appaiono il colori all'occhio umno, quindi come visualizzassimo lo stesso file immagine su due schermi diversi, i colori che vedremmo sarebbero comunque leggermente diversi.
- Anche a parità di numeri c'è una percezione del colore diversa su periferiche concorrenti.
- Il gamut effettivo di un certo dispositivo rappresenta sempre un sottoinsieme dell'estensione cromatica coperta dallo spazio colore teorico associato a quel dispositivo, quindi, per riprodurre fedelmente i colori dei dispositivi è bene utilizzare un CMS.
La Conversione del Colore e Soluzioni
- L'assunzione che al variare dei mezzi, cambia anche il gamut ha importante: su macchine differenti, i medesimi numeri identificativi dei colori finiscono per assumere un valore relativo diverso.
- Per fare ciò, bisogna utilizzare, come elemento di collegamento tra le periferiche, coordinate assolute del colore fornite da uno spazio colorimetrico.
- diagramma di cromaticità CIE 1931, seppur indipendente, non risulta adeguato in quanto non tiene conto dei fattori percettivi del umano, per questo è stato sviluppato il CIE Lab 1976 che rappresenta invece un modello colorimetrico.
CIE Lab/Lab
- Mentre RGB e CMYK descrivono la quantità di colorante, lo spazio CIE descrive l'aspetto.
- Lo spazio CIE Lab, indipendente dalle periferiche, viene utilizzato, da alcuni programmi per l'elaborazione delle immagini digitali, come sistema per convertire un colore da un modello all'altro.
- La costruzione di tabelle di conversione permette quindi di individuare quali sono i rapporti tra i valori relativi e le rispettive coordinate colorimetriche assolute per diversi dispositivi.
Color Management System (CMS)
- Il CMS è svolge una serie di operazioni in più fasi: caratterizzazione e calibrazione dei dispositivi, profilazione e conversione digitale dei colori.
- Esistono diversi tipi: quelli "aperti", come l'International Color Consortium (ICC).
- Il CMS è il risultato dell'interazione tra le principali componente che sono motore di colore, profili colore, sistema operativo e applicazioni.
- Il motore di calcolo si occupa di profilare in tabelle i rapporti tra le varie periferiche e di utilizzarli per la conversione colore.
- Il CMM realizza conversioni chiave, mentre tutti gli intermedi vengono creati automaticamente.
Ulteriori Considerazioni
- Quando alcuni colori di un dispositivo potrebbero non essere compresi nella gamma di un altro è necessario utilizzare i cosiddetti intenti di rendering: Colotimetrico relativo/assoluto, Percettivo, Saturazione.
- Le specifiche prevedonono che il "profilo ICC" abbia più tabelle, mentre la "perifa" può utilizzare per origine/destinazione.
- Lo spazio ha 2 spazi colore: il CIE 1931 coordinate XYZ e il CIE 1976 con coordinate Lab.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esploriamo i formati immagine digitali come JPEG e PNG, il modello di colore RGB e gli spazi colore sRGB e Adobe RGB. Vediamo come i formati vettoriali come SVG offrono vantaggi rispetto ai formati raster nel web design. Scopriamo perché sRGB è inadatto alla stampa professionale.