Podcast
Questions and Answers
Quale è il primo passo cruciale nel codice di comportamento di fronte a un infortunato?
Quale è il primo passo cruciale nel codice di comportamento di fronte a un infortunato?
- Rendere l'ambiente circostante sicuro per evitare ulteriori pericoli. (correct)
- Valutare lo stato di coscienza dell'infortunato.
- Chiamare immediatamente il 118 per richiedere assistenza medica.
- Osservare attentamente le condizioni generali dell'infortunato.
In una situazione di emergenza medica, quale azione ha la priorità assoluta?
In una situazione di emergenza medica, quale azione ha la priorità assoluta?
- Medicare accuratamente tutte le ferite visibili.
- Calmare l'infortunato e rassicurarlo sulla situazione.
- Prevenire il peggioramento delle condizioni dell'infortunato. (correct)
- Immobilizzare immediatamente eventuali fratture sospette.
Cosa significa l'acronimo G.A.S. nella valutazione di un infortunato incosciente?
Cosa significa l'acronimo G.A.S. nella valutazione di un infortunato incosciente?
- Guidare, Avvisare, Segnalare
- Guardare, Agire, Soccorrere
- Gestire, Aiutare, Stabilizzare
- Guarda, Ascolta, Senti (correct)
Qual è il significato della lettera 'B' nell'acronimo ABCDE del soccorritore?
Qual è il significato della lettera 'B' nell'acronimo ABCDE del soccorritore?
Quali informazioni sono fondamentali quando si effettua una chiamata al 118?
Quali informazioni sono fondamentali quando si effettua una chiamata al 118?
Quale delle seguenti azioni è fondamentale per eseguire correttamente la posizione laterale di sicurezza?
Quale delle seguenti azioni è fondamentale per eseguire correttamente la posizione laterale di sicurezza?
Come si differenziano le emergenze dalle urgenze nel contesto del primo soccorso?
Come si differenziano le emergenze dalle urgenze nel contesto del primo soccorso?
Quale delle seguenti azioni rientra nella prevenzione attiva?
Quale delle seguenti azioni rientra nella prevenzione attiva?
Cosa si intende per 'emartro' in caso di contusione?
Cosa si intende per 'emartro' in caso di contusione?
Qual è la prima azione da intraprendere in caso di ferita lieve?
Qual è la prima azione da intraprendere in caso di ferita lieve?
Come si interviene correttamente in caso di emorragia esterna?
Come si interviene correttamente in caso di emorragia esterna?
Quale azione è più appropriata in caso di epistassi (sanguinamento dal naso)?
Quale azione è più appropriata in caso di epistassi (sanguinamento dal naso)?
Qual è il trattamento immediato più indicato per un crampo muscolare?
Qual è il trattamento immediato più indicato per un crampo muscolare?
Qual è la tecnica R.I.C.E. più appropriata per trattare uno strappo muscolare?
Qual è la tecnica R.I.C.E. più appropriata per trattare uno strappo muscolare?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la differenza tra tendinite e tendinosi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la differenza tra tendinite e tendinosi?
Che cos'è una distorsione?
Che cos'è una distorsione?
Cosa distingue una lussazione da una distorsione?
Cosa distingue una lussazione da una distorsione?
Qual è la prima azione da compiere in caso di sospetta frattura ossea?
Qual è la prima azione da compiere in caso di sospetta frattura ossea?
Quali sono i sintomi generali che si manifestano prima di un episodio di lipotimia (perdita di sensi)?
Quali sono i sintomi generali che si manifestano prima di un episodio di lipotimia (perdita di sensi)?
Qual è la posizione corretta in cui mettere una persona che ha perso conoscenza a causa di lipotimia?
Qual è la posizione corretta in cui mettere una persona che ha perso conoscenza a causa di lipotimia?
Quale tra questi è un sintomo caratteristico dell'arresto cardiaco?
Quale tra questi è un sintomo caratteristico dell'arresto cardiaco?
Qual è il rapporto corretto tra compressioni toraciche e ventilazioni durante la RCP (rianimazione cardiopolmonare) in un adulto?
Qual è il rapporto corretto tra compressioni toraciche e ventilazioni durante la RCP (rianimazione cardiopolmonare) in un adulto?
Come si esegue correttamente la respirazione artificiale?
Come si esegue correttamente la respirazione artificiale?
In quali casi specifici, durante la rianimazione cardiopolmonare, è necessario effettuare 5 ventilazioni prima di iniziare le compressioni toraciche?
In quali casi specifici, durante la rianimazione cardiopolmonare, è necessario effettuare 5 ventilazioni prima di iniziare le compressioni toraciche?
Quale dei seguenti è un sintomo di shock?
Quale dei seguenti è un sintomo di shock?
Quale azione è prioritaria se si sospetta che una persona sia in stato di shock?
Quale azione è prioritaria se si sospetta che una persona sia in stato di shock?
Quali sono i sintomi principali di un trauma cranico?
Quali sono i sintomi principali di un trauma cranico?
Cosa non si deve fare in caso di trauma cranico?
Cosa non si deve fare in caso di trauma cranico?
Quale è il sintomo principale che indica una condizione di soffocamento o asfissia?
Quale è il sintomo principale che indica una condizione di soffocamento o asfissia?
Quale è il primo intervento da effettuare su una persona che sta soffocando?
Quale è il primo intervento da effettuare su una persona che sta soffocando?
In che modo si esegue correttamente la manovra di Heimlich su un adulto cosciente?
In che modo si esegue correttamente la manovra di Heimlich su un adulto cosciente?
Quali sono i sintomi principali del colpo di calore?
Quali sono i sintomi principali del colpo di calore?
Qual è la prima azione da intraprendere in caso di colpo di calore?
Qual è la prima azione da intraprendere in caso di colpo di calore?
Quali sono i sintomi principali dell'ipotermia?
Quali sono i sintomi principali dell'ipotermia?
Qual è l'intervento più appropriato in caso di ipotermia?
Qual è l'intervento più appropriato in caso di ipotermia?
Qual è la via di penetrazione più comune di un veleno nell'organismo?
Qual è la via di penetrazione più comune di un veleno nell'organismo?
Qual è l'azione principale da evitare in caso di sospetto avvelenamento?
Qual è l'azione principale da evitare in caso di sospetto avvelenamento?
Come si classificano le ustioni in base alla profondità?
Come si classificano le ustioni in base alla profondità?
Qual è la prima azione da intraprendere in caso di ustione?
Qual è la prima azione da intraprendere in caso di ustione?
Cosa si deve fare in caso di puntura di medusa?
Cosa si deve fare in caso di puntura di medusa?
Qual è la prima cosa da fare in caso di folgorazione elettrica?
Qual è la prima cosa da fare in caso di folgorazione elettrica?
Quale azione è più appropriata se si sospetta un caso di omissione di soccorso?
Quale azione è più appropriata se si sospetta un caso di omissione di soccorso?
In quale circostanza è meno raccomandabile intervenire direttamente su un infortunato?
In quale circostanza è meno raccomandabile intervenire direttamente su un infortunato?
Quale tra queste azioni è prioritaria nel "codice di comportamento" del soccorritore?
Quale tra queste azioni è prioritaria nel "codice di comportamento" del soccorritore?
Perché è importante non soffermarsi sulla singola lesione durante i primi soccorsi?
Perché è importante non soffermarsi sulla singola lesione durante i primi soccorsi?
Quale delle seguenti azioni non rientra tra i comportamenti da tenere in caso di urgenza medica?
Quale delle seguenti azioni non rientra tra i comportamenti da tenere in caso di urgenza medica?
Se una persona è incosciente, quale azione è meno appropriata prima di effettuare la manovra G.A.S.?
Se una persona è incosciente, quale azione è meno appropriata prima di effettuare la manovra G.A.S.?
Nella manovra G.A.S., cosa si intende con la lettera 'A'?
Nella manovra G.A.S., cosa si intende con la lettera 'A'?
Quale fase dell'ABCDE del soccorritore si concentra maggiormente sull'individuazione di problemi neurologici?
Quale fase dell'ABCDE del soccorritore si concentra maggiormente sull'individuazione di problemi neurologici?
Perchè è fondamentale fornire il numero di telefono da cui si chiama durante una chiamata al 118?
Perchè è fondamentale fornire il numero di telefono da cui si chiama durante una chiamata al 118?
Qual è lo scopo principale dell'iperestensione del capo durante la posizione laterale di sicurezza?
Qual è lo scopo principale dell'iperestensione del capo durante la posizione laterale di sicurezza?
In che modo è possibile liberare la bocca da eventuali corpi estranei durante l'esecuzione della posizione laterale di sicurezza?
In che modo è possibile liberare la bocca da eventuali corpi estranei durante l'esecuzione della posizione laterale di sicurezza?
Qual è la differenza cruciale tra un'urgenza e un'emergenza nel contesto del primo soccorso?
Qual è la differenza cruciale tra un'urgenza e un'emergenza nel contesto del primo soccorso?
Quale dei seguenti è un esempio di prevenzione passiva?
Quale dei seguenti è un esempio di prevenzione passiva?
Quale dei seguenti elementi non rientra nella prevenzione attiva dell'attività sportiva?
Quale dei seguenti elementi non rientra nella prevenzione attiva dell'attività sportiva?
Qual e' un versamento di sangue che si raccoglie tra le fibre muscolari?
Qual e' un versamento di sangue che si raccoglie tra le fibre muscolari?
Se una ferita è profonda e sanguinante, quale azione deve essere eseguita prima di portare la persona al pronto soccorso?
Se una ferita è profonda e sanguinante, quale azione deve essere eseguita prima di portare la persona al pronto soccorso?
In caso di emorragia arteriosa, quale tipo di compressione è consigliabile se la medicazione compressiva non è sufficiente?
In caso di emorragia arteriosa, quale tipo di compressione è consigliabile se la medicazione compressiva non è sufficiente?
Per quale ragione è importante inclinare la testa in avanti in caso di epistassi?
Per quale ragione è importante inclinare la testa in avanti in caso di epistassi?
Quale azione è meno indicata per trattare un crampo muscolare?
Quale azione è meno indicata per trattare un crampo muscolare?
Cosa rappresenta la 'C' nell'acronimo R.I.C.E., utilizzato per trattare uno strappo muscolare?
Cosa rappresenta la 'C' nell'acronimo R.I.C.E., utilizzato per trattare uno strappo muscolare?
Qual è la differenza fondamentale tra tendinite e tendinosi in termini di durata e natura del problema?
Qual è la differenza fondamentale tra tendinite e tendinosi in termini di durata e natura del problema?
In una distorsione, quale evento fisico si verifica a livello articolare?
In una distorsione, quale evento fisico si verifica a livello articolare?
Cosa distingue principalmente una lussazione da una distorsione in termini di stabilità articolare?
Cosa distingue principalmente una lussazione da una distorsione in termini di stabilità articolare?
Se si sospetta una frattura ossea, perché è importante evitare di spostare l'infortunato se non strettamente necessario?
Se si sospetta una frattura ossea, perché è importante evitare di spostare l'infortunato se non strettamente necessario?
Qual è l'intervento più appropriato per una persona che ha subito uno svenimento?
Qual è l'intervento più appropriato per una persona che ha subito uno svenimento?
Oltre alle compressioni toraciche, quali altri interventi sono essenziali durante la RCP (rianimazione cardiopolmonare)?
Oltre alle compressioni toraciche, quali altri interventi sono essenziali durante la RCP (rianimazione cardiopolmonare)?
Durante la respirazione artificiale, qual è l'importanza di iperestendere la testa dell'infortunato?
Durante la respirazione artificiale, qual è l'importanza di iperestendere la testa dell'infortunato?
In quali condizioni specifiche è necessario effettuare 5 ventilazioni iniziali prima di iniziare le compressioni toraciche nella RCP?
In quali condizioni specifiche è necessario effettuare 5 ventilazioni iniziali prima di iniziare le compressioni toraciche nella RCP?
Perché è essenziale coprire una persona in stato di shock, anche se sembra avere caldo?
Perché è essenziale coprire una persona in stato di shock, anche se sembra avere caldo?
In caso di trauma cranico, perché è sconsigliato impedire la fuoriuscita di sangue o liquidi dal naso e/o dalle orecchie?
In caso di trauma cranico, perché è sconsigliato impedire la fuoriuscita di sangue o liquidi dal naso e/o dalle orecchie?
Cosa si intende per cianosi, sintomo comune nel soffocamento?
Cosa si intende per cianosi, sintomo comune nel soffocamento?
Quale sequenza di azioni è più appropriata nel soccorso di un adulto che sta soffocando e non riesce a parlare?
Quale sequenza di azioni è più appropriata nel soccorso di un adulto che sta soffocando e non riesce a parlare?
In un caso di colpo di calore, perché è importante evitare luoghi chiusi e poco ventilati?
In un caso di colpo di calore, perché è importante evitare luoghi chiusi e poco ventilati?
Cosa si intende per obnubilamento mentale, uno dei sintomi dell'ipotermia?
Cosa si intende per obnubilamento mentale, uno dei sintomi dell'ipotermia?
In caso di sospetto avvelenamento, qual è l'importanza di conservare eventuali resti del veleno?
In caso di sospetto avvelenamento, qual è l'importanza di conservare eventuali resti del veleno?
Da cosa dipende la gravità di un'ustione?
Da cosa dipende la gravità di un'ustione?
In caso di ustione, quale tipo di medicazione è meno appropriato da utilizzare immediatamente?
In caso di ustione, quale tipo di medicazione è meno appropriato da utilizzare immediatamente?
Qual è la corretta procedura per rimuovere eventuali tentacoli di medusa rimasti attaccati alla pelle dopo una puntura?
Qual è la corretta procedura per rimuovere eventuali tentacoli di medusa rimasti attaccati alla pelle dopo una puntura?
Perché è cruciale disinserire immediatamente la corrente in caso di folgorazione elettrica?
Perché è cruciale disinserire immediatamente la corrente in caso di folgorazione elettrica?
Flashcards
Primo soccorso
Primo soccorso
Aiuto prestato al ferito in attesa del medico.
Omissione di soccorso
Omissione di soccorso
Omettere di prestare soccorso è punibile legalmente.
Codice di comportamento
Codice di comportamento
Assicurare la sicurezza dell'area, valutare la coscienza e chiamare il 118.
Urgenza medica
Urgenza medica
Signup and view all the flashcards
Manovra G.A.S.
Manovra G.A.S.
Signup and view all the flashcards
MO.TO.RE.
MO.TO.RE.
Signup and view all the flashcards
ABCDE del soccorritore
ABCDE del soccorritore
Signup and view all the flashcards
Comunicare al 118
Comunicare al 118
Signup and view all the flashcards
Posizione laterale di sicurezza
Posizione laterale di sicurezza
Signup and view all the flashcards
Emergenza
Emergenza
Signup and view all the flashcards
Urgenza
Urgenza
Signup and view all the flashcards
Prevenzione attiva
Prevenzione attiva
Signup and view all the flashcards
Prevenzione passiva
Prevenzione passiva
Signup and view all the flashcards
Prevenzione attiva sportiva
Prevenzione attiva sportiva
Signup and view all the flashcards
Prevenzione passiva sportiva
Prevenzione passiva sportiva
Signup and view all the flashcards
Contusione
Contusione
Signup and view all the flashcards
Intervento contusione
Intervento contusione
Signup and view all the flashcards
Ferita
Ferita
Signup and view all the flashcards
Intervento ferita
Intervento ferita
Signup and view all the flashcards
Emorragia
Emorragia
Signup and view all the flashcards
Intervento emorragia
Intervento emorragia
Signup and view all the flashcards
Intervento epistassi
Intervento epistassi
Signup and view all the flashcards
Crampo muscolare
Crampo muscolare
Signup and view all the flashcards
Stiramento muscolare
Stiramento muscolare
Signup and view all the flashcards
Tecnica RICE
Tecnica RICE
Signup and view all the flashcards
Strappo muscolare
Strappo muscolare
Signup and view all the flashcards
Tendinopatia
Tendinopatia
Signup and view all the flashcards
Tendinite
Tendinite
Signup and view all the flashcards
Tendinosi
Tendinosi
Signup and view all the flashcards
Distorsione
Distorsione
Signup and view all the flashcards
Lussazione
Lussazione
Signup and view all the flashcards
Frattura ossea
Frattura ossea
Signup and view all the flashcards
Intervento frattura
Intervento frattura
Signup and view all the flashcards
Lipotimia
Lipotimia
Signup and view all the flashcards
Intervento lipotimia
Intervento lipotimia
Signup and view all the flashcards
Arresto cardiaco
Arresto cardiaco
Signup and view all the flashcards
Rianimazione cardiopolmonare
Rianimazione cardiopolmonare
Signup and view all the flashcards
Shock
Shock
Signup and view all the flashcards
Intervento shock
Intervento shock
Signup and view all the flashcards
Trauma cranico
Trauma cranico
Signup and view all the flashcards
Intervento trauma cranico
Intervento trauma cranico
Signup and view all the flashcards
Soffocamento
Soffocamento
Signup and view all the flashcards
Intervento soffocamento
Intervento soffocamento
Signup and view all the flashcards
Colpo di calore
Colpo di calore
Signup and view all the flashcards
Intervento colpo di calore
Intervento colpo di calore
Signup and view all the flashcards
Ipotermia
Ipotermia
Signup and view all the flashcards
Intervento ipotermia
Intervento ipotermia
Signup and view all the flashcards
Avvelenamento
Avvelenamento
Signup and view all the flashcards
Intervento avvelenamento
Intervento avvelenamento
Signup and view all the flashcards
Ustioni
Ustioni
Signup and view all the flashcards
Intervento ustioni
Intervento ustioni
Signup and view all the flashcards
Puntura di medusa
Puntura di medusa
Signup and view all the flashcards
Folgorazione/ elettrocuzione
Folgorazione/ elettrocuzione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Il primo soccorso
- Il primo soccorso è l'aiuto che un soccorritore offre a una persona ferita in attesa dell'arrivo di un medico.
- La mancata assistenza è punibile penalmente sotto forma di omissione di soccorso.
- La legge non impone l'intervento diretto, ma solo l'avviso ai servizi sanitari di emergenza (118), alla polizia (113) o ai carabinieri (112).
- L'intervento diretto è consigliabile solo con preparazione adeguata e in situazioni di emergenza assoluta dove il ritardo potrebbe danneggiare gravemente la persona infortunata.
- In attesa dei soccorsi, è indispensabile sapere quali misure adottare e quali azioni intraprendere per evitare che la situazione peggiori.
Codice di comportamento
- Assicurare la sicurezza dell'ambiente circostante.
- Valutare lo stato di coscienza dell'infortunato.
- Contattare il 118.
- L'infortunato deve rimanere sul posto.
- Le condizioni devono essere valutate attentamente, con calma e buon senso, per fornire i primi soccorsi.
- Non somministrare cibo o bevande all'infortunato.
- Non focalizzarsi esclusivamente sulla singola lesione.
Azioni in caso di emergenza medica
- Impedire ulteriore deterioramento delle condizioni.
- Fornire un'adeguata assistenza.
- Trattare le ferite.
- Immobilizzare le fratture.
- Calmare l'infortunato.
- Alleviare il dolore posizionando l'infortunato nella posizione migliore.
- Proteggere l'infortunato dal freddo, dal caldo o dalla pioggia fino all'arrivo dei soccorsi.
Infortunato non risponde
- Attirare l'attenzione di chi può chiamare i soccorsi.
- Posizionare l'infortunato in posizione supina.
- Eseguire la manovra G.A.S. (Guarda, Ascolta e Senti).
- Se l'infortunato respira, metterlo in posizione di sicurezza.
- Se non respira, eseguire la manovra RCP (Rianimazione Cardio Polmonare).
- G.A.S.:
- G = guardare per il movimento del torace
- A = ascoltare i rumori respiratori
- S = sentire l'aria che passa
- MO.TO.RE. serve a valutare i segni di circolo:
- MO = movimento
- TO = tosse
- RE = respiro
ABCDE del soccorritore
- A = Airway (vie aeree): Verificare se sono libere.
- B = Breathing (Respirazione): Verificare il respiro.
- C = Circulation (Circolazione): Verificare il battito cardiaco.
- D = Disability (Disabilità): Verificare se esiste incapacità funzionale.
- E = Expose (Esposizione): Scoprire la parte lesa per l'ispezione visiva.
Come comunicare correttamente al 118
- Fornire il numero da cui si chiama per essere richiamati.
- Indicare la posizione precisa dell'incidente con riferimenti specifici.
- Descrivere il tipo e la gravità dell'incidente.
- Comunicare il numero, il sesso, l'età approssimativa, eventuali lesioni e lo stato di coscienza degli infortunati.
- Indicare se la vittima respira e se è cosciente.
Posizione laterale di sicurezza
- Posizionare in posizione laterale di sicurezza soggetti infortunati incoscienti.
- Intervento:
- Inginocchiarsi di fianco all'infortunato.
- Allentare cravatte e cinture.
- Iperestendere il capo:
- (a) posizionare una mano sulla fronte e una sotto la nuca.
- (b) posizionare una mano sulla fronte e una sotto la punta del mento.
- Aprire la bocca e rimuovere eventuali corpi estranei.
- Estendere un braccio perpendicolarmente al corpo dell'infortunato.
- Piegare la gamba opposta (destra).
- Afferrare l'anca e la spalla (destra) e ruotare il corpo sul fianco.
- Iperestendere nuovamente il capo, posizionando una mano sulla fronte e una sotto la nuca.
- Appoggiare il ginocchio della gamba destra a terra e posizionare il braccio destro piegato al gomito con la mano che tocca a terra per sostenere la parte superiore del corpo.
Classificazione degli infortuni
- La modalità dell'intervento è determinata dalla gravità dell'infortunio.
- Emergenze: Situazioni di pericolo immediato per la vita che richiedono intervento rapido. Includono situazioni che compromettono la respirazione o la circolazione.
- Urgenze: Traumi e situazioni meno gravi. L'intervento appropriato è più importante della rapidità; meglio aspettare un intervento medico qualificato.
Prevenzione
- Prevenzione attiva: Adottare comportamenti che prevengono traumi durante un'attività (riduce le probabilità di farsi male).
- Prevenzione passiva: Adottare abitudini di vita corrette (minimizza le conseguenze di un incidente).
Prevenzione attiva nell'attività sportiva
- Adeguata preparazione psicofisica.
- Chiaro piano d'azione dei movimenti da eseguire.
- Uso corretto degli spazi disponibili.
Prevenzione passiva
- Avere abitudini di vita non strettamente legate all'attività sportiva, ma allo stato generale di salute e benessere.
- Alimentazione.
- Riposo.
- Uso di indumenti e attrezzature adatte.
- Verificare l'efficienza delle attrezzature utilizzate.
- Avere materiale di primo soccorso (borsa del ghiaccio e garze sterili).
Le contusioni
- Lesioni traumatiche causate da un impatto diretto.
- Di solito interessano il tessuto sottocutaneo senza danneggiare la superficie della pelle.
- In questi casi, si verifica un versamento di sangue sotto la pelle (ecchimosi) che guarisce spontaneamente in pochi giorni.
- Sintomi:
- Dolore.
- Gonfiore.
- Se c'è sanguinamento, si parla di:
- Ematoma: Sangue raccolto tra le fibre muscolari.
- Emartro: Sangue che riempie una cavità articolare.
- Intervento:
- Applicare ghiaccio o impacchi di garza imbevuti di acqua fredda.
- Riposare in posizione confortevole.
- Dopo alcuni giorni, utilizzare pomate che agevolano l'assorbimento del versamento.
Le ferite
- Interruzione della continuità dei tessuti conseguente a un trauma con un oggetto tagliente o appuntito.
- Tipi di ferite:
- Superficiali: Interessano pelle e sottocute.
- Profonde: Coinvolgono vasi sanguigni e muscoli.
- Penetranti: Coinvolgono organi e cavità naturali.
- Ulteriori classificazioni:
- Da taglio.
- Da punta.
- Lacero-contuse.
- Escoriazioni.
- Intervento:
- Lieve:
- Lavare con garza sterile imbevuta di disinfettante.
- Coprire con una fasciatura leggera o un cerotto.
- Profonda e sanguinante:
- Arrestare l'emorragia con una medicazione compressiva.
- Cercare assistenza medica per la sutura.
- Effettuare profilassi antitetanica entro 24 ore.
- Lieve:
Le emorragie
- Uscita di sangue dai vasi.
- Tipi:
- Interna: Il sangue si accumula all'interno del corpo.
- Esterna: Il sangue fuoriesce dal corpo.
- In base al vaso sanguigno danneggiato:
- Arteriose.
- Venose.
- Miste.
- Intervento:
- Applicare una medicazione compressiva con garze sterili.
- Fasciare stretto; se il sanguinamento continua, non rimuovere la fasciatura, ma aggiungere un nuovo tampone sopra.
- Per emorragia arteriosa che non si arresta con la fasciatura, comprimere digitalmente l'arteria a monte della ferita (a valle in caso di emorragia venosa).
- Mantenere la compressione digitale fino all'arrivo del personale sanitario.
- Mettere l'infortunato in posizione antishock e tranquillizzarlo.
- Punti di compressione per emorragie:
- Collo (arteria carotide).
- Braccio e cavo ascellare (arteria omerale).
- Inguine (arteria femorale).
Emorragia nasale (epistassi)
- Perdita di sangue dal naso.
- Cause: colpo, trauma, starnuto forte o sforzo muscolare intenso.
- Intervento:
- Inclinare la testa in avanti.
- Applicare pressione ai lati del naso per circa 10 minuti.
- Applicare ghiaccio o panno freddo sulla fronte.
Il crampo muscolare
- Contrazione muscolare involontaria, acuta e improvvisa.
- Cause: eccessiva fatica, sudorazione abbondante, freddo o posizioni inusuali mantenute a lungo.
- Sintomi: muscolo duro e dolorante con temporanea impotenza funzionale.
- Intervento:
- Allungare il muscolo interessato (stretching).
- Massaggiare.
- Comprimere la zona interessata.
- Applicare borsa d'acqua calda.
Stiramento muscolare
- Lesione muscolare lieve.
- Causa da tensione eccessiva che supera la capacità di estensione del muscolo.
- Sintomi:
- Forte dolore improvviso.
- Impotenza funzionale non sempre immediata.
- Dolore quasi assente a riposo, ma ricompare con il movimento.
- Intervento: riposo di 5-6 giorni.
Tecnica RICE
- Acronimo inglese per il trattamento immediato di traumi muscolo-scheletrici.
- Rest: Riposo.
- Ice: Ghiaccio.
- Compression: Compressione.
- Elevation: Elevazione.
Distrazione o strappo muscolare
- Lacerazione più o meno grave delle fibre muscolari.
- Causato da un eccessivo stiramento del muscolo.
- Classificabile in base all'entità delle fibre lesionate.
- Sintomi:
- Improvviso dolore acuto che peggiora con il minimo movimento.
- Possibile avvallamento lungo il muscolo in caso di strappo.
- Impotenza funzionale in caso di strappo.
- Intervento:
- Applicare la tecnica RICE.
- Porre l'infortunato a riposo.
- Mantenere il muscolo interessato decontratto.
- Applicare ghiaccio per almeno 48 ore.
- Osservare riposo assoluto per 8-10 giorni per favorire il riassorbimento dell'ematoma e la guarigione della lesione.
- Evitare di massaggiare il muscolo per il rischio di calcificazioni.
Tendinopatie
- Infiammazioni delle strutture tendinee (tendine, giunzione muscolo-tendinea, giunzione osteo-tendinea, guaine).
- Spesso dovute a eccessiva sollecitazione, microtraumi ripetuti o allenamento inadeguato.
Tendinite
- Infiammazione di origine prevalentemente traumatica di un tendine o parte di esso.
- Sintomi:
- Dolore.
- Incapacità funzionale.
- Arrossamento.
- Gonfiore locale.
- Intervento: tecnica RICE in attesa di prescrizione medica.
Tendinosi
- Infiammazione cronica del tendine e della guaina tendinea.
- Può portare a un indebolimento del tendine.
- Sintomi:
- Dolore.
- Incapacità funzionale parziale.
- Intervento: tecnica RICE in attesa di parere medico.
Distorsione
- Temporanea fuoriuscita di un capo articolare dalla propria sede naturale, seguita da un ritorno spontaneo nella sede corretta.
- Causare distensione e rottura dei tessuti circostanti (legamenti e capsule articolari) e dei vasi sanguigni.
- Sintomi:
- Forme semplici: gonfiore, edema, possibilità di emartro.
- Forme gravi: tumefazione, edema, instabilità articolare, dolore spontaneo che peggiora con il movimento.
- Intervento:
- Applicare la tecnica RICE.
- Interrompere l'attività.
- Applicare ghiaccio o acqua fredda.
- Alzare la parte dolorante.
- Fasciare per limitare l'edema. L'immobilizzazione deve essere prescritta da un medico.
Lussazione
- Spostamento permanente dei capi articolari fuori dalla loro sede fisiologica.
- Sub-lussazione: rapporti articolari non del tutto persi.
- Causa: colpo violento che provoca grave lacerazione della capsula articolare e dei legamenti.
- Sintomi:
- Dolore intenso che peggiora con il movimento.
- Incapacità funzionale.
- Edema e gonfiore.
- Alterazione del profilo articolare.
- Intervento:
- Applicare la tecnica RICE.
- Immobilizzare l'articolazione in una posizione che non provochi dolore.
- Applicare ghiaccio in attesa dell'intervento medico.
- Evitare manovre che possono causare fratture e lesioni nervose o vascolari.
Frattura ossea
- Interruzione della normale continuità di uno o più ossa causata da una forza eccessiva.
- Classificazione:
- Frattura aperta (esposta): L'osso fratturato sporge dalla cute.
- Frattura chiusa: La pelle è intatta.
- Frattura completa.
- Frattura incompleta.
- Frattura frammentaria.
- Frattura diretta.
- Frattura indiretta.
- Frattura composta.
- Frattura scomposta.
- Sintomi:
- Dolore che aumenta nel tempo.
- Rumore di rottura (scroscio).
- Tumefazione.
- Impotenza funzionale.
- Mobilità anomala dei monconi ossei.
- Posizioni patologiche acquisite.
- Intervento:
- Non muovere l'infortunato; trovare la posizione più confortevole.
- Tagliare gli indumenti sulla zona sospetta per esaminare i sintomi.
- Coprire le ferite esposte con garze sterili.
- Applicare ghiaccio per ridurre dolore ed edema.
- Immobilizzare con mezzi di fortuna sia il punto di frattura che le due articolazioni adiacenti usando cinghie, cinture, giornali, riviste o bastoni, in attesa del medico.
Lipotimia
- Perdita temporanea di coscienza dovuta a una ridotta irrorazione sanguigna al cervello.
- Spesso causata da un improvviso abbassamento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, in risposta a fattori emotivi o fisici.
- La perdita di coscienza è parziale, permettendo al soggetto di sedersi o sdraiarsi prima della crisi.
- Sintomi che precedono la crisi:
- Sudorazione abbondante.
- Freddo.
- Nausea.
- Offuscamento della vista.
Svenimento (o sincope)
- Si differenzia dalla lipotimia per la brusca perdita di coscienza.
- Intervento per lipotimia e svenimento:
- Posizionare il soggetto in posizione antishock per circa dieci minuti.
- Non somministrare bevande alcoliche.
Arresto cardiaco
- Situazione in cui il cuore smette di battere o batte in modo inefficace.
- È un'emergenza che richiede intervento immediato e diretto.
- Può essere causato da traumi violenti.
- Sintomi:
- Perdita di coscienza con immobilità completa e assenza di respirazione.
- Pallore evidente con pelle fredda, umida e cianotica.
- Vene (braccio e collo) poco visibili.
- Polso non rilevabile, pupille dilatate (midriasi).
Rianimazione Cardio Polmonare (RCP)
- Intervento:
- Mettere l'infortunato in posizione supina su una superficie rigida.
- Iniziare immediatamente il massaggio cardiaco esterno.
- Eseguire la respirazione artificiale.
- Massaggio cardiaco:
- Collocare l'infortunato su un piano rigido.
- Posizionare il palmo di una mano sulla metà inferiore dello sterno, con le dita sollevate dalle coste.
- Sovrapporre l'altra mano intrecciando le dita.
- Esercitare una pressione verticale sulla colonna vertebrale, usando il peso del corpo e mantenendo le braccia tese.
- Effettuare 100 compressioni al minuto.
- Compressione toracica: 4-5 cm nell'adulto, meno nei bambini.
- Nei bambini, usare una sola mano per il massaggio cardiaco; nei neonati, due dita.
- Rapporto compressioni/ventilazioni: 30:2 (30 compressioni seguite da 2 ventilazioni).
- La RCP non va interrotta fino all'arrivo dei soccorsi specializzati.
- Respirazione artificiale:
- Effettuare la respirazione bocca a bocca o bocca a naso.
- Esecuzione:
- Liberare la bocca da eventuali ostruzioni.
- Iperestendere la testa portando una mano sotto la nuca e l'altra sulla fronte.
- Chiudere le narici con due dita.
- Inspirare e appoggiare le labbra attorno alla bocca dell'infortunato espirando (insufflare) dolcemente per 1 secondo.
- Staccarsi per consentire l'espirazione.
- Ripetere la ventilazione.
- In caso di trauma, annegamento, ostruzione delle vie aeree superiori, o intossicazione da farmaci, fare 5 insufflazioni iniziali da 1 secondo, e poi proseguire con la sequenza 30:2.
- Segni di efficacia della respirazione artificiale:
- Contrazione delle pupille.
- Comparsa di movimenti respiratori spontanei.
- In caso di trauma facciale: respirazione bocca-naso.
- Nei bambini piccoli: insufflare contemporaneamente nella bocca e nel naso.
Lo shock
- Condizione pericolosa caratterizzata da un improvviso calo della pressione arteriosa e da una riduzione dell'apporto di ossigeno alle cellule.
- Tipi di shock:
- Cardiogeno: il cuore non pompa adeguatamente il sangue.
- Ipovolemico o emorragico: diminuzione eccessiva del volume di sangue.
- Neurogeno: vasodilatazione periferica dovuta a forti emozioni.
- Anafilattico: reazione esagerata dell'organismo a una sostanza allergica.
- Metabolico: squilibrio idro-salino e acido-base nel sangue.
- Sintomi:
- Agitazione e irrequietezza.
- Pallore estremo.
- Labbra e unghie bluastre.
- Brividi e sudori freddi.
- Polso rapido e debole.
- Respirazione superficiale.
- Nausea o vomito.
- Intervento: portare il soggetto in ospedale il più velocemente possibile.
- Se il trasporto non è possibile:
- Mettere il soggetto in posizione antishock.
- Coprire il soggetto, ma evitando di farlo sudare.
- Tranquillizzare il soggetto.
- Se cosciente, dare piccoli sorsi d'acqua.
- In caso di shock anafilattico, chiamare subito i soccorsi.
- In caso di ferite alla testa o al torace, sollevare testa e spalle di circa 25 cm.
Il trauma cranico
- Lesione causata da una forza che colpisce la scatola cranica.
- Sintomi:
- Perdita di conoscenza.
- Fuoriuscita di sangue o liquido dal naso o dalle orecchie.
- Occhi iniettati di sangue o palpebre nere.
- Pupille di dimensioni diverse.
- Vomito.
- Agitazione o torpore.
- Polso molto rallentato (40-50 battiti/min).
- Intervento:
- Mettere l'infortunato in posizione di sicurezza.
- Coprire eventuali ferite con garza sterile.
- Non impedire la fuoriuscita di sangue o liquidi da naso e orecchie.
- Portare il soggetto in ospedale al più presto, soprattutto in caso di difficoltà di coscienza, asimmetria delle pupille, vomito, agitazione o torpore.
Soffocamento o asfissia
- Condizione in cui la respirazione è impedita.
- Causa: corpo estraneo (boccone, gomma da masticare, piccoli oggetti nei bambini).
- Sintomi:
- Agitazione.
- Difficoltà respiratoria.
- Intenso colore rosso in viso che tende al bluastro (cianosi).
- Intervento:
- Incoraggiare il soggetto a tossire.
- Se si tratta di un bambino, posizionarlo a testa in giù dando dei colpetti sulla schiena, fra le scapole.
- Nell'adulto, dare 5 colpi sulla schiena tra le scapole.
- Se non funziona: manovra di Heimlich.
- Soggetto cosciente:
- Posizionarsi dietro al soggetto e cinconderlo con le braccia;
- Chiudere le mani a pugno e posizionare il pollice all'altezza dello stomaco, tra la vita e la cassa toracica;
- Esercitare una pressione brusca e intensa verso l'interno per 5 volte di seguito.
- Soggetto incosciente:
- Sdraiarsi a terra in posizione supina;
- Alzare la parte alta dell'addome, sopra l'ombelico, verso il diaframma ed esercitare una pressione.
- Soggetto cosciente:
Colpo di calore
- Aumento improvviso della temperatura corporea.
- Avviene in condizioni di temperatura alta con elevata umidità in ambienti chiusi non ventilati o a causa di eccessiva perdita di liquidi.
- L'umidità impedisce l'evaporazione del sudore, compromettendo la termoregolazione.
- Sintomi:
- Mal di testa.
- Vertigini.
- Spossatezza.
- Nausea.
- Crampi muscolari.
- Pallore eccessivo o colorito rosso che diventa cianotico.
- Pelle inizialmente umida, poi secca.
- Respirazione superficiale e difficoltosa.
- Polso debole e frequente.
- Intervento:
- Portare l'infortunato in un luogo fresco.
- Spruzzare acqua sul corpo o bagnare la superficie corporea con panni umidi.
- Reintegrare la perdita di liquidi e sali minerali.
- Se cosciente: posizione antishock e somministrare acqua leggermente salata (mezzo cucchiaino di sale in mezzo litro d'acqua).
- Se incosciente: posizione di sicurezza e chiamare i soccorsi.
Ipotermia e assideramento
- Ipotermia: temperatura corporea significativamente bassa sino a ostacolare i metabolismi.
- Ipotermia: temperatura a 35° - 28°C.
- Assideramento: temperatura inferiore a 28°C.
- Sintomi:
- Brividi.
- Sensazione di torpore.
- Tremori incontrollabili.
- Perdita della coordinazione muscolare e difficoltà di articolazione delle parole.
- Obnubilamento mentale e irrazionalità.
- Rallentamento del polso e respiro.
- Intervento:
- Non dare per spacciata una persona con grave ipotermia.
- Evitare ulteriori perdite di calore corporeo (avvolgere in un telo termico).
- Togliere rapidamente gli eventuali vestiti bagnati e sostituirli.
- Aiutare l'infortunato a riacquistare gradualmente la normale temperatura, scaldando il tronco e gli arti.
- Far bere bevande calde (tè o brodo), ma non alcolici.
- Mettere il soggetto in posizione antishock.
- Contattare il 118.
Avvelenamento
- Introduzione nell'organismo di sostanze tossiche che provocano danni, temporanei o permanenti, al suo normale funzionamento.
- Vie di penetrazione:
- Bocca (ingestione).
- Polmoni (inalazione).
- Pelle (morsicature, assorbimento).
- Sintomi:
- Disturbi della coscienza.
- Stato confusionale.
- Alterazione del respiro.
- Polso alterato.
- Nausea e vomito.
- Convulsioni.
- Sudorazione.
- Alterazione del colorito cutaneo.
- Cefalea.
- Dolori addominali.
- Intervento:
- Monitorare coscienza, respiro e circolo.
- Non indurre il vomito (a meno che si verifichi spontaneamente).
- Non somministrare liquidi.
- Conservare campioni del veleno e delle escrezioni corporee.
- Contattare il 118 e un centro antiveleni fornendo i seguenti dati: eta’,genere, tipo e quantità di veleno, ora e luogo dell'assunzione, segni clinici e tipo di intervento attuato.
Ustioni
- Lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti causate dal calore prodotto da agenti fisici o chimici.
- La gravità dipende da estensione, profondità, temperatura e durata del contatto.
- Classificazione in base alla profondità:
- 1° grado (superficiali): Riguardano lo strato superficiale della pelle; caratterizzate da arrossamento, edema, dolore ed elevata sensibilità al tatto.
- 2° grado (intermedie): Caratterizzate dalla presenza di bolle (flittene).
- 3° grado (profonde): Interessano tutti gli strati della pelle; la pelle appare pallida e cerosa, e può essere carbonizzata o macerata.
- Intervento:
- Rimuovere la fonte di calore ed eventuali oggetti in fiamme (cinture, fibbie, etc.).
- Rassicurare l'infortunato.
- Raffreddare la parte ustionata con acqua corrente fredda (non ghiacciata) per un certo periodo.
- Proteggere la lesione con garze sterili.
- Rimuovere delicatamente anelli, orologi o abiti adiacenti alla zona ustionata, prima che si gonfi.
- Non rimuovere indumenti bruciati adesi profondamente alla pelle.
- Non applicare creme, unguenti o rimedi casalinghi.
- Non rompere le vesciche.
- Somministrare ossigeno, se disponibile.
- Mantenere la temperatura corporea.
- Tenere il paziente a digiuno.
- In caso di ustioni estese, chiamare immediatamente il 118.
Ustioni da contatto con medusa
- La puntura di medusa è simile ad un'ustione.
- Provoca reazioni in relazione al tipo di medusa, entità e durata del contatto e dalla recettività personale alle tossine.
- Sintomi:
- Lesioni cutanee con sensazione urticante, di irritazione o di forte bruciore sulla cute.
- Eritema e dermatite vescicolosa.
- L'introduzione in circolo del veleno può provocare:
- Mal di testa.
- Nausea.
- Dispnea.
- Dolori addominali.
- Crampi muscolari.
- Parestesie.
- Intervento:
- Rimuovere i tentacoli con acqua calda e salata, laddove presenti;
- Lavare con acqua di mare (acqua salata!) e aceto puro o diluito (50%), impacchi di bicarbonato;
- Applicare pietre o asfalto riscaldati dal sole sulla parte colpita;
- Applicare creme a base di corticosteroidi, se tollerati;
- Limitare il più possible il movimento per ridurra il numero delle tossine;
- Applicare un laccio in caso di ustione agli arti.
Folgorazione o elettrocuzione
- Passaggio di energia elettrica attraverso il corpo umano causare ustioni cutanee gravi, fratture e lesioni interne.
- La pericolosità dell'evento relativo al voltaggio elettrico e alla durata.
- Sintomi (con 220v):
- Perdita di conoscenza.
- Perdita del respiro.
- Alterazione del ritmo cardiaco.
- Intervento:
- Mettere in sicurezza il luogo e la persona interrompendo la corrente.
- Cercare di staccarla dal punto elettrico con oggetti non conduttori (gomma, cartone, legno).
- Iniziare la manovra di primo soccorso secondo lo schema ABCDE.
- Chiamare il 118.
- In caso di folgorazione ad alta tensione:
- Non avvicinarsi a meno di 15 metri.
- Chiamare il 118.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.