Effetti distorsivi imposte 1

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Secondo la teoria neoclassica, cosa determina un mero trasferimento di risorse dal contribuente allo stato senza alterare i prezzi relativi?

  • Un aumento del benessere sociale
  • Inefficienze nel mercato
  • Una perdita di efficienza
  • Un sacrificio, ma non una perdita di efficienza (correct)

Cosa causano le imposte che modificano il valore relativo dei beni per il consumatore?

  • Un aumento del risparmio
  • Inefficienze (correct)
  • Condizioni di efficienza nel mercato
  • Efficienza allocativa

Secondo la teoria neoclassica, su cosa si basano le scelte di consumo tra più beni?

  • Sulle preferenze del venditore
  • Sulla disponibilità dei beni
  • Sui prezzi relativi che si determinerebbero in assenza di imposta (correct)
  • Sui prezzi nominali dei beni

Quando le imposte determinano effetti allocativi, cosa succede al mercato secondo la teoria neoclassica?

<p>Il mercato non può realizzare condizioni di efficienza (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta una perdita di benessere secondo la teoria neoclassica, in relazione alle imposte?

<p>Imposte che determinano effetti allocativi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di imposta non altera il prezzo relativo dei beni?

<p>Imposta lump-sum (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria neoclassica, su quali prezzi relativi si basano le scelte di consumo quando ci sono imposte che determinano effetti allocativi?

<p>Prezzi relativi comprensivi di imposte (C)</p> Signup and view all the answers

In assenza di imposte distorsive, cosa può realizzare il mercato secondo la teoria neoclassica?

<p>Condizioni di efficienza (D)</p> Signup and view all the answers

In un contesto economico, cosa rappresenta 'L (Riposo)'?

<p>Riposo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'espressione 'wH'?

<p>Salario orario (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale di un'imposta sul salario?

<p>Diminuisce l'offerta di lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le curve I1 e I2?

<p>Curve di indifferenza (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo un'imposta sul salario influenza la scelta tra lavoro e tempo libero?

<p>Incoraggia a scegliere più tempo libero (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio 'AM' nel grafico?

<p>Nuova offerta di lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta 'M' rispetto alla scelta di tempo libero?

<p>Scelta (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'effetto distorsivo delle imposte'?

<p>Modifica delle decisioni economiche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo del confronto tra diverse opzioni in economia?

<p>Valutare gli effetti delle politiche (C)</p> Signup and view all the answers

Chi è l'autore menzionato nel contesto?

<p>Lucio Lamberti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina uno spostamento parallelo del vincolo di bilancio?

<p>Un'imposta che non modifica l'inclinazione del vincolo di bilancio (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di imposta non è distorsiva secondo il testo?

<p>Un'imposta fissa che determina solo effetto reddito (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta 'L' nel grafico?

<p>Riposo (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede all'offerta di lavoro in presenza di un'imposta secondo il grafico?

<p>Può aumentare o diminuire (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la sigla 'ZN' nel contesto del grafico?

<p>Getto Imposta (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale di un'imposta fissa sul vincolo di bilancio?

<p>Sposta il vincolo parallelamente (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta 'w' nel grafico presentato?

<p>Il salario orario (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti variabili influenza l'utilità di un individuo?

<p>Tempo libero (L) e Reddito (R) (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo il principio di marginalità decrescente, come è la forma della curva di utilità?

<p>Concava (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effe8o dell'introduzione di un'imposta sul salario sull'offerta di lavoro?

<p>Diminuisce l'offerta di lavoro. (C)</p> Signup and view all the answers

Come è definito il reddito (R) in relazione al salario (w) e al tempo libero (L), considerando un tempo disponibile totale (H)?

<p>R = (H-L)w (D)</p> Signup and view all the answers

In termini di ge8to fiscale, cosa rappresenta il segmento ZN nel grafico?

<p>Il gettito dell'imposta. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta 'wH' nell'equazione del reddito?

<p>Il reddito massimo possibile se l'individuo non si dedica affatto al tempo libero (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la pendenza del vincolo di bilancio nel modello di scelta tra tempo libero e reddito?

<p>Il salario orario (w) (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene calcolato il salario neAo in presenza di un'imposta fissa (T)?

<p>w - T (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al reddito producibile per ogni livello di tempo libero (lavoro) quando viene introdoAa un'imposta?

<p>Diminuisce. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti equazioni rappresenta il vincolo di bilancio nel modello di offerta di lavoro?

<p>R = (H-L)w (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula correAa per il nuovo vincolo di bilancio R con un'imposta fissa T?

<p>$R = (H - L)w - T$ (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al vincolo di bilancio quando viene introdotta un'imposta sul salario?

<p>La pendenza del vincolo di bilancio si modifica (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene calcolato il salario netto in presenza di un'imposta sul salario con aliquota 't'?

<p>w(1-t) (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano I1 e I2 nel grafico?

<p>Vincolo di bilancio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale variabile rappresenta il salario nel grafico?

<p>w (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un'imposta sul salario sul reddito producibile per ogni livello di tempo libero (o lavoro)?

<p>È più basso (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo un'imposta sul salario influenza la decisione di un individuo riguardo all'offerta di lavoro?

<p>L'individuo potrebbe decidere di lavorare di più (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la variabile 'L' nel grafico?

<p>Tempo Libero (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti rappresenta il reddito alneAo delle imposte?

<p>wH(1-t) (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'effe8o di un'imposta fissa sul vincolo di bilancio?

<p>Sposta il vincolo di bilancio parallelamente verzo il basso. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Trasferimento di risorse (imposte lump-sum)

Trasferimento di risorse senza alterare i prezzi relativi dei beni.

Scelte di consumo (teoria neoclassica)

Le scelte di consumo si basano sui prezzi relativi senza imposte.

Efficienza del mercato (senza imposte)

Condizioni di efficienza realizzabili senza distorsioni delle imposte lump-sum.

Imposte distorsive

Imposte che alterano i prezzi relativi dei beni per il consumatore.

Signup and view all the flashcards

Scelte di consumo (con imposte)

Le scelte di consumo si basano sui prezzi relativi comprensivi di imposte.

Signup and view all the flashcards

Inefficienza del mercato (con imposte)

Il mercato non può raggiungere l'efficienza a causa delle imposte distorsive.

Signup and view all the flashcards

Perdita di benessere

Perdita di benessere causata dalle imposte distorsive.

Signup and view all the flashcards

Influenza delle imposte allocative

Le imposte determinano inefficienze, cambiando il valore relativo dei beni per il consumatore

Signup and view all the flashcards

Massimizzazione dell'utilità

Massimizzare l'utilità basata su tempo libero (L) e reddito (R).

Signup and view all the flashcards

Principio di marginalità decrescente

Indica che si è disposti a rinunciare a quantità sempre minori di riposo per ogni unità aggiuntiva di reddito.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra reddito e tempo libero

R = (H - L)w = wH - wL, dove R è il reddito, H è il tempo disponibile, L è il tempo libero e w è il salario.

Signup and view all the flashcards

Vincolo di bilancio

Rappresenta tutte le combinazioni possibili di reddito e tempo libero che un individuo può permettersi.

Signup and view all the flashcards

Massimizzazione dell'utilità

max U = U(R, L) con R = (H-L)w = wH - wL.

Signup and view all the flashcards

Curva di offerta di lavoro (senza imposte)

Mostra come varia l'offerta di lavoro in base al salario, in assenza di imposte.

Signup and view all the flashcards

Imposta sul salario

Un'imposta applicata direttamente al salario guadagnato.

Signup and view all the flashcards

Salario netto (dopo imposte sul salario)

w - tw = w(1 - t), dove t è l'aliquota fiscale.

Signup and view all the flashcards

Nuovo vincolo di bilancio (con imposta sul salario)

R = (H - L)w(1 - t) = Hw(1 - t) - w(1 - t)L. Il vincolo di bilancio si modifica a causa dell'aliquota.

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'imposta sul salario

L'effetto di un'imposta sul salario può aumentare o diminuire l'offerta di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Gettito imposta (Z)

Trasferimento di risorse allo stato.

Signup and view all the flashcards

M1 (nuova scelta)

Nuovo punto di scelta ottimale tra consumo e tempo libero dopo l'introduzione di un'imposta fissa.

Signup and view all the flashcards

AM1 (nuova offerta)

La variazione dell'offerta di lavoro dovuta all'introduzione di un'imposta fissa.

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'imposta fissa

L'imposta fissa riduce il reddito disponibile, portando a meno consumo e/o meno tempo libero.

Signup and view all the flashcards

Imposta non distorsiva

Un'imposta che non altera l'inclinazione del vincolo di bilancio.

Signup and view all the flashcards

Effetto reddito (imposte)

Influenza solo il reddito disponibile, senza alterare i prezzi relativi.

Signup and view all the flashcards

Imposta fissa e scelte

L'imposta produce solo un effetto reddito, non influenzando le scelte relative tra beni e tempo libero.

Signup and view all the flashcards

Getto fiscale

Misura della distanza verticale tra i vincoli di bilancio pre e post-imposta, valutata nel punto di ottimo.

Signup and view all the flashcards

Imposta fissa (T)

È una tassa che rimane uguale indipendentemente dal reddito o dal consumo.

Signup and view all the flashcards

Salario netto (con imposta fissa)

Salario dopo la detrazione di un'imposta fissa.

Signup and view all the flashcards

Vincolo di bilancio (con imposta fissa)

Reddito che considera il tempo libero (L), le ore lavorate (H) e l'imposta fissa (T).

Signup and view all the flashcards

Effetto di sostituzione (lavoro)

L'offerta di lavoro diminuisce se l'effetto di sostituzione domina.

Signup and view all the flashcards

Effetto di reddito (lavoro)

L'offerta di lavoro aumenta se l'effetto di reddito domina.

Signup and view all the flashcards

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti sui mercati causati dall'introduzione di un'imposta.

Signup and view all the flashcards

Offerta di lavoro e imposte

La variazione dell'offerta di lavoro dipende dalla forza relativa dell'effetto di reddito e di sostituzione.

Signup and view all the flashcards

Impatto delle imposte sul lavoro

Le imposte possono influenzare la decisione di quanto lavorare.

Signup and view all the flashcards

Situazione senza imposte

Situazione economica senza l'intervento di tasse o imposte.

Signup and view all the flashcards

Nuova offerta di lavoro (AM)

Nuova opportunità di impiego resa disponibile sul mercato del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Scelta di tempo libero (M)

La scelta di dedicare tempo ad attività non lavorative.

Signup and view all the flashcards

Reddito

Il reddito disponibile per il consumo e il risparmio.

Signup and view all the flashcards

Insieme delle possibilità di consumo

Combinazione di beni e servizi che un consumatore può permettersi.

Signup and view all the flashcards

Costo opportunità del tempo libero

Valore del tempo libero in termini di beni a cui si rinuncia lavorando.

Signup and view all the flashcards

Curva di indifferenza

Rappresentazione grafica delle combinazioni di beni che danno la stessa utilità.

Signup and view all the flashcards

Scelta Ottimale

Punto in cui la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio, massimizzando l'utilità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Effetti Distorsivi delle Imposte

  • L'introduzione di imposte può avere due forme principali di effetto sull'individuo: effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto Reddito

  • Le imposte sottraggono risorse al contribuente, trasferendole allo stato sotto forma di gettito, comportando una perdita di benessere o utilità per il contribuente.

Effetto Sostituzione

  • Le imposte possono alterare i prezzi relativi, come salari e tassi di interesse, che si determinerebbero senza imposte.
  • Il contribuente tende a sostituire il bene o l'attività tassata con ciò che non è tassato o lo è di meno.
  • In teoria, potrebbe esserci un gettito zero con solo effetto sostituzione, ad esempio, con un'imposta alta su un bene che ne scoraggia il consumo.

Teoria Neoclassica e Imposte

  • Secondo la teoria neoclassica, il trasferimento di risorse senza alterare i prezzi relativi causa un sacrificio ma non una perdita di efficienza (imposte lump-sum).
  • Le scelte di consumo sono compiute in base ai prezzi relativi che si determinerebbero senza imposta, consentendo al mercato di realizzare condizioni di efficienza.
  • Le imposte che determinano effetti allocativi e cambiano il valore relativo dei beni causano inefficienze e una perdita di benessere.

Eccesso di Pressione

  • Il sacrificio di utilità per il contribuente che eccede quello inevitabile legato al trasferimento di risorse allo stato è dovuto agli effetti di sostituzione.

Modelli di Equilibrio Parziale

  • Per studiare gli effetti distorsivi delle imposte, si utilizzano modelli di equilibrio parziale, inclusi modelli di analisi delle scelte individuali e modelli di equilibrio parziale di mercato e surplus del consumatore e del produttore.

Analisi delle Scelte Individuali

  • L'attenzione si concentra sulla produzione del reddito, la destinazione del reddito al consumo o al risparmio e l'allocazione del consumo tra più beni (Teorema di Barone).

Decisione Individuale di Produzione del Reddito

  • L'individuo decide quanto tempo disponibile (H) dedicare al lavoro per il reddito e quanto al tempo libero e riposo (L).
  • L'individuo cerca di massimizzare la sua utilità, legata al tempo libero e al reddito.
  • La forma della curva è concava, indicando che si è disposti a rinunciare a quantità di riposo sempre minori per ogni unità di reddito aggiuntivo.
  • Il reddito (R) è dato dal salario (w) e dalle unità di tempo disponibile non dedicate al tempo libero (L): R = (H-L)w = wH - wL.
  • Il vincolo di bilancio è rappresentato da max U = U (R, L) con R = (H-L)w = wH - wL.

Offerta di Lavoro e Imposte

  • Si studiano gli effetti di un'imposta sul salario e di un'imposta fissa.
  • L'imposta sul salario (tw) con aliquota t riduce il salario netto a w-tw = w (1-t).
  • Un'imposta sul salario modifica l'inclinazione del vincolo di bilancio e l'individuo potrebbe decidere di lavorare di più.
  • Il gettito dell'imposta sul salario è pari alla distanza verticale fra i due vincoli di bilancio, valutata nel punto di ottimo (segmento ZN).
  • L'imposta fissa (T) riduce il salario netto a w-T.
  • L'imposta fissa modifica il reddito producibile ma non l'inclinazione del vincolo di bilancio.
  • Confrontando le opzioni, un'imposta che provoca uno spostamento parallelo senza modificare l'inclinazione del vincolo di bilancio determina solo effetti reddito e non è distorsiva.
  • Un'imposta che modifica l'inclinazione del vincolo di bilancio determina effetti di sostituzione ed è distorsiva.

Effetti Reddito e Sostituzione

  • I due effetti hanno segno opposto.
  • L'offerta di lavoro può aumentare o diminuire.
  • Per redditi elevati prevale l'effetto sostituzione, mentre per redditi bassi prevale l'effetto reddito.
  • Un alto effetto sostituzione è probabile in caso di alte aliquote marginali e bassi vincoli al cambiamento lavorativo.

Supply-Side Economics

  • La supply-side economics è una teoria macroeconomica nata negli anni '70, promossa da Robert Mundell, Arthur Laffer e Jude Wanniski.
  • Sostiene che una minore tassazione, attraverso l'effetto-incentivo, stimola il risparmio e gli investimenti, aumentando la crescita e le entrate fiscali nonostante la diminuzione delle aliquote.
  • A tal fine, viene utilizzata la Curva di Laffer.

Curva di Laffer

  • Secondo Laffer, esiste un'aliquota ideale che massimizza il gettito.
  • Un aumento delle imposte oltre questa aliquota disincentiverebbe l'attività economica, riducendo il gettito fino all'azzeramento con un prelievo fiscale del 100%.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Effetti degli Smartphone sul rendimento scolastico
8 questions
Effetti del Peptide GMP sulla Sazietà
49 questions
Effetti distorsivi Imposte2
45 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser