Grammatica Storica: Introduzione

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quali nomi italiani derivano dal nominativo latino secondo la grammatica storica?

  • Uomo e ladro (correct)
  • Salute e re
  • Moglie e sarto (correct)
  • Amore e ponte

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla spirantizzazione delle affricate palatali?

  • Si verifica solo in dialetti meridionali
  • È il risultato di una collisione con sibilanti palatali (correct)
  • Avviene esclusivamente in nomi di origine latina
  • Non ha alcuna relazione con la grafia registrata

Come si è conservato l'accusativo nei nomi italiani e romanzi?

  • Evidentemente in tutti i sostantivi
  • Principalmente nei sostantivi derivati da forme della III declinazione (correct)
  • Solo nei verbi
  • Attraverso il cambiamento fonetico delle sibilanti

Quale forma di derivazione si nota nei nomi come 'cività' e 'libertà'?

<p>Imparisillabi in dentale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di sostantivo derivato da accadere in italiano rispetto alle forme latine?

<p>Sarto &lt; SARTOR (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra 'nevo' in veneto e 'nepos' in latino?

<p>Entrambi sono forme del nominativo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui sostantivi personali è corretta?

<p>Molti mantengono forme umane e inumane (A)</p> Signup and view all the answers

In quali dialetti si possono osservare le forme derivate da 'mulier'?

<p>In vari dialetti meridionali e veneti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alle rime è corretta?

<p>Non esistono casi in cui -e e -i rimano con vocali diverse da -a. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la caduta delle vocali atone finali nel milanese del Duecento?

<p>E' un segno di una fase evolutiva non completamente stabilita. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno fonologico ha avuto luogo nella storia del fiorentino?

<p>Neutralizzazione delle opposizioni /ʧ ~ ʃ/ e /ʤ ~ ʒ/. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la spirantizzazione delle affricate palatali?

<p>Fornisce un esempio di rianalisi dei fonemi. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si può definire il fenomeno di defonologizzazione menzionato?

<p>Neutralizzazione delle opposizioni fonologiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica osservabile nelle vocali finali secondo l'opera di Bonvesin?

<p>Possono essere conservate per motivi sintattici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra il passaggio di -E e -I a -ә nel XIV secolo?

<p>Il passaggio era già fonologizzato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda il contesto storico della grammatica italiana?

<p>Il primo Cinquecento è cruciale per la sua fondazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fenomeno descritto da Claudio Tolomei riguardo alla consonante 'c'?

<p>Viene sempre aspirata all'inizio delle sillabe. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Tolomei, quali casi specifici non mostrano aspirazione?

<p>Sillabe che iniziano con 'c' e 'g'. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'spirantizzazione' nel contesto descritto?

<p>L'aspirazione di certe consonanti in determinati contesti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale consonante non viene considerata degna di credito nella spirantizzazione da parte degli studiosi?

<p>La /g/. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale osservazione principale emerge dall'analisi di Tolomei sulla variazione dei fonemi?

<p>I fonemi variano in base al contesto di parola e di frase. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual'è il carattere delle varianti fonetiche menzionate da Tolomei?

<p>Hanno una natura meramente allofonica. (A)</p> Signup and view all the answers

Da chi riceve Tolomei ammirazione per l'accuratezza nella descrizione dei fenomeni fonetici?

<p>Richardson. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le affricate palatali menzionate nella descrizione di Tolomei?

<p>/ʧ/, /dʒ/, /g/. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Rima tra vocali etimologiche

Non esistono rime tra vocali italiane etimologiche -e/-i e -o/-a.

Indebolimento vocalico

Il passaggio da -E, -I a -ә nel XIV secolo era già fonologizzato, ma non ancora completato.

Caduta di vocali atone finali

Nel milanese del Duecento, le vocali atone finali diverse da -a tendevano a cadere, ma la regola non era ancora completa.

Defonologizzazione di /ʤ ~ ʒ/ e /ʧ ~ ʃ/

Nel fiorentino, le opposizioni tra suoni /ʤ ~ ʒ/ e /ʧ ~ ʃ/ si sono neutralizzate, influenzando la pronuncia standard italiana.

Signup and view all the flashcards

Spirantizzazione affricate palatali

L'indebolimento di affricate palatali intervocaliche ha portato alla rianalisi dei suoni /ʃ/ e /ʒ/ come varianti di /ʧ/ e /ʤ/ nel fiorentino.

Signup and view all the flashcards

Fonti metalinguistiche

Le osservazioni di carattere metalinguistico sono utili per studiare i passaggi fonologici, specialmente nel primo Cinquecento.

Signup and view all the flashcards

Numero sillabico

L'esame del numero di sillabe (e della rima) in opere come quella di Bonvesin fornisce elementi per studiare l'evoluzione fonologica.

Signup and view all the flashcards

Apocope

La caduta di una parte finale di una parola per motivi grammaticali.

Signup and view all the flashcards

Spirantizzazione delle affricate palatali

Processo fonetico in cui le affricate palatali /ʧ/ e /ʤ/ diventano fricative palatali [ʃ] e [ʒ], spesso influenzate da sibilanti palatali.

Signup and view all the flashcards

Origine dei nomi italiani

La maggior parte dei nomi italiani deriva dall'accusativo latino.

Signup and view all the flashcards

Nomi italiani imparisillabi

Nomi composti da un numero dispari di sillabe, provenienti dalla III declinazione latina, spesso derivati dall'accusativo latino.

Signup and view all the flashcards

Conservazione del nominativo

Alcuni nomi italiani derivano dal nominativo latino, specialmente nomi di esseri umani o concetti personali.

Signup and view all the flashcards

Metafonesi

Processo fonetico che modifica la vocale finale di una parola a seconda della vocale della sillaba successiva.

Signup and view all the flashcards

Derivati dall'accusativo

Alcune forme di nomi italiani derivavano dall'accusativo latino, come "uomo" o "soror".

Signup and view all the flashcards

Nomi femminili imparisillabi in dentale

Alcune parole femminili con numero dispari di sillabe e che terminano in dentale (-TAS), spesso riferiti a concetti astratti o inanimati.

Signup and view all the flashcards

Forma nominativale conservata

In alcuni dialetti italiani si trovano esempi di conservazione della forma nominativalee latina, come il termine "filatore" o "crivellatore".

Signup and view all the flashcards

Gorgia Toscana

Fenomeno fonetico che trasforma le occlusive velari (/k/, /g/) in spiranti (/ç/, /j/) in alcune posizioni fonetiche.

Signup and view all the flashcards

Affricate Palatali

Suoni come /ʧ/ e /ʤ/ che si trasformano in /ʃ/ e /ʒ/ in alcuni contesti.

Signup and view all the flashcards

Spirantizzazione di /g/

La trasformazione della consonante 'g' in una spirante, come /j/, in alcune posizioni fonetiche.

Signup and view all the flashcards

Posizione Iniziale Assoluta

La posizione iniziale di una parola, non dentro una frase.

Signup and view all the flashcards

Tolomei, Claudio

Scrittore italiano del Cinquecento che descrisse la gorgia toscana.

Signup and view all the flashcards

Posizione Intervocalica

La posizione di una consonante tra due vocali.

Signup and view all the flashcards

Erasmo da Rotterdam

Studioso olandese del XVI secolo che si occupò anche di fonetica italiana.

Signup and view all the flashcards

Mario Equicola

Umanista italiano del XVI secolo che si interessò di fonetica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Grammatica Storica: Introduzione

  • La grammatica storica studia l'evoluzione delle lingue nel tempo, confrontando diversi periodi e stati della lingua.
  • Si differenzia dalla grammatica sincronica, che descrive la lingua in un determinato momento.
  • La sincronia osserva la lingua in un preciso momento storico, mentre la diacronia studia l'evoluzione.
  • Ogni descrizione sincronica implica uno studio storico (variabilità nel tempo), e ogni analisi diacronica deve considerare il valore strutturale degli elementi in diversi periodi.
  • La grammatica storica si avvale di documenti scritti per ricostruire stati passati della lingua. Questi documenti sono spesso incompleti e problematici.
  • La filologia è importante perché fornisce documenti per lo studio diacronico. Più sono numerosi i documenti scritti, più è precisa e completa la ricostruzione di quello stato linguistico.
  • La poesia antica offre un ricco materiale perché è intenzionalmente più controllato/strutturato, che permette analisi più precise.
  • Lo studio sincronico e diacronico sono interconnessi e complementari.

Metodi di Studio

  • L'analisi sincronica implica l'esame dei fenomeni linguistici al momento attuale, in una determinata comunità.
  • L'analisi diacronica consiste nel seguire l'evoluzione di un elemento linguistico nel tempo, confrontando diversi periodi.
  • Lo studio si basa su un'analisi accurata delle testimonianze scritte di epoche precedenti, tenendo conto delle variabili sociali e culturali di quel momento.
  • Utilizzo di dati "oggettivi" (come rima e struttura metrica) in testi poetici aiuta a comprendere meglio i sistemi fonetici del passato.

Grammatica Storica e Filologia

  • Identificare ed analizzare stati linguistici passati tramite esami di documenti scritti.
  • L'analisi dei testi è rilevante per comprendere lo stato linguistico passato.
  • La quantità e la varietà dei documenti scritti forniscono dati più chiari.
  • Lo studio storico è essenziale allo studio sincronico in quanto l'analisi sincronica presuppone un certo grado di storicità.

Grammatica Storica e Linguistica

  • La comprensione dell'evoluzione di una lingua dipende dallo studio delle sue diverse varietà.
  • La connessione tra descrizione linguistica sincronica e analisi diacronica è necessaria per comprendere meglio l'evoluzione di un elemento linguistico, tenedo conto dell'epoca studiata.
  • Le trasformazioni linguistiche avvengono gradualmente e possono essere analizzate confrontando diverse epoche attraverso una metodologia dettagliata.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Grammatica Storica PDF

More Like This

Historia y gramática del Español
8 questions

Historia y gramática del Español

UnquestionableIambicPentameter avatar
UnquestionableIambicPentameter
Linguistic Typology and Language Evolution
10 questions
History and Evolution of the English Language
10 questions
Origin and Evolution of Language
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser