Guerra della Moda Francia-Inghilterra
48 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale di queste città è stata considerata un centro di fioritura commerciale nel 700?

  • Madrid
  • Berlino
  • Londra (correct)
  • Roma

Cosa caratterizzava i negozi londinesi nel 700?

  • Offerto solo articoli di lusso
  • Vetrine illuminate e arredamenti raffinati (correct)
  • Negozi senza illuminazione
  • Arredamenti semplici e poco curati

Qual era il cuore della vita elegante dell'alta società a Parigi?

  • Boulevard Saint-Germain
  • Place de l'Opéra
  • Champs-Élysées
  • PALAIS ROYAL (correct)

Quale affermazione descrive meglio i Macaroni?

<p>Indossavano abiti attillati e parrucche enormi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica di marketing si è sviluppata nel 700 per comunicare le novità dell’abbigliamento?

<p>Pubblicazione su giornali e periodici (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di negozi ha visto una specializzazione significativa nel corso del 700?

<p>Negozi di moda (Merciai e Merchandes de Modes) (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava il termine 'ANGLOMANIA'?

<p>L'interesse dei francesi per la moda inglese. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non era caratteristico delle aree dedicate allo shopping a Londra?

<p>Confezioni regalo gratuite (B)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non era tipico della moda inglese durante il secolo XVIII?

<p>Eccessi e ostentazione del lusso. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale capospalla è associato alla moda maschile inglese nel XVIII secolo?

<p>Riding coat. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul merchandising e la moda nel 700 è falsa?

<p>I negozi di moda non erano popolari. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi oggetti era considerato una 'carineria' nel 700?

<p>Orologi (B)</p> Signup and view all the answers

Come cambiò il gusto della moda nelle società europee del XVIII secolo?

<p>Divenne sinonimo di abiti più semplici. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste forme di pubblicità non era utilizzata nel 700?

<p>Annunci televisivi (C)</p> Signup and view all the answers

Da chi partiva normalmente la propagazione della moda nel 700?

<p>Nobili e aristocratici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale figura ha acquisito riconoscimento a Londra durante il periodo dei Macaroni?

<p>Il macarone. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento si verificò con la diffusione della moda inglese in Francia?

<p>L'adozione del gusto inglese in vari ambiti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale classe sociale era considerata l'elite nel 700?

<p>Nobili e ricchi non nobili (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo avevano le pomate e i bustini nel contesto della moda del 700?

<p>Comprimevano i corpi per una bellezza innaturale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale rivista rappresentava il cambiamento nella moda verso lo stile inglese?

<p>Cabinet des Modes. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali erano i 'consumatori di prima generazione' nel 700?

<p>Mercanti e piccoli proprietari (C)</p> Signup and view all the answers

Perché gli abiti di corte erano visti come un simbolo nel 700?

<p>Definivano i canoni del buon gusto e della moda (A)</p> Signup and view all the answers

Com'è cambiata la percezione dell'abito di corte nel corso del 700?

<p>È diventato un'ufficiale uniforme da cerimonia (C)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le spese più elevate per l'elite nel 700?

<p>Accessori e tessuti pregiati (B)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le caratteristiche principali delle cotonate orientali?

<p>Erano leggeri, morbidi e lavabili (B)</p> Signup and view all the answers

Come si diffuse l'uso delle cotonate nei vari ceti sociali?

<p>Contagiarono tutti i ceti sociali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale moda fu lanciata da Maria Antonietta utilizzando cotone?

<p>La Chemise à la Reine (C)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto aveva avuto il successo delle cotonate indiane sulle manifatture tradizionali?

<p>Le manifatture tessili tradizionali soffrivano crisi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali provvedimenti furono adottati dai produttori europei contro le cotonate indiane?

<p>Proibire l'importazione e limitare il consumo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale prodotto venne rimpiazzato dal cotone nella confezione di abbigliamento?

<p>La pelle (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la conseguenza delle misure adottate per proteggere le manifatture tessili tradizionali?

<p>Stimolarono la crescita di cotonifici nazionali (B)</p> Signup and view all the answers

A quale processo storico si può attribuire la diffusione delle cotonate?

<p>All'industrializzazione del cotone (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo le pubblicazioni di moda è corretta?

