Grammatica Italiana: Serianni, Renzi e Sobrero
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente l'opera di Serianni menzionata nel testo?

  • Adotta un approccio generativo rigoroso, concentrandosi esclusivamente sulla sintassi.
  • Ignora le categorie grammaticali tradizionali a favore di un'analisi puramente formale.
  • È principalmente una raccolta di saggi sull'italiano contemporaneo, analizzato da diversi specialisti.
  • Presenta un impianto descrittivo e una terminologia sostanzialmente tradizionali, con ampio spazio alle categorie grammaticali. (correct)

In che modo i volumi curati da Renzi, Salvi e Cardinaletti differiscono dall'opera di Serianni?

  • Adottano un approccio descrittivo simile, ma con un focus maggiore sulla fonologia.
  • Non trattano le parti del discorso, concentrandosi esclusivamente sulla semantica.
  • Si rifanno a una tradizione grammaticale di tipo generativo, influenzando l'ordine della materia e le scelte descrittive. (correct)
  • Presentano una panoramica dell'italiano contemporaneo senza riferimenti teorici specifici.

Qual è la principale caratteristica distintiva dei volumi curati da Sobrero rispetto alle altre opere menzionate?

  • Si concentrano esclusivamente sull'analisi storica della lingua italiana.
  • Presentano una grammatica normativa che detta le regole d'uso corretto dell'italiano.
  • Offrono un'esplorazione sistematica dell'italiano contemporaneo nei suoi diversi livelli e varietà, curata da specialisti. (correct)
  • Propongono un modello grammaticale basato sulla logica formale.

Quale aspetto della grammatica generativa, generalmente, viene attenuato nei volumi curati da Renzi, Salvi e Cardinaletti?

<p>L'utilizzo dell'apparato formale. (D)</p> Signup and view all the answers

Se volessi una panoramica completa delle diverse prospettive teoriche sulla grammatica italiana contemporanea, quale combinazione di opere sarebbe più utile consultare?

<p>L'opera di Serianni insieme ai volumi curati da Renzi, Salvi e Cardinaletti, e da Sobrero. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti attività rappresenta meglio l'approccio suggerito per l'insegnamento della grammatica, che promuove l'analisi e la comprensione profonda piuttosto che la semplice memorizzazione?

<p>Analizzare testi autentici per identificare e categorizzare strutture grammaticali, formulando ipotesi sul loro uso. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'approccio all'insegnamento della grammatica descritto incoraggia lo sviluppo del 'pensiero' negli studenti, come auspicato da Dewey?

<p>Promuovendo l'abitudine all'esercizio del pensiero attraverso la risoluzione di problemi linguistici. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con l'espressione 'fresh look at language' (sguardo nuovo sulla lingua) nel contesto dell'insegnamento grammaticale?

<p>Adottare un approccio innovativo che stimoli la curiosità e l'esplorazione della lingua. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia didattica meglio riflette l'idea di 'ripiegarsi mentalmente su un problema' grammaticale?

<p>Incoraggiare gli studenti a considerare un problema da diverse angolazioni, formulando piani d'azione per risolverlo. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si può applicare concretamente la raccolta e l'interrogazione di 'dati linguistici' in classe per migliorare la comprensione grammaticale?

<p>Invitando gli studenti a raccogliere esempi di lingua parlata e scritta, analizzandoli per scoprire regolarità e variazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opere offre una prospettiva sull'italiano come un insieme di varietà, escludendo però la variazione geografica?

<p>Berruto (1987) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale coppia di autori ha prodotto un'opera sull'italiano originariamente destinata a un pubblico anglofono, caratterizzata da notazioni interessanti ma non sistematiche?

<p>Lepschy e Lepschy (A)</p> Signup and view all the answers

Quale autore ha curato un'opera in più volumi, scritta in francese per un pubblico francofono, che analizza fenomeni specifici della lingua italiana con esempi letterari?

<p>Brunet (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti repertori bibliografici è utile per approfondire problemi o fenomeni della lingua italiana?

<p>Hall (1958) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale volume tenta di conciliare la descrizione formale della lingua italiana con un approccio nozionale-funzionale?

<p>Schwarze (1988) (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sfida principale deve affrontare un insegnante per garantire il successo di un programma di riflessione grammaticale?

<p>La conquista dell'interesse della classe. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale opera si concentra sulle varietà regionali dell'italiano, offrendo un'analisi specifica di queste variazioni?

