Grounded Theory e Ricerca Osservativa
51 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla Grounded Theory è corretta?

  • La Grounded Theory si basa esclusivamente su analisi qualitative.
  • La Grounded Theory è costruita a partire da dati empirici. (correct)
  • La Grounded Theory richiede un campionamento casuale.
  • La Grounded Theory inizia da ipotesi predefinite.

Quale skill non è menzionata come necessaria per un buon studio osservativo?

  • Rimanere concentrati sui tempi.
  • Essere aperti.
  • Osservare con misura.
  • Essere capaci di giudicare. (correct)

Quale fase dell'induzione analitica viene intrapresa dopo aver identificato un piccolo numero di casi?

  • Raccogliere dati casuali.
  • Condurre esperimenti.
  • Ignorare le anomalie.
  • Sviluppare un'ipotesi. (correct)

Cosa è considerato un errore durante l’osservazione nel campo?

<p>Dimenticare dettagli importanti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del campionamento teorico nella Grounded Theory?

<p>Minimizzare le differenze tra i casi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle tecniche suggerite per raccogliere dati nel campo?

<p>Registrazione di video e audio. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza un caso negativo nell'induzione analitica?

<p>Una differenza rispetto all'ipotesi iniziale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto da considerare nello stabilire contatti durante la ricerca osservativa?

<p>Essere affabile e amichevole. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nel processo di codifica induttiva?

<p>Leggere tutte le osservazioni e interviste (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le macrocategorie nel processo di codifica?

<p>I livelli di astrazione dei concetti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è fondamentale per garantire la credibilità di una ricerca qualitativa?

<p>La corrispondenza tra opinioni e rappresentazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la trasparenza nel processo di ricerca?

<p>Un processo logico e tracciabile (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un errore comune nella codifica tematica riguardante le sottocategorie?

<p>Creare troppe sottocategorie (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per confermabilità in una ricerca qualitativa?

<p>L'oggettività dei risultati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi dell'elaborazione di una struttura tematica?

<p>Fornire una chiara interpretazione dei dati (A)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento viene consigliato per creare una mappa tematica?

<p>Miro (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali caratteristiche da considerare durante la pianificazione di un focus group?

<p>La congruenza tra obiettivi e metodo (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve chiarire il moderatore prima dell'inizio di un focus group?

<p>La struttura del gruppo e il setting (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una finalità dei focus group secondo la ricerca?

<p>Generare o verificare ipotesi (D)</p> Signup and view all the answers

Un aspetto importante da considerare nella fase iniziale di un focus group è:

<p>Ottenere informazioni sui codici linguistici (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del moderatore in un focus group?

<p>Condurre la discussione e mantenere l'ordine (A)</p> Signup and view all the answers

Per quale tipo di ricerca i focus group sono particolarmente utili?

<p>Ricerche multimetodo come strumento complementare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto che non richiede normalmente retribuzioni nel contesto dei focus group?

<p>L'accettazione della partecipazione da parte dei partecipanti (A)</p> Signup and view all the answers

Nella fase conclusiva di un focus group, è importante:

<p>Discutere i risultati di ricerca con i partecipanti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della triangolazione dei dati?

<p>Adottare metodi diversi per comprendere la complessità dell'oggetto di studio. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali casi è utile la triangolazione sequenziale?

<p>Quando i dati forniti non portano a nessuna conclusione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo viene considerato più adatto per misurare il consenso su un argomento, secondo molti autori?

<p>Tecnica di Delphi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una fase cruciale all'inizio di una ricerca condotta tramite focus group?

<p>Identificare gli obiettivi di ricerca. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai focus group preliminari?

<p>Sono generalmente esclusi dall'analisi a meno di modifiche significative. (A)</p> Signup and view all the answers

Per quali argomenti si raccomanda di condurre più focus group?

<p>Argomenti complessi o ampi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle potenzialità dei focus group nella ricerca esplorativa?

<p>Produrre domande stimolanti attraverso la discussione di gruppo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'atteggiamento del ricercatore durante la ricerca?

<p>Deve essere ricettivo e adattare lo strumento secondo i partecipanti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle domande integrative in un'intervista?

<p>Permettono di approfondire aspetti inattesi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica delle trascrizioni complesse?

<p>Includono le pause segnate in base alla loro lunghezza (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero ideale di partecipanti in un focus group?

<p>8-12 partecipanti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali di un focus group?

<p>Esplorare come sono costruiti i sistemi di credenze (D)</p> Signup and view all the answers

Quando è appropriato utilizzare il focus group come strumento di ricerca?

<p>Per la generazione di ipotesi o ricerca esplorativa (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo di un moderatore in un focus group?

<p>Gestire la discussione senza interferire (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio le domande socio demografiche?

<p>Completeranno la raccolta dei dati quantitativi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata tipica di un focus group?

<p>1 ora e mezza - 2 ore (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa include una trascrizione estesa?

<p>Elementi fonetici come vuoti e emozioni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale di pianificare un focus group?

<p>Chiarire gli obiettivi per rispondere adeguatamente (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è un vantaggio della ricerca qualitativa?

<p>Sensibile alle specificità dei contesti e delle persone (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è utilizzato per identificare schemi e relazioni nei dati durante l'analisi?

<p>Triangolazione di dati e teorie (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica principale del processo di codifica in analisi tematica?

<p>Associa parti significative del testo a codici specifici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non è considerato un limite della ricerca qualitativa?

<p>Capacità di sviluppare nuove teorie (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'attendibilità' nella ricerca qualitativa?

<p>Collegata alla trasparenza delle procedure e sistema di analisi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fase è importante nel processo di analisi dei dati?

<p>Lavorare con trascrizioni e osservazioni in modo sistematico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un obiettivo dell'analisi dei dati?

<p>Identificare schemi e relazioni significative (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus primario del processo di codifica in fase di analisi?

<p>Utilizzare strategie di lettura ricorsive per rivedere i codici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti pratiche migliora l'analisi dei dati?

<p>Collaborazione e scambio continuo tra ricercatori (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Grounded Theory

La "Grounded Theory" è un metodo di ricerca empirica che mira a costruire una teoria partendo direttamente dai dati raccolti. Consiste nell'analizzare e comparare i dati per identificare categorie generali e sotto-categorie che spiegano i fenomeni studiati.

Induzione Analitica

Nell'induzione analitica, si studiano casi simili fino a quando non si incontra un caso che contraddice la teoria iniziale. Questo caso negativo, detto outlier, costringe ad adattare o riformulare la teoria per includere tutti i casi osservati.

Le schede di osservazione (fieldnotes)

Le osservazioni sul campo, chiamate anche fieldnotes, sono la registrazione dettagliata delle attività e degli eventi osservati durante una ricerca. Questa è un'informazione fondamentale per la costruzione della teoria e l'analisi dei dati.

Gli informant

Identificare gli informant (persone che hanno una conoscenza specifica del contesto) è cruciale per ottenere informazioni accurate e approfondite sul campo di ricerca.

Signup and view all the flashcards

Stabilire un contatto

Per entrare in contatto con persone che si studiano durante una ricerca, è fondamentale stabilire un rapporto di fiducia. Questo significa presentarsi, spiegare i propri obiettivi di ricerca e assicurarsi che le persone siano a loro agio con la tua presenza.

Signup and view all the flashcards

Osservare con misura

Durante la ricerca, è fondamentale cercare di osservare senza pregiudizi e con apertura mentale, cercando di entrare in contatto con la realtà del campo senza influenzare le persone che si osservano.

Signup and view all the flashcards

Attenzione ai tempi

Il ricercatore deve essere sempre consapevole delle tempistiche del progetto di ricerca, per evitare di perdere informazioni importanti o di protrarre eccessivamente la fase di osservazione.

Signup and view all the flashcards

Mai smettere di imparare

Un ricercatore deve rimanere aperto allo studio e all'apprendimento continuo, aggiornandosi su nuovi metodi, teorie e prospettive che possano arricchire la sua comprensione del campo di ricerca.

Signup and view all the flashcards

Codifica induttiva: primo passo

Il primo passo nella codifica induttiva consiste nel leggere tutte le osservazioni, le interviste e le trascrizioni dei focus group. Le idee emerse da queste fonti vengono raggruppate in categorie ampie. Queste categorie vengono poi suddivise in sottocategorie secondo una logia di concatenazione.