<p>Le prime pubblicazioni di moda erano libricini tascabili con poche immagini. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizzava le tradecards?

<p>Contenevano immagini e testi per promuovere prodotti e negozi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio dei cataloghi rispetto ad altre forme pubblicitarie?

<p>Propongono illustrazioni grafiche degli articoli. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa richiamavano gli slogan nelle pubblicità di moda?

<p>L'attenzione sul prezzo e sulla qualità. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli ambulanti erano cambiati nel 700?

<p>Si concentravano su articoli di moda e vendevano a credito. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era uno degli scopi principali delle prime pubblicazioni di moda?

<p>Aggiornare i lettori sulle ultime tendenze. (C)</p> Signup and view all the answers

Dove si diffusero le prime pubblicazioni di moda?

<p>In Inghilterra, Francia, Germania e Italia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali dettagli caratterizzavano le tradecards?

<p>Includevano nome del negozio e indirizzo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la prima grande organizzazione a richiedere capi di vestiario standardizzato?

<p>L'esercito (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato un evento chiave per l'aumento della domanda di uniformi in Inghilterra?

<p>La guerra civile (C)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione ha contribuito all'emergere della moda pronta nel 700?

<p>La standardizzazione delle taglie (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizzava l'offerta di vestiario ready-to-wear nel contesto inglese del 700?

<p>Soddisfaceva le esigenze di clienti di entrambi i sessi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era il compito iniziale della marca all'inizio del 700?

<p>Distinguere i produttori migliori dai meno talentuosi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sottolinea la differenza tra abito confezionato e abito usato?

<p>L'abito confezionato era nuovo, mentre l'abito usato non lo era (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del termine 'oggetto = centro del potere d'acquisto'?

<p>Il consumatore ha la possibilità di confrontare diversi oggetti (D)</p> Signup and view all the answers

Perché inizialmente l'abito confezionato incontrò resistenza tra la popolazione?

<p>Era visto come un simbolo di povertà (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Macaroni

Uno stile di abbigliamento visto come caricatura dell'eleganza, adottato da giovani eccentrici con abiti attillati, colori sgargianti e parrucche enormi.

Anglomania

La tendenza ad adottare lo stile inglese in tutta Europa, specialmente nella seconda metà del XVIII secolo.

Grand Tour

Un lungo viaggio attraverso l'Europa, specialmente in Inghilterra, intrapreso dai nobili europei per conoscere e sperimentare la cultura locale.

Riding Coat

Un cappotto sportivo concepito per cavalcare, che divenne popolare tra gli uomini in Francia a causa della sua eleganza e praticità.

Signup and view all the flashcards

Confronto tra stili francesi e inglesi nelle donne

Robe a la Francaise e Robe a l'Anglaise

Signup and view all the flashcards

Il trionfo del buon gusto

Un'epoca nella quale lo stile inglese divenne dominante in Europa, con la diffusione di abiti semplici e di qualità.

Signup and view all the flashcards

Cabinet des Modes → Magasin des Modes Nouvelles Francaises et Anglaises

La rivista di moda 'Cabinet des Modes' cambiò nome per riflettere l'influenza crescente dello stile inglese.

Signup and view all the flashcards

Abbandono dell'ostentazione

La tendenza a nascondere il lusso e l'ostentazione, sostituendolo con uno stile raffinato e semplice.

Signup and view all the flashcards

Cotonate Orientali

Tessuti di cotone bianchi e stampati prodotti in Oriente. Erano leggeri, morbidi, lavabili, disponibili in bianco o con colori vivaci e convenienti. Divennero molto popolari in Europa nella seconda metà del 1600.

Signup and view all the flashcards

Chemise à la Reine

Un semplice abito in cotone bianco, popolare tra le donne europee durante il regno di Maria Antonietta.

Signup and view all the flashcards

Impatto del cotone sulle industrie tessili tradizionali

La diffusione del cotone dall'Oriente minacciò i tessuti tradizionali europei come lana, seta e lino.

Signup and view all the flashcards

Misure protezionistiche contro il commercio di cotone

La competizione tra industrie tessili europee e il cotone orientale portò a misure governative per limitare le importazioni di cotone.

Signup and view all the flashcards

Prima ondata di industrializzazione

I produttori europei, spinti dalla competizione con il cotone orientale, iniziarono a costruire i primi cotonifici, avviando il processo di industrializzazione.

Signup and view all the flashcards

Sostituzione della pelle con il cotone

Il cotone sostituì il cuoio nella produzione di pantaloni, dimostrando il suo impatto sull'abbigliamento.

Signup and view all the flashcards

Diffusione del cotone nella biancheria personale

Il cotone divenne popolare per gli abiti intimo, anche tra i ceti più abbienti.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio di Standardizzazione

Sistema di misure e taglie standardizzato per gli abiti, che permette al cliente di trovare facilmente la taglia adatta.

Signup and view all the flashcards

Vestiario Standardizzato

Abiti realizzati in serie con misure predefinite, destinati a soddisfare le esigenze di un pubblico più ampio.

Signup and view all the flashcards

Esercito e Abito Confezionato

La necessità di equipaggiare eserciti con uniformi standardizzate ha dato impulso all'industria dell'abito confezionato.

Signup and view all the flashcards

Varietà dell'Offerta

L'offerta di abiti ready-to-wear, con una varietà di modelli e stili, ha contribuito a diffondere il suo uso tra tutti i ceti sociali.

Signup and view all the flashcards

Oggetto=Centro del Potere d'Acquisto

Il consumatore, con la possibilità di confrontare diversi abiti, diventa il centro del processo di acquisto.

Signup and view all the flashcards

La Marca nel 700

Un marchio, inizialmente utilizzato per distinguere i produttori migliori, diventa un simbolo di identità per prodotti e aziende.

Signup and view all the flashcards

Pret-à-Porter

Abiti già confezionati, pronti per essere indossati.

Signup and view all the flashcards

La moda confezionata a Parigi

L'abito confezionato si diffonde a Parigi, dove si trovano botteghe e sarti che vendono abbigliamento ready-to-wear.

Signup and view all the flashcards

Tradecards

Piccoli manifesti di varie dimensioni utilizzati per scopi commerciali come fatture, corrispondenza, annunci di nuovi prodotti e dettagli del negozio. Erano più costosi dei giornali e mirati a pubblici specifici.

Signup and view all the flashcards

Cataloghi

Pubblicazioni stampate che mostravano illustrazioni e descrizioni di prodotti. Erano più costosi dei giornali e raggiungevano clienti lontani.

Signup and view all the flashcards

Slogan

Frase breve e accattivante utilizzata per pubblicizzare un prodotto o servizio. Metteva in evidenza il prezzo, la qualità o la novità dell'articolo.

Signup and view all the flashcards

Ambulanti

Venditori ambulanti specializzati in articoli di moda nel 700. Si erano adattati ai nuovi tempi, offrendo vendita a credito e pagamenti a rate.

Signup and view all the flashcards

Prime pubblicazioni di moda

Libri tascabili con poche immagini che informavano sulle ultime tendenze della moda.

Signup and view all the flashcards

Pubblicazioni di moda del 1760

Pubblicazioni di moda più grandi che raccoglievano stampe di moda di Parigi e Londra.

Signup and view all the flashcards

Periodici di moda

Periodici stampati che diventavano uno strumento per la pubblicità dei prodotti.

Signup and view all the flashcards

Annunci sui giornali

Annunci pubblicitari su giornali che erano poco costosi e accessibili a tutti.

Signup and view all the flashcards

Specializzazione

Il processo di specializzazione dei negozi in un determinato tipo di prodotto o servizio. Ad esempio, negozi di abbigliamento, di prodotti alimentari o di giocattoli. Questo processo è iniziato con l'aumento dei consumi durante il XVIII secolo.

Signup and view all the flashcards

Shopping

Il processo di creazione di zone specifiche in città dedicate al commercio e allo shopping. Queste aree erano caratterizzate dalla presenza di numerosi negozi ricchi di prodotti in vendita e attraevano grandi flussi di clienti.

Signup and view all the flashcards

Palais Royal

Un grande palazzo a Parigi nel XVIII secolo che ospitava caffè, club ed era il cuore della vita elegante e sociale dell'alta società. All'interno del Palais Royal si trovavano anche negozi di lusso.

Signup and view all the flashcards

Merceri e Merchandes de Modes

Persone che vendono e commercializzano articoli di moda. Nel XVIII secolo, i merceri e le merchandes de modes erano figure chiave nel mondo della moda, vendendo tessuti, abiti e accessori.

Signup and view all the flashcards

Pubblicità

L'utilizzo di giornali, riviste e altri mezzi di stampa per comunicare e promuovere prodotti e servizi. Nel XVIII secolo, la pubblicità giocò un ruolo crescente nel settore della moda, informando il pubblico sulle ultime tendenze e novità.

Signup and view all the flashcards

Nuove tecniche di marketing

L'utilizzo di tecniche di vendita e marketing innovative, come la creazione di negozi con arredamenti ricercati, l'illuminazione delle vetrine e la pubblicità sui giornali, che contribuirono ad aumentare le vendite e a creare un'esperienza di shopping più accattivante.

Signup and view all the flashcards

Bambole vestite alla moda

L'utilizzo di bambole vestite con abiti alla moda per mostrare le ultime tendenze. Questa tecnica era comune nel XVIII secolo per promuovere nuovi stili e design.

Signup and view all the flashcards

Giornali e periodici

L'utilizzo di giornali e periodici per diffondere informazioni e pubblicità. Nel XVIII secolo, i media stampati diventarono un importante canale di comunicazione, in particolare in Inghilterra, dove i giornali erano molto popolari.

Signup and view all the flashcards

La moda come motore del consumo

Nell'Italia del 700, la moda divenne un importante motore del consumo, spingendo le persone a comprare e consumare di più. Questo era dovuto alla crescente richiesta di 'carinerie', oggetti acquistati non solo per necessità ma anche per piacere personale o per appagarsi.

Signup and view all the flashcards

La moda dal vertice alla base

La moda nel 700 non si diffondeva a caso. Iniziava dall'alto, dalle persone più ricche e influenti ( nobili, aristocratici) per poi diffondersi verso il basso, imitata dai servi e dalle persone di classe inferiore.

Signup and view all the flashcards

Le macro-classi sociali nel 700

Negli studi sociali del 700, le 'macro-classi sociali' rappresentavano i diversi livelli di ricchezza e potere. L'Elite era composta dai nobili e dai ricchi non nobili, il ceto medio da liberi professionisti, commercianti e bottegai, mentre la classe lavoratrice comprendeva le persone che svolgevano lavori manuali.

Signup and view all the flashcards

L'evoluzione dell'Abito di Corte

L'abito da corte era il simbolo di ricchezza e potere nel 700, e definì a lungo i canoni della moda. Tuttavia, nel corso del secolo, si trasformò in una sorta di uniforme da cerimonia, perdendo il suo ruolo di modello da imitare. Nonostante ciò, l'abito da corte continuò ad incarnare l'idea che l'abito potesse essere un mezzo per modellare il corpo e l'immagine

Signup and view all the flashcards

L'Elite e il Lusso

L'elite del 700 sostenne la produzione del lusso in molte città europee. Solo i più ricchi potevano permettersi sete pregiate e oggetti di lusso.

Signup and view all the flashcards

I Consumatori di Prima Generazione

I consumatori più propensi a cambiare e ad adottare nuove mode erano i mercanti, i piccoli proprietari terrieri e i proprietari di negozi. Questi erano i cosiddetti 'consumatori di prima generazione' grazie alla loro apertura a provare novità.

Signup and view all the flashcards

Accessori alla moda: un'alternativa conveniente

Nel 700, i tessuti della Prima Rivoluzione Industriale erano molto costosi, rendendo difficile per molte persone acquistare abiti nuovi. Tuttavia, accessori come nastri di seta, cappelli e grembiuli erano più accessibili. Queste persone potevano così sentirsi alla moda spendendo meno.

Signup and view all the flashcards

Bellezza innaturale e il ruolo degli accessori

Nel 700, l'ideale di bellezza femminile comprendeva corpi modellati in modo innaturale, spesso utilizzando busti stretti e prodotti come pomate e unguenti. Questo rappresentava l'influenza della moda su come le persone si percepivano e volevano apparire.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Guerra della Moda Francia-Inghilterra (seconda metà del 600)

  • Re Sole utilizzò la moda come strumento per affermare il potere francese in Europa.
  • Carlo II Stuart, per contrastare l'influenza francese, adottò una politica della moda mirata a mantenere uno stile immutabile.
  • L'abito maschile a tre pezzi, anche se attribuito a Carlo II, era già una tendenza in atto.
  • Il secolo vide la nascita di due stili opposti di moda maschile: uno semplice (inglese) e uno più elaborato (francese).
  • La moda parigina ebbe un'influenza dominante sul resto d'Europa nel XVIII secolo.
  • La moda inglese, caratterizzata da sobrietà e qualità dei materiali, acquisì una crescente popolarità, rivaleggiano con quella francese.

Democratizzazione delle Apparenze in Inghilterra

  • La moda inglese divenne sinonimo di sobrietà e qualità, differenziandosi dall'ostentazione francese.
  • I ceti elevati adottarono uno stile più sobrio, mentre i ceti medi e popolari contribuirono allo sviluppo della moda.
  • Questo contrasta con la moda dei "macaroni", caratterizzata da eccessi e ostentazione.

Confronto tra Stile Inglese e Francese

  • Lo stile inglese, inizialmente applicato all'ambito maschile, si estese anche all'ambito femminile.
  • La "robe à la Francaise" venne gradualmente sostituita dalla "robe à l'Anglaise" come stile dominante.
  • L'Anglomania (seconda metà XVIII secolo) vide una crescente ammirazione per lo stile inglese.

Dinamica della Domanda

  • La domanda di beni di consumo crebbe nel XVIII secolo, soprattutto per abbigliamento e oggetti di arredamento.
  • La Rivoluzione industriale e la Rivoluzione francese modificarono profondamente la società europea, trasformandola in una società industriale e liberale.
  • Il consumo di moda divenne un indicatore di identità e un passatempo per la gente.

Esperienza del Consumatore nel XVIII secolo

  • La società del XVIII secolo non era ugualitaria, e identificare i consumatori era difficile, con classi sociali differenziate (élite, ceto medio e lavoratori).
  • La corte non era più l'unica fonte di moda, con l'aumento di fiere, mercati e mercanti ambulanti.
  • Il consumismo interessò anche classi sociali più basse, con forme diverse e modalità di consumo (ad es. negozi dell'usato, banco dei pegni).

Motivi dell'Incremento della Propensione al Consumo

  • Le trasformazioni sociali e politiche del XVIII secolo, come la Rivoluzione industriale, aumentarono il desiderio di consumo di beni e prodotti.
  • La classe media in Inghilterra fu il motore di questo cambiamento, con nuove strategie di marketing e pubblicità (giornali di moda, periodici).
  • Il ruolo della stampa nelle pubblicità e nei cataloghi diventò sempre più rilevante.

Cataloghi e Offerta

  • L'offerta di prodotti, con varietà di tipi di prezzo e di qualità, aumentò nel XVIII secolo.
  • Vi fu una grande varietà e innovazione di tessuti e materiali, come il cotone orientale.

Ready-to-Wear

  • L'abito confezionato (ready-to-wear) iniziò prestissimo, anche per le necessità dell'esercito.
  • Nell’esercito questo tipo di vestiti era richiesto per le necessità pratiche ed economiche.

Vetrine

  • Le vetrine divennero uno strumento pubblicitario per presentare prodotti e beni, per accendere l'interesse del cliente.
  • Il loro ruolo è stato molto importante per la nascita e la diffusione del concetto di acquisto a livello pubblico.

Moda, Identità e Politica

  • La moda divenne uno strumento per rappresentare identità e posizioni sociali, soprattutto dopo la Rivoluzione Francese.
  • L'abbigliamento diventò un modo per esprimere le differenze sociali, politiche e ideologiche.
  • Napoleone utilizzò la moda per promuovere il suo potere e la sua immagine.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora la dinamica della moda nella seconda metà del '600, evidenziando il confronto tra le scelte di stile di Francia e Inghilterra. Scoprirai come il Re Sole e Carlo II Stuart utilizzarono la moda come strumento politico e come questi stili abbiano influenzato l'Europa. Testa la tua conoscenza su come la moda ha riflesso le differenze culturali e sociali del tempo.

More Like This

Fashion History Quiz
5 questions
French Fashion History
5 questions
17th Century Fashion & Society
36 questions

17th Century Fashion & Society

CompatibleBanshee8742 avatar
CompatibleBanshee8742
French Fashion: Elegance & Parisian Style
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser