Lezione 30 (Il Tribunale dell’Unione europea) - Slide

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale affermazione riguardo alle sentenze del Tribunale in grado di appello è corretta?

  • Le sentenze del Tribunale possono essere soggette a riesame solo in casi eccezionali. (correct)
  • Le sentenze del Tribunale sono definitive e non possono mai essere riesaminate.
  • Le sentenze del Tribunale devono essere sempre riesaminate dalla Corte di giustizia.
  • Le sentenze del Tribunale possono essere impugnate senza limitazioni.

Quali ricorsi non rientrano nella competenza del Tribunale secondo il contenuto fornito?

  • Ricorsi delle persone fisiche e giuridiche.
  • Ricorsi delle istituzioni dell'Unione Europea. (correct)
  • Ricorsi degli Stati membri.
  • Ricorsi per motivi di diritto.

In quali circostanze il Tribunale può emettere sentenze di primo grado?

  • Solo per cause di secondo grado.
  • Solo in caso di ricorsi delle istituzioni.
  • In caso di ricorsi delle persone fisiche, giuridiche e Stati membri, ma non per istituzioni. (correct)
  • Solo per ricorsi non legati a motivi di diritto.

Cosa prevede l'articolo 256.1 TFUE riguardo le competenze del Tribunale?

<p>Il Tribunale ha competenza limitata a determinate categorie di ricorsi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le condizioni per l'impugnazione delle decisioni del Tribunale?

<p>Solo per motivi di diritto, secondo le condizioni e limiti dello statuto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione del Tribunale dell’Unione europea?

<p>Un giudice per Stato membro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale trattato ha formalmente riconosciuto il Tribunale come giurisdizione autonoma?

<p>Trattato di Lisbona (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle ragioni principali per l'istituzione del Tribunale?

<p>Migliorare il sistema comunitario di tutela giurisdizionale (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova la sede del Tribunale dell’Unione europea?

<p>Lussemburgo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo di nomina per i giudici del Tribunale?

<p>Sei anni (D)</p> Signup and view all the answers

In quale anno è stato istituito il Tribunale?

<p>1988 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al contenzioso del Tribunale?

<p>È esteso ai ricorsi diretti, tranne quelli riservati alla Corte di giustizia (D)</p> Signup and view all the answers

Che garanzie devono offrire i giudici e gli avvocati generali della Corte di giustizia?

<p>Offrire garanzie di indipendenza (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione attuale del Tribunale?

<p>Due giudici per Stato membro (C)</p> Signup and view all the answers

Chi nomina i giudici del Tribunale?

<p>I governi degli Stati membri (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata del mandato dei giudici del Tribunale?

<p>Sei anni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo stabilisce che il Tribunale può essere assistito da avvocati generali?

<p>Art. 254 TFUE (B)</p> Signup and view all the answers

Quali garanzie devono offrire i membri del Tribunale?

<p>Indipendenza e capacità per alte funzioni giurisdizionali (A)</p> Signup and view all the answers

Come opera normalmente il Tribunale?

<p>In sezioni di 3 o 5 giudici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del comitato di valutazione nel processo di nomina dei giudici?

<p>Fornire un parere sull'adeguatezza dei candidati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero totale di giudici attualmente nel Tribunale?

<p>54 (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha la competenza di istituire tribunali specializzati?

<p>Il Parlamento europeo e il Consiglio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la procedura tramite cui il Parlamento e il Consiglio deliberano per istituire tribunali specializzati?

<p>Procedura legislativa ordinaria (D)</p> Signup and view all the answers

Chi nomina i membri dei tribunali specializzati?

<p>Il Consiglio (C)</p> Signup and view all the answers

Per quali motivi possono essere impugnate le pronunce dei tribunali specializzati?

<p>Per motivi di diritto o, se previsto, anche per motivi di fatto (D)</p> Signup and view all the answers

In quali condizioni è previsto il riesame delle decisioni del Tribunale dinanzi alla Corte di giustizia?

<p>Solo eccezionalmente e con gravi rischi per l'unità del diritto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il livello di giudizio superiore rispetto ai tribunali specializzati?

<p>Corte di giustizia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ente deve essere consultato per la creazione di un tribunale specializzato?

<p>La Corte di giustizia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei tribunali specializzati?

<p>Conoscere in primo grado di ricorsi in materie specifiche (D)</p> Signup and view all the answers

Chi può formulare una proposta di riesame secondo l'Art. 62 dello Statuto?

<p>Il primo avvocato generale (B)</p> Signup and view all the answers

Quando è stato creato il Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea?

<p>Nel 2004 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era la composizione del Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea?

<p>Sette giudici (A)</p> Signup and view all the answers

Quando ha cessato le sue attività il Tribunale della funzione pubblica?

<p>1° settembre 2016 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ente giurisdizionale ha assorbito le competenze del Tribunale della funzione pubblica?

<p>La Corte di giustizia dell'Unione europea (C)</p> Signup and view all the answers

Come era designato il contenzioso di personale davanti al Tribunale della funzione pubblica?

<p>Contenzioso del personale (C)</p> Signup and view all the answers

Chi nominava i giudici del Tribunale della funzione pubblica?

<p>Il Consiglio dell'Unione europea (A)</p> Signup and view all the answers

Con quale regolamento è stato soppresso il Tribunale della funzione pubblica?

<p>Regolamento n. 2016/1192 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del Tribunale in primo grado secondo l'articolo 263 TFUE?

<p>Controllo di legittimità degli atti legislativi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del TFUE regola i ricorsi in carenza presentati contro un'astensione dal pronunciarsi?

<p>Articolo 265 (D)</p> Signup and view all the answers

In quali casi il Tribunale funge da giudice di secondo grado secondo l'articolo 256.2 TFUE?

<p>Contro decisioni dei tribunali specializzati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo prevede la possibilità di risarcimento danni cagionati dalle istituzioni nell'esercizio delle funzioni?

<p>Articolo 268 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ambito di competenza pregiudiziale del Tribunale secondo l'articolo 256.3 TFUE?

<p>Materie specifiche determinate dallo statuto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'eccezione rispetto alla competenza del Tribunale secondo il contenuto fornito?

<p>Settori di competenza di un tribunale specializzato (A)</p> Signup and view all the answers

Quali organi possono proporre ricorsi per il controllo di legittimità degli atti legislativi?

<p>Persone fisiche e giuridiche (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'eccezione riguardante le decisioni del Tribunale secondo l'articolo 256.2 TFUE?

<p>Possibile riesame in caso di rischi per l'unità del diritto (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Il Tribunale dell'Unione Europea

Il Tribunale è uno dei due organi giudiziari principali dell'Unione Europea, insieme alla Corte di Giustizia.

Composizione del Tribunale

Il Tribunale è composto da almeno un giudice per ogni Stato Membro dell'Unione.

Nomina dei Giudici del Tribunale

I giudici del Tribunale vengono nominati di comune accordo dai governi degli Stati Membri per un periodo di sei anni.

Istituzione del Tribunale

Il Tribunale è stato istituito nel 1988 per alleggerire il carico di lavoro della Corte di Giustizia e migliorare il sistema di tutela giurisdizionale nell'UE.

Signup and view all the flashcards

Competenze iniziali del Tribunale

Inizialmente, il Tribunale aveva una competenza limitata alle controversie del personale e ai ricorsi individuali in materia di concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Ampliamento delle competenze del Tribunale

Negli ultimi anni, la competenza del Tribunale è stata ampliata, estendendosi ai ricorsi diretti, salvo quelli che rientrano nella giurisdizione esclusiva della Corte di Giustizia.

Signup and view all the flashcards

Sede del Tribunale

Il Tribunale si trova a Lussemburgo, proprio come la Corte di Giustizia.

Signup and view all the flashcards

Importanza del Tribunale

Il Tribunale rappresenta un importante passo avanti nel sistema di tutela giurisdizionale dell'Unione Europea, garantendo un doppio grado di giudizio e una maggiore efficienza nella risoluzione delle controversie.

Signup and view all the flashcards

Composizione del Tribunale UE

Il Tribunale dell'Unione Europea è composto da almeno un giudice per Stato membro. Attualmente, il Tribunale è composto da due giudici per stato membro, per un totale di 54 giudici.

Signup and view all the flashcards

Mandato dei giudici del Tribunale

Il mandato dei giudici del Tribunale dura sei anni ed è rinnovabile. Ogni tre anni viene rinnovata una parte dei giudici.

Signup and view all the flashcards

Requisiti dei giudici del Tribunale

I requisiti per essere giudice del Tribunale sono l'indipendenza e la capacità di svolgere funzioni giurisdizionali elevate.

Signup and view all the flashcards

Formazione di giudizio del Tribunale

Il Tribunale opera in sezioni composte da 3 o 5 giudici.

Signup and view all the flashcards

Avvocati generali del Tribunale

L'art. 254 del TFUE prevede che il Tribunale possa essere assistito da avvocati generali, ma questa possibilità non è stata ancora sfruttata.

Signup and view all the flashcards

Presidente del Tribunale

I giudici del Tribunale eleggono tra loro il presidente per un mandato di tre anni, rinnovabile.

Signup and view all the flashcards

Lo Statuto della Corte di giustizia e il Tribunale

Lo Statuto della Corte di giustizia dell'Unione Europea stabilisce il numero dei giudici del Tribunale.

Signup and view all the flashcards

Sentenze del Tribunale in appello

Il Tribunale, quando agisce come giudice di secondo grado, emette sentenze quasi definitive. Soltanto la Corte di Giustizia può riesaminarle in casi eccezionali, su iniziativa del Primo Avvocato Generale.

Signup and view all the flashcards

Competenza del Tribunale in primo grado

Il Tribunale è competente per i ricorsi relativi agli articoli 263, 265, 268, 270 e 272 del TFUE, eccetto quelli affidati a tribunali specializzati o riservati alla Corte di Giustizia.

Signup and view all the flashcards

Lo Statuto e la competenza del Tribunale

Lo Statuto della Corte di Giustizia stabilisce quali ricorsi rientrano nella competenza di primo grado del Tribunale.

Signup and view all the flashcards

Chi può presentare un ricorso al Tribunale?

I ricorsi possono essere presentati da persone fisiche, persone giuridiche e Stati membri, ma non dalle istituzioni.

Signup and view all the flashcards

Criteri per la competenza del Tribunale

La competenza del Tribunale è determinata da fattori come il tipo di ricorso e la natura del ricorrente.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i Tribunali Specializzati?

I tribunali specializzati sono organismi giudiziari che trattano in primo grado specifiche categorie di ricorsi in materie definite dallo Statuto della Corte di Giustizia dell'UE.

Signup and view all the flashcards

Chi istituisce i Tribunali Specializzati?

Il Parlamento e il Consiglio istituiscono i Tribunali Specializzati secondo la procedura legislativa ordinaria, mediante regolamenti proposti dalla Commissione.

Signup and view all the flashcards

Chi nomina i membri dei Tribunali Specializzati?

La nomina dei membri dei Tribunali Specializzati è compito del Consiglio, che delibera all'unanimità.

Signup and view all the flashcards

Come si possono impugnare le decisioni dei Tribunali Specializzati?

Le decisioni dei Tribunali Specializzati possono essere impugnate dinanzi al Tribunale per motivi di diritto o, se previsto dal regolamento istitutivo, per motivi di fatto.

Signup and view all the flashcards

In quali casi è possibile ricorrere alla Corte di Giustizia?

È previsto un ricorso in cassazione alla Corte di Giustizia solo in casi eccezionali, quando sussistano gravi rischi per l'unità o la coerenza del diritto dell'Unione.

Signup and view all the flashcards

Quanti livelli di giudizio sono possibili in alcuni casi?

In questi casi eccezionali, possono esserci tre livelli di giudizio: Tribunale Specializzato, Tribunale e Corte di Giustizia.

Signup and view all the flashcards

Quali ricorsi può trattare il Tribunale in primo grado?

Il Tribunale dell'Unione Europea è competente in primo grado per i ricorsi relativi al controllo di legittimità degli atti legislativi proposti da persone fisiche o giuridiche contro le istituzioni e gli altri organi dell'UE (eccetto settori di competenza di un tribunale specializzato).

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i ricorsi in carenza?

Il Tribunale è competente per i ricorsi in carenza presentati da persone fisiche o giuridiche o da organismi dell'UE contro un'astensione dal pronunciarsi di un organismo dell'Unione, in altre parole, quando un'istituzione europea non prende una decisione.

Signup and view all the flashcards

Chi può presentare ricorsi contro la Commissione?

Il Tribunale può anche trattare i ricorsi proposti dagli Stati membri contro la Commissione Europea.

Signup and view all the flashcards

Quando si può chiedere un risarcimento danni all'UE?

Il Tribunale è competente per i ricorsi sul risarcimento danni cagionati dalle istituzioni dell'UE nell'esercizio delle proprie funzioni.

Signup and view all the flashcards

Il Tribunale può risolvere controversie tra l'UE e i suoi funzionari?

Il Tribunale è competente per i ricorsi relativi a controversie tra l'UE e i suoi funzionari.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le clausole compromissorie?

Il Tribunale è competente per i ricorsi in virtù di una clausola compromissoria contenuta in un contratto stipulato dall'Unione o per conto di questa.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del Tribunale nei confronti dei Tribunali specializzati?

Il Tribunale funge da giudice di secondo grado per i ricorsi di competenza diretta dei Tribunali specializzati, in altre parole, rivede le decisioni prese dai Tribunali specializzati.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le questioni pregiudiziali?

Il Tribunale può essere chiamato a conoscere, in determinate materie, delle questioni pregiudiziali, che riguardano l'interpretazione del diritto dell'Unione.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è il TFP?

Il Tribunale della funzione pubblica dell'Unione Europea (TFP) è stato istituito nel 2004 come tribunale specializzato per le controversie tra l'Unione Europea e i suoi dipendenti. Era competente in primo grado per le cause riguardanti il personale.

Signup and view all the flashcards

Quando ha cessato le sue attività il TFP?

Il TFP ha cessato le sue attività il 1° settembre 2016. Le sue competenze sono state trasferite al Tribunale generale dell'UE nel contesto della riforma del sistema giudiziario dell'Unione.

Signup and view all the flashcards

Come era composto il TFP?

Il TFP era composto da 7 giudici nominati dal Consiglio per un periodo di 6 anni, rinnovabile. Il numero dei giudici era flessibile e poteva essere aumentato a seconda delle necessità.

Signup and view all the flashcards

Di cosa si occupavano i giudici del TFP?

I giudici del TFP erano responsabili di risolvere le controversie tra le istituzioni dell'Unione Europea e i loro funzionari, come ad esempio le controversie riguardanti contratti di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è il Tribunale generale dell'UE?

Il Tribunale generale dell'UE è uno dei due organi giudiziari che compongono la Corte di giustizia dell'Unione Europea. Il Tribunale risolve in prima istanza le controversie tra cittadini e l'UE.

Signup and view all the flashcards

Come è composto il Tribunale generale dell'UE?

Il Tribunale generale dell'UE è composto da almeno un giudice per ogni Stato membro.

Signup and view all the flashcards

Come vengono nominati i giudici del Tribunale generale?

Il Consiglio nomina i giudici del Tribunale generale per un periodo di 6 anni, rinnovabile. Questo significa che i giudici possono essere riconfermati alla scadenza del loro mandato.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le due componenti della Corte di Giustizia dell'Unione Europea?

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea è composta da due organi: la Corte di giustizia e il Tribunale generale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il Tribunale dell'Unione Europea

  • Il Tribunale dell'Unione Europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati.
  • Il Tribunale è composto da almeno un giudice per Stato membro.
  • I giudici e gli avvocati generali sono scelti tra personalità indipendenti che soddisfano i requisiti indicati negli articoli 253 e 254 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
  • Sono nominati di comune accordo dai governi degli Stati membri per un periodo di sei anni, rinnovabile.
  • Istituito nel 1988 con il nome di Tribunale di primo grado delle Comunità europee.
  • Il Trattato di Maastricht inserì il Tribunale nel quadro istituzionale dell'Unione europea.
  • Il Trattato di Nizza e il Trattato di Lisbona confermarono il ruolo autonomo del Tribunale nella Corte di giustizia dell'Unione.
  • Il Trattato di Lisbona modificò il nome in "Tribunale".
  • La sede è a Lussemburgo.
  • Il Tribunale ha competenza limitata in un primo tempo al contenzioso del personale e ai ricorsi individuali in materia di concorrenza; poi estesa ai ricorsi diretti, ad eccezione di quelli riservati alla Corte di giustizia.
  • Scopo dell'istituzione del Tribunale: migliorare il sistema di tutela giurisdizionale comunitaria, alleggerire il carico di lavoro della Corte, dividendolo e abbreviando i processi.

Composizione del Tribunale

  • Il Tribunale, secondo l'articolo 19.2 TUE, ha almeno un giudice per Stato membro.
  • Lo Statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea definisce il numero preciso dei giudici.
  • Attualmente il Tribunale è composto da due giudici per Stato membro.
  • I giudici devono soddisfare i requisiti di indipendenza e capacità giurisdizionali previsti dall'articolo 254.1 TFUE.
  • Lo statuto autorizza il Tribunale ad avere avvocati generali, ma al momento non è effettivamente utilizzato.
  • I requisiti di professionalità sono analoghi a quelli della Corte di giustizia, ma di livello inferiore.
  • I giudici eleggono tra loro il Presidente per tre anni, con mandato rinnovabile.
  • I giudici sono nominati di comune accordo dai governi degli Stati membri e dopo una valutazione da parte di un comitato di valutazione.
  • Il mandato del giudice dura sei anni.
  • Il rinnovo è parziale ogni tre anni.

Formazioni di Giudizio

  • Il Tribunale opera in sezioni di 3 o 5 giudici.
  • Il regolamento di procedura (artt. 10 ss.) stabilisce i casi in cui il Tribunale decide in grande sezione o in seduta plenaria.

Il Tribunale come giudice di primo grado

  • Il Tribunale giudica in primo grado, nelle materie di sua competenza.
  • Le decisioni del Tribunale in primo grado possono essere impugnate dinanzi alla Corte di giustizia.
  • L'impugnazione è possibile entro due mesi dalla notifica, per motivi di diritto (art. 256.1 TFUE).
  • I motivi di diritto per l'impugnazione sono meglio definiti nell'articolo 58 dello Statuto.
  • Motivi rilevanti sono l'incompetenza del Tribunale, i vizi procedurali pregiudizievoli per la parte e la violazione del diritto dell'Unione.

Il Tribunale come giudice di secondo grado

  • Il Tribunale giudica in secondo grado nelle materie assegnate ai tribunali specializzati.
  • In questo caso si occupa delle impugnazioni contro le sentenze di primo grado dei tribunali specializzati.
  • La decisione è in genere definitiva per le parti, ma in casi eccezionali la Corte di giustizia può rivedere la sentenza.
  • L'impugnazione è limitata ai soli motivi di diritto o anche ai motivi di fatto, a seconda della norma applicabile.

Ripartizione di competenza tra Tribunale e Corte di giustizia

  • La competenza del Tribunale non copre tutte le azioni sottoposte a giudizio alla Corte di giustizia. Alcune cause vengono giudicate solo da quest'ultima.
  • La competenza del Tribunale è delimitata per tipi di ricorsi e per questioni specifiche.
  • I criteri di riparto sono materiali e personali.

Competenza pregiudiziale

  • Il Tribunale non ha competenza pregiudiziale salvo casi specifici definiti dallo Statuto.

Tribunali Specializzati

  • Il Parlamento Europeo e il Consiglio possono istituire tribunali specializzati affiancati al Tribunale, con competenze specifiche per particolari categorie di ricorsi.
  • La nomina dei membri è deliberata all'unanimità dal Consiglio.
  • Le decisioni dei tribunali specializzati possono essere impugnate dinanzi al Tribunale e, in casi eccezionali, dinanzi alla Corte di giustizia.

Tribunale della Funzione Pubblica dell'Unione Europea (TFP)

  • Il TFP, istituito nel 2004, si è occupato di controversie tra le Comunità e i suoi agenti.
  • Cessò le sue attività nel settembre 2016, con le competenze trasferite al Tribunale.
  • Le sue competenze erano sulla funzione pubblica dell'Unione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser