Il cervello e la sua struttura

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il periodo di particolare sensibilità del sistema nervoso centrale alle influenze esterne?

  • Periodo di inattività
  • Periodo di acquisizione
  • Periodo di stabilità
  • Periodo critico (correct)

Che conseguenze può avere l'assenza di stimolazione durante il periodo critico?

  • Incapacità di apprendere nuove lingue
  • Sviluppo potenziato delle abilità cognitive
  • Miglioramento delle capacità sensoriali
  • Danni irreversibili nello sviluppo (correct)

Quale psicologo ha condotto studi sulla deprivazione delle cure materne?

  • René Spitz (correct)
  • Lev Vygotskij
  • Hermann von Helmholtz
  • Jean Piaget

Qual è la principale funzione della plasticità cerebrale nell'adulto?

<p>Consentire l'apprendimento continuo (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa determina la perdita di efficienza dei circuiti neuronali inattivi?

<p>Inattività prolungata (A)</p>
Signup and view all the answers

In che modo le esperienze pregresse influenzano la percezione?

<p>Intervengono tra le informazioni sensoriali e la consapevolezza (D)</p>
Signup and view all the answers

Chi ha formulato una teoria sulla percezione dei colori?

<p>Hermann von Helmholtz (C)</p>
Signup and view all the answers

Quali elementi partecipano al processo percettivo?

<p>Elementi fisiologici e condizioni soggettive (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'apprendimento di abilità specifiche, come la lettura in Braille, sul cervello?

<p>Espansione della rappresentazione corticale (C)</p>
Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza il fenomeno della percezione?

<p>È un processo complesso e soggettivo (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la posizione delle neuroscienze sull'esercizio cerebrale preventivo?

<p>Può migliorare le performance nel tempo (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della corteccia cerebrale nella vita neonatale?

<p>È altamente sensibile agli stimoli (A)</p>
Signup and view all the answers

Che ruolo gioca la sintonizzazione tra mondo cerebrale e mondo esterno?

<p>Favorire l'adattamento all'ambiente (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il principio che descrive la tendenza a percepire come un'unità visiva gli elementi vicini tra loro?

<p>Principio di prossimità (B)</p>
Signup and view all the answers

Che cosa descrive il principio di somiglianza nella percezione?

<p>La percezione di elementi simili come un insieme distinto (B)</p>
Signup and view all the answers

Secondo il principio di chiusura, come percepiamo linee discontinue?

<p>Come unità compiuta (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale principio suggerisce che tendiamo a vedere forme come il risultato di una prosecuzione?

<p>Principio di continuità (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della valenza affettiva secondo la prospettiva funzionalista?

<p>Influisce sui tempi di riconoscimento (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa sostiene il principio della buona forma?

<p>Le figure simmetriche e regolari vengono percepite meglio (D)</p>
Signup and view all the answers

Come influisce l'esperienza passata nella percezione secondo Wertheimer?

<p>Influenza il modo in cui percepiamo le forme (B)</p>
Signup and view all the answers

Secondo la teoria funzionalista, cosa può influenzare la soglia percettiva?

<p>Lo stato emotivo dell'individuo (D)</p>
Signup and view all the answers

Cosa può accadere quando un individuo si confronta con uno stimolo doloroso?

<p>Attua un meccanismo difensivo per evitare il riconoscimento (D)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende per percezione nel contesto cognitivo?

<p>Il processo di integrazione tra sensazioni e esperienze (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale fattore non influisce sul processo percettivo secondo la definizione presentata?

<p>Le emozioni quotidiane (D)</p>
Signup and view all the answers

Chi ha formulato la teoria sulla percezione dei colori?

<p>Hermann von Helmholtz (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa sostiene la teoria della Gestalt riguardo alla percezione?

<p>La percezione dipende dalla strutturazione degli elementi (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è un aspetto centrale dell'elaborazione percettiva secondo Helmholtz?

<p>L'organizzazione attiva dei dati sensoriali è fondamentale (D)</p>
Signup and view all the answers

Secondo la prospettiva psicofisiologica, cosa può influenzare l'efficienza dei circuiti neuronali?

<p>L'esercizio cerebrale attivo (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla percezione secondo le neuroscienze?

<p>Processi percettivi sono inconsapevoli (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra le teorie psicologiche sulla percezione?

<p>Le tecniche di ricerca utilizzate (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è un esempio di come il cervello organizza le informazioni sensoriali secondo Helmholtz?

<p>Distinguendo tra colori simili (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il concetto chiave della teoria della Gestalt in relazione alla percezione?

<p>L'organizzazione è più importante della somma degli elementi (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa implica il fenomeno della percezione secondo la descrizione fornita?

<p>Variabili soggettive che intervengono nella realtà percepita (C)</p>
Signup and view all the answers

Un oggetto nella percezione è considerato:

<p>L'unione di sensazioni e esperienze pregresse (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del lobo frontale?

<p>Controllo delle attività motorie (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il numero approssimativo di neuroni nel cervello umano?

<p>Circa 100 miliardi (D)</p>
Signup and view all the answers

Quali funzioni sono associate al lobo temporale?

<p>Apprendimento, memoria e linguaggio (D)</p>
Signup and view all the answers

Che cosa si intende per plasticità del sistema nervoso centrale?

<p>La capacità di adattamento alle stimolazioni sensoriali (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale lobulo cerebrale è principalmente coinvolto nella percezione visiva?

<p>Lobo occipitale (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della corteccia cerebrale?

<p>Elaborazione e organizzazione del pensiero (C)</p>
Signup and view all the answers

Nel cervello, quanti miliardi di sinapsi si stimano essere presenti nella corteccia?

<p>Almeno 100.000 miliardi (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo i centri del linguaggio?

<p>Sono generalmente localizzati nei lobi temporale e frontale dell'emisfero sinistro (D)</p>
Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Il cervello e la sua struttura

  • Il cervello è l'organo fondamentale per le attività cognitive ed è composto da circa 100 miliardi di neuroni.
  • Ogni neurone comunica con molti altri neuroni, creando sinapsi.
  • La corteccia cerebrale ha almeno 100.000 miliardi di sinapsi, che regolano il comportamento conscio e il pensiero.
  • Le aree della corteccia cerebrale sono specializzate:
    • Il lobo frontale controlla le azioni e i movimenti, regola la personalità.
    • Il lobo parietale elabora sensazioni somatiche, immagine corporea e localizzazione spaziale.
    • Il lobo occipitale elabora la percezione visiva.
    • Il lobo temporale elabora funzioni uditive, apprendimento, memoria, linguaggio ed emozioni.
    • I centri del linguaggio sono generalmente localizzati nei lobi temporale e frontale dell'emisfero sinistro.

Caratteristiche del sistema nervoso centrale: la plasticità

  • La plasticità del sistema nervoso permette ai circuiti neuronali di adattarsi alle stimolazioni sensoriali.
  • La plasticità è più pronunciata nella prima fase della vita neonatale, ma persiste per tutto il ciclo di vita.
  • Il periodo critico è un periodo di particolare sensibilità del sistema nervoso centrale alle influenze del mondo esterno.
  • L'assenza di stimolazione durante il periodo critico può causare danni irreversibili allo sviluppo.
  • Studi recenti dimostrano che esistono aree di plasticità anche nel cervello adulto.
  • La plasticità cerebrale permette l'apprendimento continuo per tutta la vita.
  • La plasticità permette modificazioni rapide e precoci, come l'espansione della rappresentazione della zona cutanea corrispondente al dito impiegato per la lettura Braille.

Percezione

  • La percezione è il processo cognitivo che permette di trarre informazioni dal mondo esterno attraverso l'integrazione tra le sensazioni e le esperienze pregresse.
  • La percezione è influenzata da fattori soggettivi come l'esperienza, l'umore e la presenza di altre persone.
  • La realtà fisica e l'esperienza non sono identiche.
  • Il processo percettivo coinvolge l'elaborazione sensoriale, l'intelligenza, l'affettività e l'intera personalità.

La prospettiva psicofisiologica

  • La teoria di Hermann von Helmholtz sostiene l'esistenza di recettori differenti sensibili a diversi spettri cromatici (rosso, azzurro, verde) per la percezione dei colori.
  • Helmholtz riteneva fondamentale l'organizzazione attiva dai dati sensoriali per l'esperienza percettiva.

La prospettiva gestaltica

  • La Gestalt considera la percezione come il prodotto della strutturazione degli elementi in un insieme organizzato, non come la somma di singoli elementi.
  • I principi dell'organizzazione percettiva della Gestalt includono:
    • Vicinanza o prossimità: elementi vicini sono percepiti come un insieme.
    • Somiglianza: elementi simili sono percepiti come un insieme.
    • Chiusura: forme non complete sono percepite come complete.
    • Continuità o destino comune: linee discontinue sono percepite come continue.
    • Buona forma o pregnanza: figure simmetriche e regolari sono percepite più facilmente.
    • Esperienza passata: il vissuto influenza la percezione delle forme.

La prospettiva funzionalista

  • Jerome Bruner si interessò all'aspetto soggettivo della percezione, ovvero come le sensazioni sono integrate in relazione alla personalità dell'individuo.
  • La valenza affettiva di un oggetto influenza i tempi di riconoscimento e la soglia percettiva.
  • Il vissuto e lo stato emotivo influenzano l'elaborazione dello stimolo.
  • La teoria funzionalista spiega come la percezione sia influenzata dall'interazione tra stimolo, esperienza e stato emotivo dell'individuo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Il cervello e la sua struttura
45 questions
뇌 구조와 기능 퀴즈
27 questions

뇌 구조와 기능 퀴즈

MesmerizingGyrolite5380 avatar
MesmerizingGyrolite5380
Brain Structure and Function
48 questions

Brain Structure and Function

StreamlinedMorningGlory avatar
StreamlinedMorningGlory
Use Quizgecko on...
Browser
Browser