Podcast
Questions and Answers
Qual è l'obiettivo principale dell'individuo nel modello di scelta intertemporale?
Qual è l'obiettivo principale dell'individuo nel modello di scelta intertemporale?
- Minimizzare il risparmio nel secondo periodo.
- Massimizzare il consumo solo nel secondo periodo.
- Massimizzare l'utilità derivante dal consumo nei due periodi. (correct)
- Massimizzare il reddito nel primo periodo.
Quali sono i due periodi considerati nel modello semplificato?
Quali sono i due periodi considerati nel modello semplificato?
- Infanzia e vecchiaia.
- Breve e lungo termine.
- t1 e t2. (correct)
- Passato e futuro.
Cosa rappresenta 'S' nelle equazioni del vincolo di bilancio?
Cosa rappresenta 'S' nelle equazioni del vincolo di bilancio?
- Il risparmio. (correct)
- Il reddito nel secondo periodo.
- Il consumo nel primo periodo.
- Le tasse.
Qual è la fonte di reddito dell'individuo nei due periodi?
Qual è la fonte di reddito dell'individuo nei due periodi?
Cosa permette all'individuo il mercato dei capitali?
Cosa permette all'individuo il mercato dei capitali?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente il vincolo di bilancio intertemporale?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente il vincolo di bilancio intertemporale?
Cosa rappresenta 'r' nel modello?
Cosa rappresenta 'r' nel modello?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al vincolo di bilancio?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al vincolo di bilancio?
Quale tipo di imposta genera un impatto minore sul benessere del consumatore a parità di gettito?
Quale tipo di imposta genera un impatto minore sul benessere del consumatore a parità di gettito?
Quale elemento rappresenta la base imponibile nell'imposta sul reddito che esenta i redditi da capitale?
Quale elemento rappresenta la base imponibile nell'imposta sul reddito che esenta i redditi da capitale?
Qual è un problema potenziale dell'imposta sul reddito che esenta i redditi da capitale?
Qual è un problema potenziale dell'imposta sul reddito che esenta i redditi da capitale?
Cosa si intende per 'effetto distorsivo' di un'imposta?
Cosa si intende per 'effetto distorsivo' di un'imposta?
Quale tipo di imposta presenta un effetto equivalente a un'imposta sulla spesa, se il reddito da capitale è esentato?
Quale tipo di imposta presenta un effetto equivalente a un'imposta sulla spesa, se il reddito da capitale è esentato?
Quale tra queste è una possibile alternativa all'imposizione sul reddito per evitare distorsioni?
Quale tra queste è una possibile alternativa all'imposizione sul reddito per evitare distorsioni?
Cosa mostra il confronto grafico tra imposta sul reddito e imposta sulla spesa?
Cosa mostra il confronto grafico tra imposta sul reddito e imposta sulla spesa?
Qual è l'obiettivo della conclusione normativa riguardo alle imposte?
Qual è l'obiettivo della conclusione normativa riguardo alle imposte?
Come si può definire in termini economici il risparmio?
Come si può definire in termini economici il risparmio?
Gli studi empirici sul risparmio portano a soluzioni univoche?
Gli studi empirici sul risparmio portano a soluzioni univoche?
Da cosa dipende la scelta in generale?
Da cosa dipende la scelta in generale?
Cosa si considera per semplicità riguardo alle imposte?
Cosa si considera per semplicità riguardo alle imposte?
Qual è la base imponibile di un'imposta proporzionale sul reddito?
Qual è la base imponibile di un'imposta proporzionale sul reddito?
Cosa rappresenta 't' nell'aliquota applicata al reddito?
Cosa rappresenta 't' nell'aliquota applicata al reddito?
Come viene definito il saggio di interesse al netto dell'imposta (r’)?
Come viene definito il saggio di interesse al netto dell'imposta (r’)?
Quale tipo di imposta è considerata distorsiva secondo il testo?
Quale tipo di imposta è considerata distorsiva secondo il testo?
Cosa rappresenta l'effetto reddito in relazione alle imposte?
Cosa rappresenta l'effetto reddito in relazione alle imposte?
Qual è la base imponibile di un'imposta proporzionale sulla spesa?
Qual è la base imponibile di un'imposta proporzionale sulla spesa?
Quale caratteristica ha l'inclinazione del vincolo di bilancio con l'imposta sulla spesa?
Quale caratteristica ha l'inclinazione del vincolo di bilancio con l'imposta sulla spesa?
Da cosa dipende l'effetto di un'imposta sul risparmio?
Da cosa dipende l'effetto di un'imposta sul risparmio?
Cosa succede quando un individuo acquista meno quantità dei due beni senza cambiare la propria preferenza?
Cosa succede quando un individuo acquista meno quantità dei due beni senza cambiare la propria preferenza?
Qual è l'effetto principale di un'imposta indiretta?
Qual è l'effetto principale di un'imposta indiretta?
Cosa accade graficamente alla retta del vincolo di bilancio quando si introduce un'imposta indiretta?
Cosa accade graficamente alla retta del vincolo di bilancio quando si introduce un'imposta indiretta?
Quale tipo di imposta è generalmente preferibile?
Quale tipo di imposta è generalmente preferibile?
Quale effetto distorsivo sul consumo crea un'imposta indiretta?
Quale effetto distorsivo sul consumo crea un'imposta indiretta?
Cosa si deve fare per eliminare l'effetto sostituzione di un'imposta indiretta?
Cosa si deve fare per eliminare l'effetto sostituzione di un'imposta indiretta?
Quale condizione matematica garantisce l'invarianza dei prezzi relativi quando si applicano imposte indirette?
Quale condizione matematica garantisce l'invarianza dei prezzi relativi quando si applicano imposte indirette?
Cosa influenza la decisione di un individuo su quanto consumare di un bene?
Cosa influenza la decisione di un individuo su quanto consumare di un bene?
Cosa rappresenta il vincolo di bilancio in un grafico di scelta tra due beni?
Cosa rappresenta il vincolo di bilancio in un grafico di scelta tra due beni?
Quale tipo di imposta è generalmente più distorsiva, a parità di gettito per lo stato?
Quale tipo di imposta è generalmente più distorsiva, a parità di gettito per lo stato?
Come viene anche chiamato il principio secondo cui un'imposta indiretta è più distorsiva di una diretta?
Come viene anche chiamato il principio secondo cui un'imposta indiretta è più distorsiva di una diretta?
Cosa rappresenta il punto di tangenza tra la curva di indifferenza e il vincolo di bilancio?
Cosa rappresenta il punto di tangenza tra la curva di indifferenza e il vincolo di bilancio?
Qual è l'effetto principale di un'imposta diretta sul reddito?
Qual è l'effetto principale di un'imposta diretta sul reddito?
Quale effetto prevale quando si introduce un'imposta diretta sul reditto?
Quale effetto prevale quando si introduce un'imposta diretta sul reditto?
Cosa succede alla curva di indifferenza quando un individuo aumenta il consumo di un bene?
Cosa succede alla curva di indifferenza quando un individuo aumenta il consumo di un bene?
Qual è l'obiettivo di un individuo nel scegliere tra diverse combinazioni di beni?
Qual è l'obiettivo di un individuo nel scegliere tra diverse combinazioni di beni?
In un grafico che rappresenta la scelta tra due beni, cosa indica uno spostamento del vincolo di bilancio verso l'interno?
In un grafico che rappresenta la scelta tra due beni, cosa indica uno spostamento del vincolo di bilancio verso l'interno?
Flashcards
Effetti distorsivi delle imposte
Effetti distorsivi delle imposte
Le imposte possono modificare le scelte individuali, specialmente quelle relative al risparmio e al consumo.
Modello di equilibrio e risparmio
Modello di equilibrio e risparmio
Un modello per analizzare come le imposte influenzano le decisioni di risparmio degli individui.
Decisione individuale di risparmio
Decisione individuale di risparmio
La decisione di quanto reddito consumare subito e quanto riservare per il futuro (risparmiare).
Modello a due periodi
Modello a due periodi
Signup and view all the flashcards
Massimizzazione dell'utilitÃ
Massimizzazione dell'utilitÃ
Signup and view all the flashcards
Vincolo di bilancio
Vincolo di bilancio
Signup and view all the flashcards
Mercato dei capitali
Mercato dei capitali
Signup and view all the flashcards
Vincolo di bilancio intertemporale
Vincolo di bilancio intertemporale
Signup and view all the flashcards
Impatto delle imposte sul risparmio
Impatto delle imposte sul risparmio
Signup and view all the flashcards
Confronto grafico imposte
Confronto grafico imposte
Signup and view all the flashcards
Impatto sul benessere: spesa vs. reddito
Impatto sul benessere: spesa vs. reddito
Signup and view all the flashcards
Alternativa all'imposta sulla spesa
Alternativa all'imposta sulla spesa
Signup and view all the flashcards
Base imponibile (reddito - capitale)
Base imponibile (reddito - capitale)
Signup and view all the flashcards
Imposta sul reddito vs. spesa (equivalenza)
Imposta sul reddito vs. spesa (equivalenza)
Signup and view all the flashcards
Equità lavoro/capitale
Equità lavoro/capitale
Signup and view all the flashcards
Imposta proporzionale
Imposta proporzionale
Signup and view all the flashcards
Base imponibile (reddito)
Base imponibile (reddito)
Signup and view all the flashcards
Base imponibile (spesa)
Base imponibile (spesa)
Signup and view all the flashcards
Tasso di interesse netto (r')
Tasso di interesse netto (r')
Signup and view all the flashcards
Imposta sul reddito: distorsiva?
Imposta sul reddito: distorsiva?
Signup and view all the flashcards
Imposta sulla spesa: distorsiva?
Imposta sulla spesa: distorsiva?
Signup and view all the flashcards
Effetto reddito (imposte)
Effetto reddito (imposte)
Signup and view all the flashcards
Effetto allocativo (imposte)
Effetto allocativo (imposte)
Signup and view all the flashcards
Elasticità del risparmio
Elasticità del risparmio
Signup and view all the flashcards
Imposta Diretta
Imposta Diretta
Signup and view all the flashcards
Effetto Reddito (Imposta Diretta)
Effetto Reddito (Imposta Diretta)
Signup and view all the flashcards
Imposta Indiretta
Imposta Indiretta
Signup and view all the flashcards
Effetto Sostituzione (Imposta Indiretta)
Effetto Sostituzione (Imposta Indiretta)
Signup and view all the flashcards
Preferibilità Imposta Diretta
Preferibilità Imposta Diretta
Signup and view all the flashcards
IVA uniforme
IVA uniforme
Signup and view all the flashcards
Invarianza Prezzi Relativi
Invarianza Prezzi Relativi
Signup and view all the flashcards
Teorema di Barone
Teorema di Barone
Signup and view all the flashcards
Scelta ottimale del consumatore
Scelta ottimale del consumatore
Signup and view all the flashcards
Imposta diretta sul reddito
Imposta diretta sul reddito
Signup and view all the flashcards
Effetto reddito
Effetto reddito
Signup and view all the flashcards
Prezzi relativi
Prezzi relativi
Signup and view all the flashcards
UtilitÃ
UtilitÃ
Signup and view all the flashcards
Curva di indifferenza
Curva di indifferenza
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- L'obiettivo è studiare gli effetti delle imposte sulle decisioni di risparmio utilizzando modelli di equilibrio.
Scelte individuali
- Un individuo decide quanto del proprio reddito consumare e quanto risparmiare, destinando quest'ultimo a un periodo successivo.
- Per semplificare, si considerano due periodi: t1 e t2.
- L'individuo percepisce redditi da lavoro pari a R1 e R2 con certezza.
- Il contribuente deve decidere il consumo dei due periodi C1 e C2.
- Massimizzare l'utilità decidendo quanto consumare nei due periodi: max U = U(C1, C2).
- Il vincolo principale è il reddito percepito nei periodi R1 e R2.
- Un reddito maggiore permette un consumo maggiore e viceversa.
- Esiste la possibilità di trasferire reddito tra periodi tramite il mercato dei capitali.
- Risparmiando, si guadagna reddito da capitale, mentre prendendo a prestito si pagano interessi (allo stesso tasso 'r' per entrambi).
Vincoli di bilancio
Nel primo periodo:
- C1= R1 - S, dove S è il risparmio
- S = R1 - C1 Nel secondo periodo:
- C2= R2 + S (1+r) Vincolo di bilancio intertemporale:
- C2= R1 (1+r) + R2 - (1+r) C1
- L'inclinazione del vincolo di bilancio è -(1+r)
- Il consumatore può decidere di consumare tutto subito C1 (compreso del reddito del periodo successivo), tutto successivamente C2 (compreso il reddito del primo periodo), o una combinazione dei due.
- La scelta dipende dalle preferenze.
Introduzione delle Imposte
- Si considerano imposte che trattano simmetricamente interessi attivi e passivi.
- Se si tassano i primi, si permette la deducibilità dei secondi.
- Se non si tassano i primi non si permette la deducibilità dei secondi.
Imposta proporzionale sul reddito
- La base imponibile è rappresentata dal reddito prodotto.
- Nel primo periodo, si applica a R1.
- Nel secondo periodo, si applica a R2 più il reddito di capitale derivante dal risparmio.
- Una aliquota 't' è applicata nei due periodi a tutti i tipi di reddito. Vincolo di bilancio del primo periodo:
- C1= R1(1-t) - S
- S = R1(1-t) - C1 Vincolo di bilancio del secondo periodo:
- C2= (R2 + rS)(1-t) + S Definizione del saggio di interesse al netto dell'imposta:
- r' = r(1-t) Vincolo di bilancio intertemporale:
- C2= R1 (1+r')+R2 - (1+r')C1
- Le scelte considereranno la nuova retta di bilancio.
- C2= R1 (1+r')+ R2 - (1+r')C1
- L'imposta sul reddito è distorsiva.
- Graficamente, l'effetto reddito comporta un sacrificio di utilità .
- L'effetto allocativo cambia le scelte relative.
Imposta proporzionale sulla spesa
- La base imponibile è rappresentata dal consumo effettivo.
- Nel primo periodo, si applica al C1
- Nel secondo periodo, si applica al C2.
- 't' è l'aliquota applicata alla spesa. Vincolo di bilancio del primo periodo:
- C1= (R1 - S) (1-t) e S = R1 - C1/(1-t) Vincolo di bilancio del secondo periodo (attualizzato):
- C2= R2 + S(1+r) Sostituendo S:
- S = R1 – C1 Vincolo di bilancio intertemporale:
- C2= R1 (1+r)+ R2 - (1+r)C1
- Le scelte considereranno la nuova retta di bilancio
- C2= [R1 (1+r)+ R2] (1-t) - (1+r)C1
- L'imposta sulla spesa non è distorsiva, poiché l'inclinazione del vincolo di bilancio rimane identica.
- Gli effetti sul risparmio dipendono dall'elasticità del risparmio rispetto al tasso di interesse.
- Gli studi empirici non portano a soluzioni univoche.
- A parità di gettito, l'imposta sulla spesa genera un impatto minore sul benessere del consumatore.
- In alternativa, è possibile mantenere l'impostazione dell'imposizione sul reddito isolando le imposizioni distorsive.
Redditi da capitale
- Imposta sul reddito che esenta i redditi da capitale, dove la base imponibile è rappresentata dal reddito prodotto meno il reddito da capitale.
- Dimostra che produce effetti equivalenti ad un'imposta sulla spesa.
- Problema di equità tra lavoro e capitale.
- Gli individui decidono quanto consumare di un bene o di un altro a seconda dei prezzi relativi e della propria curva di utilità .
Imposta Diretta vs Indiretta
- A parità di gettito per lo stato, l'imposta indiretta è più distorsiva, causando una maggiore riduzione di benessere rispetto a una imposta diretta.
- Questa normativa è nota come teorema di Barone, dal nome dello studioso di Napoli che l'ha formulata.
- Dati due beni X e Y, un individuo sceglierà la combinazione delle due variabili che più renderà elevata la sua utilità ; rappresentato in un grafico, il punto di tangenza fra la combinazione dei beni e la sua più elevata curva d'indifferenza.si introduce un'imposta diretta sul reddito si riduce il potere d'acquisto di un individuo senza alterare il prezzo dei beni sul mercato,causando solo un effetto reddito.
- In questo caso un individuo acquisterà meno quantità dei due beni senza cambiare la propria preferenza per uno o per l'altro.
- Graficamente la pendenza rimane costante, ma trasla verso l'origine.
Imposta Indiretta
- Se, invece,si introduce un'imposta indiretta essa è distorsiva, ovvero introduce un effetto sostituzione,che provoca un cambiamento nelle preferenze dell'individuo .
- Questo , per l'effetto di sostituzione stesso, acquisterà una quantità maggiore del bene non tassato,sostituendolo, appunto con quello tassato,divenuto meno conveniente.
- Graficamente cambia la pendenza della retta del vincolo di bilancio.
Conclusioni
- Un'imposta diretta è preferibile ad un'imposta indiretta.
- La prima produce solamente un effetto reddito, la seconda crea un effetto sostituzione distorsivo del consumo.
- Se si utilizza un'imposta indiretta ad valorem con aliquota uniforme (ad esempio l' IVA) si elimina l'effetto sostituzione, creando una situazione equivalente all'applicazione di un'imposta diretta.
- Matematicamente, ponendo uguali t1= t2 si garantisce l'invarianza dei prezzi relativi: [(1+t1) p1 /(1+t2) p2]= (p1 / p2).
- L' attenzione è concentrata sui comportamenti individuali con imposte misurate non solo in termini di sacrificio diretto, ma anche per gli effetti allocativi.
Eccesso di Pressione
- I modelli di equilibrio parziale sono utilizzati per dimostrare che la perdita di efficienza derivante da imposte distorsive determina perdita di benessere collettivo.
- Si parla di eccesso di pressione tributaria.Come si misura in generale l'eccesso di pressione?
- Graficamente con concetti di surplus del consumatore e gettito.
- Introducendo una imposta indiretta ad valorem si ha una riduzione della quantità di equilibrio e la riduzione di benessere del consumatore non è compensata dal gettito.
- L'eccesso di pressione è il triangolo rettangolo con base var Q, altezza var P, e Area = * ½ (varQ*varP).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplorazione del modello di scelta intertemporale, focalizzandosi su obiettivi individuali e vincoli di bilancio. Analisi dell'impatto delle imposte sul reddito e sulla spesa, considerando effetti distorsivi e implicazioni sul benessere del consumatore. Include una panoramica delle imposte che esentano i redditi da capitale.