Il bilancio degli H+: pH e regolazione (Fisiologia 107)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

A riposo, produciamo circa 300 mM di CO2.

False (B)

Un pH elevato (alcalosi) aumenta la ventilazione.

False (B)

Raddoppiando la ventilazione alveolare, la pCO2 aumenta da 40 a 80 mmHg.

False (B)

Il sistema renale agisce rapidamente per regolare il pH in poche ore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il rene non può eliminare gli H+ direttamente nell'urina a causa del pH minimo dell'urina, che è 4.5.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli acidi grassi non contribuiscono al carico di H+ nel corpo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il pH plasmatico arterioso è sempre inferiore a 7.35.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il bicarbonato (HCO3-) è il principale sistema tampone intracellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il corpo produce più di 10 moli di H+ al giorno a riposo principalmente tramite il metabolismo della CO2.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'acido cloridrico (HCl) prodotto nello stomaco contribuisce al bilancio netto di H+ nel corpo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il metabolismo dei fosfolipidi genera quantità significative di H+ come acido solforico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Solo i reni sono responsabili dell'eliminazione dell'acidità non volatile nel corpo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Una variazione nella concentrazione di H+ da 1mM a 3mM modifica significativamente il pH.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un sistema tampone è efficace quando la concentrazione degli acidi e delle basi coniugate è diversa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il pH rappresenta una scala lineare per quantificare l'acidità di una soluzione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'istidina è un amminoacido efficace come tampone a pH fisiologici grazie al suo pK di circa 7.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La dissociazione di HA produce H+ e A-.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potere tampone è calcolato in millimoli di acido o base necessari per variare il pH di due unità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli ioni OH- consumano H+ formando acqua, spostando l'equilibrio verso la dissociazione di HA.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La costante di dissociazione KT dell'acido debole è maggiore del valore di H+ in condizioni ottimali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il principio del tampone implica che i tamponi agiscono legando ioni OH- per mantenere il pH.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La reazione di dissociazione dell'istidina può essere rappresentata come HIm+ dissociato in Im e H+.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il fosfato è fondamentale nel rene dove agisce da tampone per pH acido dell'urina.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La forma acida H2PO4- può essere eliminata dal corpo come la CO2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema tampone bicarbonato ha una costante di equilibrio di K= [CO2]/[H+][HCO3-].

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il pKd del sistema bicarbonato è pari a 7.4.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In condizioni non controllate, il potere tampone del bicarbonato è elevato a pH fisiologico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La legge di Henry aiuta a legare la concentrazione di CO2 alla pressione parziale di CO2 alveolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'aggiunta di acido in vivo provoca un incremento della concentrazione di bicarbonato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La curva di titolazione del bicarbonato rimane costante in vivo indipendentemente dal mantenimento della pCO2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

È possibile simulare il sistema tampone bicarbonato facendo gorgogliare aria in una soluzione di bicarbonato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il diagramma di Davenport analizza il pH e la concentrazione di HCO3- a diversi valori di pCO2.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La costante di dissociazione dell'acqua è uguale a $10^{-14}$ in qualsiasi condizione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il pH di neutralità a 37°C è 7.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il pOH è definito come il logaritmo positivo della concentrazione di OH-.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In acqua pura, le concentrazioni di H+ e OH- sono uguali e pari a $10^{-7}$ M a 25°C.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La costante di equilibrio K è inalterata sia espressa in termini di attività che di concentrazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

A temperatura elevata, il pH di una soluzione tende ad aumentare rispetto al pH a temperatura ambiente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La concentrazione di acqua in soluzione pura è considerata costante e pari a circa 55.555 mol/L.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il valore del pH può superare 14 in alcune sostanze, come l'Oleum.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'attività è un valore in percentuale che varia tra 0 e 100.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Equilibrio H+ nel corpo

L'equilibrio degli ioni idrogeno (H+) è fondamentale per il corretto funzionamento del corpo umano.

Dieta e H+

Le proteine e gli amminoacidi contengono gruppi acidi che aumentano il livello di H+ nel corpo. Gli acidi grassi sono un'altra fonte di questi ioni durante il loro metabolismo.

Metabolismo e H+

La CO2, prodotta dal metabolismo, viene trasportata nel sangue come bicarbonato (HCO3-). L'acido lattico è prodotto dal metabolismo muscolare, soprattutto durante l'esercizio fisico intenso. I chetoacidi sono prodotti quando i grassi non vengono bruciati completamente dai carboidrati, causando un abbassamento del pH.

pH fisiologico

Il corpo mantiene un pH leggermente basico, nonostante l'apporto costante di acidi. Il pH del plasma arterioso è tra 7,35 e 7,40, mentre il pH venoso è leggermente più acido a causa del carico metabolico.

Signup and view all the flashcards

Sistema tampone

I sistemi tampone aiutano a mantenere il pH del corpo stabile. Il bicarbonato (HCO3-) è il principale sistema extracellulare, mentre le proteine, l'emoglobina e i fosfati intervengono all'interno delle cellule. Il sistema urinario, tramite i fosfati e l'ammoniaca, tampona l'acidità dell'urina.

Signup and view all the flashcards

Eliminazione H+

Gli H+ prodotti o assunti devono essere eliminati. La ventilazione elimina la CO2, che contribuisce alla formazione degli acidi volatili. I reni eliminano l'acidità non volatile, come gli acidi fissi.

Signup and view all the flashcards

CO2 e produzione di H+

La produzione di CO2 porta alla formazione di H+ (più di 10 moli al giorno a riposo). Tuttavia, in condizioni normali, la CO2 viene eliminata dai polmoni, quindi non contribuisce all'acidità del corpo.

Signup and view all the flashcards

Attività

La probabilità di reazione di una sostanza, espressa come valore adimensionale tra 0 e 1.

Signup and view all the flashcards

Velocità Diretta (Vd)

La velocità di una reazione in condizioni standard di temperatura e pressione.

Signup and view all the flashcards

Velocità Inversa (Vi)

La velocità di una reazione in condizioni standard di temperatura e pressione, misurata in direzione inversa.

Signup and view all the flashcards

K di equilibrio

La costante di equilibrio di una reazione chimica, che indica la relazione tra le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti all'equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Dissociazione dell'acqua

La dissociazione dell'acqua in ioni idrogeno (H+) e ioni idrossido (OH-), in cui la costante di equilibrio è K = ([H+] * [OH-]) / [H2O].

Signup and view all the flashcards

pH

Misura dell'acidità o alcalinità di una soluzione, definito come il meno logaritmo in base 10 della concentrazione di ioni idrogeno (H+).

Signup and view all the flashcards

Kw

La costante di dissociazione dell'acqua, che indica il rapporto delle concentrazioni di ioni idrogeno e idrossido all'equilibrio.

Signup and view all the flashcards

pOH

Misura dell'alcalinità di una soluzione, definito come il meno logaritmo in base 10 della concentrazione di ioni idrossido (OH-).

Signup and view all the flashcards

Influenza della temperatura sul pH

Il pH di neutralità varia in base alla temperatura, es: a 25°C è 7, a 37°C è circa 6.75.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra pCO2 e ventilazione

La quantità di CO2 eliminata dai polmoni è direttamente proporzionale alla pressione parziale di CO2 nel plasma (pCO2). Un aumento della pCO2 stimola la ventilazione, mentre una diminuzione della pCO2 la riduce.

Signup and view all the flashcards

Esercizio fisico e CO2

L'esercizio fisico aumenta la produzione di CO2. Per mantenere la pCO2 nel range fisiologico, il corpo aumenta la ventilazione per eliminare la CO2 in eccesso.

Signup and view all the flashcards

pH e ventilazione

Un pH elevato (alcalosi) riduce la ventilazione, mentre un pH basso (acidosi) la aumenta. Questo perché il corpo cerca di mantenere un equilibrio acido-base.

Signup and view all the flashcards

Riassorbimento di HCO3- nel tubulo prossimale

I reni riassorbono la maggior parte del bicarbonato (HCO3-) filtrato dal glomerulo, attraverso un processo che coinvolge l'antiporto Na+/H+ e l'anidrasi carbonica.

Signup and view all the flashcards

Il sistema tampone fosfato nel rene

Il sistema tampone fosfato nel rene tampona circa 30-50 mM/die di H+ nell'urina, legando gli ioni H+ al fosfato (HPO42-), formando H2PO4-. Per ogni fosfato protonato, un HCO3- viene riassorbito.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione del Fosfato nel Plasma

Il fosfato è presente in basse concentrazioni nel plasma (1-2 mM/L) rispetto al bicarbonato.

Signup and view all the flashcards

Eliminazione del Fosfato

La forma acida del fosfato (H2PO4-) non può essere eliminata dal corpo con la stessa facilità della CO2.

Signup and view all the flashcards

Importanza Renale del Fosfato

Il fosfato svolge un ruolo fondamentale nel rene, dove viene concentrato nelle urine, contribuendo al tamponamento del pH acido dell'urina.

Signup and view all the flashcards

Sistema Tampone Bicarbonato

Il sistema tampone bicarbonato è il più importante nel plasma grazie alla sua alta concentrazione e al collegamento con il sistema respiratorio.

Signup and view all the flashcards

Alta Concentrazione del Bicarbonato

Il bicarbonato è presente in elevate concentrazioni nel plasma, rendendolo un tampone efficace.

Signup and view all the flashcards

Controllo Polmonare della CO2

La componente acida del sistema tampone bicarbonato (CO2) è regolata dalla respirazione polmonare.

Signup and view all the flashcards

Reazione Principale del Sistema Tampone

La reazione principale del sistema tampone bicarbonato è la seguente: CO2 + H2O H2CO3 H+ + HCO3-

Signup and view all the flashcards

Costante di Equilibrio del Sistema Tampone

La costante di equilibrio della reazione del sistema tampone bicarbonato è K = [H+][HCO3-] / [CO2].

Signup and view all the flashcards

Equazione di Henderson-Hasselbalch per il Bicarbonato

L'equazione di Henderson-Hasselbalch, modificata per il sistema tampone bicarbonato, è pH = pKd + log [HCO3-] / [CO2].

Signup and view all the flashcards

Legge di Henry per la CO2

La concentrazione di CO2 è legata alla pressione parziale di CO2 alveolare (pCO2) dalla legge di Henry: [CO2] = 0,03 x pCO2.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità del pH

Una piccola variazione nella concentrazione di ioni idrogeno (H+) può portare a un grande cambiamento nel pH. Ad esempio, un aumento di 1mM di H+ può far scendere il pH di 3 unità. Questa sensibilità dimostra la necessità di una precisa regolazione del pH per il corretto funzionamento dei processi biologici.

Signup and view all the flashcards

Regolazione del pH

Il processo di mantenere il pH di un sistema all'interno di un intervallo ristretto. È essenziale per la vita, poiché molte reazioni biochimiche sono sensibili al pH.

Signup and view all the flashcards

Acido debole (HA)

Una molecola che può rilasciare ioni H+ (protoni) in soluzione. In un sistema tampone, l'acido debole agisce come donatore di protoni.

Signup and view all the flashcards

Base coniugata (A-)

L'anione che si forma quando un acido debole perde un protone (H+). In un sistema tampone, la base coniugata lega gli ioni H+ per stabilizzare il pH.

Signup and view all the flashcards

Azione dei tamponi in caso di aggiunta di acidi

Quando si aggiunge un acido a un sistema tampone, la base coniugata reagisce legando gli ioni H+, spostando l'equilibrio verso la forma dell'acido debole e riducendo la variazione di pH.

Signup and view all the flashcards

Azione dei tamponi in caso di aggiunta di basi

Quando si aggiunge una base a un sistema tampone, gli ioni OH- reagiscono con gli ioni H+ formando acqua. Questo sposta l'equilibrio verso la dissociazione dell'acido debole, rilasciando H+ per compensare la perdita e mantenere il pH stabile.

Signup and view all the flashcards

Efficacia dei sistemi tampone

L'efficacia di un sistema tampone è massima quando le concentrazioni dell'acido debole e della base coniugata sono uguali. In queste condizioni, il pH della soluzione è uguale al pK dell'acido debole.

Signup and view all the flashcards

L'istidina come tampone

Un amminoacido presente in molte proteine che contiene un anello imidazolico con un pK di circa 7. Questo lo rende un tampone efficace a pH fisiologici, poiché il suo pK è vicino al pH del sangue.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il bilancio degli H+: produzione, consumo e regolazione del pH

  • L'equilibrio degli ioni idrogeno (H+) è fondamentale per la fisiologia umana.
  • Il corpo gestisce costantemente gli ioni H+, sia provenienti dall'assunzione che dalla produzione endogena.

Fonti di H+ nel corpo

  • Dieta:
    • Proteine e amminoacidi: contengono gruppi acidi che aumentano il carico di H+.
    • Acidi grassi: ulteriore fonte di H+ attraverso il loro metabolismo.
  • Metabolismo endogeno:
    • CO2: prodotta in grandi quantità e trasportata come bicarbonato (HCO3-).
    • Acido lattico: prodotto dal metabolismo muscolare, principalmente durante l'esercizio intenso.
    • Chetoacidi: prodotti quando i grassi non vengono metabolizzati in modo efficiente dai carboidrati, causando abbassamento del pH.

pH fisiologico

  • Il pH plasmatico arterioso è tra 7.35 e 7.40.
  • Il pH venoso è leggermente più acido a causa del carico metabolico.

Tamponamento degli H+

  • Il mantenimento del pH è garantito da sistemi tampone:
    • Extracellulare: principalmente il bicarbonato (HCO3-).
    • Intracellulare: proteine, emoglobina e fosfati.
    • Urinario: fosfati e ammoniaca per tamponare l'acidità dell'urina.

Eliminazione degli H+

  • Ventilazione: elimina la CO2, che contribuisce alla formazione di acidi "volatili".
  • Reni: eliminano l'acidità non volatile ("acidi fissi").

Produzione di H+ in dettaglio

  • CO2: la produzione di CO2 porta alla formazione di grandi quantità di H+ (oltre 10 moli al giorno a riposo). Tuttavia, la CO2 viene eliminata dai polmoni.
  • Acidi fissi (meno dell'1%):
    • Metabolismo proteico: produce acido solforico.
    • Metabolismo dei fosfolipidi: produce acido fosforico.
    • Conversione di cloruro d'ammonio in urea: produce acido cloridrico (HCl).
    • Acido cloridrico gastrico: non influenza direttamente il bilancio perché l'HCl prodotto nello stomaco viene neutralizzato dal bicarbonato nel duodeno.
  • Acido lattico e corpi chetonici: prodotti dal metabolismo cellulare.

Consumo di H+

  • Alcune reazioni metaboliche consumano H+:
    • Ossidazione del citrato (ciclo di Krebs).
    • Lattato (muscolo e fegato).
    • Acetato (metabolismo dell'alcol).

Bilancio netto di H+

  • Produzione basale: circa 1 millimole di H+ per chilogrammo di massa corporea al giorno (1 mM/kg/die).
  • Sotto sforzo: la produzione può aumentare fino a 500-600 mM/die (circa 10 volte in più).
  • Il tamponamento è essenziale per evitare brusche variazioni del pH.

Acidosi e Alcalosi

  • Acidosi: pH inferiore a 7.4.
  • Alcalosi: pH superiore a 7.4.

Acidosi metabolica: Cause

  • Apporto di acidi (salicilati, metanolo).
  • Attività fisica intensa.
  • Diabete mellito.
  • Insufficienza renale.
  • Diarrea.

Alcalosi metabolica: Cause

  • Apporto di basi (bicarbonato).
  • Vomito.
  • Aspirazione naso-gastrica.
  • Diuretici.
  • Ipokaliemia da iperaldosteronismo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri come il bilancio degli ioni idrogeno (H+) influisce sulla fisiologia umana. Analizzeremo le fonti di H+, il metabolismo e il mantenimento del pH fisiologico nel corpo. Approfondisci il ruolo dei vari acidi e dei meccanismi di tamponamento.

More Like This

Blood pH Regulation
5 questions

Blood pH Regulation

DesirableFigTree4494 avatar
DesirableFigTree4494
Biology: Acids and Bases
24 questions

Biology: Acids and Bases

WellEstablishedEducation7339 avatar
WellEstablishedEducation7339
pH Scale and Solutions Overview
13 questions

pH Scale and Solutions Overview

AdorableAntigorite1860 avatar
AdorableAntigorite1860
Use Quizgecko on...
Browser
Browser