<p>Bruni (1992; 1994) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale opera offre una descrizione dell'italiano comune da molteplici punti di vista, includendo anche una trattazione dei dialetti italiani?

<p>Holtus, Metzeltin e Schmitt (1988) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio didattico, secondo il testo, si discosta maggiormente dall'insegnamento tradizionale della grammatica?

<p>L'insegnamento attraverso la presentazione di casi problematici e la ricerca di soluzioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strategie è meno efficace per promuovere uno scambio cognitivamente impegnativo in classe, secondo il testo?

<p>Fornire immediatamente la risposta corretta alle domande per evitare confusione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'approccio all'apprendimento della grammatica proposto nel testo?

<p>Comprendere il funzionamento della lingua attraverso l'analisi e la riflessione. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'approccio 'scientifico' all'apprendimento della grammatica si differenzia dall'insegnamento tradizionale?

<p>Privilegia l'analisi dei dati linguistici e la formulazione di ipotesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché, secondo il testo, è importante scoraggiare la tendenza degli studenti a rispondere immediatamente alle domande?

<p>Perché impedisce di sottoporre le risposte al confronto con altre possibili soluzioni e punti di vista. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di attività didattica si allinea maggiormente con l'approccio 'per experimenta' nell'insegnamento della grammatica?

<p>L'analisi di testi autentici per identificare e comprendere le regole grammaticali in contesto. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale di preparare 'trappole', controesempi o obiezioni da sottoporre alle risposte degli studenti?

<p>Abituare gli studenti a mettere in discussione le proprie conoscenze e stereotipi. (A)</p> Signup and view all the answers

Come descriveresti il ruolo dello studente nell'apprendimento della grammatica secondo la prospettiva presentata nel testo?

<p>Partecipante attivo nella scoperta e comprensione delle regole grammaticali. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il testo suggerisce di sfruttare la 'violazione delle aspettative' per sollecitare l'interesse degli allievi?

<p>Introducendo un tema grammaticale con un'affermazione che contraddice conoscenze consolidate. (B)</p> Signup and view all the answers

Se un insegnante volesse applicare i principi didattici promossi nel testo, quale attività non sarebbe coerente con questo approccio?

<p>Fornire agli studenti liste di regole grammaticali da memorizzare e applicare meccanicamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio della psicologia cognitiva viene richiamato nel testo per spiegare come sollecitare l'interesse degli allievi?

<p>Studi sulla comprensione del testo e sulla reazione a elementi inusuali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio la concezione di grammatica promossa nel testo?

<p>Uno strumento dinamico per comprendere e utilizzare la lingua in modo efficace. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'affermazione che l'assegnazione di interesse è una proprietà 'molto dinamica, pesantemente condizionata dal contesto'?

<p>L'interesse degli studenti varia a seconda della situazione e del modo in cui viene presentato l'argomento. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, come si può favorire una più complessa organizzazione cognitiva negli studenti?

<p>Offrendo opportunità di confrontare le conoscenze esistenti con nuovi elementi e prospettive. (C)</p> Signup and view all the answers

Come potrebbe un insegnante integrare efficacemente l'approccio 'per experimenta' nell'insegnamento della punteggiatura?

<p>Analizzando testi autentici per osservare come la punteggiatura contribuisce al significato. (B)</p> Signup and view all the answers

Se un insegnante volesse applicare il principio della 'violazione delle aspettative' durante una lezione sulle figure retoriche, quale strategia potrebbe utilizzare?

<p>Presentare esempi di figure retoriche utilizzate in contesti inaspettati o con significati insoliti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'obiettivo principale della metodologia didattica presentata?

<p>Incoraggiare gli studenti a risolvere problemi grammaticali complessi per stimolare la curiosità, il pensiero creativo e l'immaginazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché la presentazione iniziale del tema grammaticale è considerata una decisione particolarmente importante per l'insegnante?

<p>Perché influenza direttamente il tipo di elaborazione che gli studenti saranno chiamati a fare e può influenzare il loro interesse. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale forma linguistica dovrebbe assumere il punto di partenza di un "esperimento" grammaticale secondo la metodologia proposta?

<p>Una domanda che stimoli la riflessione e la discussione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi rappresenta un adeguato punto di partenza per un "esperimento" grammaticale, secondo i principi delineati?

<p>Chiedere: &quot;È sempre vero che in italiano l'articolo precede il nome?&quot;. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante mettere in discussione anche le "certezze più ovvie o più consolidate" nell'insegnamento della grammatica?

<p>Per verificare l'attendibilità di tali certezze e promuovere una comprensione più profonda. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa guardare alla lingua con uno sguardo "fresco", come suggerito nel testo?

<p>Osservare aspetti linguistici familiari con una nuova consapevolezza e curiosità. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, quale tipo di errore ricorrente nelle produzioni linguistiche degli allievi può essere utilizzato come punto di partenza per un esperimento grammaticale?

<p>Errori che mettono in discussione una regola già praticata o esplicitamente conosciuta. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale di utilizzare domande che mettono in discussione regole apparentemente semplici, come "In italiano l'articolo precede sempre il nome?"?

<p>Obbligare gli studenti ad analizzare dettagli specifici della lingua con una nuova prospettiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Grammatica di Serianni

Un approccio descrittivo alla grammatica con terminologia tradizionale, concentrato sulle categorie grammaticali.

Grammatica di Renzi, Salvi e Cardinaletti

Una tradizione grammaticale influenzata dalla grammatica generativa, che parte dalla frase per arrivare alle parti del discorso.

Grammatica di Sobrero

Esplorazioni sistematiche dell'italiano contemporaneo, analizzato nei suoi diversi livelli e varietà.

Importanza dei riferimenti grammaticali

Considerare diverse prospettive e contenuti multipli come punto di partenza essenziale.

Signup and view all the flashcards

Priorità della Sintassi (Grammatica Generativa)

La sintassi ha priorità nello studio grammaticale secondo l'approccio generativo.

Signup and view all the flashcards

Insegnamento per 'experimenta'

Metodo di insegnamento che presenta casi problematici per stimolare l'apprendimento attraverso la risoluzione.

Signup and view all the flashcards

Approccio scientifico alla grammatica

Raccolta e classificazione di dati linguistici, ricerca di regolarità, verifica di ipotesi per spiegare le regole.

Signup and view all the flashcards

Grammatica come percorso di conoscenza

Trasformare l'apprendimento della grammatica in un processo attivo di scoperta e comprensione.

Signup and view all the flashcards

Rudimenti per 'experimenta'

Insegnare i fondamenti delle arti e delle scienze attraverso esperimenti pratici, tipico dell'antica pedagogia europea.

Signup and view all the flashcards

Grammatica e Metodo scientifico

Un approccio che vede l'apprendimento della grammatica come un processo di esplorazione e scoperta simile al metodo scientifico.

Signup and view all the flashcards

Superare l'insegnamento tradizionale

Abbandonare l'insegnamento mnemonico di liste e paradigmi per un approccio più attivo e di scoperta.

Signup and view all the flashcards

Maria G. Lo Duca

Ricercatrice di Didattica dell'italiano e direttrice del Centro linguistico all'Università per stranieri di Siena.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento attivo della grammatica

Invece di memorizzare passivamente le regole, gli studenti raccolgono dati linguistici, cercano regolarità e verificano ipotesi.

Signup and view all the flashcards

Lepschy e Lepschy (1986)

Opera non sistematica scritta per un pubblico anglofono, ricca di notazioni interessanti sulla lingua italiana.

Signup and view all the flashcards

Schwarze (1988)

Opera in tedesco che concilia la descrizione formale della lingua italiana con un impianto nozionale-funzionale.

Signup and view all the flashcards

Holtus, Metzeltin e Schmitt (1988)

Opera vasta sulle lingue romanze che include una descrizione dell'italiano comune e dei suoi dialetti.

Signup and view all the flashcards

Berruto (1987)

Descrizione dell'italiano come un insieme di varietà, escludendo le differenze geografiche.

Signup and view all the flashcards

Bruni (1992; 1994)

Opera che focalizza l'attenzione sulle varietà regionali (dialetti) dell'italiano.

Signup and view all the flashcards

Brunet (1978-1991)

Opera in francese sull'italiano, con esempi letterari analizzati in seminari con studenti di madrelingua francese.

Signup and view all the flashcards

Repertori bibliografici

Raccolte di riferimenti per approfondire qualsiasi aspetto o problema della lingua italiana.

Signup and view all the flashcards

Conquistare l'interesse della classe

La sfida di catturare l'interesse degli studenti verso lo studio della grammatica italiana.

Signup and view all the flashcards

Riflessione su un problema

Processo mentale di analisi approfondita di un problema, sviluppando piani d'azione per raggiungere uno scopo.

Signup and view all the flashcards

"Fresh look at language"

Usare "contro-regole" nell'insegnamento per favorire una nuova prospettiva sulla lingua.

Signup and view all the flashcards

Pensiero produttivo

Acquisire un'abitudine all'esercizio del pensiero per produrre conoscenze nuove ed efficaci.

Signup and view all the flashcards

Formazione del pensiero

Obiettivo educativo ambizioso di formare un tipo specifico di 'pensiero', come teorizzato da Dewey.

Signup and view all the flashcards

Analisi di dati linguistici

Dirigere l'attenzione degli studenti su dati linguistici reali e concreti, raccolti ed esaminati.

Signup and view all the flashcards

Riflessione grammaticale

Trasforma la riflessione grammaticale in un'attività di problem solving complessa e articolata.

Signup and view all the flashcards

Punto di partenza

Presentare il tema grammaticale come un problema da risolvere, spesso sotto forma di domanda.

Signup and view all the flashcards

Discussione delle regole

Mettere in discussione regole e definizioni grammaticali consolidate per verificarne l'attendibilità.

Signup and view all the flashcards

Domande utili

Obbligano ad osservare la lingua con uno sguardo nuovo e consapevole.

Signup and view all the flashcards

Importanza dell'approccio

La scelta dell'approccio influenza il tipo di elaborazione richiesta agli studenti.

Signup and view all the flashcards

Rischi di un'apertura sbagliata

Un errore nell'apertura di una lezione può compromettere l'interesse degli studenti.

Signup and view all the flashcards

Accordo predicato-soggetto

Verificare se il predicato concorda sempre con il soggetto.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo degli esperimenti

Stimolare la curiosità e attivare il pensiero creativo e l'immaginazione degli studenti.

Signup and view all the flashcards

Scambio 'Cognitivamente Impegnativo'

Scambio cognitivamente impegnativo che parte dalle esperienze condivise della classe.

Signup and view all the flashcards

Abitudini metodologiche

Indurre abitudini mentali adeguate e scoraggiare comportamenti impulsivi, proporzionalmente all'età.

Signup and view all the flashcards

Risposte intuitive

Non evitare risposte intuitive, ma confrontarle immediatamente con fonti autorevoli.

Signup and view all the flashcards

Mettere in discussione

Abituare gli studenti a mettere in discussione le loro conoscenze e stereotipi.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione cognitiva complessa

Il progresso cognitivo dipende dalle conoscenze pregresse e dal confronto con nuove informazioni.

Signup and view all the flashcards

'Violazione delle aspettative'

Tecnica per stimolare l'interesse degli allievi basata sulla 'violazione delle aspettative'.

Signup and view all the flashcards

Interesse e inusuale

Le cose inusuali sono più interessanti di quelle usuali.

Signup and view all the flashcards

Interesse contestuale

L'assegnazione di interesse è dinamica e condizionata dal contesto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Certamente, ecco le note di studio relative alle informazioni fornite.

  • Materiale didattico per il corso di Didattica della Lettura e della Scrittura.
  • Il corso è offerto dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa".
  • Il corso è per il 3° anno, 1° semestre.
  • L'anno accademico in cui si svolge il materiale didattico è il 24-25.
  • I docenti del corso sono Farina Elisa e Tamagnini Davide.
  • La dispensa del corso contiene diversi capitoli di libri e articoli:
    • Un capitolo di "Esperimenti grammaticali" di M. G. Lo Duca (2005).
    • "La punteggiatura nei bambini" di S. Demartini e S. Fornara (2013).
    • Introduzione e capitolo 3 di "Didattiche della comprensione del testo" di R. Cardarello e C. Bertolini (2020).

Esperimenti Grammaticali (M. G. Lo Duca)

  • L'approccio pedagogico di insegnare attraverso "experimenta" era comune nell'antica Europa.

  • Si proponeva l'apprendimento attraverso la soluzione di casi problematici.

  • Il libro riprende questo principio con l'applicazione alla grammatica italiana.

  • Presenta i nodi strutturali italiani che causano difficoltà nell'apprendimento.

  • L'obiettivo è arrivare alla comprensione attraverso il ragionamento e la risoluzione dei problemi.

  • Il libro adotta un metodo simile a quello scientifico.

  • Include la raccolta e la classificazione di dati linguistici, la ricerca e la verifica di ipotesi.

  • Maria G. Lo Duca è una ricercatrice di Didattica dell'italiano all'Università per stranieri di Siena.

Grammatica in Classe

  • Vengono presentate prospettive di grammatica come base di partenza e punto di riferimento.

  • Le opere di Serianni (1989), Renzi et al. (1988c, 1991, 1995) e Sobrero (1993c, 1993d) offrono una ricchezza di contenuti e prospettive.

  • La grammatica di Serianni adotta un impianto descrittivo tradizionale e una terminologia tradizionale.

  • I volumi curati da Renzi, Salvi e Cardinaletti si basano su una tradizione grammaticale generativa.

  • I volumi di Sobrero offrono esplorazioni sistematiche dell'italiano contemporaneo.

  • Le opere di Lepschy e Lepschy (1986, 1993) e Schwarze (1988) sono degne di nota.

  • Un volume curato da Holtus, Metzeltin e Schmitt (1988) descrive l'italiano comune e i suoi dialetti.

  • Berruto (1987) descrive l'italiano come gamma di varietà.

  • Bruni (1992; 1994) si concentra sulle varietà regionali.

  • Brunet (1978-1991) esamina alcuni fenomeni dell'italiano.

  • Hall (1958, 1969, 1980, 1988), Gambarara e Ramat (1977), Muljačić (1991), Mioni e Cortelazzo (1992) forniscono repertori bibliografici.

  • La preparazione e la selezione mirata dei contenuti non sono sufficienti per il successo nell'insegnamento della grammatica.

  • La sfida maggiore è catturare l'interesse della classe.

  • Gli studenti sono spesso prevenuti e considerano la grammatica arida e noiosa.

  • I singoli interventi sono chiamati "esperimenti" per risvegliare la curiosità.

  • La presentazione iniziale del tema grammaticale è una decisione preliminare dell'insegnante.

  • La scelta determina il tipo di elaborazione a cui gli alunni sono chiamati.

  • Il punto di partenza è posto sotto forma di problema e assume la forma linguistica della domanda.

  • Le domande possono riguardare un fenomeno interno, un errore ricorrente o una regola già conosciuta.

  • Domande utili mettono in discussione regole complesse ed errori comuni, nonché certezze consolidate. Es, "l'articolo precede sempre il nome?"

  • Questo obbliga a guardare la lingua con uno sguardo nuovo.

  • Gli studenti devono procedere a una piccola ricerca che include libri, giornali e la manipolazione di esempi.

  • Il metodo presentato cerca di rendere gli studenti via via capaci di acquisire l'abitudine all'esercizio del pensiero.

  • Obiettivo: la formazione del 'pensiero riflessivo' di Dewey.

  • Per raggiungere questo, la lezione cerca di dirigere l'attenzione degli studenti sui dati linguistici.

  • Tende ad incoraggiare uno scambio "cognitivamente impegnativo" che fa della classe uno spazio dialogico in cui negoziare significati.

  • È utile instaurare abitudini adeguate a una metodologia di ricerca e scoraggiare comportamenti inadeguati.

  • Difficile resistere alla tentazione di rispondere immediatamente, l'ideale è sottoporre queste risposte con altre possibilità.

  • Prevedere risposte e preparare controesempi per abituare a mettere in discussione le proprie conoscenze.

  • Il progresso dipende da ciò che il soggetto già conosce confrontando questa conoscenza con fenomeni e con gli altri.

  • È utile la tecnica della "violazione delle aspettative/conoscenze".

  • Introdurre un tema grammaticale con affermazioni che contraddicono conoscenze consolidate significa violare aspettative e creare interesse.

  • L'imperfetto indicativo viene spesso visto come passato, ma può anche codificare il presente e persino il futuro. Es, "Desiderava?" in salumeria.

  • Simile sorpresa e interesse suscita la scoperta che il futuro semplice può avere valore di presente e il futuro composto di passato.

  • La sorpresa nasce dalla contraddizione tra il significato letterale e l'estensione dei fenomeni formali cui si applica un'etichetta.

  • Il problema è nei suoi corretti termini, per poi dotare gli studenti di una metodologia adeguata per indagarne la specificità.

  • Gli studenti devono imparare a confrontare le loro conoscenze con la lingua parlata e scritta, e a interrogare i dati.

  • L'insegnante deve fornire guide sicure, liste di esempi o indicazioni.

  • I dati forniti possono essere molto controllati, già preanalizzati.

  • Possono essere autentici, manipolati (per isolare fenomeni), o finti.

  • Gli esempi finti sono sempre reperibili e facili da maneggiare.

  • I dati possono essere raccolti dagli studenti, sviluppando poi l'osservazione selettiva.

  • Vi è il rischio di dispersione dell'interesse se non si riesce ad inquadrare esattamente il problema che si sta cercando di analizzare .

  • L'osservazione selettiva non riguarda solo la lingua scritta ma anche quella parlata.

  • Il tipo di problema grammaticale dirige l'attenzione su frammenti di lingua scritti o orali; e l'insegnante deve dare indicazioni precise.

  • Raccogliere dati da fonti scritte è relativamente facile; e l'insegnante deve abituare a trascrivere con fedeltà il frammento selezionato.

  • Raccogliere dati da fonti orali è più difficile.

  • Si richiede l'ascolto selettivo, che può essere utile, nella massa informe dei dati che rapidamente si susseguono.

  • Bisogna quindi sapere captare i fatti formali salienti.

  • Bisognerà selezionare il frammento che si desidera analizzare, in modo da non fraintendimenti.

  • I dati in classe vengono sottoposti alla riflessione collettiva per la formulazione di un'ipotesi.

  • È utile, poi, illustrare un esempio, che ci permette di riflettere sull'importanza che la fase.

  • Non ci si deve scoraggiare se si viene sommersi dai materiali, seppure possano complicare il passo successivo.

  • Se richiesti di ampliare la lista di parole suffissate, si raccolgono parole che pongono problemi diversi, e le parole vanno analizzate.

  • Iniziare classificando le parole derivate, poi le parole non derivate.

  • In seguito, lavorare solo sulle parole derivate.

  • Si richiede ai bambini di individuare il significato diminutivo del suffisso e suddividerle in base al ritrovamento del significato.

  • Così si scoprono parole omogenee per significato e poi risalire alle regole di formazione.

  • Questo porta gli studenti a vedere fatti grammaticali di generalità rilevanza, come la cancellazione di vocale o polisemicità.

  • La raccolta dei dati può spostare in direzioni nuove la ricerca, con tutto il perocrso ampiamente descritto negli esperimenti n. 16 e 17.

  • L'apprendente avanza ipotesi in modo inconsapevole.

  • Gli errori sono importanti del percorso, il linguaggio permette di estendere in modo indebito le regolarità intraviste.

  • Andranno poi generalizzati con la gamma delle variazioni da uno stesso tema.

  • Abituare gli allievi a controllare la validità delle ipotesi esplicative, fornendo loro altri dati.

  • Quando si approda a una regola, si attende che qualcuno ricordasse i ben noti casi che fanno da controesempio.

  • Viene illustrata anche la discussione sulle ipotesi esplicative avanzate, non forzando il tutto.

  • Le "regole" possono sempre avere accezioni diverse.

  • "regola" ha a che fare soprattutto con le due ultime accezioni del termine, le prime tre con delle L-rules, l'ultima a psycho-rule.

  • Alternare "regola", "generalizzazione" e "regolarità", per sottolineare da un lato la "provvisorietà delle nostre sistemazioni".

  • Tuttavia, c'è un accumulo di dati, esempi e controesempi che rendano difficile un tentativo di trarre conclusioni plausibili.

  • Potrebbe uscirne il gusto della critica sempre demolitrice e inconcludente: si insegnerà a nostri allievi l'umiltà.

  • È giusto quindi testare le ipotesi, tramite l'osservazione selettiva di nuovi dati e al ricorso alla propria competenza della lingua.

  • Il testo della lezione analizza le forme di test formati, quindi bisogna adattere e riorganizzare la lezione come una storia.

  • Gli studenti devono annotare queste nozioni per poi appuntarle e rivedere.

La Punteggiatura nei Bambini

  • "La punteggiatura dei bambini" è un'opera di Silvia Demartini e Simone Fornara.
  • Tratta l'uso, l'apprendimento e la didattica di questo aspetto.
  • Contiene capitoli su:
    • Genesi e impostazione della ricerca.
    • L'uso della punteggiatura nel testo scritto dei bambini.
    • L'apprendimento della punteggiatura.
    • Per una nuova didattica dell'interpunzione.
    • Conclusioni.
  • L'appendice bibliografica fa da collegamento col resto dell'opera, a livello semantico e culturale.

Spero questo ti sia utile!

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Analisi comparativa delle opere grammaticali di Serianni, Renzi, Salvi, Cardinaletti e Sobrero. Approfondimento sulle diverse prospettive teoriche e approcci all'insegnamento della grammatica italiana contemporanea. Esplorazione delle metodologie didattiche che promuovono l'analisi critica.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser