Il Tubulo Renale: Struttura e Funzioni (Fisiologia 65)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il tubulo distale è responsabile del riassorbimento di tutta l'acqua filtrata.

False (B)

Nel tratto ascendente dell'ansa di Henle le cellule sono impermeabili all'acqua.

True (A)

Il riassorbimento di sodio nel tubulo prossimale avviene per il 100% del sodio filtrato.

False (B)

Ogni giorno il rene riassorbe circa 600g di sodio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il peso atomico del sodio è pari a 23 mg/mol.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'efficienza del rene nel riassorbimento del sodio in condizioni normali è oltre il 99%.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le acquaporine sono assenti nel tubulo prossimale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potassio (K⁺) viene riassorbito principalmente nel segmento distale del nefrone.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In caso di ipomagnesemia, l'uscita di K⁺ nelle urine aumenta.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La sindrome di Bartter è causata da difetti nei canali del cloro Bartine.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il bicarbonato (HCO₃⁻) viene riassorbito tramite scambiatore Na⁺/K⁺.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le bartine sono necessarie per l'ingresso di K⁺ nelle cellule della stria vascolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acidità titolabile è completamente tamponata dal bicarbonato nel lume.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In caso di acidosi, la quota di H⁺ eliminata come ione ammonio può aumentare indefinitamente.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Circa il 60% dell'H⁺ viene escreto come acidità titolabile nel corpo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'anidrasi carbonica intracellulare converte CO₂ in H₂CO₃ all'interno della cellula.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La glutammina viene convertita solo in bicarbonato nel tubulo renale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In presenza di insufficienza renale, l'escrezione di H⁺ è aumentata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'efficienza di riassorbimento del bicarbonato nel tubulo prossimale è circa il 90%.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il processo di scambio Na⁺/H⁺ è molto importante per la secrezione di H⁺.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La produzione di sempre maggiore ammoniaca in acidosi richiede un aumento del prelievo di glutammina.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il bicarbonato prodotto nella cellula tubulare è sempre escreto senza essere riutilizzato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acido urico è prodotto esclusivamente dal metabolismo degli zuccheri.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ansa di Henle è responsabile del riassorbimento di circa il 25% del sodio filtrato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il trattamento della gotta prevede l'uso di farmaci che promuovono il riassorbimento dell'acido urico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ansa di Henle presenta una permeabilità selettiva, essendo la branca discendente permeabile ai soluti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cotrasportatore Na⁺-K⁺-2Cl⁻ (NKCC) si trova nella membrana basolaterale della branca ascendente dell'ansa di Henle.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Circa il 10% dell'acido urico filtrato viene riassorbito nel tubulo prossimale dei reni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'iperuricemia può causare la gotta a causa dell'accumulo di acido urico nel sangue.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'osmolarità aumenta dalla midollare renale alla corteccia renale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I farmaci diuretici come la bumetanide inibiscono il cotrasportatore NKCC.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nel dotto collettore, il riassorbimento di acqua è facoltativo e dipende dal gradient osmotic.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il riassorbimento del Calcio (Ca²⁺) è mediato da proteine specifiche nel tubulo prossimale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Vitamina D aumenta l'espressione delle proteine di trasporto del calcio migliorandone il riassorbimento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La maggior parte del fosfato viene riassorbito nel tubulo distale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quasi tutto il magnesio viene riassorbito nel tubulo prossimale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema respiratorio è responsabile dell'eliminazione degli acidi non volatili dal corpo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il pH ematico è mantenuto stabile quando il rapporto tra bicarbonato e CO₂ è pari a 20.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il rene secerne H⁺ nel lume tubulare per regolare l'acidosi dell'organismo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il bicarbonato è escreto in grandi quantità dal rene.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La quantità di H⁺ secreto è sempre maggiore rispetto alla quantità riassorbita nel tubulo prossimale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

IL TUBULO RENALE: STRUTTURA E FUNZIONI

  • Il tubulo renale è un sistema complesso con segmenti specializzati, ognuno con una struttura e funzione unica
  • Tubulo Prossimale:
    • Cellule alte con microvilli, indicanti alta attività di trasporto
    • Responsabile del riassorbimento di gran parte dei soluti
  • Ansa di Henle (Tratto Discendente):
    • Epitelio piatto con acquaporine
    • Permeabile all'acqua ma non ai soluti
    • Funzione passiva di riassorbimento dell'acqua
  • Ansa di Henle (Tratto Ascendente):
    • Cellule cubiche attive nel trasporto di soluti
    • Impermeabile all'acqua
  • Tubulo Distale:
    • Cellule cubiche attive nel trasporto di soluti
    • Regolazione fine del riassorbimento di sodio e altri ioni
  • Dotto Collettore:
    • Cellule grandi
    • Regolazione finale dell'acqua, in base all'ADH

RIASSORBIMENTO DI SODIO NEL TUBULO RENALE

  • Il sodio è il principale soluto riassorbito dal rene
    • Circa 600g di sodio vengono riassorbiti ogni giorno
    • Si presenta come ione, trasportato con glucosio o amminoacidi, o come cloruro/bicarbonato di sodio
  • Siti di Riassorbimento:
    • Tubulo Prossimale: Riassorbe i 2/3 del sodio filtrato
    • Ansa di Henle (Tratto Ascendente): Riassorbe i 2/3 del sodio rimanente
    • Tubulo Distale: Riassorbimento facoltativo, regolato dagli ormoni
  • Efficienza: In condizioni normali, il rene riassorbe oltre il 99% del sodio filtrato
  • Carico Filtrato: Circa 26000 mmol/die (180 L/die * 140 mmol/L)
  • Escrezione: Solo una piccolissima percentuale viene escreta
  • Clearance: La clearance del sodio è di circa 1 ml/min, ovvero 1 ml di plasma viene depurato dal sodio ogni minuto
  • 1 ml di plasma contiene circa 0,145 mmol di sodio che viene escreto
  • Quasi tutti i 26000 mmol di sodio filtrato sono riassorbiti
  • Peso del Sodio: Il peso atomico del sodio è 23 g/mol, quindi un mEq pesa 0,023 g. Il peso totale riassorbito è di circa 600g/die (0,023g x 26000 mmol).

RIASSORBIMENTO DELL'ACQUA NEL TUBULO RENALE

  • Il riassorbimento dell'acqua varia lungo il tubulo
    • Tubulo Prossimale: Acquaporine sia sulla membrana apicale che su quella basolaterale. Riassorbimento isoosmotico dell'acqua, trascinata dai soluti.
    • Ansa di Henle (Tratto Discendente): Elevata presenza di acquaporine. Permeabile all'acqua ma non ai soluti.
    • Ansa di Henle (Tratto Ascendente): Assenza di acquaporine. Impermeabile all'acqua.
    • Dotto Collettore: Numero di acquaporine regolato dall'ADH. Riassorbimento dell'acqua regolato dall'ADH.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la complessità del tubulo renale, evidenziando le sue diverse sezioni come il tubulo prossimale, l'ansa di Henle e il dotto collettore. Ogni segmento ha funzioni chiave nel riassorbimento di soluti e acqua, particolarmente il sodio. Testa la tua conoscenza sulla struttura e le funzioni di questo essenziale sistema del rene.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser