Il sistema solare: Mercurio e Venere

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti corpi celesti è considerato l'elemento più massiccio attorno al quale orbitano altri corpi nel sistema solare?

  • La Terra
  • Saturno
  • La Luna
  • Il Sole (correct)

I pianeti esterni del sistema solare, come Giove e Saturno, sono prevalentemente di natura rocciosa.

False (B)

Qual è il pianeta del sistema solare noto per avere una superficie coperta da nuvole che rilasciano piogge acide?

Venere

Per completare una rivoluzione attorno al Sole, Mercurio impiega ______ giorni terrestri.

<p>88</p> Signup and view all the answers

Abbina ogni pianeta alle sue caratteristiche principali:

<p>Marte = Presenta tempeste di polvere e stagioni marziane Giove = È il pianeta più grande del sistema solare Saturno = Caratterizzato da un sistema di sette anelli Nettuno = La sua atmosfera è costituita da idrogeno, elio e metano</p> Signup and view all the answers

Quale pianeta del sistema solare è noto per essere simile al Sole nella sua composizione?

<p>Giove (A)</p> Signup and view all the answers

La superficie di Plutone è prevalentemente costituita da materiali gassosi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento principale che costituisce Saturno?

<p>Idrogeno</p> Signup and view all the answers

All'interno del Sole, l'energia viene prodotta tramite la fusione nucleare che avviene nel suo ______.

<p>nucleo</p> Signup and view all the answers

Abbina ogni strato del Sole alla sua corretta descrizione:

<p>Nucleo = Il luogo dove avviene la fusione nucleare Zona radiativa = Lo strato dove il calore si trasmette agli strati esterni Zona convettiva = Lo strato dove il calore si trasmette verso la superficie Fotosfera = Lo strato dove si creano granulazioni dovute a getti di colonne gassose</p> Signup and view all the answers

Secondo la prima legge di Keplero, quale forma geometrica descrivono le orbite dei pianeti attorno al Sole?

<p>Ellissi (A)</p> Signup and view all the answers

La legge di Newton sulla gravitazione universale afferma che la forza di attrazione tra due corpi è direttamente proporzionale al quadrato della loro distanza.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la dimensione massima approssimativa degli asteroidi, secondo le informazioni fornite?

<p>1000km</p> Signup and view all the answers

Ogni giorno, sulla Terra cadono circa 100 tonnellate di ______ sotto forma di polvere.

<p>materia</p> Signup and view all the answers

Abbina il nome dello sciame meteorico al periodo dell'anno in cui è più visibile:

<p>Persidi = Intorno al 10-12 agosto Leonidi = Intorno a novembre</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà di una stella determina principalmente il suo colore?

<p>La sua temperatura superficiale (C)</p> Signup and view all the answers

Le stelle all'interno di una costellazione sono sempre fisicamente vicine tra loro nello spazio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quante costellazioni sono riconosciute ufficialmente?

<p>88</p> Signup and view all the answers

Una galassia a ______ ha un nucleo centrale da cui si diramano diversi bracci.

<p>spirale</p> Signup and view all the answers

Abbina ogni tipo di galassia alla sua corretta descrizione:

<p>Galassia a spirale = Ha un nucleo centrale da cui si diramano diversi bracci a spirale Galassia irregolare = Non ha una forma ben definita Galassia a spirale barrata = Ha solo due braccia alle estremità opposte</p> Signup and view all the answers

Come veniva chiamata la Via Lattea dagli antichi greci?

<p>Via Lattea (C)</p> Signup and view all the answers

I Quasar sono considerati oggetti poco luminosi nell'universo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama la scienza che studia l'universo?

<p>Astronomia</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria del Big Bang, l'universo ha avuto origine circa ______ miliardi di anni fa.

<p>14</p> Signup and view all the answers

Abbina ogni possibile evoluzione dell'universo alla sua corretta descrizione:

<p>Universo stazionario = Rimane uguale a ora Universo aperto = Nessuna formazione di nuova materia Universo chiuso = Ritorno della materia ad un nuovo atomo primitivo</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti pianeti è noto per avere temperature e pressioni estreme?

<p>Venere (B)</p> Signup and view all the answers

La Terra è il pianeta più vicino al Sole nel sistema solare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale pianeta è visibile ai nostri occhi come un corpo rossastro?

<p>Marte</p> Signup and view all the answers

Urano è inclinato di ______ gradi rispetto all'asse terrestre.

<p>60</p> Signup and view all the answers

Abbina ogni atmosfera planetaria con i suoi costituenti principali:

<p>Terra = Azoto e ossigeno Nettuno = Idrogeno, elio e metano Urano = Idrogeno</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale del sistema solare è costituita dal Sole?

<p>90% (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la seconda legge di Keplero, la velocità di un pianeta nella sua orbita è costante.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di corpo celeste è probabilmente composto da materiale che non è riuscito ad aggregarsi come pianeta durante la formazione del sistema solare?

<p>Asteroidi</p> Signup and view all the answers

Quando un meteoroide entra nell'atmosfera terrestre e brucia, si crea una scia luminosa chiamata ______.

<p>meteora</p> Signup and view all the answers

Abbina ogni tipo di stella alla sua dimensione relativa:

<p>Nane = 100 volte più piccole del sole Medie = Come il sole Giganti = 100 volte più grandi del sole Supergiganti = 300 volte più grandi del sole</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti costellazioni è anche nota come Gran Carro?

<p>Orsa Maggiore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale pianeta presenta acqua in tutti e tre gli stati: liquido, solido e aeriforme?

<p>Terra (B)</p> Signup and view all the answers

La temperatura sulla superficie di Mercurio è uniforme sia di giorno che di notte.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama l'atmosfera del Sole?

<p>Atmosfera solare</p> Signup and view all the answers

La ______ legge di Keplero afferma che il raggio vettore che unisce un pianeta al Sole descrive aree uguali in tempi uguali.

<p>seconda</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è il sistema solare?

Un insieme di corpi celesti che orbitano attorno a un elemento più massiccio.

Da cosa è composto il sistema solare?

Costituito dal sole, dai pianeti, e da corpi celesti come comete e asteroidi.

Quanti anni ha il sistema solare?

Circa 13,72 miliardi di anni.

Quali sono i pianeti interni?

Mercurio, Venere, Terra e Marte, compresi tra il sole e la fascia di asteroidi.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i pianeti esterni?

Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone, di natura gassosa.

Signup and view all the flashcards

Mercurio

Il pianeta più vicino al Sole, senza acqua né atmosfera. Simile alla Luna.

Signup and view all the flashcards

Venere

Simile alla Terra, con temperature e pressioni estreme e piogge acide.

Signup and view all the flashcards

Terra

Presenta acqua nei tre stati e atmosfera formata da azoto e ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Marte

Leggermente più piccolo della Terra, inospitale e con tempeste di polvere.

Signup and view all the flashcards

Giove

Il pianeta più grande, con quattro satelliti principali: Io, Europa, Ganimede e Callisto.

Signup and view all the flashcards

Saturno

Costituito da idrogeno, con sette anelli e una grande massa.

Signup and view all the flashcards

Urano

Ha un'atmosfera di idrogeno ed è inclinato di 60° rispetto all'asse terrestre.

Signup and view all the flashcards

Nettuno

Ha una struttura a bande e un'atmosfera costituita da idrogeno, elio e metano.

Signup and view all the flashcards

Plutone

Un pianeta nano con superficie coperta da ghiaccio, metano e monossido di carbonio.

Signup and view all the flashcards

Il Sole

Costituisce il 90% del sistema solare ed è formato da diversi strati.

Signup and view all the flashcards

Prima legge di Keplero

I pianeti ruotano intorno al Sole in orbite ellittiche, con il Sole in un fuoco.

Signup and view all the flashcards

Seconda legge di Keplero

Il raggio vettore descrive aree uguali in tempi uguali.

Signup and view all the flashcards

Terza legge di Keplero

Il quadrato del tempo è proporzionale al cubo della distanza media dal Sole.

Signup and view all the flashcards

Legge di Newton

Due corpi si attraggono con forza proporzionale alla massa e inversamente al quadrato della distanza.

Signup and view all the flashcards

Asteroidi

Corpi rocciosi con diametro variabile, residui della formazione del sistema solare.

Signup and view all the flashcards

Meteore

Corpi che bruciano entrando nell'atmosfera, creando scie luminose.

Signup and view all the flashcards

Stelle

Corpi celesti che emettono radiazioni luminose.

Signup and view all the flashcards

Costellazioni

Raggruppamenti di stelle con posizioni fisse.

Signup and view all the flashcards

Galassie

Strutture cosmiche di forma a disco, spirale o irregolare.

Signup and view all the flashcards

Via Lattea

La nostra galassia, a spirale, chiamata così dagli antichi greci.

Signup and view all the flashcards

Quasar

Fonti di onde radio distanti, oggetti luminosi in galassie in formazione.

Signup and view all the flashcards

Universo

Lo spazio vuoto intorno alla Terra, contenente tutto ciò che esiste.

Signup and view all the flashcards

Big Bang

Un'enorme esplosione che ha dato origine all'Universo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Il sistema solare è un insieme di corpi celesti orbitanti attorno a un elemento più massiccio.
  • Si valuta che Il sistema solare abbia 13,72 miliardi di anni.
  • E' costituito dal Sole, dai pianeti che orbitano attorno ad esso, e da corpi celesti fatti di rocce e ghiaccio, come comete e asteroidi riuniti in fasce.
  • I pianeti interni, tra il Sole e la fascia di asteroidi, sono Mercurio, Venere, Terra e Marte, di natura rocciosa.
  • I pianeti esterni, dopo la fascia di asteroidi, sono Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone, di natura gassosa.

Mercurio

  • È il pianeta più vicino al Sole.
  • Non ha acqua né atmosfera.
  • Simile alla Luna.
  • La temperatura è di 430° di giorno e -180° di notte.
  • Impiega 88 giorni terrestri per completare una rivoluzione attorno al Sole.

Venere

  • Simile alla Terra.
  • Temperature e pressioni estreme.
  • Ha crateri simili a vulcani.
  • È il pianeta più luminoso.
  • La superficie è coperta da nubi da cui piove pioggia acida.

Terra

  • Presenta acqua in tutti e tre gli stati: liquido, solido e aeriforme.
  • L'atmosfera è formata da azoto e ossigeno.
  • È il terzo pianeta dal Sole.

Marte

  • Leggermente più piccolo della Terra.
  • Inospitale.
  • Presenti tempeste di polvere.
  • Ha stagioni marziane.
  • È visibile come un corpo rossastro.

Giove

  • Il pianeta più grande.
  • Possiede quattro satelliti: Io, Europa, Ganimede e Callisto.
  • Simile al Sole.
  • Ha macchie e vortici irregolari.
  • Ha uno strato esterno gassoso e uno interno compatto.

Saturno

  • Costituito da idrogeno.
  • Ha una massa importante e una superficie estesa.
  • Ha sette anelli.
  • Impiega 30 anni per fare un giro completo intorno al Sole.

Urano

  • Ha un'atmosfera di idrogeno.
  • È inclinato di 60° rispetto all'asse terrestre.
  • Ha tre strati: superficiale (idrogeno), intermedio (acqua e metalli in fase liquida), e interno (nucleo roccioso).

Nettuno

  • È in parte sconosciuto.
  • Ha una struttura a bande.
  • Ha un sistema di anelli.
  • L'atmosfera è costituita da idrogeno, elio e metano.

Plutone

  • È un pianeta nano.
  • La temperatura varia tra -228°C e -238°C.
  • La superficie è coperta da ghiaccio, metano, monossido di carbonio e azoto.

Il Sole

  • Costituisce il 90% del sistema solare.
  • È 1.300.000 volte più grande della Terra.
  • È formato da diversi strati.
  • Il nucleo è dove avviene la fusione nucleare.
  • Nella zona radiativa, il calore si trasmette agli strati esterni.
  • Nella zona convettiva, il calore si trasmette verso la superficie.
  • La fotosfera ha granulazioni dovute a getti di colonne gassose.
  • L'atmosfera solare è creata da cromosfera e corona solare.

Leggi di Keplero

  • Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole su orbite ellittiche, con il Sole in uno dei fuochi.
  • Seconda legge: il raggio vettore che unisce il pianeta al Sole descrive aree uguali in tempi uguali.
  • Terza legge: il quadrato del tempo necessario per compiere un'orbita è proporzionale al cubo della distanza media dal Sole.

Legge di Newton

  • Due corpi si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.

Asteroidi

  • Sono corpi rocciosi con diametro variabile da pochi metri a 1000 km.
  • Probabilmente sono costituiti da materiale che non si è aggregato durante la formazione del sistema solare.

Meteoriti e Meteore

  • Ogni giorno cadono sulla Terra 100 tonnellate di materiale sotto forma di polvere.
  • Questi corpi bruciano entrando nell'atmosfera e si trasformano in gas, lasciando una scia luminosa chiamata meteora o stella cadente.
  • Le meteore sono raggruppate in sciami meteorici, come le Perseidi (10-12 agosto) e le Leonidi (novembre).

Stelle

  • Sono corpi celesti che emettono radiazioni luminose.
  • Variano per colore, dimensioni e luminosità.
  • Il colore dipende dalla temperatura della superficie (rosse, arancioni, gialle, bianche, azzurre).
  • Le dimensioni si dividono in nane (100 volte più piccole del Sole), medie (come il Sole), giganti (100 volte più grandi del Sole) e supergiganti (300 volte più grandi del Sole).
  • La luminosità dipende dalla temperatura, dalla distanza e dalla grandezza.

Costellazioni

  • Le stelle mantengono sempre la loro posizione reciproca e sono raggruppate in 88 costellazioni.
  • Le più facili da individuare sono l'Orsa Maggiore (Gran Carro), l'Orsa Polare e l'Orsa Minore (Piccolo Carro).
  • Altre costellazioni sono Orione, il Cigno, il Cane Maggiore, il Cane Minore, la Lira, Ofiuco, il Serpentario, la Croce del Sud e la Nebulosa di Orione.

Galassie

  • A disco o ellittica: forma di un'enorme lente.
  • A spirale: nucleo centrale da cui si diramano diversi bracci.
  • A spirale barrata: solo due braccia alle estremità opposte.
  • Irregolare: senza una forma ben definita.

La nostra galassia e i Quasar

  • La Via Lattea è il nome dato dagli antichi greci.
  • Formata da 200 miliardi di stelle.
  • Fa parte del Gruppo Locale, di cui fanno parte anche la galassia di Andromeda.
  • I radiotelescopi hanno rilevato fonti di onde radio distanti da 2 a 13 miliardi di anni, chiamate Quasar.
  • Si ipotizza che i Quasar siano galassie in formazione.

L'Universo

  • È lo spazio vuoto oltre la Terra, contenente Luna, Sole, pianeti, galassie.
  • L'astronomia è la scienza che lo studia, arricchita e modernizzata dall'invenzione del cannocchiale e del telescopio.

Il Big Bang

  • Circa 14 miliardi di anni fa, una grande esplosione (Big Bang) ha creato l'Universo.
  • In principio, tutto era concentrato in un unico punto denso e caldissimo.
  • Con il raffreddamento, gli atomi si sono aggregati formando stelle, galassie e l'Universo.
  • La natura delle stelle si studia osservando lo spettro che emettono.
  • Il fenomeno dello spostamento verso il rosso è dovuto all'effetto Doppler: quando la sorgente luminosa si avvicina, la frequenza aumenta e la lunghezza d'onda diminuisce.

Evoluzione dell'Universo

  • Universo stazionario: rimane uguale a ora.
  • Universo aperto: nessuna nuova formazione di materia.
  • Universo chiuso: ritorno della materia a un nuovo atomo primitivo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Terrestrial Planets Overview
8 questions

Terrestrial Planets Overview

WellBeingRetinalite7292 avatar
WellBeingRetinalite7292
Solar System Planets: Mercury and Venus
40 questions
Planets: Terrestrial Planets, Mercury, Venus
15 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser