Podcast
Questions and Answers
Che cosa descrive l'identità personale?
Che cosa descrive l'identità personale?
- Rappresenta come una persona si relaziona con gli altri.
- È basata sui ruoli sociali e relazioni.
- È l'idea di essere un individuo unico. (correct)
- Si riferisce alla storia sociale di un individuo.
Quale fattore influisce maggiormente sulla complessità dell'identità individuale?
Quale fattore influisce maggiormente sulla complessità dell'identità individuale?
- L'occupazione.
- L'istruzione.
- La complessità del sistema sociale. (correct)
- La storia familiari.
In che modo i media influenzano le identità individuali?
In che modo i media influenzano le identità individuali?
- Ampliano le esperienze e offrono modelli di comportamento. (correct)
- Forniscono solo informazioni su eventi correnti.
- Limitano le interazioni sociali.
- Creano un'unica identità sociale.
Qual è uno dei ruoli dei social media nella costruzione dell'identità?
Qual è uno dei ruoli dei social media nella costruzione dell'identità?
Quale affermazione è corretta riguardo all'identità sociale?
Quale affermazione è corretta riguardo all'identità sociale?
Quali fattori influenzano il processo identitario secondo il contenuto?
Quali fattori influenzano il processo identitario secondo il contenuto?
Qual è il ruolo delle piattaforme digitali nel processo identitario?
Qual è il ruolo delle piattaforme digitali nel processo identitario?
Perché l'identità è considerata un processo continuo di negoziazione?
Perché l'identità è considerata un processo continuo di negoziazione?
Qual è una delle dinamicità della socialità online secondo boyd?
Qual è una delle dinamicità della socialità online secondo boyd?
In che modo i social media influenzano la gestione delle identità?
In che modo i social media influenzano la gestione delle identità?
Quale è un rischio associato all'uso dei social media?
Quale è un rischio associato all'uso dei social media?
Cosa caratterizza le relazioni online rispetto a quelle offline?
Cosa caratterizza le relazioni online rispetto a quelle offline?
Qual è l'impatto dei vincoli tecnici sui social media?
Qual è l'impatto dei vincoli tecnici sui social media?
In quale modo le piattaforme digitali influenzano l'identità degli utenti?
In quale modo le piattaforme digitali influenzano l'identità degli utenti?
Cosa caratterizza le identità contemporanee secondo la descrizione?
Cosa caratterizza le identità contemporanee secondo la descrizione?
Quali elementi hanno sostituito le strutture sociali tradizionali nella società post-moderna?
Quali elementi hanno sostituito le strutture sociali tradizionali nella società post-moderna?
Qual è il ruolo della riflessività nella società post-moderna?
Qual è il ruolo della riflessività nella società post-moderna?
Come vengono percepite le esperienze mediate dalla tecnologia oggi rispetto al passato?
Come vengono percepite le esperienze mediate dalla tecnologia oggi rispetto al passato?
Qual è un effetto della digitalizzazione sull'identità dell'individuo?
Qual è un effetto della digitalizzazione sull'identità dell'individuo?
Quali aspetti sono cruciali per l'appartenenza nell'era digitale?
Quali aspetti sono cruciali per l'appartenenza nell'era digitale?
Quale affermazione descrive meglio la differenza tra le identità storiche e quelle contemporanee?
Quale affermazione descrive meglio la differenza tra le identità storiche e quelle contemporanee?
Qual è un aspetto fondamentale della riflessività contemporanea?
Qual è un aspetto fondamentale della riflessività contemporanea?
Come si trasforma la riflessività nell'era digitale?
Come si trasforma la riflessività nell'era digitale?
Qual è il ruolo del feedback degli altri nella costruzione dell'identità moderna?
Qual è il ruolo del feedback degli altri nella costruzione dell'identità moderna?
Secondo l'approccio drammaturgico di Erving Goffman, come si presenta l'individuo nella vita quotidiana?
Secondo l'approccio drammaturgico di Erving Goffman, come si presenta l'individuo nella vita quotidiana?
Qual è una sfida che gli individui affrontano sui social media?
Qual è una sfida che gli individui affrontano sui social media?
Quale effetto hanno i social media sulla complessità dell'identità?
Quale effetto hanno i social media sulla complessità dell'identità?
Cosa implica la sovrapposizione degli spazi pubblici e privati nei social media?
Cosa implica la sovrapposizione degli spazi pubblici e privati nei social media?
Qual è il risultato della continua negoziazione dell'identità in un contesto sociale?
Qual è il risultato della continua negoziazione dell'identità in un contesto sociale?
Qual è l'idea centrale riguardo all'identità nei media digitali secondo le teorie iniziali?
Qual è l'idea centrale riguardo all'identità nei media digitali secondo le teorie iniziali?
Come viene descritto il concetto di 'onlife' da Luciano Floridi?
Come viene descritto il concetto di 'onlife' da Luciano Floridi?
Qual è la forza che attraversa entrambi i mondi, influenzando la costruzione dell'identità?
Qual è la forza che attraversa entrambi i mondi, influenzando la costruzione dell'identità?
Che ruolo hanno i nuovi media nel lavoro di bricolage dell'identità?
Che ruolo hanno i nuovi media nel lavoro di bricolage dell'identità?
Qual è una delle critiche comuni riguardo alle tecnologie digitali?
Qual è una delle critiche comuni riguardo alle tecnologie digitali?
Secondo gli studi recenti, come si relazionano il mondo online e quello offline?
Secondo gli studi recenti, come si relazionano il mondo online e quello offline?
Che pratiche identitarie possono derivare dal sé online?
Che pratiche identitarie possono derivare dal sé online?
Cosa implica il termine 'multitasking identitario'?
Cosa implica il termine 'multitasking identitario'?
Qual è la conseguenza principale della diffusione di internet e dei social media secondo Sherry Turkle?
Qual è la conseguenza principale della diffusione di internet e dei social media secondo Sherry Turkle?
Cosa distingue principalmente le comunità dalle società moderne secondo Ferdinand Tönnies?
Cosa distingue principalmente le comunità dalle società moderne secondo Ferdinand Tönnies?
Quale concetto ha introdotto Barry Wellman nel 2002?
Quale concetto ha introdotto Barry Wellman nel 2002?
Cosa caratterizza il networked individualism secondo Barry Wellman?
Cosa caratterizza il networked individualism secondo Barry Wellman?
Qual è un effetto negativo dell'aumento dell'autonomia individuale nella società moderna?
Qual è un effetto negativo dell'aumento dell'autonomia individuale nella società moderna?
Qual è la visione di Maria Bakardjieva sulla socialità virtuale?
Qual è la visione di Maria Bakardjieva sulla socialità virtuale?
Quale affermazione è vera riguardo ai legami deboli nel networked individualism?
Quale affermazione è vera riguardo ai legami deboli nel networked individualism?
Secondo la teoria di Ferdinand Tönnies, quali norme sociali sono dominate nelle comunità?
Secondo la teoria di Ferdinand Tönnies, quali norme sociali sono dominate nelle comunità?
Flashcards
Identità personale
Identità personale
Come una persona vede se stessa come unica, basandosi sulla propria storia, esperienze e corpo.
Identità sociale
Identità sociale
Come una persona si relaziona con gli altri e il mondo, assumendo ruoli e partecipando alle relazioni sociali.
Sistema sociale complesso
Sistema sociale complesso
Contesto sociale con diversità culturale, economica, di valori, che influenza il processo decisionale e l'identità.
Costruzione del sé
Costruzione del sé
Signup and view all the flashcards
Ruolo dei media
Ruolo dei media
Signup and view all the flashcards
Social media e identità
Social media e identità
Signup and view all the flashcards
Profili social
Profili social
Signup and view all the flashcards
Identità fluide
Identità fluide
Signup and view all the flashcards
Piattaforme digitali (infrastrutture simbolico-relazionali)
Piattaforme digitali (infrastrutture simbolico-relazionali)
Signup and view all the flashcards
Riflessività
Riflessività
Signup and view all the flashcards
Appartenenza ascrittiva
Appartenenza ascrittiva
Signup and view all the flashcards
Identità nel post-moderno
Identità nel post-moderno
Signup and view all the flashcards
Spazio di interazione simbolico
Spazio di interazione simbolico
Signup and view all the flashcards
Realtà virtuale e reale (interconnessione)
Realtà virtuale e reale (interconnessione)
Signup and view all the flashcards
Riflessività contemporanea
Riflessività contemporanea
Signup and view all the flashcards
Identità negoziata
Identità negoziata
Signup and view all the flashcards
Performance dell'identità
Performance dell'identità
Signup and view all the flashcards
Approccio drammaturgico (Goffman)
Approccio drammaturgico (Goffman)
Signup and view all the flashcards
Social media e sfumature ribalta/retroscena
Social media e sfumature ribalta/retroscena
Signup and view all the flashcards
Molteplici identità sui social
Molteplici identità sui social
Signup and view all the flashcards
Gestione complessa del sé
Gestione complessa del sé
Signup and view all the flashcards
Identità online e offline
Identità online e offline
Signup and view all the flashcards
Identità digitale come bricolage
Identità digitale come bricolage
Signup and view all the flashcards
Onlife
Onlife
Signup and view all the flashcards
Desiderabilità sociale
Desiderabilità sociale
Signup and view all the flashcards
Tecnoscetticismo
Tecnoscetticismo
Signup and view all the flashcards
Nuove piattaforme e identità
Nuove piattaforme e identità
Signup and view all the flashcards
Alone Together
Alone Together
Signup and view all the flashcards
Comunità
Comunità
Signup and view all the flashcards
Società
Società
Signup and view all the flashcards
Networked Individualism
Networked Individualism
Signup and view all the flashcards
Relazioni omofile
Relazioni omofile
Signup and view all the flashcards
Audience invisibili
Audience invisibili
Signup and view all the flashcards
Mancanza di confini spaziali e sociali
Mancanza di confini spaziali e sociali
Signup and view all the flashcards
Opacità pubblico/privato
Opacità pubblico/privato
Signup and view all the flashcards
Social network
Social network
Signup and view all the flashcards
Impatto dei new media
Impatto dei new media
Signup and view all the flashcards
Web 2.0
Web 2.0
Signup and view all the flashcards
Blog
Blog
Signup and view all the flashcards
Social Network Sites (SNS)
Social Network Sites (SNS)
Signup and view all the flashcards
Relazioni online
Relazioni online
Signup and view all the flashcards
Identità e relazioni sociali
Identità e relazioni sociali
Signup and view all the flashcards
Vincoli tecnici
Vincoli tecnici
Signup and view all the flashcards
Specificità degli utenti
Specificità degli utenti
Signup and view all the flashcards
Costruzione dell'identità
Costruzione dell'identità
Signup and view all the flashcards
"Perdita della faccia"
"Perdita della faccia"
Signup and view all the flashcards
Flessibilità nella presentazione di sé
Flessibilità nella presentazione di sé
Signup and view all the flashcards
Gestione della distanza relazionale
Gestione della distanza relazionale
Signup and view all the flashcards
Vulnerabilità legate alla reputazione
Vulnerabilità legate alla reputazione
Signup and view all the flashcards
Vulnerabilità legate alla privacy
Vulnerabilità legate alla privacy
Signup and view all the flashcards
Sfumata linea pubblico/privato
Sfumata linea pubblico/privato
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Identità e scienze sociali
- Il concetto di "farsi media" descrive l'attitudine crescente delle persone a partecipare attivamente al processo di comunicazione, diventando essi stessi produttori e diffusori di messaggi.
- Questo porta a un cambiamento profondo nel ruolo dei pubblici, che possono creare e condividere contenuti autonomamente.
- La distinzione tra produttori e consumatori si sfuma, dando vita a "prosumer".
- Le pratiche di autorappresentazione attraverso i media digitali includono post sui social media, blog, video e commenti.
- I commenti sono una forma cruciale di partecipazione, consentendo interazioni e contribuendo a creare conversazioni collettive.
- L'appropriazione dei codici mediali include la comprensione e l'utilizzo delle estetiche e delle retoriche dei media contemporanei.
Identità e nuovi media
- L'identità è un processo dinamico e relazionale, costruito attraverso le interazioni con gli altri, influenzata da fattori storici, culturali e sociali.
- L'identità è in continuo divenire e in relazione dialettica con la società.
- L'identità personale si riferisce alla percezione di sé come individuo unico, basata sulla propria storia, esperienze e corpo.
- L'identità sociale riguarda la relazione con gli altri e il mondo, assumendo vari ruoli e partecipando alle relazioni sociali.
- La complessità del sistema sociale influenza l'identità e il processo decisionale degli individui.
- I media hanno un ruolo cruciale nella costruzione e nella negoziazione delle identità individuali e collettive.
- I social media hanno ampliato le esperienze delle persone, offrendo diverse sfere di realtà.
Riflessività dopo il post-moderno
- Le identità individuali e collettive nel passato erano strettamente legate alla posizione sociale.
- Oggi, la riflessività (capacità di riflettere sulla propria esistenza e di ricostruire l'identità) è centrale.
- Le identità contemporanee sono caratterizzate da fluidità e auto-sperimentazione.
- Le strutture sociali come famiglia, ceto e religione perdono importanza a favore di strutture informative e reti globali di comunicazione.
- L'identità è influenzata dalla partecipazione a reti di informazione e dalla condivisione di dati e relazioni digitali.
- La riflessività è un processo pubblico e interattivo, influenzato dallo sguardo degli altri, soprattutto nei pubblici digitali.
- L'identità oggi si costruisce attraverso il feedback e l'osservazione da parte degli altri, in uno scambio costante con l'ambiente sociale.
Costruire l'identità con l'approccio di Goffman
- I social media hanno trasformato la costruzione dell'identità, mettendola in relazione con l'approccio drammaturgico di Goffman.
- La vita quotidiana è simile a una performance teatrale, con spazi di ribalta (pubblici) e retroscena (privati).
- Nei social media, pubblico e privato si sovrappongono, rendendo difficile mantenere una chiara distinzione.
- La costruzione identitaria nel contesto virtuale si adatta alle aspettative di più gruppi di osservatori contemporaneamente.
I nuovi studi sull'identità
- Negli studi più recenti i confini tra reale e virtuale si sfumano e si riconosce un continuum tra vita fisica e digitale.
- I social media offrono risorse per la costruzione dell'identità sia in termini di auto-narrazioni, sia nei sistemi di relazioni.
Comunità e società
- La comunità è caratterizzata da legami profondi e informali, con norme sociali condivise che influenzano fortemente l'individuo.
- La società moderna mette in equilibrio autonomia individuale e rispetto per le norme, con interazioni più formali e distaccate.
- I social media contribuiscono a una nuova forma di socialità (networked individualism), in cui l'individuo interagisce in reti sociali estese oltre i confini geografici, basandosi su legami deboli e relazioni omofile.
Networked individualism
- L'individuo è al centro di una rete di contatti che si estende oltre i confini geografici.
- Le relazioni non si basano più sull'appartenenza a comunità stabili, ma su reti sociali.
- Il networked individualism favorisce la coesione di gruppi flessibili, grazie a legami deboli.
Spazi digitali e identità
- Il pubblico e il privato si sovrappongono, e ciò può creare tensioni tra esibizione e intimità.
- Gli spazi virtuali influenzano la vita quotidiana, rendendo difficili le separazioni tra contesti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.