Signup and view all the flashcards

Codifica tematica

La codifica tematica si concentra sull'analisi di gruppi specifici derivati dalla domanda di ricerca. L'obiettivo è creare una struttura tematica per analizzare il caso e comprendere la distribuzione sociale delle prospettive.

Signup and view all the flashcards

Analisi del caso

Nell'analisi del caso, i gruppi sono definiti a priori in base alla domanda di ricerca. Si analizza la distribuzione centrale e sociale delle prospettive e si confrontano i gruppi in relazione al problema.

Signup and view all the flashcards

Credibilità nella ricerca qualitativa

La credibilità della ricerca è dimostrata quando le opinioni degli intervistati sono rappresentate fedelmente dai ricercatori. L'analisi si focalizza sulla corrispondenza tra la descrizione e la spiegazione.

Signup and view all the flashcards

Trasparenza e affidabilità nella ricerca qualitativa

La trasparenza nella ricerca qualitativa si ottiene attraverso un processo di auditing. Il processo di ricerca deve essere logico, tracciabile e documentato in dettaglio. La ricerca è affidabile quando è coerente, applicabile, e le fasi del processo sono esplicitate nel report.

Signup and view all the flashcards

Confermabilità nella ricerca qualitativa

La confermabilità nella ricerca qualitativa si riferisce alla capacità di dimostrare che i dati e le interpretazioni non sono frutto di immaginazione, ma derivano dai dati stessi. L'obiettivo è garantire che i risultati siano basati su prove concrete.

Signup and view all the flashcards

Codifica qualitativa

La codifica qualitativa è un processo di analisi dei dati che utilizza tecniche come la codifica induttiva e tematica. Il processo di codifica mira a creare una mappa tematica che rappresenta le diverse categorie e sottocategorie emerse dai dati.

Signup and view all the flashcards

Strumenti di codifica qualitativa

L'utilizzo di software gratuiti come Miro può facilitare il processo di codifica qualitativa. Questi strumenti aiutano a creare mappe tematiche visive che facilitano l'organizzazione e l'analisi dei dati.

Signup and view all the flashcards

Domanda Principale nell'Intervista

La domanda che incentiva la narrazione fornisce struttura all'intervista e definisce il tema principale.

Signup and view all the flashcards

Domande Aggiuntive nell'Intervista

Le domande aggiuntive aiutano il ricercatore a rimanere concentrato sul tema principale e ad approfondire particolari aspetti.

Signup and view all the flashcards

Domande Integrate nell'Intervista

Le domande integrative o spontanee servono ad approfondire aspetti nuovi o inaspettati emersi durante l'intervista.

Signup and view all the flashcards

Domande Socio-Demografiche

Le domande socio-demografiche raccolgono informazioni sul background dei partecipanti, come età, sesso e professione.

Signup and view all the flashcards

Campionamento Purposive

Una tecnica di campionamento finalizzata a selezionare partecipanti che possiedono determinate caratteristiche specifiche per la ricerca.

Signup and view all the flashcards

Trascrizione Semplice

Trascrizione che include solo le parole effettivamente pronunciate, senza dettagli fonetici o di altro tipo.

Signup and view all the flashcards

Trascrizione Estesa

Trascrizione che include dettagli fonetici come pause, enfasi e emozioni, oltre alle parole pronunciate.

Signup and view all the flashcards

Trascrizione Complessa Precisa

Trascrizione che segna le pause con precisione, in base alla loro durata, e include informazioni sulla velocità del parlato e l'intonazione.

Signup and view all the flashcards

Focus Group

Discussione di gruppo guidata da un moderatore, focalizzata su un tema specifico e finalizzata a raccogliere le percezioni dei partecipanti in modo aperto e non minaccioso.

Signup and view all the flashcards

Ruoli nel Focus Group

Un focus group ha normalmente un moderatore che guida la discussione e un osservatore che registra le dinamiche del gruppo.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un focus group?

Il focus group è una tecnica di ricerca che coinvolge un gruppo di persone in una discussione guidata su un argomento specifico.

Signup and view all the flashcards

Pianificazione del focus group

La pianificazione di un focus group inizia definendo gli obiettivi della ricerca e assicurando che il metodo sia coerente con tali obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Domande fondamentali nel focus group

I ricercatori devono considerare l'obiettivo della ricerca, le informazioni desiderate, il pubblico di riferimento e le caratteristiche dei partecipanti al focus group.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo del moderatore

Il ruolo del moderatore è fondamentale per guidare la discussione e assicurarsi che tutti i partecipanti abbiano la possibilità di condividere le proprie opinioni.

Signup and view all the flashcards

Griglia di conduzione

La griglia di conduzione del focus group contiene le domande guida che il moderatore utilizzerà durante la discussione.

Signup and view all the flashcards

Setting del focus group

È importante scegliere un ambiente confortevole e che favorisca un'atmosfera di apertura e fiducia tra i partecipanti.

Signup and view all the flashcards

Utilizzi del focus group

I focus group possono essere utilizzati per generare o verificare ipotesi, esplorare problemi, valutare programmi e interpretare risultati di ricerca.

Signup and view all the flashcards

Focus group: strumento complementare

I focus group non sono sempre sufficienti da soli, ma possono essere utilizzati come strumento integrativo in ricerche multimetodo.

Signup and view all the flashcards

Triangolazione dei dati

Utilizzo congiunto di metodi di ricerca diversi per comprendere la complessità di un fenomeno.

Signup and view all the flashcards

Triangolazione sequenziale

Utilizzo sequenziale di metodi di ricerca per approfondire un tema, ad esempio dopo un focus group esplorativo, si può condurre un'intervista in profondità.

Signup and view all the flashcards

Focus group esplorativo

Focus group utilizzati per raccogliere opinioni condivise e identificare rappresentazioni sociali su un argomento.

Signup and view all the flashcards

Fasi di un focus group

Fasi di un focus group: identificazione degli obiettivi, stesura della griglia di discussione, prova preliminare, conduzione del gruppo.

Signup and view all the flashcards

Focus group a più stadi

Condotta di più sessioni con lo stesso gruppo per approfondire diverse dimensioni di un tema complesso.

Signup and view all the flashcards

Uso dei focus group negli studi multimetodo

I focus group sono spesso utilizzati come primo passo di una ricerca per esplorare un tema e generare nuove domande.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del ricercatore nel focus group

Il ruolo del ricercatore è fondamentale per condurre un focus group efficace, adattando lo strumento alle esigenze dei partecipanti e creando un'atmosfera di fiducia.

Signup and view all the flashcards

Numero di focus group consigliato

È consigliabile condurre almeno tre focus group esplorativi per raccogliere una varietà di opinioni e punti di vista.

Signup and view all the flashcards

Controllo del ricercatore nella ricerca qualitativa

Nella ricerca qualitativa, il controllo del ricercatore è maggiore all'inizio della ricerca (fase di progettazione), diminuisce nella fase intermedia (raccolta dati) e aumenta nuovamente nella fase finale (analisi e interpretazione dei dati).

Signup and view all the flashcards

Recap finale

È la fase finale della ricerca qualitativa che prevede la rielaborazione dei dati raccolti, con l'obiettivo di trovare schemi, relazioni e significati.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio della ricerca qualitativa: sensibilità al contesto

La ricerca qualitativa è sensibile alle diverse realtà e prospettive, valorizzando le esperienze soggettive e le complessità delle relazioni.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio della ricerca qualitativa: molteplici prospettive

La ricerca qualitativa offre la possibilità di esaminare molteplici punti di vista e opinioni, mostrando la ricchezza di una situazione.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio della ricerca qualitativa: sviluppo progressivo della comprensione

La ricerca qualitativa permette di approfondire la comprensione dei fenomeni nel tempo, scoprendo nuove informazioni man mano che si procede.

Signup and view all the flashcards

Limite della ricerca qualitativa: generalizzazione dei risultati

Uno dei limiti della ricerca qualitativa è la difficoltà di generalizzare i risultati a una popolazione più ampia, perché si focalizza su contesti specifici.

Signup and view all the flashcards

Analisi sistematica dei dati

L'analisi dei dati nella ricerca qualitativa è un processo sistematico che prevede l'utilizzo di trascrizioni integrali e osservazioni per costruire una solida base interpretativa.

Signup and view all the flashcards

Analisi verificabile dei dati

L'analisi dei dati nella ricerca qualitativa deve essere verificabile e documentata, basata su un percorso logico e trasparente.

Signup and view all the flashcards

Tempo e rapidità nell'analisi dei dati

L'analisi dei dati nella ricerca qualitativa è un processo che richiede sia tempo per l'elaborazione che rapidità nell'iniziare il processo sin dalla fase di raccolta.

Signup and view all the flashcards

Triangolazione nella ricerca qualitativa

La triangolazione dei dati, delle teorie e dei ricercatori è un processo fondamentale nell'analisi dei dati per ottenere maggiore attendibilità e validità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Metodologia della ricerca qualitativa

  • La ricerca qualitativa si concentra sulle esperienze umane, cercando di comprendere i pensieri e i sentimenti degli individui o gruppi su una determinata situazione.
  • Le informazioni sono soggettive, basate su impressioni e sentimenti, più che su numeri.
  • L'approccio è interpretativo e naturalistico, studiando le persone e i loro pensieri nel loro ambiente naturale.
  • La ricerca si avvale di diversi materiali empirici, quali casi di studio, interviste, storie di vita, documenti storici e osservazioni, per comprendere le routine e i momenti significativi delle vite degli individui.
  • Il ricercatore utilizza un approccio "bricolage", integrando varie pratiche di ricerca per trovare soluzioni ai problemi.
  • La scelta del metodo di ricerca dipende dalle domande formulate, dalle risorse disponibili e dal contesto.

Paradigmi di ricerca

  • Il paradigma positivista si basa sull'idea che la ragione umana sia suprema e che esista una verità oggettiva. Enfatizza la tecnologia e l'osservazione di fenomeni ordinati e razionali.
  • Il paradigma non-positivista mette in discussione i presupposti del paradigma positivista, sottolineando l'importanza dell'esperienza simbolica e soggettiva. Il costruttivismo nega l'esistenza di una realtà oggettiva e la distinzione tra soggetto e oggetto.

Fasi della ricerca qualitativa

  • Periodo tradizionale (dal 1900 alla II guerra mondiale): focalizzazione su resoconti oggettivi delle esperienze sul campo.
  • Fase modernista (dal dopoguerra al 1970): etnografia e ricerca partecipante per studiare i processi sociali.
  • Contaminazione/Blurred genres (dal 1970 al 1986): diversi paradigmi, metodi e strategie di ricerca qualitativa.
  • Crisi della rappresentatività (dalla metà del 1980 ad oggi): pubblicazione di "Antropologia come critica culturale" (Marcus e Fisher, 1986), maggiore riflessività e critica nelle ricerche.
  • Oggi (quinta fase): ritorno a teorie locali su piccola scala, orientate ai problemi specifici.

Procedure analitiche

  • Pattern matching: prevede la previsione dei risultati basati su proposizioni teoriche e la ricerca di conferme o disconferme nel campo.
  • Explanation building: implica la costruzione di nuove spiegazioni durante la raccolta e l'analisi dei dati.

Tipi di domande

  • Domande incentivanti: promuovono narrazioni personali, aperte e dettagliate.
  • Domande aggiuntive: aiutano a approfondire tematiche, sollecitando ulteriori riflessioni.
  • Domande integrative: nascono in modo spontaneo dall'interazione, focalizzandosi su nuovi aspetti o sfumature emergenti nel corso dell'intervista.
  • Domande socio-demografiche: forniscono informazioni demografiche aggiuntive che possono aiutare a comprendere il contesto dell'intervista.

Ricerca qualitativa vs quantitativa

  • La ricerca qualitativa si concentra su aspetti specifici di eventi in contesti sociali specifici.
  • La ricerca quantitativa valuta, attraverso metodi matematici ed osservazioni, caratteristiche comuni a una popolazione più vasta.
  • La ricerca qualitativa può creare nuove ipotesi, mentre quella quantitativa si basa su ipotesi formulate in precedenza.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora concetti chiave della Grounded Theory e della ricerca osservativa, esaminando tecniche, fasi e abilità necessarie per un'analisi qualitativa efficace. Rispondi a domande che mettono alla prova la tua comprensione dei principi fondamentali di queste metodologie di ricerca.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser