Podcast
Questions and Answers
Chi ha influenzato Greimas nel suo sviluppo della grammatica narrativa?
Chi ha influenzato Greimas nel suo sviluppo della grammatica narrativa?
- Friedrich Nietzsche
- Ernst Cassirer
- Vladimir Propp (correct)
- Joseph Campbell
Qual è l'oggetto principale della Morfologia della fiaba di Propp?
Qual è l'oggetto principale della Morfologia della fiaba di Propp?
- Le classi degli eroi
- L'inventario degli attanti (correct)
- I generi narrativi
- Le funzioni valoriali
Quale frase riassume meglio l'approccio di Greimas alla narrazione?
Quale frase riassume meglio l'approccio di Greimas alla narrazione?
- Sviluppa una narrazione senza struttura precisa.
- Si basa solo sui dialoghi tra i personaggi.
- Rappresenta un semplice elenco di eventi.
- Consiste in un confronto tra soggetti e oggetti. (correct)
Quando è stata pubblicata la Morfologia della fiaba di Propp?
Quando è stata pubblicata la Morfologia della fiaba di Propp?
Qual è l'importanza dell'istituzione degli attori secondo Greimas?
Qual è l'importanza dell'istituzione degli attori secondo Greimas?
Qual è l'obiettivo principale di Propp nello studio delle fiabe?
Qual è l'obiettivo principale di Propp nello studio delle fiabe?
Quante funzioni ha identificato Propp nelle fiabe?
Quante funzioni ha identificato Propp nelle fiabe?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle funzioni nei racconti di Propp?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle funzioni nei racconti di Propp?
Quale delle seguenti è una funzione preparatoria secondo Propp?
Quale delle seguenti è una funzione preparatoria secondo Propp?
Come sono classificati i personaggi secondo Propp?
Come sono classificati i personaggi secondo Propp?
Qual è il ruolo principale dell'antagonista nella narrazione?
Qual è il ruolo principale dell'antagonista nella narrazione?
Chi è il personaggio che di solito offre un dono magico all'eroe?
Chi è il personaggio che di solito offre un dono magico all'eroe?
Quale sfera d'azione rappresenta il personaggio che invita l'eroe a intraprendere una missione?
Quale sfera d'azione rappresenta il personaggio che invita l'eroe a intraprendere una missione?
Quale ruolo svolge la principessa in una narrazione?
Quale ruolo svolge la principessa in una narrazione?
Il 'falso eroe' è descritto come:
Il 'falso eroe' è descritto come:
Cosa presuppone la partenza nella struttura narrativa?
Cosa presuppone la partenza nella struttura narrativa?
Quale personalità è descritta come colei che aiuta l'eroe nella missione?
Quale personalità è descritta come colei che aiuta l'eroe nella missione?
Qual è l'obiettivo principale dell'eroe?
Qual è l'obiettivo principale dell'eroe?
In quale modo Greimas ha sviluppato il modello attanziale?
In quale modo Greimas ha sviluppato il modello attanziale?
Quale personaggio è incaricato di identificare il falso eroe e premiarlo?
Quale personaggio è incaricato di identificare il falso eroe e premiarlo?
Qual è il significato di semioclastia secondo Barthes?
Qual è il significato di semioclastia secondo Barthes?
Come Barthes descrive l'ideologia borghese nella società?
Come Barthes descrive l'ideologia borghese nella società?
Qual è lo scopo principale dell'analisi di Barthes sui prodotti culturali?
Qual è lo scopo principale dell'analisi di Barthes sui prodotti culturali?
Qual è il risultato della naturalizzazione del significato secondo Barthes?
Qual è il risultato della naturalizzazione del significato secondo Barthes?
In quali anni si concentra l'analisi culturale di Barthes?
In quali anni si concentra l'analisi culturale di Barthes?
Qual è l'oggetto principale della semiologia secondo Barthes?
Qual è l'oggetto principale della semiologia secondo Barthes?
Che cosa rappresentano i giocattoli secondo Barthes?
Che cosa rappresentano i giocattoli secondo Barthes?
In che modo Barthes definisce il meccanismo della comunicazione ideologica?
In che modo Barthes definisce il meccanismo della comunicazione ideologica?
Qual è la principale critica mossa da Barthes riguardo alla rappresentazione delle fasi umane nelle fotografie?
Qual è la principale critica mossa da Barthes riguardo alla rappresentazione delle fasi umane nelle fotografie?
Come Barthes descrive l'effetto delle norme borghesi sulla società?
Come Barthes descrive l'effetto delle norme borghesi sulla società?
Qual è l'obiettivo dello studio di Barthes sulle mitologie della società piccolo-borghese?
Qual è l'obiettivo dello studio di Barthes sulle mitologie della società piccolo-borghese?
Cosa implica il concetto di 'Grande Uso' menzionato da Barthes?
Cosa implica il concetto di 'Grande Uso' menzionato da Barthes?
Quale oggetto non è citato come parte della mitologia dell'uomo contemporaneo da Barthes?
Quale oggetto non è citato come parte della mitologia dell'uomo contemporaneo da Barthes?
Qual è lo scopo principale degli studi di Roland Barthes?
Qual è lo scopo principale degli studi di Roland Barthes?
Secondo Barthes, cosa rappresenta la semiotica nella sua analisi della società?
Secondo Barthes, cosa rappresenta la semiotica nella sua analisi della società?
Quale descrizione meglio si adatta al concetto di 'filosofia pubblica' secondo Barthes?
Quale descrizione meglio si adatta al concetto di 'filosofia pubblica' secondo Barthes?
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alla mitologia degli oggetti nella società di massa?
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alla mitologia degli oggetti nella società di massa?
Quale degli seguenti elementi non fa parte della 'normalità' proposta dall'ideologia borghese secondo Barthes?
Quale degli seguenti elementi non fa parte della 'normalità' proposta dall'ideologia borghese secondo Barthes?
Quale degli oggetti quotidiani rappresenta un eccesso di artificio secondo Barthes?
Quale degli oggetti quotidiani rappresenta un eccesso di artificio secondo Barthes?
In quale anno Barthes sviluppa le sue prime riflessioni sulla semiotica?
In quale anno Barthes sviluppa le sue prime riflessioni sulla semiotica?
Quale aspetto della cultura contemporanea è oggetto di studio per Barthes?
Quale aspetto della cultura contemporanea è oggetto di studio per Barthes?
Qual è l'idea centrale del concetto di 'stereotipo' secondo Barthes?
Qual è l'idea centrale del concetto di 'stereotipo' secondo Barthes?
Qual è il principale concetto esplorato nel 'ribaltamento di Saussure' secondo Barthes?
Qual è il principale concetto esplorato nel 'ribaltamento di Saussure' secondo Barthes?
Secondo Barthes, come influiscono i messaggi linguistici sulle significazioni dei messaggi visivi?
Secondo Barthes, come influiscono i messaggi linguistici sulle significazioni dei messaggi visivi?
Qual è la principale critica di Barthes riguardo al significato nella cultura contemporanea?
Qual è la principale critica di Barthes riguardo al significato nella cultura contemporanea?
Barthes afferma che un oggetto come una foto o un vestito acquista significato principalmente attraverso:
Barthes afferma che un oggetto come una foto o un vestito acquista significato principalmente attraverso:
Qual è il ruolo attribuito alla lingua naturale nella teoria di Barthes?
Qual è il ruolo attribuito alla lingua naturale nella teoria di Barthes?
Qual è la differenza principale tra denotazione e connotazione nel pensiero di Barthes?
Qual è la differenza principale tra denotazione e connotazione nel pensiero di Barthes?
Secondo Barthes, quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio il suo punto di vista sui sistemi semiologici?
Secondo Barthes, quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio il suo punto di vista sui sistemi semiologici?
Quale processo descrive Barthes per comprendere i significati sociali e culturali?
Quale processo descrive Barthes per comprendere i significati sociali e culturali?
Nel contesto della semiologia, cosa rappresenta un 'connotatore' secondo Barthes?
Nel contesto della semiologia, cosa rappresenta un 'connotatore' secondo Barthes?
Qual è il ruolo del linguaggio nelle teorie semiologiche di Barthes?
Qual è il ruolo del linguaggio nelle teorie semiologiche di Barthes?
Cosa implica il concetto di 'significazione' nella teoria di Barthes?
Cosa implica il concetto di 'significazione' nella teoria di Barthes?
Quale affermazione descrive meglio la teoria della connotazione proposta da Barthes?
Quale affermazione descrive meglio la teoria della connotazione proposta da Barthes?
Come si differenziano le unità del sistema connotato da quelle del sistema denotato?
Come si differenziano le unità del sistema connotato da quelle del sistema denotato?
Qual è la caratteristica principale della connotazione secondo Barthes?
Qual è la caratteristica principale della connotazione secondo Barthes?
Cosa rappresenta l'italianità nell'esempio dell'immagine della pasta Panzani?
Cosa rappresenta l'italianità nell'esempio dell'immagine della pasta Panzani?
Secondo Barthes, quale concetto si allinea alla 'langue' di Saussure?
Secondo Barthes, quale concetto si allinea alla 'langue' di Saussure?
Che cosa caratterizza la retorica secondo Barthes?
Che cosa caratterizza la retorica secondo Barthes?
Qual è la relazione tra significato di connotazione e il contesto culturale?
Qual è la relazione tra significato di connotazione e il contesto culturale?
Quale aspetto dell'ideologia è descritto da Barthes?
Quale aspetto dell'ideologia è descritto da Barthes?
Come Barthes spiega l'effetto dell'immagine sulla percezione culturale?
Come Barthes spiega l'effetto dell'immagine sulla percezione culturale?
Cosa distingue 'abbigliamento' nella terminologia di Barthes?
Cosa distingue 'abbigliamento' nella terminologia di Barthes?
Qual è il ruolo della semiologia nei lavori di Barthes?
Qual è il ruolo della semiologia nei lavori di Barthes?
Qual è una caratteristica comune delle opere d'arte contemporanea secondo Umberto Eco?
Qual è una caratteristica comune delle opere d'arte contemporanea secondo Umberto Eco?
In che modo Eco descrive il rapporto tra l'opera d'arte e il lettore?
In che modo Eco descrive il rapporto tra l'opera d'arte e il lettore?
Quale affermazione descrive meglio l'intento di Eco in 'Lector in fabula'?
Quale affermazione descrive meglio l'intento di Eco in 'Lector in fabula'?
Che cosa implica l'apertura di un'opera d'arte secondo Eco?
Che cosa implica l'apertura di un'opera d'arte secondo Eco?
Secondo Eco, quale limite è presente nelle interpretazioni delle opere d'arte?
Secondo Eco, quale limite è presente nelle interpretazioni delle opere d'arte?
Qual è l'errore principale degli apologeti secondo Eco?
Qual è l'errore principale degli apologeti secondo Eco?
Come Eco definisce la civiltà di massa?
Come Eco definisce la civiltà di massa?
Secondo Eco, quale approccio è errato nei confronti della cultura di massa?
Secondo Eco, quale approccio è errato nei confronti della cultura di massa?
Qual è una delle necessità sottolineate da Eco nel suo approccio alla civiltà di massa?
Qual è una delle necessità sottolineate da Eco nel suo approccio alla civiltà di massa?
Quale affermazione riflette meglio la critica di Eco alla cultura di massa?
Quale affermazione riflette meglio la critica di Eco alla cultura di massa?
Quale concetto chiave è presente nella teoria dei media di McLuhan che si ricollega al pensiero di Eco?
Quale concetto chiave è presente nella teoria dei media di McLuhan che si ricollega al pensiero di Eco?
Qual è la differenza fondamentale tra gli apocalittici e gli integrati secondo Eco?
Qual è la differenza fondamentale tra gli apocalittici e gli integrati secondo Eco?
Qual è la posizione degli apocalittici riguardo alla cultura di massa?
Qual è la posizione degli apocalittici riguardo alla cultura di massa?
In che modo gli integrati considerano i mass media?
In che modo gli integrati considerano i mass media?
Quale autore è associato alla critica della cultura di massa nella prospettiva apocalittica?
Quale autore è associato alla critica della cultura di massa nella prospettiva apocalittica?
Quale affermazione descrive meglio la posizione di Umberto Eco riguardo alla cultura?
Quale affermazione descrive meglio la posizione di Umberto Eco riguardo alla cultura?
Quale valore attribuiscono gli apocalittici alla produzione culturale dei mass media?
Quale valore attribuiscono gli apocalittici alla produzione culturale dei mass media?
Qual è l'atteggiamento degli integrati verso il consumo culturale?
Qual è l'atteggiamento degli integrati verso il consumo culturale?
Secondo Eco, quale effetto hanno i mass media sulla cultura di massa?
Secondo Eco, quale effetto hanno i mass media sulla cultura di massa?
Quale aspetto critico viene evidenziato da Traini riguardo ai mass media?
Quale aspetto critico viene evidenziato da Traini riguardo ai mass media?
Qual è il principale riferimento teorico degli integrati?
Qual è il principale riferimento teorico degli integrati?
Study Notes
Il modello attanziale di Greimas
- Il modello attanziale di Greimas si basa sul lavoro di Vladimir Propp e sulla sua analisi delle fiabe.
- Greimas elabora una grammatica narrativa prendendo spunto dalle funzioni valoriali del quadrato semiotico.
- Propp identifica 31 funzioni che i personaggi delle fiabe possono compiere.
- Le prime 7 funzioni sono preparatorie all'avvio della storia vera e propria.
- Dall'ottava funzione in poi inizia l'azione narrativa.
- Propp raggruppa le funzioni in sette sfere d’azione correlate a altrettanti personaggi: l’antagonista, il donatore, l’aiutante, il personaggio cercato, il mandante, l'eroe, il falso eroe.
- Ogni sfera d'azione è correlata a un ruolo specifico che può essere ricoperto da uno o più personaggi.
- Greimas riduce le sfere d’azione di Propp a sei attanti, che non devono essere necessariamente persone, ma possono essere oggetti o situazioni.
- Gli attanti vengono suddivisi in: Soggetto/Oggetto, Adiuvante/Opponente, Destinante/Destinatario.
- Il Soggetto e l’Oggetto sono il nucleo del modello attanziale ed entrambi sono legati al desiderio e alla ricerca.
- Gli Adiuvanti e gli Opponenti possono essere persone, oggetti o situazioni, e contribuiscono a favorire o ostacolare l’azione del Soggetto.
- Il Destinante assegna un compito o un Oggetto al Destinatario, mentre il Soggetto svolge il compito o ricerca l’Oggetto.
- Greimas individua due assi: l’asse della comunicazione e l’asse della ricerca.
- Nell’asse della comunicazione un Destinante trasmette un Oggetto a un Destinatario.
- Nell’asse della ricerca un Destinante chiede a un Destinatario di prendere un Oggetto e il Destinatario diventa il Soggetto che lo cerca.
Roland Barthes: etnologia della società di massa
- Barthes si è dedicato allo studio delle mitologie della società piccolo-borghese con l'obiettivo di smascherare le ideologie che si esprimono attraverso la pubblicità e i consumi.
- Barthes utilizza esempi come il matrimonio e i giocattoli per dimostrare come l'ideologia borghese presenta queste pratiche come necessarie e naturali.
- Secondo Barthes, i giocattoli non sono un'espressione della creatività del bambino, ma la riproduzione in scala ridotta di strumenti e oggetti del mondo degli adulti, finalizzati a facilitare l'integrazione del bambino nella vita e nella cultura borghese.
- Barthes definisce questo meccanismo "mito", un sistema di comunicazione dell'ideologia borghese che presenta le norme borghesi come leggi naturali.
- Barthes, nel suo libro "Mythologies", analizza articoli di giornale, fotografie, film e spettacoli della società francese degli anni '50, assumendo il ruolo di etnologo della società di massa.
- Barthes studia la cultura e i costumi della società di massa e cerca di capire come questi venissero proposti, diffusi e perpetuati dall'ideologia dominante.
- Il suo obiettivo è svelare come la società borghese cerca di far apparire "naturale" ciò che ha origine storica e culturale.
- Barthes crede che la semiologia possa essere uno strumento per l'analisi critica dei segni manipolatori prodotti dall'ideologia borghese.
- La semiologia di Barthes diventa una "semioclastia", un'analisi critica dei segni manipolatori prodotti dalla ideologia borghese.
- L'analisi di Barthes si concentra sui prodotti culturali della Francia degli anni '50, cercando di capire come questi trasmettano valori e ideologie attraverso il mito.
- Barthes si propone di smascherare l'ideologia borghese nella sua forma più sottile e pervasiva, che presenta come "naturale" ciò che è prodotto dall'artificio e dalla costruzione sociale e ideologica.
- La naturalizzazione del significato è legata all'ideologia della società borghese, e i criteri di classificazione applicati agli oggetti e alle immagini riflettono l'ideologia e il sistema di valori dominante nella società.
- L'ideologia assume forme concrete e visibili nella classificazione degli oggetti della cultura di massa.
Il ribaltamento di Saussure
- Barthes ribalta la prospettiva di Saussure, affermando che la Semiologia è parte della Linguistica
- Barthes sostiene la centralità della lingua naturale rispetto agli altri sistemi di significazione
- Il linguaggio è centrale nel rendere significativi gli altri sistemi
- Le significazioni dei messaggi visivi dipendono dai messaggi linguistici che aiutano la comprensione e l'interpretazione
La teoria della connotazione
- La significazione si basa sulla relazione tra piano dell'espressione e piano del contenuto
- Il primo sistema diventa il piano dell'espressione di un secondo sistema
- Il primo sistema costituisce la denotazione, il secondo la connotazione
- La società sviluppa sistemi secondari di senso a partire dal sistema primario fornito dal linguaggio umano
- I connotatori sono costituiti da segni del sistema denotato
- I significati di connotazione sono generali, globali e diffusi
- L'ideologia è la forma dei significati di connotazione
- La retorica è la forma dei connotatori
- La connotazione avviene attraverso semi aggiuntivi
La moda
- Barthes introduce la distinzione tra costume e abbigliamento
- Il costume corrisponde alla langue di Saussure
- L'abbigliamento corrisponde alla parole di Saussure
Apocalittici e Integrati
- Eco critica sia gli apologisti che gli apocalittici-aristocratici per le loro posizioni sulla cultura di massa.
- Gli apologisti credono che la produzione industriale, in base ad un’ideale omeostasi del libero mercato, sia intrinsecamente positiva e non necessita di critica o nuovi orientamenti.
- Gli apocalittici-aristocratici, al contrario, ritengono la cultura di massa intrinsecamente negativa perché di natura industriale, e che sia possibile creare cultura al di fuori di tale condizionamento.
- Eco sottolinea la necessità di studiare la civiltà di massa per comprenderne le trasformazioni e i mutamenti in atto.
- Nell'epoca della civiltà di massa, secondo Eco, tutti diventano consumatori di una massiccia produzione di messaggi che vengono elaborati industrialmente e diffusi attraverso i canali del mercato.
- Eco suggerisce un'analisi strutturale che tenga conto non solo della forma del messaggio, ma anche delle condizioni oggettive della sua emissione, della ricezione in diversi contesti storici e sociali e delle differenze nel pubblico.
Opera Aperta
- "Opera Aperta" è considerato un libro di storia della cultura che analizza la tendenza delle poetiche del periodo e identifica l'ambiguità, la pluralità di significati, la molteplicità di letture e l'apertura come caratteristiche comuni delle opere d'arte.
- Secondo Eco, l'opera contemporanea può essere interpretata in modi diversi da ciascun lettore, che genera la propria lettura dell'opera.
- In "Lector in Fabula", Eco approfondisce il rapporto tra l'opera e il suo lettore, evidenziando la molteplicità delle interpretazioni e i limiti imposti dall'opera stessa.
Apocalittici e Integrati
- Eco analizza in "Apocalittici e Integrati" la cultura di massa e le due posizioni contrastanti nei suoi confronti: gli apocalittici e gli integrati.
- Gli apocalittici considerano la cultura di massa come un prodotto di basso livello, minaccia per la cultura alta e strumento di manipolazione e conformismo.
- Traini evidenzia l'idea degli apocalittici secondo cui i mass media promuovono una visione passiva del mondo, scoraggiano la creatività e sono vincolati a logiche commerciali.
- Gli integrati, al contrario, credono che i mass media contribuiscano alla diffusione della cultura rendendola accessibile a un pubblico più ampio.
- La Scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno, Marcuse, Habermas) è il riferimento teorico degli apocalittici, mentre gli integrati si rifanno a Marshall McLuhan.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Il quiz esplora il modello attanziale di Greimas, basato sulle teorie di Vladimir Propp riguardanti le fiabe. Saranno analizzate le funzioni narrative e la loro correlazione con i personaggi. Scopri come Greimas ha ridotto le sfere d'azione di Propp in attanti e come questi influenzano la narrazione.