Il Cervelletto: Anatomia e Funzioni (Fisiologia 95)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Nei movimenti passivi morbidi, si osserva una notevole resistenza al movimento.

False (B)

Il tremore cerebellare si manifesta durante i movimenti involontari.

False (B)

La dis-metria è l'incapacità di misurare correttamente la distanza dei movimenti.

True (A)

L'atassia degli arti inferiori provoca un cammino uniforme e regolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La bradi-tele-cinesia si riferisce a un'accelerazione della fase finale del movimento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cervelletto ha una prevalenza di materia bianca rispetto alla materia grigia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le cellule del Purkinje ricevono afferenze dalle fibre muscoidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cervelletto è collegato al tronco encefalico tramite cinque peduncoli.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le cellule di Purkinje inviano solo segnali inibitori ai nuclei cerebellari.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Lo strato molecolare della corteccia cerebellare è il più esterno e contiene interneuroni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le cellule dei granuli nel cervelletto utilizzano il glutammato come neurotrasmettitore.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le cellule rampicanti hanno una connessione multisinaptica con molte cellule del Purkinje.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le cellule di Golgi sinaptano presso il soma delle cellule del Purkinje.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potenziale d'azione complesso è associato all'ingresso di sodio nelle cellule del Purkinje.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il vestibolocervelletto è filogeneticamente più recente rispetto all'emisfero cerebellare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una lesione all'area motoria destra provoca un deficit motorio a destra.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cervelletto verifica se la corteccia compie movimenti in modo corretto.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le vie cerebellari hanno una doppia decussazione e sono omolaterali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La mappa somatotopica del cervelletto è identica in tutte le aree del cervelletto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cervelletto è coinvolto solo nell'esecuzione dei movimenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cervelletto simula le conseguenze delle nostre azioni creando un modello per i movimenti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il nucleo interposito non si attiva durante il controllo a feedback del movimento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il raffreddamento dei nuclei cerebellari aumenta la capacità di smorzare le oscillazioni in compiti motori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le lesioni cerebellari non influenzano il riflesso tendineo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ipotonia nei pazienti con lesioni cerebellari è caratterizzata da un aumento del tono muscolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il nucleo dentato svolge un ruolo nell'inizio del movimento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Durante un movimento volontario, il raffreddamento dei nuclei cerebellari causa un'attività oscillaoria del muscolo flessore.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I soggetti con lesioni cerebellari mostrano un deficit di forza muscolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La coordinazione dei movimenti è una funzione primaria del cervelletto.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'interposito è coinvolto nel riflesso di stiramento durante il mantenimento della posizione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I segni cardinali delle lesioni cerebellari includono solamente tremore e atassia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cervelletto è importante solo per il controllo motorio e non ha alcun ruolo nei comportamenti sociali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Lesioni al nucleo del fastigio possono portare a difficoltà nell'andatura.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il cervelletto non è coinvolto nell'apprendimento di nuove abilità motorie.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il nucleo dentato è associato a segnali di 'stop'.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Ritardi nell'informazione sensoriale possono causare un'eccessiva correzione dei movimenti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il cervelletto affina il modello utilizzato per le azioni future grazie alla sua organizzazione modulare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le lesioni al nucleo interposito causano problemi nei movimenti fini.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cervelletto non gioca alcun ruolo nella produzione del linguaggio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il nucleo interposito si attiva per correggere i movimenti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'attività neuronale del nucleo dentato è indipendente dall'attività della corteccia motoria durante i movimenti rapidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa fa il cervelletto?

Il cervelletto è una struttura cerebrale fondamentale per il controllo del movimento, l'apprendimento motorio e la coordinazione dei movimenti.

Materia grigia o bianca nel cervelletto?

Il cervelletto è composto da più materia grigia rispetto alla materia bianca, al contrario di altre aree del cervello.

Cellule del Purkinje: Cosa fanno?

Le cellule del Purkinje sono il nucleo del cervelletto, integrano informazioni da diverse fonti e influenzano l'output del cervelletto.

Come si collega il cervelletto?

Il cervelletto è collegato al tronco encefalico tramite tre peduncoli, che fungono da canali di comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Come è organizzata la corteccia cerebellare?

La corteccia cerebellare è suddivisa in tre strati principali: lo strato granulare, lo strato delle cellule del Purkinje e lo strato molecolare.

Signup and view all the flashcards

Fibre muscoidi e fibre rampicanti: Cosa fanno?

Le fibre muscoidi trasportano informazioni al cervelletto e le fibre rampicanti inviano segnali alle cellule del Purkinje.

Signup and view all the flashcards

Cosa fanno le cellule del Purkinje?

Le cellule del Purkinje proiettano segnali inibitori ai nuclei cerebellari, che a loro volta influenzano il movimento.

Signup and view all the flashcards

Tremore Intenzionale

Oscillazioni involontarie del corpo che si manifestano durante i movimenti, soprattutto quando ci si avvicina a un obiettivo.

Signup and view all the flashcards

Fase Balistica e Correzione

Difficoltà a coordinare i movimenti durante la fase finale, causando traiettorie irregolari e mancanza di precisione.

Signup and view all the flashcards

Dis-metria

Incapacità di valutare correttamente le distanze durante i movimenti, rendendo difficile toccare un oggetto a occhi chiusi.

Signup and view all the flashcards

A-sinergia

Scomposizione dei movimenti in fasi distinte, rendendoli rigidi e poco fluidi. Sembra come se il movimento fosse 'robotico'.

Signup and view all the flashcards

A-diadoco-cinesi

Difficoltà a compiere movimenti rapidi alternati, come battere la mano sulla coscia in modo alternato.

Signup and view all the flashcards

Potenziale d'Azione Complesso

Le cellule del Purkinje sono neuroni del cervelletto che ricevono input da numerose fibre rampicanti e producono un potenziale d'azione complesso, associato all'ingresso di calcio.

Signup and view all the flashcards

Interneuroni del Cervelletto

Le cellule di Golgi, stellate e a canestro, sono interneuroni presenti nel cervelletto che interagiscono con le fibre parallele e i neuroni del Purkinje.

Signup and view all the flashcards

Suddivisioni del Cervelletto

Il cervelletto è suddiviso in tre lobi: gli emisferi cerebellari e il nucleo dentato (più recenti), il vestibolocervelletto (più antico) e lo spinocervelletto.

Signup and view all the flashcards

Doppia Decussazione delle Vie Cerebellari

Le vie cerebellari, che collegano il cervelletto alle altre aree del cervello, presentano una doppia decussazione, ovvero incrociano la linea mediana due volte.

Signup and view all the flashcards

Mappa Somatotopica del Cervelletto

Il cervelletto presenta una mappa somatotopica, ovvero una rappresentazione spaziale del corpo, che varia leggermente in base all'area cerebellare considerata.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del Cervelletto nel Controllo Motorio

Il cervelletto svolge un ruolo importante nel controllo motorio, ricevendo informazioni dalla corteccia, dal midollo spinale e dagli organi sensoriali, e proiettando verso altre aree del cervello.

Signup and view all the flashcards

Funzioni del Cervelletto

Il cervelletto è coinvolto nell'apprendimento e nella raffinazione delle abilità motorie, nel coordinamento dei movimenti e nella correzione degli errori.

Signup and view all the flashcards

Modello Predittivo del Cervelletto

Il cervelletto agisce come un predittore delle conseguenze delle nostre azioni, creando un modello che guida i movimenti della corteccia.

Signup and view all the flashcards

Lesioni Cerebellari

Le lesioni cerebellari possono causare disturbi motori, come mancanza di coordinazione, difficoltà nell'esecuzione dei movimenti e tremori.

Signup and view all the flashcards

Il cervelletto come simulatore

Il cervelletto crea un modello interno delle conseguenze delle nostre azioni, come un simulatore. Questo modello aiuta la corteccia cerebrale a pianificare i movimenti futuri.

Signup and view all the flashcards

Implicazioni comportamentali del cervelletto

Lesioni al cervelletto possono causare non solo problemi motori, ma anche difficoltà comportamentali.

Signup and view all the flashcards

Raffinamento del modello cerebellare

Il cervelletto affina continuamente il suo modello interno grazie alla sua struttura modulare, che gli permette di eseguire calcoli paralleli.

Signup and view all the flashcards

Integrazione delle informazioni nel cervelletto

Il cervelletto integra input da diverse fonti, coordinando il movimento

Signup and view all the flashcards

Modulazione del controllo motorio

Il cervelletto regola la velocità e la traiettoria dei movimenti, assicurando precisione e fluidità

Signup and view all the flashcards

Controllo del tono muscolare e della postura

Il cervelletto mantiene il tono muscolare e la postura, mantenendo l'equilibrio

Signup and view all the flashcards

Controllo della produzione verbale

Il cervelletto gioca un ruolo anche nella produzione del linguaggio

Signup and view all the flashcards

Apprendimento motorio nel cervelletto

Il cervelletto è fondamentale nell'apprendimento di nuove abilità motorie

Signup and view all the flashcards

Ruolo del nucleo del fastigio

Il nucleo del fastigio è coinvolto nella locomozione, le lesioni causano problemi nell'andatura

Signup and view all the flashcards

Ruolo del nucleo interposito

Il nucleo interposito corregge i movimenti, le lesioni causano tremori

Signup and view all the flashcards

Ruolo del nucleo dentato e dell'interposito nel movimento

Il nucleo dentato è coinvolto nell'avvio del movimento, mentre l'interposito aiuta a controllarlo durante l'esecuzione.

Signup and view all the flashcards

Attivazione del dentato e dell'interposito durante il mantenimento della postura

Durante un compito che richiede di mantenere una posizione fissa, l'interposito si attiva insieme al muscolo per rispondere a perturbazioni improvvise, mentre il dentato aiuta a correggere la posizione in modo volontario.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del cervelletto nell'attenuazione delle oscillazioni

Il cervelletto aiuta a smorzare le oscillazioni durante i movimenti, prevenendo movimenti irregolari o tremolii.

Signup and view all the flashcards

Effetto del raffreddamento dei nuclei cerebellari

Il raffreddamento dei nuclei cerebellari (dentato e interposito) in una scimmia impedisce l'attenuazione delle oscillazioni durante i movimenti, rendendoli più scoordinati.

Signup and view all the flashcards

Effetti delle perturbazioni della posizione con nuclei cerebellari inattivi

Quando i nuclei cerebellari sono inattivi, la scimmia non riesce a smorzare correttamente la risposta alle perturbazioni durante il mantenimento della postura, generando oscillazioni.

Signup and view all the flashcards

Effetti del raffreddamento dei nuclei cerebellari sul movimento volontario

Durante un movimento volontario, il raffreddamento dei nuclei cerebellari causa un'attività oscillatoria dei muscoli flessione ed estensione, rendendo il movimento incoerente.

Signup and view all the flashcards

Riflesso tendineo in pazienti con lesioni cerebellari

In persone con lesioni cerebellari, il riflesso tendineo presenta un'alternanza oscillatoria continua, indicativa della difficoltà del cervelletto nel controllare la risposta riflessa.

Signup and view all the flashcards

Ipotonia e difficoltà di attenuazione delle oscillazioni

Le persone con lesioni cerebellari non hanno debolezza muscolare, ma i loro muscoli sono rilassati a riposo (ipotonia), rendendo più difficile l'attenuazione delle oscillazioni durante i movimenti.

Signup and view all the flashcards

Segni cardinali delle lesioni cerebellari

Le lesioni cerebellari causano ipotonia, tremore e atassia, sintomi caratteristici che riflettono il ruolo del cervelletto nel controllo motorio.

Signup and view all the flashcards

Ipotonia: diminuzione del tono muscolare

L'ipotonia si manifesta con muscoli più rilassati del normale. Il riflesso da stiramento, che normalmente mantiene il tono muscolare a riposo, è ridotto nelle lesioni cerebellari.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

IL CERVELLETTO: ANATOMIA, CIRCUITI E FUNZIONI

  • Il cervelletto è una struttura cerebrale fondamentale per il controllo motorio, l'apprendimento e la coordinazione dei movimenti
  • Ha una prevalenza di materia grigia rispetto alla materia bianca
  • Le cellule di Purkinje sono i principali elementi integratori, ricevendo fino a 200.000 sinapsi
  • I peduncoli cerebellari collegano il cervelletto al tronco encefalico, permettendo il passaggio di vie afferenti (in entrata) ed efferenti (in uscita)
  • La corteccia cerebellare è caratterizzata da circonvoluzioni (folium) e suddivisa in tre strati principali

CARATTERISTICHE ANATOMICHE GENERALI

  • La materia grigia prevale sulla materia bianca nel cervelletto
  • Le cellule di Purkinje sono importanti integratori di informazioni, con una forma a candelabro e connessioni complesse
  • I peduncoli cerebellari collegano il cervelletto al tronco encefalico (superiore, intermedio e inferiore)

CONNETTIVITÀ CEREBELLARE

  • Le fibre muscoidi trasmettono informazioni al cervelletto, eccitando i neuroni granulari e poi le cellule di Purkinje tramite le fibre parallele
  • Le fibre rampicanti originano dall'oliva inferiore e hanno connessioni multisinaptiche con le cellule di Purkinje
  • Le cellule di Purkinje sono le cellule di output del cervelletto, inviano proiezioni inibitorie ai nuclei cerebellari
  • I nuclei cerebellari (fastigiale, interposito e dentato) sono influenzati dalle cellule di Purkinje
  • Gli interneuroni (cellule stellate, cellule a canestro e cellule del Golgi) modulano l'attività dei neuroni della corteccia cerebellare

ORGANIZZAZIONE ISTOLOGICA E NEUROTRASMETTITORI

  • Le cellule granulari sono eccitatorie e utilizzano il glutammato
  • Le cellule di Purkinje sono inibitorie e utilizzano il GABA
  • Gli interneuroni svolgono un ruolo di modulazione dell'attività nella corteccia cerebellare

CIRCUITI E VIE DEL CERVELLETTO

  • Il potenziale d'azione complesso nelle cellule di Purkinje è importante per l'apprendimento di nuovi schemi motori
  • Il cervelletto è suddiviso in tre parti (emisferi cerebellari, vestibolocervelletto, spinocervelletto) con diverse funzioni e connessioni
  • Il cervelletto ha proiezioni discendenti dal nucleo rosso
  • La mappa somatotopica nel cervelletto rappresenta diverse parti del corpo

DECUSSAZIONE DELLE VIE CEREBELLARI E LATERALIZZAZIONE

  • Le vie cerebellari presentano una doppia decussazione (omolaterali)
  • L'area motoria destra del cervello comporta deficit nella parte sinistra del corpo, e viceversa in caso di lesioni cerebellari
  • Le lesioni cerebellari possono comportare deficit omolaterali

RUOLO DEL CERVELLETTO NEL CONTROLLO MOTORIO

  • Il cervelletto agisce come un controllore dei movimenti e dell'apprendimento delle capacità motorie, correggendo eventuali errori
  • Il cervelletto prevede le conseguenze delle azioni e crea un modello per guidare i movimenti corretti
  • Il cervelletto è strutturato per simulare le conseguenze delle azioni, creando un modello interno per comparare con quello della corteccia
  • L'ipotonia è un segno cardinale di lesioni cerebellari

FUNZIONI CHIAVE DEL CERVELLETTO

  • Integrazione delle informazioni: coordinare i movimenti
  • Modulazione del controllo motorio: regolare velocità e traiettorie dei movimenti
  • Controllo del tono muscolare e della postura: mantenere postura e tono muscolare
  • Controllo della produzione verbale: avere un ruolo nell'eloquio
  • Apprendimento motorio: fondamentali per acquisire nuove capacità motorie

CORREZIONE ECCESSIVA E RITARDO DELL'INFORMAZIONE

  • Il ritardo nell'input sensoriale può causare un'eccessiva correzione dei movimenti, simile alla difficoltà nel regolare la temperatura dell'acqua
  • L'attività neuronale durante i movimenti mostra attivazioni diverse nei nuclei dentato e interposito che mediano il controllo a feedback

ATTIVITÀ NEURONALE DURANTE IL MOVIMENTO

  • Nucleo dentato coinvolto nell'inizio dei movimenti ed interposito nel controllo a feedback
  • Mantenimento della posizione: Attività di interposito durante correzione di movimento non previsto
  • Ruolo del cervelletto nell'attenuazione delle oscillazioni, attraverso l'effetto del raffreddamento dei nuclei cerebellari e le perturbazioni nelle posizioni

IPOTONIA, TREMORE E ATASSIA

  • I segni cardinali di lesioni cerebellari sono ipotonia, tremore e atassia
  • I muscoli flaccidi e la riduzione dei riflessi da stiramento sono caratteristiche dell'ipotonia
  • Il tremore involontario, specialmente intenzionale, è un segno tipico
  • L'atassia è una mancanza di coordinazione motoria (come dismetria, dis-crono-metria, bradi-telecinesia, a-sinergia, a-diadococinesi)

ATASSIA E LE SUE MANIFESTAZIONI IN DIVERSE PARTI DEL CORPO

  • L'atassia, che significa "mancanza di ordine", può colpire gli arti superiori, gli arti inferiori, il tronco
  • Può manifestarsi anche con disartria (linguaggio scandito), dismetria oculare, etc..
  • Signo di Romberg, positivo (instabilità posturale peggiora con occhi chiusi) o negativo (instabilità posturale non accentua con occhi chiusi), etc..

EFFETTI MOTORI DELLE LESIONI CEREBELLARI

  • Esperimento della molla: Dismetria, tremore, bradi-tele-cinesia, discronometria
  • Inseguimento bersaglio: Co-contrazione di muscoli agonisti e antagonisti (difficoltà nella coordinazione)
  • Atassia da ingestione di alcol: L'alcol compromette la coordinazione motoria in compiti balistici

ATASSIA CEREBELLARE (ESEMPIO DI ADIACOCINESI)

  • Test di prono-supinazione: difficoltà a eseguire movimenti a scatti
  • Test di flessione-estensione: difficoltà a eseguire movimenti fluidi

TEMPORIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ DEGLI ANTAGONISTI E SEGNO DEL RIMBALZO

  • Il cervelletto coordina l'attività degli antagonisti durante i movimenti
  • Il segno di rimbalzo evidenzia la difficoltà di controllo del movimento nel caso di una lesione cerebellare

CERVELLETTO E CONTROLLO POSTURALE

  • Compito della pedana basculante: dimostra la capacità del cervelletto di regolare il riflesso da stiramento

CERVELLETTO E COORDINAZIONE OCCHIO-MANO

  • Compito di inseguimento visivo: evidenzia la capacità di integrazione informazioni visive e motorie nel cervelletto
  • Lateralizzazione: l'attivazione cerebellare è omolaterale rispetto alla parte del corpo utilizzata

CERVELLETTO E COORDINAZIONE MULTISEGMENTALE (MANO-PIEDE)

  • Compiti di movimenti mano-piede discordanti: la corteccia cerebellare è fondamentale per questi tipi di movimenti
  • Differenza di fase tra attivazione muscolare e movimento
  • Anticipazione del comando motorio per le mani

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri l'anatomia e le funzioni del cervelletto, una struttura chiave del sistema nervoso. Questo quiz esplora le sue caratteristiche come la predominanza di materia grigia, le cellule di Purkinje, e i peduncoli cerebellari. Mettiti alla prova e approfondisci le tue conoscenze sul controllo motorio e sull'apprendimento.

More Like This

Cerebellum Anatomy Quiz
153 questions
Aperçu du Cervelet
5 questions

Aperçu du Cervelet

StylizedVitality6510 avatar
StylizedVitality6510
Cerebellum Anatomy and Functions Quiz
48 questions
NA10 - Cerebellum
43 questions

NA10 - Cerebellum

SplendidNovaculite8819 avatar
SplendidNovaculite8819
Use Quizgecko on...
Browser
Browser