Il Romanticismo: contesto storico e caratteristiche
5 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'sublime' nel contesto del Romanticismo?

  • Un'indifferenza verso gli elementi naturali.
  • Un senso di timore e meraviglia di fronte alla grandiosità della natura. (correct)
  • Un senso di distacco emotivo dalla natura.
  • Un sentimento di controllo e dominio sulla natura.

Il Romanticismo ha avuto origine esclusivamente in Germania e non si è diffuso in altre parti d'Europa.

False (B)

Quali sono stati i due periodi storici in cui si è sviluppato il Romanticismo?

'700 ed '800

Il Romanticismo si pone in netta contrapposizione al ______.

<p>neoclassicismo</p> Signup and view all the answers

Abbina gli eventi storici del periodo romantico con le loro caratteristiche:

<p>Aumento della popolazione = Crescita urbana e nuove dinamiche sociali. Trasporto industriale = Ampliamento della portata dei mercati. Esposizioni universali = Dimostrazione delle capacità industriali e tecnologiche. Moti del 1824-1848 = Rivolte e tensioni sociali.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Il Romanticismo

Periodo culturale tra il '700 e l'800, in contrapposizione al Neoclassicismo.

Il Sublime (Romanticismo)

Senso di meraviglia e timore reverenziale di fronte alla grandezza della natura.

Istinto (Romanticismo)

Privilegia l'emozione, l'intuizione e l'espressione personale.

Ragione (Romanticismo)

Nel Romanticismo è considerata limitante e meno importante dell'istinto e dell'intuizione.

Signup and view all the flashcards

Il Genio (Romanticismo)

Figura centrale del Romanticismo, dotato di talento innato e ispirazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il Romanticismo

  • Eventi storici includono un aumento della popolazione.
  • La produzione industriale ha visto un forte aumento del mercato.
  • Nuovi mezzi di trasporto hanno iniziato a diffondersi.
  • Ci furono moti liberali negli anni 1821, 1830 e 1848.
  • La borghesia divenne la nuova classe dirigente.
  • Si assistette anche allo sviluppo di un ampio ceto medio urbano.
  • Il periodo va dal '700 all'800.
  • Il Romanticismo si diffuse in tutta Europa, partendo dalla Germania.
  • Si contrappone al Neoclassicismo.

Confronto

  • Il Romanticismo esalta l'istinto rispetto alla ragione del Neoclassicismo.
  • Il Romanticismo esalta il genio, a differenza dello studio enfatizzato nel Neoclassicismo.

Caratteristiche

  • Centrale è il concetto di "sublime".
  • Il sublime è il senso di stupore che l'uomo prova di fronte alla grandezza della natura.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Breve riassunto sul Romanticismo, un movimento culturale sviluppatosi tra il XVIII e il XIX secolo in Europa. Il Romanticismo esalta l'istinto e il 'sublime', il senso di stupore di fronte alla natura, e si contrappone al Neoclassicismo. Eventi storici come l'aumento della popolazione e i moti liberali hanno influenzato questo periodo.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser