Il cervello e la sua struttura
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale funzione NON è attribuita alla corteccia cerebrale?

  • Produzione del linguaggio
  • Controllo delle attività motorie
  • Funzioni di attenzione
  • Regolazione del battito cardiaco (correct)

In quale lobo cerebrale avviene principalmente la percezione visiva?

  • Lobo frontale
  • Lobo occipitale (correct)
  • Lobo temporale
  • Lobo parietale

Quali aree del cervello sono connesse principalmente alle funzioni del linguaggio?

  • Lobo frontale e occipitale
  • Lobo temporale e frontale (correct)
  • Lobo parietale e temporale
  • Lobo parietale e occipitale

Che cosa si intende per 'plasticità' del sistema nervoso?

<p>Capacità di adattarsi a stimolazioni esterne (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del lobo parietale?

<p>Elaborazione delle sensazioni somatiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quanti neuroni sono presenti mediamente nel cervello umano?

<p>Circa 100 miliardi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale lobulo cerebrale è responsabile dell'apprendimento e della memoria?

<p>Lobo temporale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti suggerisce che le diverse aree del cervello sono specializzate?

<p>Ogni lobo ha funzioni specifiche (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio secondo cui tendiamo ad accorpare visivamente elementi che sono vicini tra loro?

<p>Principio di vicinanza o prossimità (D)</p> Signup and view all the answers

Quale principio descrive la nostra tendenza a completare forme non completamente disegnate?

<p>Principio di chiusura (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce il principio della buona forma o pregnanza nella percezione?

<p>Tendiamo a percepire forme simmetriche e stabili (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Wertheimer, quale fattore influenza il modo di percepire forme e immagini?

<p>L'esperienza passata dell'individuo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale principio afferma che tendiamo a vedere linee come continuazioni anziché segmenti discontinui?

<p>Principio di continuità (C)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto è stato evidenziato da Jerome Bruner riguardo alla percezione?

<p>La valenza affettiva dell'oggetto influenza la risposta (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio di somiglianza nella percezione visiva?

<p>Percezione migliore di elementi simili rispetto a quelli dissimili (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il principio di vicinanza, come percepiamo gli oggetti?

<p>Come parte di un'unità se sono vicini (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della soglia percettiva secondo la prospettiva funzionalista?

<p>Cambia in base al vissuto e allo stato emotivo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il periodo critico nello sviluppo del sistema nervoso centrale?

<p>Una maggiore sensibilità alle influenze ambientali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza può derivare dall'assenza di stimolazione durante il periodo critico?

<p>Danni irreversibili nello sviluppo (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa affermano recenti ricerche riguardo alla plasticità cerebrale nel cervello adulto?

<p>Esistono zone di plasticità anche nel cervello adulto (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore fondamentale per lo sviluppo della percezione secondo la prospettiva psicofisiologica?

<p>L'attiva organizzazione dei dati sensoriali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale studio è noto per aver esaminato gli effetti della deprivazione di cure materne?

<p>René Spitz (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'ambiente influisce sullo sviluppo cerebrale?

<p>Stimola l'attivazione di geni latenti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che il processo percettivo comporta variabili soggettive?

<p>È influenzato da esperienze personali e stato d'animo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sostiene Hermann von Helmholtz riguardo alla percezione dei colori?

<p>Esistenza di recettori e variazioni cromatiche (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di modificazione cerebrale avviene negli adulti che apprendono a leggere in Braille?

<p>Espansione della rappresentazione della zona cutanea (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di circuiti neuronali inattivi per lungo tempo?

<p>Perdita di efficienza e funzionalità sinaptica (B)</p> Signup and view all the answers

Come è definita la percezione nel contesto cognitivo?

<p>L'integrazione delle sensazioni e delle esperienze (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non influisce normalmente sulla percezione?

<p>Dimensioni fisiche dell'oggetto (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la sintonizzazione tra mondo cerebrale e mondo esterno durante il periodo critico?

<p>Un adattamento dei circuiti cerebrali alle esperienze (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di esercizio cerebrale viene considerato utile secondo le neuroscienze per mantenere la funzionalità cerebrale?

<p>Esercizi cognitivi e sfide mentali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della percezione?

<p>Elaborare le informazioni sensoriali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'influenza delle condizioni soggettive sulla percezione?

<p>Le condizioni emotive e il contesto possono alterare l'esperienza percettiva. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Hermann von Helmholtz, qual è un elemento fondamentale per l'esperienza percettiva?

<p>L'attiva organizzazione dei dati sensoriali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è un principio della teoria della Gestalt?

<p>L'organizzazione finale prevale sugli elementi singoli. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sostiene la ricerca psicofisiologica riguardo la percezione dei colori?

<p>Esistono recettori specifici sensibili a colori diversi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è considerato parte del processo percettivo?

<p>Opinioni altrui (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze dell'inattività dei circuiti neuronali?

<p>Perdita di efficienza e funzionalità sinaptica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno rende impossibile una coincidenza piena tra realtà fisica e percezione?

<p>Scarto dovuto a variabili soggettive (D)</p> Signup and view all the answers

In quale modo le informazioni sensoriali vengono elaborate?

<p>Attraverso inferenze inconsce (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche principali della percezione secondo la prospettiva gestaltica?

<p>Tendenza a percepire figure e strutture organizzate. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché l’esperienza personale è importante nella percezione?

<p>Per influenzare come vengono interpretate le sensazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta meglio la complessità del processo percettivo?

<p>Comporta l'interazione di esperienze umane diverse. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la progettazione della percezione nella psicologia contemporanea?

<p>Risultati divergenti a causa di diversi metodi d'approccio. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto chiave dell'integrazione delle esperienze pregresse nella percezione?

<p>Alterano l'interpretazione delle sensazioni presenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Il cervello e la sua struttura

  • Il cervello è l'organo responsabile delle funzioni cognitive e il sistema biologico più complesso conosciuto.
  • Il cervello è composto da circa 100 miliardi di neuroni, ognuno connesso a migliaia di altri neuroni attraverso sinapsi.
  • La corteccia cerebrale è composta da due emisferi e quattro lobi: frontale, parietale, occipitale e temporale.
  • Il lobo frontale è responsabile del controllo dei movimenti, del linguaggio e della personalità.
  • Il lobo parietale elabora sensazioni somatiche, l'immagine corporea e la localizzazione spaziale.
  • Il lobo occipitale è responsabile della percezione visiva.
  • Il lobo temporale è coinvolto nell'udito, nell'apprendimento, nella memoria, nel linguaggio e nelle emozioni.
  • I centri del linguaggio sono generalmente localizzati nell'emisfero sinistro nei lobi temporale e frontale.

La plasticità del sistema nervoso centrale

  • La plasticità del sistema nervoso si riferisce alla capacità dei circuiti nervosi di adattarsi alle stimolazioni sensoriali esterne e all'ambiente.
  • La plasticità è prevalente nella corteccia cerebrale ed è particolarmente evidente nella fase neonatale, ma persiste per tutta la vita.
  • Il periodo critico è una fase di particolare sensibilità del sistema nervoso centrale alle influenze esterne, durante la quale vengono acquisite molte competenze.
  • L'assenza di stimolazione durante il periodo critico può causare danni irreversibili allo sviluppo.
  • Studi recenti dimostrano che il cervello adulto conserva una certa plasticità, consentendo l'apprendimento continuo.
  • Anche il corpo si adatta alle esperienze, ad esempio nelle persone cieche che imparano a leggere il Braille, la rappresentazione corticale della zona cutanea del dito utilizzato per la lettura si espande.
  • La plasticità cerebrale suggerisce che l'esercizio mentale può contribuire a migliorare e preservare le performance cognitive.

Percezione

  • La percezione è il processo cognitivo che consente di trarre informazioni dal mondo esterno attraverso l'integrazione delle sensazioni e delle esperienze pregresse.
  • La percezione è influenzata da fattori soggettivi come l'esperienza, lo stato d'animo e la presenza di altre persone.
  • La percezione è un processo complesso che coinvolge elementi fisiologici e condizioni soggettive.
  • Esiste uno scarto tra la realtà fisica e la realtà percepita, dovuto all'intervento di variabili soggettive durante i processi di elaborazione.
  • Il processo percettivo implica l'elaborazione sensoriale, l'intelligenza, l'affettività e la personalità dell'individuo.

La prospettiva psicofisiologica

  • La teoria di Hermann von Helmholtz sulla percezione dei colori sostiene l'esistenza di recettori differenti sensibili a diversi spettri cromatici (rosso, azzurro, verde).
  • Helmholtz riteneva fondamentale l'attiva organizzazione dei dati sensoriali per l'esperienza percettiva.
  • Il cervello elabora inferenze inconsce a partire dalle sensazioni elementari, integrando i dati semplici in un'unità attraverso processi superiori del pensiero.

La prospettiva gestaltica

  • La teoria della Gestalt sostiene che la percezione non dipende da singoli elementi, ma dalla strutturazione di questi elementi in un insieme organizzato.
  • L'organizzazione finale prevale sugli elementi singoli, creando una figura che si distingue dallo sfondo del campo di stimolazione.
  • Wertheimer ha descritto vari principi dell'organizzazione percettiva, come:
    • Vicinanza o prossimità: elementi vicini vengono percepiti come unità.
    • Somiglianza: elementi simili vengono percepiti come un insieme distinto.
    • Chiusura: linee discontinue o stimoli non lineari vengono percepiti come unità chiuse.
    • Continuità o destino comune: elementi in movimento nella stessa direzione vengono percepiti come unità.
    • Buona forma o pregnanza: le figure simmetriche, regolari e stabili sono percepite più facilmente.
    • Esperienza passata: il vissuto dell'individuo influenza il suo modo di percepire le forme.

La prospettiva funzionalista

  • La prospettiva funzionalista si concentra sull'aspetto soggettivo della percezione, cioè sul modo in cui le sensazioni vengono integrate in relazione alla personalità dell'individuo.
  • Jerome Bruner ha evidenziato le variabili che influenzano la risposta individuale agli stimoli.
  • La valenza affettiva di un oggetto influenza i tempi di riconoscimento e la soglia percettiva.
  • L'individuo elabora gli stimoli in base al suo vissuto e al suo stato emotivo.
  • La teoria funzionalista si basa sul principio che la percezione è influenzata da bisogni e motivazioni individuali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora la complessità del cervello umano e le sue funzioni cruciali. Scoprirai la struttura della corteccia cerebrale e il ruolo dei vari lobi nel comportamento e nelle percezioni. Inoltre, verrà trattato il concetto di plasticità del sistema nervoso centrale.

More Like This

Hemisferios Cerebrales y el Cuerpo Calloso
7 questions
Il cervello e la sua struttura
42 questions
뇌 구조와 기능 퀴즈
27 questions

뇌 구조와 기능 퀴즈

MesmerizingGyrolite5380 avatar
MesmerizingGyrolite5380
Brain Structure and Function
48 questions

Brain Structure and Function

StreamlinedMorningGlory avatar
StreamlinedMorningGlory
Use Quizgecko on...
Browser
Browser