Grammatica Italiana: Articoli e Pronomi
50 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la caratteristica principale del comparativo in italiano?

  • Utilizza solo suffissi derivati
  • È analitico, con l'avverbio 'più' (correct)
  • È formale e non viene usato nel linguaggio quotidiano
  • Usa l'avverbio 'meno'

Quale di queste affermazioni è vera riguardo al superlativo assoluto in italiano?

  • Può essere formato esclusivamente con aggettivi regolari
  • È usato solo in contesti accademici
  • Utilizza solo forme comparativa
  • Impiega suffissi e prefissi come [-issimo/a] (correct)

Quale delle seguenti modificazioni non si verifica nel passaggio dal Latino all'Italiano dei toponimi?

  • Aggiunta di suffissi germanici (correct)
  • Conservazione dell'accento sulla sillaba
  • Caduta della consonante finale dell'accusativo
  • Perdita dei PLURALIA TANTUM

Qual è la funzione primaria degli articoli in italiano?

<p>Distinguere tra determinato ed indeterminato (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti termini è di origine Longobarda?

<p>Sala (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i pronomi personali possono funzionare in italiano?

<p>Svolgono anche la funzione di allocutivi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo ai pronomi italiani è corretta?

<p>Esiste un uso disusato di 'essi' per animali ed inanimati (A)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti nomi di persona sembrano essere più adottati per il loro carattere esotico?

<p>Anastasia (D)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti casi i nomi femminili italiani non terminano di solito?

<p>-o (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche del linguaggio italiano riguardo agli articoli indeterminativi?

<p>Esistono solo al singolare (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la lingua italiana essere una lingua PRO-drop?

<p>I pronomi possono essere omessi in contesti non ambigui (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica fonetica comune si rinviene anche negli esonimi?

<p>Trasformazioni fonetiche (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni rappresenta una forma clitica degli oggetti in italiano?

<p>Gli (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei suffissi di matrice latina in toponimi italiani?

<p>-eto e -ate (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del pronome 'che' nelle frasi scisse?

<p>Collega i due blocchi della frase (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo si trasmette frequentemente un nome da un genere a un altro in italiano?

<p>Sostituzione della vocale finale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo i nomi maschili in italiano?

<p>Terminano sempre in -o (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è una caratteristica della frase pseudoscissa?

<p>Si compone di un sintagma nominale seguito dal verbo essere (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti suffissi indica nomi d'azione?

<p>-mento (C), -zione (D)</p> Signup and view all the answers

Come si distingue l'interrogativa totale?

<p>Richiede una risposta di tipo sì/no (B)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione rappresenta meglio i nomi di qualità?

<p>Indicano caratteristiche come la bianco-nessa (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle interrogative parziali in italiano?

<p>Sono introdotte da operatori specifici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti suffissi è un suffisso zero?

<p>spacco (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui suffissi è corretta?

<p>Alcuni suffissi possono divenire aggettivi o nomi. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel caso della frase scissa, quale tempo può assumere il verbo 'essere'?

<p>Stesso tempo del verbo dopo il 'che' (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti suffissi è utilizzato per formare i nomi d'agente?

<p>-ista (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue l'intonazione delle interrogative polari da frasi normali?

<p>Presentano un'intonazione ascendente (B)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è una frase presentativa?

<p>Una frase che introduce un nuovo tema (D)</p> Signup and view all the answers

Quale prefisso indica un'opposizione?

<p>in- (C)</p> Signup and view all the answers

Quale frase rappresenta un esempio di interrogativa disgiuntiva?

<p>Sfogli il libro o guardi la tv? (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi migliori rappresenta la prefissazione?

<p>capace → incapace (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fra le seguenti è una caratteristica degli alterati?

<p>Costituiscono un caso particolare di suffissazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tra le seguenti parole sono considerate germanismi in italiano?

<p>Milza (C)</p> Signup and view all the answers

Quali tra questi sono arabismi provenienti da scambi commerciali?

<p>Magazzino (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti categorie di forestierismi non è menzionata nel lessico italiano?

<p>Australiaismi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale termine può essere considerato un gallicismo?

<p>Garage (A)</p> Signup and view all the answers

In quale categoria rientra la parola 'bresaola'?

<p>Dialettismo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste parole è un esempio di anglicismo?

<p>Ticket (C)</p> Signup and view all the answers

Quale termine rappresenta un esempio di ispanismo?

<p>Golpe (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti parole ha origine giapponese?

<p>Kamikaze (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentano i dialettismi nel lessico italiano?

<p>Espressioni regionali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale terminologia descrive i prestiti interni nel lessico italiano?

<p>Dialettismi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale termine descrive le parole che ritornano in una lingua con un significato alterato?

<p>Cavallo di ritorno (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti aggettivi deriva dal greco?

<p>idrico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i cultismi rispetto ad altri prestiti?

<p>Sono di uso colto e specialistico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di prestito sinonimico?

<p>salvare (C)</p> Signup and view all the answers

Quale termine non rappresenta un prestito linguistico?

<p>aggiuntivo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di calco sinonimico?

<p>fuorilegge (D)</p> Signup and view all the answers

A quale categoria appartiene 'maschera' nel suo percorso linguistico?

<p>Cavallo di ritorno (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'prorogatio' che mostra origine colta?

<p>Allungamento di tempo (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Prestiti linguistici

Parole adottate da un'altra lingua, spesso a seguito di contatti politici, economici o culturali. Il termine originale non viene perso e a volte può tornare nella lingua di origine con un significato diverso.

Prestito semantico

Quando un termine esistente acquisisce un nuovo significato, influenzato da un termine simile in un'altra lingua.

Prestito omonimico

Tipo di prestito semantico in cui il termine assomiglia nella forma al termine in un'altra lingua.

Prestito sinonimico

Tipo di prestito semantico in cui il termine ha un significato simile al termine in un'altra lingua.

Signup and view all the flashcards

Calco linguistico

La creazione di una nuova parola o locuzione tramite una traduzione, ispirata da un'altra lingua.

Signup and view all the flashcards

Calco ononimico

Tipo di calco linguistico basato sulla somiglianza formale con un termine di un'altra lingua.

Signup and view all the flashcards

Calco sinonimico

Tipo di calco linguistico basato sulla somiglianza di significato con un termine di un'altra lingua.

Signup and view all the flashcards

Cavallo di ritorno

Un termine che passa da una lingua a un’altra e poi ritorna nella lingua originale con un significato modificato.

Signup and view all the flashcards

Suffissi

I suffissi sono elementi che si aggiungono alla fine di una parola per creare una nuova parola con un significato diverso.

Signup and view all the flashcards

Categorie grammaticali

I suffissi possono cambiare la categoria grammaticale della parola di base, come da verbo a nome o da nome a aggettivo.

Signup and view all the flashcards

Categorie semantiche

I suffissi possono esprimere diverse categorie semantiche, come l'azione, la qualità o il luogo.

Signup and view all the flashcards

Suffissi derivati dai nomi

I suffissi derivati dai nomi indicano la persona che svolge l'attività, come '-ista', '-aio' o '-aro'.

Signup and view all the flashcards

Suffissi derivati dai verbi

I suffissi derivati dai verbi indicano l'azione del verbo in forma sostantivale, come '-zione' o '-mento'.

Signup and view all the flashcards

Prefissazione

La prefissazione è l'aggiunta di un prefisso all'inizio di una parola, senza cambiare la categoria grammaticale, tranne in alcuni casi.

Signup and view all the flashcards

Origine dei prefissi

Alcuni prefissi derivano da preposizioni o prefissi latini o greci, e possono esprimere valori spaziali, temporali, di unione, opposizione, ripetizione o valutazione.

Signup and view all the flashcards

Grado comparativo

Il grado comparativo indica che un aggettivo è più o meno di un altro. Si forma con l'avverbio "più" o "meno".

Signup and view all the flashcards

Grado superlativo

Il grado superlativo indica che un aggettivo è al massimo o al minimo grado possibile. Si forma con suffissi e prefissi come "-issimo/a", "super-", "molto", "estremamente".

Signup and view all the flashcards

Articoli determinativi

Gli articoli determinativi indicano un nome specifico, già noto, o presente nel contesto. Essi identificano una persona o cosa precisa.

Signup and view all the flashcards

Articoli indeterminativi

Gli articoli indeterminativi indicano un nome generico, non specifico, o non ancora noto. Essi introducono un elemento per la prima volta nel discorso.

Signup and view all the flashcards

Lingua PRO-drop

Le lingue PRO-drop sono quelle che possono omettere il soggetto, il pronome, nelle frasi. L'italiano è una lingua PRO-drop. La caduta del soggetto è possibile in molte frasi, ma è obbligatoria solo in alcune.

Signup and view all the flashcards

Pronomi personali

I pronomi personali sono parole che sostituiscono i nomi e si riferiscono alle persone. In italiano, distinguono soggetti da oggetti (io/me, tu/te).

Signup and view all the flashcards

Forme clitiche

Le forme clitiche sono pronomi che si uniscono al verbo. Esempi: mi, ti, ci, vi, lo, la, gli, le, li, loro.

Signup and view all the flashcards

Oggetto diretto (OD) e oggetto indiretto (OI)

L'oggetto diretto (OD) è la persona o la cosa su cui ricade l'azione del verbo. L'oggetto indiretto (OI) è la persona o la cosa a cui l'azione del verbo è rivolta.

Signup and view all the flashcards

Modifiche dei toponimi dal latino all'italiano

Nel passaggio dal latino all'italiano, molti toponimi hanno subito modifiche come la caduta della consonante finale dell'accusativo o del nominativo, la conservazione dell'accento sulla stessa sillaba (con alcune eccezioni), la perdita dei pluralia tantum, le trasformazioni fonetiche e le riduzioni fonetiche.

Signup and view all the flashcards

Toponimi di origine longobarda

I toponimi di origine longobarda spesso includono parole come "Sala" (casa padronale), "Fava" (corpo di spedizione) e "Gualdo" (da "wald", corpo di beni terrieri).

Signup and view all the flashcards

Toponimi medievali: Determinato + Determinante

Molti toponimi medievali sono composti da "Determinato + Determinante", come "Città di Castello" o "Civitavecchia". Questo schema veniva utilizzato anche per disambiguare i nomi di città dopo l'Unità d'Italia.

Signup and view all the flashcards

Agiotoponimi

I toponimi che includono il nome di un santo sono chiamati agiotoponimi, come "Santa Marinella" o "San Giovanni".

Signup and view all the flashcards

Suffissi nei toponimi

L'italiano adotta suffissi latini come -eto e -ate, e suffissi germanici come -engo nei toponimi.

Signup and view all the flashcards

Esonimi

Gli esonimi, i nomi di luoghi stranieri, mantengono spesso le loro caratteristiche fonetiche originali, ma in epoca moderna si tende a non italianizzarli.

Signup and view all the flashcards

Nomi di persona in italiano: origini e tendenze

I nomi di persona in italiano derivano da varie tradizioni linguistiche, come quella latina, ebraica, germanica, ecc. Negli ultimi tempi, vengono adottati nomi esotici e abbandonati quelli considerati non adatti.

Signup and view all the flashcards

Terminazioni dei nomi in italiano

I nomi maschili in italiano terminano spesso in -o, mentre i femminili in -a, anche se ci sono eccezioni.

Signup and view all the flashcards

Forestierismo

Un prestito linguistico da un'altra lingua, solitamente in seguito a contatti culturali o globalizzazione.

Signup and view all the flashcards

Germanismo

Un tipo di forestierismo proveniente dalla lingua tedesca. Solitamente si riferisce a parole entrate nell'italiano durante il periodo storico dell'Impero Asburgico o per influenza culturale.

Signup and view all the flashcards

Gallicismo

Un prestito linguistico dal francese. Spesso sono entrati nella lingua italiana durante il periodo storico della dominazione francese.

Signup and view all the flashcards

Ispanismo

Un prestito linguistico dalla lingua spagnola o portoghese. Spesso sono entrati nella lingua italiana durante il periodo storico del colonialismo spagnolo e portoghese.

Signup and view all the flashcards

Arabismo

Un prestito linguistico dalla lingua araba. Solitamente sono entrati nella lingua italiana durante il Medioevo in seguito ai contatti commerciali.

Signup and view all the flashcards

Anglicismo

Un prestito linguistico dalla lingua inglese. Spesso sono entrati nella lingua italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale, in seguito alla crescente influenza culturale americana.

Signup and view all the flashcards

Nipponismi

Un prestito linguistico da una lingua giapponese. Solitamente sono entrati nella lingua italiana nel XX secolo, a seguito dell'espansione culturale giapponese.

Signup and view all the flashcards

Ebraismo

Un prestito linguistico dalla lingua ebraica. Spesso sono entrati nella lingua italiana in seguito all'influenza della cultura ebraica.

Signup and view all the flashcards

Dialettismo

Un prestito linguistico da una lingua dialettale. Spesso sono entrati nella lingua italiana in seguito al contatto tra i dialetti regionali e la lingua standard.

Signup and view all the flashcards

Pseudo-Forestierismo

Un prestito linguistico che nasce dall'invenzione di una parola in italiano, che sembra appartenere a un'altra lingua. Viene spesso usato per dare un'impressione di esotismo o di moda.

Signup and view all the flashcards

Frase Scissa

La frase scissa è una struttura che mette in evidenza un elemento della frase, creando due blocchi distinti. Il primo blocco contiene l'elemento in evidenza, il secondo contiene il resto della frase. Il collegamento tra i due blocchi è assicurato da "che", che può essere considerato un pronome relativo.

Signup and view all the flashcards

Scissa Implicita

La frase scissa implica l'uso di "a + infinito" per collegare i due blocchi di informazione, invece di "che". Questa struttura è nota come scissa implicita ed è usata per mettere in evidenza il soggetto della frase.

Signup and view all the flashcards

Frase Pseudoscissa

È una struttura sintattica che presenta un sintagma nominale (o pronominale) seguito da una frase relativa, che a sua volta è preceduta dal verbo essere copulativo e seguita da un altro sintagma nominale (o pronominale)

Signup and view all the flashcards

Frase Presentativa

Struttura simile alla frase scissa, ma include il "ci" attualizzante prima del verbo essere. Si usa principalmente nel parlato per dividere l'informazione in due blocchi.

Signup and view all the flashcards

Interrogativa Totale (o Popolare)

Tipo di interrogative che si aspettano una risposta con un semplice "sì" o "no".

Signup and view all the flashcards

Interrogativa Disgiuntiva

Offrono un'alternativa all'interno della domanda. Ad esempio: "Vuoi il tè o il caffè?"

Signup and view all the flashcards

Interrogativa Parziale

Interrogative introdotte da parole specifiche come "che", "quale", "quanto", che prendono il posto dell'argomento dopo il verbo. Ad esempio: "Che cosa hai fatto?"

Signup and view all the flashcards

Marche Interrogative

Le lingue marcano l'interrogativo con mezzi specifici, come il diverso ordine delle parole. L'italiano, ad esempio, utilizza l'intonazione ascendente per segnalare le interrogative.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sintesi Generale sull'Italiano Contemporaneo

  • L'italiano contemporaneo si è allontanato dalla base toscana, variando e caratterizzandosi a seconda del contesto e della situazione comunicativa.
  • Il prestigio dell'italiano in ambiti come moda, arte, musica e gastronomia ha portato all'introduzione di termini italiani in altre lingue.
  • L'italiano convive con i dialetti locali, utilizzati in situazioni comunicative specifiche, in una situazione di diglossia.
  • La varietà dei dialetti italiani è dovuta alla difficoltà degli spostamenti nella penisola e alla presenza di vari gruppi dominanti nel corso della storia.

Fonetica dei Dialetti Italiani

  • I dialetti settentrionali presentano la sonorizzazione delle consonanti sorde intervocaliche latine e l'assenza delle consonanti doppie.
  • I dialetti toscani presentano il suffisso latino "-arium" modificato in "-aio" (e non "-aro") e sette vocali accentate.
  • La gorgia è un tratto distintivo dei dialetti toscani, caratterizzata dall'aspirazione delle consonanti occlusive sorde.
  • I dialetti mediani presentano una distinzione tra "u" e "o" finali di parola nel latino, con vocali non accentate che divengono una schwa nella fine di parola.
  • I dialetti meridionali estremi accettano solo "a", "i" e "u" in fine di parola.
  • I dialetti friulani e ladini presentano caratteristiche dialettali specifiche nella morfologia e nella fonetica.

Tipo Linguistico Italiano

  • L'italiano si caratterizza per la sua importanza della componente vocalica e la posizione dell'accento libera.
  • L'italiano presenta il meccanismo dell'alterazione (modificazione di aggettivi e sostantivi con suffissi).

Sintassi dell'Italiano

  • L'italiano presenta la libertà dell'ordine delle parole all'interno della frase, pur mantenendo una tendenza verso la sequenza SVO (Soggetto-Verbo-Oggetto).
  • L'italiano si caratterizza anche per la presenza di dislocazioni a sinistra (o a destra) degli elementi frasali, che permettono di mettere in rilievo un complemento.
  • La presenza delle frasi scisse (o pseudoscisse e presentative) è tipica dell'italiano contemporaneo.
  • Le caratteristiche principali delle frasi interrogative contemporanee sono la minore frequenza di particolari «operatori».

Onomastica Italiana

  • L'onomastica italiana studia i nomi propri di persona (antroponimia), di luogo (toponimia), di aziende (marchionimi) e di altri tipi.
  • I nomi propri si distinguono in base alla categoria, al luogo di riferimento e alla loro origine.
  • La topomastica italiana presenta una forte componente latina e neolatina, ma anche elementi germanici, arabi, ecc.

Lessico Italiano

  • Il lessico italiano è formato da lessemi di origine latina, ma anche da parole derivanti da altre lingue.
  • Il lessico mostra fenomeni di prestiti, allomorfia, polisemia e omonimia.
  • I vocabolari dell'italiano corrente, di base e fondamentale sono utilizzati nelle diverse situazioni di comunicazione.

Morfologia Flessiva

  • La morfologia analizza la forma delle parole e come variano per assumere diverse funzioni e valori.
  • Le lingue flessive, come l'italiano, presentano una spiccata componente flessiva (parole composte da radice e desinenza).
  • L'italiano si caratterizza per la presenza di: nomi, aggettivi, pronomi e verbi che variano in base a numero, genere, caso, tempo, modo, aspetto e diatesi.
  • La flessione consente di economizzare le parole tramite le desinenze.
  • L'italiano presenta fenomeni di allomorfia (forme diverse dello stesso morfema), suppletivismo (più radici), e trasformazioni fonetiche nella radice e nelle desinenze.

Morfologia Lessicale

  • La morfologia lessicale studia i meccanismi per formare nuove parole da quelle già esistenti, attraverso derivazione, composizione, e neoclassismi e permettono di ampliare il lessico.

Polirematiche

  • Le polirematiche sono combinazioni di più parole che formano un unico significato non scomponibile.

Varietà Parlate

  • L'italiano parlato presenta una varietà che si differenzia da quello scritto, in base a fattori diatopici (regionali), diafasci (formali ed informali), e diastrati (livelli di istruzione).
  • Le varietà regionali dell'italiano mostrano differenze in base all'area geografica, inclusa la pronunzia e la costruzione delle frasi.

Varietà Trasmesse

  • L'italiano trasmesso (radio, televisione, cinema, telefono, internet, SMS) presenta peculiarità specifiche legate ai diversi mezzi di comunicazione.
  • Negli ultimi anni, l'italiano trasmesso si avvicina ad una lingua più simile a quella parlata e, contemporaneamente, presenta elementi più formali e scritti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Metti alla prova le tue conoscenze sulla grammatica italiana attraverso questo quiz. Scoprirai di più sui comparativi, superlativi, articoli e pronomi. Iscriviti e verifica quanto realmente sai della lingua italiana!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser